ALUMNI
Stefano Mesaglio, violino
Vlad Popescu, violino
Mladen Somborac, viola
Nika Švarc, violoncello
Il Furiant Quartet è nato nel 2011 da musicisti di quattro diverse nazionalità: Slovenia, Serbia, Italia e Romania. Un mix di culture molto interessante, a testimoniare che arte e amicizia non hanno confini.
I musicisti si sono conosciuti in Austria durante i loro studi individuali. Elisabeth Fister è stata la loro prima mentore, e dopo soli due anni il Quartetto è stato ammesso nella classe di Eberhald Feltz e Tim Vogler alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler“ di Berlino, dove si è diplomato nel 2016.
Il Furiant Quartet ha tenuto concerti in Spagna, Austria, Sudafrica, Olanda, Italia, Germania, Romania, Slovenia, Francia, Lituania. Attraverso il programma Lincoln Center Stage ha suonato negli Stati Uniti nell’estate 2017.
La loro ispirazione e tecnica musicale sono state arricchite da lezioni e collaborazioni con alcuni dei più grandi musicisti del nostro tempo: Gerhard Schulz (Alban Berg Quartet), Casals Quartet, William Coleman e Oliver Wille (Kuss Quartet), Jürgen Kussmaul, Belcea Quartet, Rainer Schmidt (Hagen Quartet), Donald Weilerstein.
Hanno partecipato a vari concorsi di musica da camera; nel 2012 hanno vinto il secondo premio al Concorso Internazionale di Majano, nel 2016 il terzo premio all’ “Irene-Steels-Wilsing Stiftung” Competition e lo scorso novembre il primo premio al ”Boris Pergamenschikow” Competition a Berlino.
Dal 2014 sono sostenuti da Verein Yehudi Menuhin Live Music Now Berlin e.V.
Nel 2015 il Furiant Quartet ha fondato una stagione di musica da camera a Berlino, “Kammermusik im Konvikt”.
Nel 2018 è stato selezionato per far parte della rete de Le Dimore del Quartetto.
I musicisti sono interessati a suonare e promuovere composizioni contemporanee. Collaborano spesso con il compositore tedesco Helmut Lachenmann, di cui hanno eseguito e registrato il primo quartetto “Gran Torso”. Nel 2019 Marton Illes ha composto un quartetto a loro dedicato.