Le Dimore del Quartetto

CASA DELL’ABATE NALDI, SAN QUIRICO D’ORCIA (SI)

Categorie , ,

La Casa dell’Abate Naldi, chiamata anche Palazzo Simonelli-Santi, si trova a San Quirico d’Orcia, 40 km a sud di Siena lungo il percorso della Via Francigena – l’attuale s.r.2 “Cassia”.
Fu costruita nel XVII secolo per conto di Matteo Naldi, medico e scienziato senese, archiatra di papa Alessandro VII Chigi. Nel 1684 passò in proprietà ad Angelo Simonelli, esperto d’arte, nipote di Nicolò Simonelli che era curatore a Roma delle collezioni d’arte Chigi e Pamphili. Angelo seguì il Cardinale Flavio Chigi a San Quirico quando quest’ultimo fu insignito da Cosimo III de’ Medici del titolo di marchese della cittadina. Alla fine del XVIII secolo, al cognome Simonelli si aggiunse quello di Giorgio Santi, naturalista, amico di Diderot e di Franklin, membro del circolo illuminista “Le 9 Sorelle” di Parigi e ministro granducale. Giorgio Santi morendo senza eredi lasciò il cognome e le sue proprietà ai parenti della moglie, Anna Simonelli. Dal 1860 la Casa dell’Abate Naldi fu l’abitazione di Vittorio Simonelli, professore di geologia all’Università di Bologna. Durante l’ultima guerra la casa subì gravi danni a causa di una bomba esplosa nel giardino, mentre la facciata su via Dante Alighieri rimase pressochè intatta. Dalla fine della guerra, restaurati i danneggiamenti, la casa è sempre stata abitata dagli eredi di Vittorio Simonelli. L’ingresso al primo piano è illuminato da una coppia di finestroni con vetri a piombo. I saloni si trovano sulla destra e sulla sinistra di questo ingresso. Quando le porte sono aperte la prospettiva è notevole partendo dal grande salone affacciato sulla via Dante fino al giardino pensile sul lato opposto. Il giardino pensile all’italiana è una delle caratteristiche principali della casa ed è collegato all’edificio tramite tre terrazze. Nel salone che si affaccia sulla via Dante, che conserva i decori originali del 1700 , vengono ospitano spesso concerti di musica da camera e dal 2010 il festival musicale – Musica negli Horti– sotto la direzione artistica del M° Gianluca Capuano.

Dal 2013 la Casa dell’Abate Naldi ospita la Scuola di Cucina Gli Archi Culinary School, dove Lorenza tiene lezioni di cucina, degustazioni e cene, trasmettendo il suo amore per la cucina tradizionale.

www.abatenaldi.com

LE PROPOSTE DI CASA DELL'ABATE NALDI

La casa dell’Abate Naldi, fu costruita nel XVII secolo per conto di Matteo Naldi, scienziato senese, archiatra di papa Alessandro VII Chigi. Nel 1684 passò in proprietà ad Angelo Simonelli,  collaboratore del Cardinale Flavio Chigi, nipote del papa, e da allora è sempre rimasta nella famiglia.

Vieni a trovare Lorenza e vi farà fare un viaggio nel tempo attraverso le storie dei personaggi che hanno abitato questa casa. Vedrete come l’architettura, l’arredamento e le decorazioni si sono stratificate nel tempo, dal salone al giardino pensile fino al torrino da cui si gode una vista inusuale di San Quirico e della Valdorcia.

VISITA GUIDATA durata: circa 1 ora
€18 a persona per gruppi < 8 persone
€12 a persona per gruppi di almeno 8 persone

VISITA E DEGUSTAZIONE DI 3 VINI ORCIA
durata un’ora e mezza
€25 a persona 

È inoltre possibile prenotare un soggiorno presso l’Agriturismo Il Rigo al centro della proprietà agricola della famiglia.

I proprietari di Casa dell’Abate Naldi invieranno per posta una cartolina disegnata a mano da Roberta Vegni, da poter mettere sotto l’albero come regalo di Natale.

A Casa dell’Abate Naldi, prepara insieme a Lorenza le ricette della tradizione toscana e poi il pranzo è servito nella vecchia cucina dal grande camino o nel cortile all’aperto nella bella stagione.

Ai partecipanti viene data una copia delle ricette preparate, l’uso del grembiule e di quanto altro necessario. Se ci sono particolari richieste, come la preferenza per una ricetta o intolleranze alimentari, vi chiediamo di segnalarlo al momento della prenotazione.

CORSO DI CUCINA E PRANZO durata 4 ore

  • 70€ a persona (minimo 4, max 6 persone)
  • Lezione privata e personalizzata: 220€ per 2 persone | 300€ per 4 persone

Il menù è preparato con ingredienti freschi e stagionali e include sempre un tipo di pasta fresca (pici, tagliatelle, ravioli, gnocchi, lasagne). Durante il corso vengono spiegate le tecniche utilizzate, cosa può essere fatto in anticipo e come capire e interpretare quanto scritto nelle ricette con l’aiuto di tutti i nostri sensi, tatto, vista e olfatto.

La lezione comincia alle 10.30 e dura circa 3 ore, più il tempo per il pranzo e la visita della casa.

DALLE FARINE ALLA PASTA durata 2 ore 
120€ per 2 persone | 180 € per 4 persone

Volete imparare a fare i famosi pici toscani? Oppure preferite i ravioli? Lorenza preparerà con voi un tipo di pasta fresca a vostra scelta che poi verrà servita con un calice di Orcia DOC. E per finire… ovviamente Cantucci e Vinsanto.

Venite con i vostri figli:
l’esperienza è adatta anche ai bambini a partire da 6 anni.

TORNA ALLA SEMPLICITA’
Il paradiso per gli amanti di paesaggio, cultura ed enogastronomia

L’Agriturismo Il Rigo è nato nel 1990 nei poderi e i terreni che appartengono alla nostra famiglia da nove generazioni. E’aperto a tutti i viaggiatori che desiderano conoscere una dimensione autentica della Toscana, fatta di rispetto per la terra, per la sua storica cultura e per le sue tradizioni.

La locanda  è arredata come una casa, utilizzando i vecchi mobili della fattoria, alcuni dei quali sono veri pezzi d’antiquariato. Da tutte le nostre stanze si gode di una vista impagabile sulle colline Toscane, lo sguardo abbraccia la Val d’Orcia, dalla vicina Pienza fino a Radicofani, un invito a trascorrere il proprio soggiorno senza fretta, un po’ fuori dal mondo ma a pochi chilometri da piccole città d’arte, cantine rinomate e percorsi naturalistici.

Offriamo agli ospiti la prima colazione e  la cena,  preparate utilizzando le verdure del nostro orto biologico, le nostre farine macinate a pietra e prodotti locali e di stagione. Il Rigo è un’azienda agricola biologica , non usiamo pesticidi e diserbanti sui 300 ha della nostra azienda agricola, garantendo così la biodiversità e la sopravvivenza di molti abitanti di questo ecosistema, come api , lucciole, uccelli, rane e piccoli mammiferi. 

www.agriturismoilrigo.com/

LORENZA CI RACCONTA DEL SUO GIARDINO

Il giardino di Casa dell’Abate Naldi fa parte del sistema di orti all’interno delle mura medioevali di San Quirico che avevano la funzione di assicurare il sostentamento alla popolazione in caso di assedio. Quando la casa fu costruita nel XVII secolo, furono utilizzati in parte i muri di altre case preesistenti e fu scavata la collina sul retro per creare un cortile e il giardino sovrastante. Il giardino si trova così al livello del piano nobile da cui si accede direttamente e questa è la sua peculiarità: un giardino vero e proprio, con alberi e siepi, che prolunga all’esterno gli spazi abitati senza soluzione di continuità.

 

Qui è descritto con le parole di Lorenza Santo Cipolla:

 

LORENZA E VITTORIO CIPOLLA

Una vena sotterranea di attenzione per le Arti si è dipanata lungo i secoli ed è rimasta nella Casa. Vittorio e Lorenza hanno scelto di abitare nella casa di famiglia che amano molto, per preservarla e nella speranza di tramandarla alle generazioni future. La dimora era parte di una vasta proprietà agricola. Dopo la fine della mezzadria Vittorio, laureato in Agraria, ha assunto la direzione dell’azienda, che ha chiamato Il Rigo dal nome del primo appezzamento passato sotto la sua direzione, prima modernizzandola e successivamente trasformandola in una azienda biologica, una delle prime della Valdorcia ad operare questa scelta. Lorenza era appena laureata in agraria quando ha conosciuto Vittorio, e ha incoraggiato e sostenuto fin dall’inizio la scelta dell’agricoltura biologica che in quegli anni cominciava ad essere riconosciuta e certificata a livello europeo.

Vuoi scoprire tutte le proposte delle Dimore?