Le Dimore del Quartetto

CASTELLARE DI SARRI, RAPOLANO TERME (SI)

Categorie , ,

Il Castellare di Sarri è un piccolo borgo medievale di proprietà della famiglia Fatini del Grande composto dalla Casa Torre, un casale indipendente, una terza costruzione e nel centro una chiesa del XI secolo. Con larghi spazi interni, giardino e parco, interamente circondato da mura massicce, è collocato sull’alto di una collina ed è attorniato da circa 40 ettari di bosco oliveto e colture varie che fanno parte della proprietà. Accanto alle case, dietro l’abside della chiesa romanica, collocata dove il sole la riscalda dall’alba al tramonto e difesa dai venti è stata realizzata una grande piscina con una zona a solarium.

Il Castellare di Sarri era all’origine una costruzione militare Longobarda utilizzata come avvistamento e difesa e rimase adibita a tale uso dai Cacciaconti, primi feudatari del luogo fino agli inizi del ‘300. Successivamente divenne una abitazione rurale, anche se la torre ancora nel tardo ‘500 fu utilizzata dagli Amministratori dello Spedale di S. Maria della Scala come residenza. La Chiesa, a cui sovrintendeva un Romito, contiene affreschi di notevole interesse databili intorno al XIV secolo ed una pala centrale databile al XVI secolo e raffigurante una Madonna con il Bambino, Santi ed Angeli attribuibile al pittore Saverio Billò, noto artista nella cerchia del Beccafumi.

Il Castellare ritornò ad essere di proprietà privata nella seconda metà del 1700 e la Casa Torre divenne di nuovo abitazione Padronale dalla seconda metà del secolo scorso. È stato interamente ristrutturato da alcuni anni da parte dei proprietari.