Nadia Kalmykova, violin
Liuba Kalmykova, violin
Yan Lok Hoi, viola
Constantin Paul Siepermann, violonccello
“Entrare, iniziare e fiorire” sono i tre significati della parola latina “Ineo”,scelto dal quartetto per il suo nome.
L’Ineo Quartet ha una storia lunga ed emozionante, nonostante la sua recente formazione.
Entrambe le violiniste del quartetto sono membri fondatori del Selini quartet, che, dopo sette anni di successi, si è sciolto nel 2022.
Le violiniste, tuttavia, hanno deciso di continuare a suonare in quartetto e di presentare il gruppo rifondato all’inizio del 2023 sotto il nome di “Ineo” con 2 nuovi membri.
Gli anni come Selini quartet le hanno portate a vincere numerosi premi in concorsi internazionali, come il “Prague Spring International Music Competition”, “Ysaye International Music Competition”, “Szymanowski International Music Competition”, internazionale di musica di Ysaye”, “Concorso internazionale di musica di Szymanowski” e partecipazioni a festival, come il Salzburger Festspiele e il Festival di Grafenegg in Austria, il Festival di Gent, van Vlaanderen in Belgio, Ickinger Frühling in Germania, Steirischen Kammermusikfestival in Austria, Festival di Nafplion in Grecia, al Festspillene Helgeland in Norvegia, al Capraia Music Festival in Italia e altri ancora.
All’estero, si sono in paesi come Stati Uniti, Germania, Grecia, Francia, Italia, Norvegia, Svizzera, Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo, Romania, Croazia, Regno Unito e Belgio.
Essendo stato scelto come ensemble del programma NASOM 2020-2022, il quartetto è apparso in concerti in tutto il mondo, rappresentando la scena musicale austriaca.
I due nuovi membri del Quartetto Ineo, originari della Cina e della Germania, portano una ventata di diversità rendendo il quartetto multiculturale.
Yan Lok Hoi è un musicista versatile, che ha vinto diversi premi di musica solistica e da camera (tra cui il Concorso Fidelio),si è esibito come solista con diverse orchestre e ha fatto parte dell’Orchestra del Festival di Verbier.
Constantin Siepermann è un violoncellista vincitore di premi internazionali, tra cui figurano il “Concorso George Enescu”,”Gustav Mahler Cello Competition” e altri.
Appare regolarmente come solista e come solista e musicista da camera su vari palcoscenici e festival come la Philharmonie e la Konzerthaus Berlino, Musikverein Vienna, Musica Mundi e Musica Suprimata.
Il Quartetto Ineo si è esibito in Austria, in sedi viennesi come il Museo Beethoven, Museums Quartier e il Parlamento austriaco, nell’ambito della serie di concerti “Echo des Unerhörten” (eco degli inascoltati) nella Ehrbarsaal, nonché allo “Styrian Chamber Music Festival” di Graz.
A livello internazionale, l’Ineo Quartet ha fatto il suo debutto a Parigi (Francia), esibendosi al Conservatoire national des arts. È stato inoltre invitato a esibirsi in festival quali “Trame Sonore” a Mantova (Italia) e “Sion Festival” (Svizzera), dove hanno avuto la possibilità di esibirsi insieme ad artisti come Pablo Barragan (clarinettista), Reinhard Latzko (violoncellista) e Lena Belen (violoncellista) e Lena Belkina (mezzo soprano).
Fin dalla loro formazione, hanno lavorato sotto la guida di Johannes Meissl (Artis Quartet) e di Lena Belkina, (Quartetto Artis), e si sono ispirati a musicisti come Alfred Brendel e Pavel Vernikov.
I progetti futuri includono apparizioni in sale da concerto come il Wiener Musikverein e l’Ehrbarsaal di Vienna e in festival come “Musik im Kontext” di Berlino.
Nell’estate 2024 il quartetto ha in programma anche la registrazione di un CD, che include un quartetto d’archi di Richard Dünser, a loro dedicato.