Casa Santa Caterina sorge sull’impianto di un piccolo edificio borghese di fine Ottocento, che era stato la residenza “del dottore”, un chirurgo, eminenza nel quartiere popolare di Santa Caterina di Noto, un intreccio di vicoli, cortili e ronchi a margine del centro storico.
Corrado Papa, l’architetto a cui è stato affidato il progetto di ristrutturazione, non solo ha dato nuova vita alla casa, ma ha restaurato anche il sistema dei vicoli con cui essa dialoga. Gli interni sono caratterizzati da un armonioso sincretismo dei materiali, che ricorda quello dei cortili siciliani: pietra bianca di Noto, pietra pece, pietra arenaria, umili cementine e più pregiate mattonelle di ceramica di Caltagirone. Dal terrazzino sulla sommità, la vista spazia dalla cupola della cattedrale all’isola di Capo Passero e al mare.
Foto: © Mattia Aquila

