Le Dimore del Quartetto

DOSTOJEVSKI QUARTET, PAESI BASSI

ALUMNI

Charlotte Basalo Vàzquez, violino
Julia Kleinsmann, violino
Francesca Wiersma, viola
Emma Kroon, violoncello

Il Dostojevski Quartet è un promettente quartetto d’archi olandese, lodato per le sue performance energiche e l’emozionante interpretazione. Fondato nel 2014, l’ensemble è composto dalle violiniste Charlotte Basalo Vazquez e Julia Kleinsmann, dalla violista Francesca Wiersma e dalla violoncellista Emma Kroon. Nel 2020 il quartetto ha ricevuto la prestigiosa borsa di studio per quartetto d’archi dalla Fondazione Kersjes. 

Ultimamente, il quartetto si sta avviando verso una carriera internazionale. Le musiciste hanno iniziato i loro studi presso la rinomata Universität Mozarteum di Salisburgo sotto la tutela del prof. Lukas Hagen e del prof. Rainer Schmidt, e faranno alcuni debutti internazionali, esibendosi nel festival “KlangReisen” a Salisburgo (AT), all’Hohenloher Kultursommer (DE), alla sala concerti MIRY di Gent (BE) e allo Zeister Muziekdagen.

Nei Paesi Bassi, il Dostojevski Quartet si è esibito nelle principali sale da concerto, come il Concertgebouw, De Doelen, Muziekgebouw aan het IJ e TivoliVredenburg. Hanno suonato in importanti festival tra cui il Grachtenfestival, l’International Chamber Music Festival Utrecht e lo String Quartet Biennale Amsterdam e hanno fatto la loro apparizione alla radio e alla tv olandese. 

Dal 2016 sono anche legati alla Netherlands String Quartet Academy, dove lavorano regolarmente con rinomati musicisti da camera come Marc Danel (Quatuor Danel), Eberhard Feltz e Luc-Marie Aguera (Quatuor Ysaye). Nell’estate 2021 hanno partecipato a una masterclass con il Jerusalem Quartet allo Zeister Muziekdagen e al Jeunesses Musicales International Chamber Music Campus a Weikersheim (DE), dove hanno lavorato intensamente con Günther Pichler (Alban Berg Quartet), Heime Müller (Artemis Quartet) e Cuarteto Casals. Il quartetto è stato inoltre accettato come membro del programma Musethica. 

Charlotte, Julia ed Emma suonano su strumenti Cuypers olandesi, in parte prestati dalla Dutch Instruments Foundation. 

Il Quartetto Dostojevski può continuare la sua formazione al Mozarteum di Salisburgo grazie al sostegno dei Prins Bernhard Cultuurfonds (Engbertha Loman Fonds, Wijdeveld-Polée Fonds e Polak-van Weel Fonds).

Ph. Jet Siemons