Le Dimore del Quartetto

MASSERIA SPINA, MONOPOLI (BA)

Categorie , ,

La Masseria Spina Resort è una tra le più antiche dimore d’epoca pugliesi, con alle spalle una lunga ed affascinante storia, iniziata nel XVI sec., che rivive in ogni singolo dettaglio del luogo, in cui natura, storia e tradizione si legano armoniosamente.

I primi insediamenti di Masseria Spina rientrano tra i più importanti esempi della civiltà rupestre che si sviluppa, in Puglia, tra il IX ed il XII sec. circa. Gli insediamenti rupestri sorgevano nei pressi di corsi d’acqua di origine torrentizia, chiamati “lame” o “mene”, ed erano generalmente costituiti da un complesso organico di grotte ciascuna adibita ad un determinato scopo (abitazioni, luoghi di lavoro, chiese).

Sono visibili le tracce di antichissime palificazioni e di una piccola necropoli, risalente al periodo alto medioevale, segno tangibile della presenza, intorno all’XII sec., di una comunità piuttosto numerosa.

Successivamente, tra il XV e il XVI sec., intorno alla Chiesa Minore, furono realizzate dalla popolazione locale due torri e locali impiegati per le attività agricole, assumendo così l’aspetto di un borgo, nel quale si contavano circa cento focolari. Il complesso monumentale è stato completato dalla Chiesa dell’Immacolata, nel XVIII sec.

www.masseriaspinaresort.com

 

LE PROPOSTE DI MASSERIA SPINA

Il tour storico enogastronomico di Masseria Spina, della durata di circa 2 ore, consente di compiere un viaggio in 1200 anni di storia. Il percorso ci guida nella scoperta di insediamenti rupestri, della necropoli e Chiesa Minore del XI sec., la Torre Fortificata Spina Piccola con l’agrumeto interno, l’antico frantoio ipogeo, la tintoria, la facciata esterna della Masseria Spina Grande e la Chiesa dell’Immacolata in stile barocco.

A seguire una degustazione di olio extravergine d’oliva che permette di distinguerlo, attraverso dimostrazione in loco, dagli oli raffinati e scoprire le sue caratteristiche qualitative, nutrizionali ed organolettiche. Si potrà cosi apprendere il modo di assaggiare, apprezzare la limpidezza, densità, colore e infine, lasciarsi inebriare dal suo aroma. Inoltre sarà possibile degustare diverse etichette locali (vitigni autoctoni) dei migliori vini pugliesi, accompagnati da piatti e prodotti tipici della gastronomia locale pugliese.

TOUR GUIDATO CON DEGUSTAZIONE OLIO
durata due ore e mezza
da € 15 a persona

TOUR GUIDATO CON DEGUSTAZIONE DI VINO NATURALE
durata due ore e mezza
da € 20 a persona

TOUR GUIDATO SEGUITO DA LABORATORIO DI CREAZIONE DELLA PASTA
durata due ore e mezza
da € 18 a persona

Bambini prezzo tour gratuito fino ai 6 anni. Fino a 12 anni prezzo ridotto del 50%

Masseria Spina organizza, per grandi e piccoli, dei corsi per apprendere l’arte della tradizione culinaria pugliese.

In questa attività gli ospiti sono seguiti dallo chef di Masseria Spina nella realizzazione delle diverse portate che sono degustate durante la scuola di cucina, tra una preparazione e l’altra.

CORSO DI CUCINA E DEGUSTAZIONE DEI PIATTI
€ 75 a persona (per minimo 2 persone)
€ 65 a persona (per minimo 4 persone)

Proposta di menù tradizionale:
Panzerotti fritti, Riso patate e cozze, Dolce tipico alla ricotta

Tra le mura di Masseria Spina è possibile organizzare e partecipare a diversi laboratori. 

 

 

 

 

 

LABORATORIO MOZZARELLE CON DEGUSTAZIONE DI LATTICINI MISTI DELLA VALLE D’ITRIA: gli ospiti realizzano le mozzarelle con il casaro della Masseria e degustano i latticini tipici della zona

LABORATORIO CESTINO: gli ospiti realizzano i cestini con il mastro cestaio Tommaso con materiali e tecnica tipici della zona

LEZIONI PIZZICA E TARANTE: una travolgente danza con il “tarantato” che accompagnerà gli ospiti con una lezione di antiche danze e rituali pugliesi

LABORATORIO DI RESTAURO: durante le lezioni sarà possibile conoscere i rudimenti del restauro e mettersi alla prova imparando soprattutto i materiali costruttivi e cause di degrado.

Tutti i laboratori includono materiali e occorrente. 

Gli ospiti hanno la possibilità di vivere la magia di una masseria pugliese pernottando in una delle residenze storiche che si trovano all’interno del complesso monumentale della Masseria Fortificata Spina, immerse nel verde degli uliveti e con affaccio sul mare. 

 

 

Per gli Amici de Le Dimore del Quartetto sconto del 15% su pagamento anticipato non rimborsabile

PACCHETTO RISERVATO AGLI AMICI DE LE DIMORE DEL QUARTETTO: pernottamento in residenza per 2 persone, colazione, tour guidato con degustazione olio vini e prodotti tipici, laboratorio di pasta, cena presso il ristorante della Masseria da € 372,00 per 2 notti. Biancheria, pulizie finali, parcheggio, aree verdi e uso piscina. Tassa turismo € 1 a persona a notte inclusa.

STORIA DELLA FAMIGLIA

Le storie di numerose dinastie si intrecciano con quella della Masseria: nel lontano 1500, il primo proprietario, Francesco de Chiantera, lasciò in eredità al proprio figlio Vito “novanta opere in tre corpi” site nel luogo allora chiamato San Basilio e che, nel 1587 prese il nome di “Spina”, dopo il matrimonio con Lucrezia Spina, la quale portò in dote “l’appezzamento con grotte, grottoni, frantoi ed altro”. Sempre per matrimonio, la masseria passò alla famiglia Ammazzalorsa, che rimase proprietaria della residenza sino al 1760, anno in cui venne venduta a Vito Giuseppe Martinelli, Cavaliere di Malta e nobile Salernitano, ricco mercante e produttore di olio e seta. A partire dal 1890, a seguito di un matrimonio, la Masseria Spina diventò di proprietà dell’antica famiglia Meo-Evoli che, alla fine degli anni ’70, rese la Masseria Spina una tra le prime attività agrituristiche della Puglia. Nori Meo-Evoli, che attualmente vive alla Masseria Spina con i suoi figli, Marco e Sara D’Errico, dedica tutte le sue energie alla cura del complesso architettonico e, servendosi delle competenze derivate dalla professione di restauratrice dei beni culturali, continua a valorizzare questo straordinario complesso monumentale, ricco di storia ed immerso in un panorama unico nel suo genere

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?