L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è un organismo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, incaricato di diffondere e di promuovere la lingua e la cultura italiana. Tra i suoi compiti principali: l’organizzazione di iniziative culturali che abbiano per tema l’Italia, la sua vita culturale, artistica e scientifica e di corsi di lingua e cultura italiana.
L’Istituto Italiano di Cultura ha sede in un prestigioso “hôtel particulier” della fine del ‘700, nel cuore del faubourg Saint-Germain. Costruito dall’architetto Legrand, fu dimora di Monsieur de Talleyrand e sede del Ministero degli Affari Esteri francese dal 1794 al 1821. Le sue splendide sale hanno visto passare personaggi illustri da Napoleone a Madame de Staël, da Chateaubriand al poeta Arnault. Acquistato dallo Stato Italiano nel 1909, l’Hôtel de Galliffet ospitò dapprima l’Ambasciata, poi il Consolato Generale d’Italia e, infine, nel 1962, l’Istituto Italiano di Cultura.


