Il Centro Nacional de Cultura di Lisbona (CNC) venne fondato nel 1945 con l’intento di creare un club per intellettuali per favorire il dibattito e lo scambio di idee. Fu frutto dell’ingegno di un gruppo di monarchici promotori e difensori della libera cultura. Nel corso degli anni ’50 e ’60 divenne un forum democratico e alla fine degli anni ’70, dopo la Rivoluzione del 25 aprile 1974, visse una nuova fase sotto la leadership di Helena Vaz da Silva.
Oggi il Centro Nacional de Cultura offre diverse attività per un ampio pubblico: passeggiate della domenica, training e corsi, viaggi, meeting internazionali e seminari, mostre, pubblicazioni, premi e competizioni letterarie e artistiche, attività per bambini, servizi culturali per scuole, aziende e gruppi stranieri in visita. Il CNC si propone di sostenere, difendere e diffondere il patrimonio culturale portoghese, promuovere un turismo culturale che integri ambiente, patrimonio e cultura, ed educare le giovani generazioni a un sentimento di cittadinanza globale.
Nel 2006 è stata aperta una sede nella città di Oporto.