Marta Lucjan, violino
Tiffany Tan, violino
Dominik Klauser, viola
Aline Schnepp, violoncello
L’Aventurin Quartett riunisce quattro musicisti dedicati e appassionati che condividono l’amore per la musica da camera. Partendo come un giovane quartetto, il loro obiettivo è quello di raggiungere il più alto livello di espressività e creatività musicale. Lavorando con rinomati insegnanti di musica da camera come Corina Belcea, Rainer Schmidt, Patrick Jüdt, Axel Schacher, Conradin Brotbek, David Eggert e Monika Urbaniak, affinano le loro capacità artistiche e le loro possibilità espressive.
Il quartetto ha già avuto modo di presentarsi in diversi concerti in Svizzera, da ultimo in occasione dell’anniversario di ESTA Switzerland, dove ha presentato due prime mondiali di compositori svizzeri in forma allargata come quintetto d’archi. Il quartetto è inoltre particolarmente soddisfatto del suo primo successo al di fuori della Svizzera: nell’agosto 2023 è invitato come Artist in Residence al Festival GUIMARÃES CLÁSSICO in Portogallo.
Nel luglio 2023, l’Aventurin Quartett viene selezionato per entrare a far parte della rete Le Dimore del Quartetto.
Una fortunata scoperta in alchimia ha dato il nome all’avventurina, che significa “per caso”. Questo minerale, spesso utilizzato in alta gioielleria, è solitamente associato al coraggio e all’ottimismo. L’avventurina rappresenta quindi l’intenzione del quartetto di presentare al pubblico le gemme musicali più preziose dei secoli passati, ma anche di cercare nuove e avventurose strade nella musica contemporanea.
Marta Lucjan suona un violino di Niccolò Amati del 1660, prestato dalla Lotti Kahl Stiftung.
Tiffany Tan suona un violino di Giuseppe Ceruti del 1844, prestato dalla Sinfonima Stiftung.
Dominik Klauser suona una copia di una viola di Lorenzo Storioni, realizzata da Arwed Harms nel 2009 a Fivizzano, Italia.
Aline Schnepp suona un violoncello italiano dell’inizio del XX secolo.