Le Dimore del Quartetto

ORTO BOTANICO, PALERMO

Categorie , ,

L’Orto Botanico di Palermo è un’istituzione museale e didattico-scientifica del Centro Servizi del Sistema Museale dell’Università di Palermo, che vi ha sede. Ospita una biblioteca, una sede congressi e numerosi spazi espositivi.

L’origine dell’Orto Botanico di Palermo risale agli ultimi decenni del XVIII secolo, epoca in cui ebbe inizio nel Regno di Sicilia una fase storica connotata da numerose riforme culturali. Un evento determinante fu, nel 1779, la fondazione della Regia Accademia degli Studi di Palermo, corrispondente all’attuale Università: con l’istituzione della cattedra di Storia naturale e Botanica, l’Accademia ottenne dal Senato cittadino il potere di usufruire di un modesto appezzamento di terra per destinarlo ad Orto botanico, che servisse alla coltivazione delle piante medicinali utili all’insegnamento.

Nel 1795, venne inaugurata la nuova sede che si estendeva su uno spazio di soli 12.000 metri quadrati circa. Il giardino era corredato da fontane e vasche, fra cui il magnifico Aquarium ed, in seguito, venne impiantato un boschetto esotico ed il Giardino d’inverno. Successivamente fu annesso lo stradone che separava l’Orto dalla villa adiacente, Villa Giulia. Seguì un periodo marcato dal malgoverno, dalla speculazione e dall’ostruzionismo delle autorità locali che non permisero l‘ampliamento dell’orto, concessione che venne autorizzata solo nel 1906. In quell’anno, l’Orto Botanico assunse l’assetto attuale e pochi anni dopo venne creato il Giardino coloniale.

www.ortobotanico.unipa.it

LE PROPOSTE DELL'ORTO BOTANICO

Biglietto intero 6.00 €
Biglietto ridotto 3.00 € : (bambini 6/12 anni – Over 70 – studenti <25 anni – insegnanti scuole FAI-Lega Ambiente e altri enti o associazioni con convenzione o accordi)
Biglietto famiglia (2 genitori + max 3 bambini < 12 anni): € 15

Sono disponibili visite guidate a cui è possibile partecipare prenotandosi tramite il sito

L’Orto Botanico, nell’ambito di un programma finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico, monumentale e scientifico dell’Università di Palermo, messo in atto dal Sistema Museale di Ateneo, è stato inserito nel progetto di Virtual Tours delle strutture museali universitarie più rappresentative.

I tour virtuali sono disponibili qui:

www.ortobotanico.unipa.it/virtuall

un museo all'aperto

 

L’Orto Botanico dell’Università di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Considerato un enorme museo all’aperto, vanta oltre duecento anni di attività che gli hanno consentito anche lo studio e la diffusione, in Sicilia, in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo, di innumerevoli specie vegetali, molte originarie delle regioni tropicali e subtropicali. La peculiarità di questo Orto è rappresentata oggi dalla grande varietà di specie ospitate, che ne fanno un luogo ricchissimo di espressioni di flore diverse.

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?