Le Dimore del Quartetto

PAZO DE CHAIOSO, MACEDA (GALIZIA)

Categorie , ,

La parola galiziana Pazo deriva dal latino Pallatium. Nonostante questa dimora fosse più che altro una residenza rurale delle famiglie nobili, il termine Palazzo le si addice nella dimensione e sontuosità dell’edificio e del giardino. Il complesso storico di Pazo de Chaioso, risalente alla fine del 1500, si estende su un terreno di 5km² e comprende una cappella privata.

Si narra che il conte di Maceda, Alonso de Lanzós Andrade y Novoa, che abitava il castello situato a 400 metri di distanza dal Pazo, costruì questa dimora per un figlio illegittimo. La leggenda racconta che esiste un tunnel sotterraneo tra il Pazo ed il castello, qualcosa che fino ad oggi gli attuali proprietari non sono stati in grado di verificare.

Le ultime persone che abitarono questa dimora furono Don Ramón Villarino de Saá e sua moglie Doña Araceli Anta Novoa. In seguito alla loro scomparsa, la proprietà rimase abbandonata negli anni ’80, causando un profondo stato di degrado. Nel 2006, venne acquistata da Thomas e Rosa che iniziarono sin da subito una grandiosa opera di restauro, riportando le rovine del Pazo de Chaioso ad essere una casa privata ed un Bed & Breakfast.