Le Dimore del Quartetto

CASTELLO DI SALICETO, SALICETO (CN)

Categorie , ,

Il Castello Del Carretto è uno dei quattro monumenti nazionali di Saliceto, con le chiese di San Lorenzo (tra le più importanti chiese rinascimentali in Europa, in stile toscano), San Martino (dal campanile risalente all’anno Mille) e Sant’Agostino, entrambe con cicli d’affreschi quattrocenteschi. L’origine del castello è molto antica; al pianterreno vi è un salone romanico dotato di ampio camino (lato Ovest) e un salone gotico (lato Est) dalle alte volte a crociera, con al centro un doppio loggiato rinascimentale. Il sovrastante piano nobile è caratterizzato da due eleganti saloni con grandi camini rinascimentale, affrescati con motivi liberty. Un mistero è insito in tutti questi monumenti e anche in altre chiese secondarie, come pure in antiche dimore del borgo antico, nella sua parte orientale sorto su un accampamento romano. Tale mistero è il susseguirsi di simbologie esoteriche che coprono un arco di 8 secoli, partendo dalla vicina pieve di Monesiglio dell’Acqua Dolce. Simbologie in parte legate alla Maddalena e in parte a una misteriosa loggia proto massoneria, già attiva in loco a decorrere dal XII secolo, presente ancora nel 1800. Nel castello queste simbologie, peraltro le più interessanti, si trovano nel cortile rinascimentale dagli affreschi antichissimi. Qui sorgeva la chiesa antichissima di Santa Maria in castello, della quale restano affreschi risalenti a tre differenti periodi storici.