Le Dimore del Quartetto

MANOIR DE SOISAY, BELFORÊT-EN-PERCHE (NORMANDIA)

Categorie , ,

La tenuta Soisay fu costruita intorno al 1530 da François du Grenier e rimase alla sua famiglia fino al settembre del 1600, quando venne venduta a Anselme de Fontenay.
Anselme de Fontenay e sua moglie Marie de la Martelière intrapresero lavori considerevoli per estendere ed imbellire la tenuta per loro stessi ed i loro nove figli, lavori i cui risultati sono visibili tutt’oggi nell’ala nord e su ogni lato della struttura principale: la cappella, il forno per il pane, le stalle e la piccionaia. Alla morte di Marie de la Martelière, Sosay divenne la sede principale della grossa proprietà agricola e lo rimase fino al ventesimo secolo.

Grazie agli sforzi di André Loth poi – che nel 1978 divenne il proprietario del maniero e che cominciò la sua meticolosa restrutturazione – Sosay fu classificata come dimora di interesse storico. André Loth era un appassionato botanico e sua moglie negli anni piantò il bosco con diverse varietà di alberi molto rare.
Anche il compositore e direttore Laurent Petitgirard visse a Sosay per diversi anni, e lì compose la sua prima opera “Joseph Merrick the Elephant Man”.

Da quindici anni ora, Aline e Olivier Le Grand invitano giovani artisti (pittori, scultori, fotografi, musicisti, etc.) per residenze estive ed incontri con il pubblico; si sono succeduti 33 artisti di 10 differenti nazionalità, e alcuni dei loro lavori testimoniano il loro passaggio.