Il Castello di San Fabiano è situato nella suggestiva regione delle Crete Senesi, a soli 12 km a sud di Siena, e ha le caratteristiche di un piccolo borgo costituito dalla Torre del XII secolo, la Villa padronale, gli edifici agricoli e la Chiesa dell’867 d.C. dedicata a San Fabiano, Papa e martire. La Torre di San Fabiano faceva parte di un sistema di torri di segnalazione lungo la via Francigena; la piccola e incantevole Chiesa, con l’abside risalente al IX secolo e la facciata del 1700, ha rappresentato per i pellegrini una sosta di riposo per il corpo e per lo spirito. Alla fine del 1400 il Castello venne trasformato in fattoria fortificata dalla nobile famiglia Forteguerri che ne fu proprietaria fino al 1916. Successivamente, per un periodo di 30 anni, la proprietà passò di mano e venne smembrata.
Nel 1950 venne acquistata dai Conti Fiorentini, imprenditori romani, che si impegnarono per un decennio nella ristrutturazione degli immobili, riaccorpando la Tenuta agricola fino a raggiungere un’estensione di oltre 750 ettari, al fine di utilizzare la proprietà come residenza estiva e riserva di caccia.
Oggi la Tenuta di San Fabiano è diventata zona faunistica di ripopolamento e gli attuali proprietari, l’Architetto Fiorentino Fiorentini e sua moglie Beatrice, hanno scelto di vivere stabilmente in questo luogo, con i loro tre figli, per trasformarlo in una elegante dimora, semplice ma ricca di charme, nella quale accogliere ospiti provenienti da tutto il mondo.


