La Meijon du Mont Blanc si trova a Dolonne, caratteristico borgo valdostano di origine medioevale, a pochi passi da Courmayeur. La valle è un luogo incantato, che comprende due vallate ai piedi del maestoso Massiccio del Monte Bianco, tutto questo diventa una scenografia naturale di grande impatto su cui si apre anche la vista della casa. La struttura, come spesso accade nelle frazioni montane più antiche, nasce da una struttura in pietra ancorata alla roccia che nei decenni si è ingrandita e sviluppata verso l’esterno, conferendole oggi un aspetto contemporaneo che svela solo all’ interno la sua storia. Gli interni della casa sono frutto di una ristrutturazione conservativa tra la pietra dei muri e gli arredi in legno di recupero dell’artista Katrin Arens. Dal giardino si gode un meraviglioso sguardo sul Dente del Gigante.
La sua posizione è strategica in quanto facilmente raggiungibile da Milano, Torino e Ginevra.

ASSOCIAZIONE AMICI DELLE GUIDEL ALPINE DI COURMAYEUR

L’Associazione Amici delle Guide Alpine di Courmayeur nasce a luglio 2009, legata in “cordata” con le Guide Alpine di Courmayeur con lo scopo di conservare, esaltare, sviluppare le tradizioni alpinistiche, umane, ambientali e culturali legate al Monte Bianco, alle Guide Alpine di Courmayeur e alla valorizzazione della loro professione, e allo sviluppo del Museo Alpino “Duca degli Abruzzi”.
In questi anni gli Amici hanno contribuito a portare a termine il progetto Interreg per il rinnovamento del Museo Duca degli Abruzzi, hanno sponsorizzato la mostra “Vestivano alla montanara”, hanno sostituito la Madonnina del Dente del Gigante danneggiata dai fulmini con una nuova statua in bronzo fusa dalle Fonderie di Verres, portata in vetta a spalla dalle Guide, e hanno sostenuto il progetto di digitalizzazione degli storici “libretti professionali” che certificavano la professione di Guida Alpina a partire dalla seconda metà del ‘800.
L’Associazione ha anche contribuito all’edizione del libro della Guida Luciano Maregliati “Le Guide di Courmayeur (e i loro clienti…) sulle vie del Monte Bianco” ed al libro della Guida Giuseppe Petigax “Racconti in quota con Giuseppe Petigax – Quattro generazioni di Guide Alpine”.
Nell’estate 2016 gli Amici hanno sponsorizzato la ristrutturazione del Bivacco Ecless di proprietà della Società, mentre nella primavera-estate 2017 hanno riqualificato il sito “Palestra delle Guide al Mont Chetif”, ampliandolo con nuove chiodature e con diversi itinerari di arrampicata su roccia e avvicinamento alla montagna.
Nel 2017 nasce anche il “Corso Arrigo”, dedicato allo scomparso Presidente Arrigo Gallizio, un progetto rivolto ai ragazzi di Courmayeur che hanno sostenuto l’esame di terza media che si articola in 3 giornate di avvicinamento alla montagna con un pernottamento al Rifugio Bertone ospiti della Guida Alpina Renzino Cosson. A questo nel 2019 segue il progetto Arrigo 2 rivolto ai ragazzi delle scuole superiori con più giornate dedicate alle diverse discipline alpinistiche e scialpinistiche.
Dal 2020 l’Associazione degli Amici sostiene e collabora al progetto “ALLA RISCOPERTA DELLA MONTAGNA CON LE GUIDE ALPINE DI COURMAYEUR”, con giornate formative promozionali aperte a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla montagna e all’alpinismo e per approfondire alcuni aspetti tecnici e pratici del proprio bagaglio alpinistico, che sono proseguite in autunno.
Nel 2021 l’Associazione ha sponsorizzato due giornate OUTDOOR OPEN DAY promosse dalla Società delle Guide, dedicate alla sicurezza e al soccorso in valanga e alle attività di sci alpinismo, freeride e racchette da neve, e inizia un importante progetto di collaborazione con il Liceo di Courmayeur – sezione internazionale, che si articola in diverse giornate in aula e in attività sul territorio.
Nel 2022 l’Associazione partecipa alla sponsorizzazione per la spedizione della Guida Alpina Pietro Picco e al progetto del trekking letterario della Guida Alpina Anna Torretta, alla sponsorizzazione del libro di Ada Brunazzi “Cosimo Zappelli, una montagna di emozioni”.
Infine, nell’estate 2023 sarà presentato un libro dedicato ai bambini sulla professione della Guida Alpina.