Le Dimore del Quartetto

BORGO COLOGNOLA, PERUGIA

Categorie , ,

Borgo Colognola sorge in un luogo di estrema vocazione agricola, testimoniata dallo stesso nome del Borgo, che già dall’XI secolo indicava l’esistenza di un insediamento agricolo molto antico denominato “Coloniola”, cioè piccola colonia.
La prima documentazione sull’insediamento agricolo a Colognola risale al catasto realizzato dal Comune di Perugia tra il 1339 e il 1361, che ne individuò il nucleo nelle case, nella chiesetta e nelle strutture agricole. Colognola nei secoli non ha sostanzialmente mutato il suo aspetto di piccolo borgo agricolo raccolto intorno alla Chiesa. Tra il 1500 e il 1900 i terreni furono riuniti sotto un unico proprietario e l’azienda, con case coloniche, palazzo con casa padronale, molino, oratorio e corte, negli anni passò di mano in mano, fino al 1926, quando Pio Dominici si innamorò del fascino della tenuta e dell’imponenza della dimora e decise di riportarla a nuovo splendore, acquistandola da una casata di marchesi toscani.
Inizialmente concepita e ristrutturata come dimora privata, ma danneggiata nel tempo dalle guerre e dai terremoti, nel 2007 è stata restaurata tramite lavori di recupero conservativo che oggi ne hanno fatto uno degli angoli più suggestivi del territorio perugino.
Oggi, i lussuosi appartamenti che si affacciano a perdita d’occhio sulla campagna circostante rappresentano un luogo magico dove poter trascorrere soggiorni in sintonia con la natura e dove festeggiare momenti indimenticabili. Borgo Colognola, in aggiunta alla sua piazza con vasti prati e giardini, dispone di strutture ideali per matrimoni ed eventi, all’interno di scenari ricercati. Una piccola Chiesa Barocca impreziosita da stucchi seicenteschi che incorniciano l’altare, completa la rosa dei suggestivi spazi a disposizione per i ricevimenti.