Marta Peño Arcenillas, violino
Luis Agustín Rodríguez Lisbona, violino
Aurora Rus Tomé, viola
Arnold Rodríguez Zurrón, violoncello
Il Cuarteto Iberia è stato fondato a Madrid nel 2018. Fin dall’inizio, il quartetto ha saputo mantenere la tradizione del quartetto d’archi, con la sua storia, portando allo stesso tempo una prospettiva nuova ai capolavori del genere. Fin da giovani, tutti i membri sono stati attratti dal desiderio di cimentarsi con l’intero repertorio del quartetto d’archi, che li ha portati a formare il Cuarteto Iberia. Questo ensemble rappresenta il loro massimo livello di espressione artistica ed è uno spazio in cui sono in grado di creare il loro suono unico.
Nel giugno 2021 hanno iniziato gli studi per il Master String Quartet presso l’Universität Mozarteum Salzburg con il Prof. Cibrán Sierra (Cuarteto Quiroga). Hanno inoltre frequentato masterclass con Valentin Erben e Isabel Charisius (Alban Berg Quartett), Heime Müller (Artemis Quartett), Lukas Hagen, Rainer Schmidt e Veronika Hagen (Hagen Quartett), Paul Watkins (Emerson String Quartet). Ulteriori masterclass hanno dato loro l’opportunità di lavorare con i quattro membri del Kuss Quartett, Frank Reinecke e Stefan Fehlandt (Vogler Quartett), Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona), Helena Poggio (Cuarteto Quiroga), Jonathan Brown e Abel Tomás (Cuarteto Casals), Carole Petitdemange (Quatuor Ardeo), Leonhard Roczek (Minetti Quartett), Alasdair Tait (Belcea Quartet) e André J. Roy.
Il quartetto ha partecipato a festival musicali internazionali in città come Salisburgo, Würzburg, Weikersheim, Parigi, Montréal, Venezia, Milano e Lucca. Su scala nazionale, hanno suonato a Madrid, Barcellona, Granada, Burgos, León e Santander.
Il Cuarteto Iberia è anche membro di diverse istituzioni europee di quartetti come ECMA, Le Dimore del Quartetto e ProQuartet. È uno dei 38 quartetti d’archi scelti per partecipare al progetto europeo MERITA. Allo stesso tempo stanno lavorando anche come educatori, tenendo lezioni di musica da camera e corsi di insegnamento per giovani musicisti ed ensemble.
Il Cuarteto Iberia ha ottenuto il primo premio all’XI Concorso Internazionale di Musica da Camera “Antón García Abril” di Granada (Spagna), il primo premio al 26° Concorso di Musica da Camera “Josep Mirabent i Magrans” di Cataluña, il secondo premio al XIX Concorso Internazionale di Musica da Camera “Arnuero” di Cantabria, il secondo premio al I Concorso di Musica da Camera “Ciutat d’Altea” di Valencia e una menzione d’onore al Premio Zukunftsklang 2022 di Stoccarda, Germania.
Dall’inizio di febbraio 2022, il Cuarteto Iberia è quartetto in residenza al Museo Lázaro Galdiano di Madrid e membro della Real Sociedad Menéndez Pelayo, fondata nel 1918.
I musicisti suonano strumenti moderni dei liutai cremonesi Pascal Hornung, Diego Taje e Martin Gabbani e su un violino di un ignoto costruttore del XVIII secolo di Mittenwald, in Germania.
Una delle qualità più notevoli del quartetto è la sua versatilità e flessibilità, abbracciando la musica di diversi compositori e creando progetti di ricerca di diverse epoche e stili.