Casa Menotti Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi, sita in un palazzo cinquecentesco in Piazza del Duomo a Spoleto, è stata la dimora spoletina del compositore Gian Carlo Menotti fino alla sua scomparsa nel 2007.
Dal 2011 Casa Menotti, sotto l’egida e il patrocinio della Fondazione Monini, è divenuta un luogo fruibile tutto l’anno, aperto al pubblico gratuitamente e adatto a diversi livelli di visita e di approfondimento. Vi trovano spazio tutta la storia del Festival, la figura del Maestro Gian Carlo Menotti e il legame del Festival tra la città di Spoleto e il contesto culturale internazionale.
Attraverso un allestimento multimediale ed interattivo vengono presentate le principali tematiche legate al Festival dei Due Mondi e al suo fondatore, il Maestro Gian Carlo Menotti.
Il visitatore ha la possibilità di fruire di contenuti e materiale documentale dall’alto valore storico, culturale e artistico, e può interagire con essi seguendo un percorso che si sviluppa tra i vari piani della casa.
Il visitatore può rivivere, attraverso l’uso di scenografie teatrali rivisitate in chiave high tech e multimediale, le atmosfere del Festival: musica, danza, teatro, sceneggiature, internazionalità a confronto, volti noti, scatti di emozioni senza tempo selezionati e raccolti in un percorso interattivo.Casa Menotti inoltre presenta un’attività musicale continua durante tutto l’anno.
In particolar modo, ogni estate dal 2012 durante il periodo del Festival dei Due Mondi “Musica da Casa Menotti” presenta concerti sotto la guida della Presidente della Fondazione Monini Maria Flora Monini e del Direttore Artistico Federico Mattia Papi, grazie al contributo della Fondazione Monini, della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e del circolo dei Mecenati.
Con “Musica da Casa Menotti” si intende presentare una forma di concerto particolarmente cara al Maestro Menotti: prevalentemente tenuti da giovani musicisti, i numerosi concerti sono intimi, per pochi fortunati spettatori, gratuiti e aperti al pubblico. Si presentano alcuni dei più abili giovani musicisti europei, grazie anche ai partenariati con prestigiosi conservatori europei, quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Royal Academy of Music in London e il Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse de Paris.
I quartetti che faranno richiesta di residenza a Casa Menotti, verrano ospitati dall’associazione Mahler & Lewitt Studios.
L’associazione Mahler & Lewitt Studios promuove progetti e programmi di residenza rivolti a scrittori e artisti, di tutte le discipline, da tutto il mondo. Fondate a Spoleto, crocevia di storia e cultura internazionale, le residenze sono basate intorno agli ex studi di Anna Mahler e Sol Lewitt, così come alla Torre Bonomo. Il programma offre ai residenti l’opportunità di sviluppare nuove possibilità artistiche, in dialogo con i propri pari e con il patrimonio culturale unico della regione umbra.