Mostafa Saad, violino
Gandhi Saad, violino
Omar Saad, viola
Tibah Saad, violoncello
Il Quartetto Galilee è composto da 4 fratelli: Omar, Mostafa, Tibah e Gandhi (famiglia Saad). Fondato nel 2011 in Galilea, il quartetto ha intrapreso gli studi del repertorio classico nel 2021. Il nome del quartetto è stato suggerito ai quattro fratelli dal padre, Zaheralden: “Portate il nome della Galilea con orgoglio ovunque voi andiate, e non dimenticate l’Hatta (Kufiyyeh), indossatela con orgoglio nei concerti”. Queste le parole con cui Zaheralden sottolinea l’importanza dell’identità dei musicisti nel loro lavoro e nella rappresentazione del popolo palestinese, ovunque si trovino.
Il Galilee Quartet ha preso parte al Concorso Musicale Nazionale Palestinese nel 2012 e ha ricevuto il primo premio nella prima categoria di età.
Il quartetto ha continuato a provare e studiare fino alla fine del 2013, quando i fratelli si sono separati per la prima volta a causa della prigionia di Omar, conseguenza del suo rifiuto di coscienza di prestare servizio nell’esercito di occupazione israeliano. Dopo che Omar ha ottenuto la libertà, nel giugno 2014, e si è riunito con la sua viola, si è iscritto al Corso Triennale di Viola presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia. Da allora, e fino a quest’anno, i fratelli sono sparsi in diversi paesi per i loro studi musicali.
Omar ha terminato gli studi di bachelor in Italia e si è trasferito in Scozia per studiare il Master in Performance (viola) al Royal Conservatoire of Scotland. Mostafa ha iniziato il suo studio Triennale in Russia, poi si è trasferito a Reggio Emilia, in Italia, dove si è laureato e dove sta frequentando il corso Biennale, che finirà quest’anno. Tibah ha terminato la sua laurea presso il Royal Conservatoire of Scotland ed è ora al suo primo anno del corso Biennale in Italia. Gandhi si è laureato presso la Haute Ecole de Music di Ginevra, in Svizzera, e ora è al suo primo anno di studi Biennali in Italia.
I membri del quartetto si sono riuniti negli ultimi anni, durante le vacanze accademiche ed estive, e hanno tenuto numerosi concerti in Medio Oriente e in Europa: in Italia, Svizzera, Regno Unito, Francia, Germania e Qatar. Hanno suonato tutti come membri della Palestine Youth Orchestra, Mediterranean Youth Orchestra e di molti ensemble palestinesi ed europei per diversi anni.
Nel 2021, i musicisti sono diventati associati musicali alle Ensemble Music Academies of Palestine.
Il quartetto è noto per la musica diversificata che presenta, poiché tutti i membri suonano sia musica classica occidentale che musica araba orientale. Inoltre, ogni membro ha due ruoli nell’ensemble:
Omar suona la viola e le percussioni arabe, Mostafa suona il violino e l’Oud, Tibah suona il violoncello e canta e Gandhi suona il violino e canta. Per la musica classica occidentale l’ordine è quello conosciuto con due violini, violoncello e la viola esterna, e per la musica araba orientale l’ordine cambia a seconda del brano/canzone presentato.
Il quartetto ha diverse composizioni originali e una canzone composti da Mostafa e Gandhi, alcune con un tocco orientale, alcune più occidentale e alcune uniscono entrambi gli stili mostrando l’influenza derivante dalla loro crescita nella società araba palestinese ascoltando e suonando musica araba orientale e dallo studio della musica classica occidentale.
Nel 2021, i membri del quartetto si sono uniti a Reggio Emilia dove Mostafa, Tibah e Gandhi stanno completando i loro corsi di studio per poter dare il via al progetto che hanno da sempre desiderato: studiare insieme come quartetto per la prima volta a livello accademico.