Di origini medievali ma trasformato nei secoli successivi in residenza nobiliare, e tuttora dimora della famiglia Beraudo di Pralormo che vi abita dal 1680, il Castello di Pralormo è situato a circa 30 km da Torino, alle porte di Langhe e Roero.
Ciò che ha permesso di conservare la bellezza di questo luogo è il costante percorso di tutela, recupero e valorizzazione seguito con passione dai proprietari Consolata e Filippo Beraudo di Pralormo, che ha consentito l’apertura al pubblico degli interni della dimora di famiglia, visitabile da aprile a novembre con un itinerario alla scoperta della vita quotidiana in un castello piemontese.
Il parco del Castello, progettato verso la metà dell’Ottocento, ha un impianto di stile inglese e di gusto profondamente romantico. Aperto per le visite ogni anno ad aprile con la spettacolare fioritura di 90.000 tulipani, il parco propone effetti molto scenografici e contrappone alla mole del Castello l’altezza di alberi maestosi e centenari quali cedri, querce, tigli, pruni, lillà… che danno sensazioni diverse a seconda delle luci e delle stagioni. Questi effetti scenografici fanno parte di un “percorso di delizie”, ove si propone di stupire e deliziare il visitatore con vedute, colori, suoni, angoli pittoreschi, situazioni romantiche. In particolare una zona del parco particolarmente suggestiva è il “Teatro di Verzura” che nel Settecento ospitava concerti, balletti, spettacoli teatrali fra le statue delle Quattro Stagioni. E’ intenzione dei proprietari rievocare e riproporre spettacoli e concerti in questo scenario suggestivo e pittoresco.




