Le Dimore del Quartetto

OUTIS QUARTET, ROMANIA

Categorie , ,
Ioan-David Ursei, violino
Francisco Miguel Ramonda, violino
Mihai Todoran, viola
Vlad Campean, violoncello

L’Outis Quartet è stato fondato da quattro colleghi della National Music University di Bucarest, nel 2019, con il desiderio di scoprire, studiare e suonare musica insieme. L’ensemble segue un modo di lavorare autonomo e democratico, e ama esplorare una vasta gamma di repertori e sonorità, in luoghi non convenzionali.

Fin dall’inizio della sua attività, il quartetto ha ricevuto preziosi consigli da Dan Prelipcean (Voces Quartet), Abel Tomás (Cuarteto Casals) e Marius Ungureanu (violista e performer – Aalborg Symphony Orchestra). Durante il suo primo anno di attività l’ensemble ha suonato a Sighisoara, Timisoara, Bucarest e attualmente condivide progetti culturali con District 40 e Mihai Eminescu Trust.

Nel 2020 Outis è stato scelto come membro del programma per giovani ensemble organizzato dal Festival Sonoro ed è stato invitato dalla Fondazione Mihai Eminescu Trust come Artist in Residence a Malancrav, in Transilvania. Il quartetto ha aperto la stagione dei concerti di musica da camera al Palazzo Sutu, Bucarest, invitato dalla Fundatia ACCUMM e ha impegni concertistici in diverse città rumene per la stagione 2020-2021

Inoltre, Outis è il primo quartetto in residenza alla casa memoriale di George Enescu a Mihaileni, Romania, invitato dalla Fondazione Pro Patrimonio. Il quartetto si è impegnato in un processo di lavoro immersivo nella casa del compositore, dopo il quale l’Ensemble ha inaugurato il Festival “Concerte pe Siret” suonando musiche di Enescu e Belà Bartok, combinate con brani dello spazio balcanico e un nuovo pezzo composto per l’occasione da Victor Sandu. I risultati di questa esperienza, insieme al processo di ricostruzione della casa, saranno raccolti in un film documentario diretto da Francisc Mraz. 

Il Quartetto Outis ha partecipato all’Académie Ravel, durante il Festival Ravel 2021 a Saint-Jean de Luz, Francia, con il Quatuor Diotima come tutor artistico. Successivamente l’Ensemble ha partecipato allo Stage de Promenois, organizzato dalla Pirolo Stiftung (Basilea) nella regione francese della Borgogna, in cui Outis ha ricevuto masterclass da professori come Adelina Oprean, Laura Andriani (Alcan Quartet), Miguel Angel Viñuela e Juan Maria Braceras. Durante questo tour, l’ensemble ha offerto concerti in tutta la Francia e la Svizzera. 

Durante l’autunno del 2021, il quartetto ha suonato e co-composto una serie di performance multidisciplinari sotto il progetto “Becoming Landscape”, insieme a Diana Miron e Laurentiu Cotac (compositori e membri dell’Hyperion Ensemble Bruxelles), e artisti visivi.

Il Quartetto è già impegnato in diversi progetti per la stagione 2022, tra cui una residenza artistica presso il padiglione rumeno all’Expo Dubai 2020, invitato dal Ministero degli Affari Esteri rumeno.
Inoltre, l’ensemble è fortemente impegnato nella sua continua crescita professionale, ed è stato selezionato per due ProQuartet Masterclass Sessions, durante le quali gli Outis lavoreranno con musicisti di fama internazionale come come Lorenza Borrani, Isabel Charisius e Alasdair Tait, ed è stato anche invitato a partecipare al programma MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, che si svolgerà a La Ferme de Villefavard nell’aprile 2022, seguendo corsi di preparazione mentale e fisica, registrazione del suono e sull’industria musicale.
Oltre ai suoi studi musicali, il quartetto lavora periodicamente a Bucarest con l’attrice Ana Maria Pop, concentrandosi sullo sviluppo di abilità retoriche, comunicative ed espressive, così come le competenze sull’improvvisazione, memoria, concentrazione, lavoro di squadra e tecniche per combattere la paura del palcoscenico.

instagram.com/outisquartet

facebook.com/Outis-Quartet

DAVID, FRANCISCO, MIHAI E VICTOR

David Ursei studia attualmente violino al quarto anno del Bachelor Degree in Music presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest, nella classe della Professoressa Ioana Croitoru. Precedentemente ha studiato nella sua città natale, e poi al Collegio Sigismund Toduta, a Cluj Napoca.

Francisco Ramonda ha terminato il suo Bachelor Degree e Masters in Musica (violino) presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest, nella classe della Professoressa Corina Bololoi. Precedentemente ha studiato con José Bondar (La Plata, Argentina), Angela Sinell (Berlino, Germania) e Mihaela Mailat (Bucarest, Romania).

Mihai Todoran studia attualmente viola al terzo anno del Bachelor Degree in Music presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest. Prima ha ha studiato alla Scuola Sigismund Toduta (Deva), alla Scuola di Musica Berzei (Bucarest) e al George Enescu National College (Bucarest).

Victor Sandu ha conseguito sia il Bachelor che il Masters Degree in Music (violoncello) presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest, nella classe del professor Marin Cazacu. Prima di arrivare a Bucarest, ha studiato al Collegio Sigismund Toduta nella sua città natale, Cluj Napoca.