Le Dimore del Quartetto

LA CATENA, PERUGIA

Categorie , ,
 
La Catena si trova a Perugia, in località Murelli, e presenta evidenti tracce medievali che accennano ad un passato di luogo fortificato (castrum), come si desume dall’arco murato, visibile dal cortile interno, o dalla cortina muraria all’altezza del piano terra.
 
La prima documentazione sicura deriva dalla mappa del catasto del 1728 e, successivamente, nelle “Memorie del territorio di Perugia” manoscritte da Annibale Mariotti nella seconda metà del XVIII secolo, dove si parla dell’oratorio della villa, intitolato a S. Giuseppe. L’oratorio fu descritto come “chiesa ben ornata spettante alla nobil famiglia Baglioni” ed in seguito venne nuovamente nominato, nel 1783, nella visita pastorale del vescovo Odoardi, che lo collocò entro la parrocchia di S. Proto e Giacinto. Solo nel 1821, in coincidenza con il cambio di proprietà che passò dai Baglioni ai Monaldi, l’oratorio venne intitolato a “S. Pietro de Alcantara”.
Nella prima metà del ‘900, la proprietà fu trasmessa ai Degli Oddi, per poi passare, negli anni ’50, agli attuali proprietari che la ristrutturarono su progetto dell’Architetto Pietro Porcinai.