Janela Nini, Violino
Chiara Siciliano, Violino
MIchaela Kleinecke, Viola
Anna Tonini-Bossi, Violoncello
Il Quartetto Amai è stato formato da quattro giovani studenti dell’Università di Musica e Arti Sceniche di Vienna (MDW). Janela Nini (Violino), Chiara Siciliano (Violino), Michaela Kleinecke (Viola) e Anna Tonini-Bossi (Violoncello) hanno iniziato a condividere la loro passione per la musica da camera nel 2021.
Il loro entusiasmo le ha portate rapidamente a raggiungere importanti traguardi. Nel maggio 2021 sono state selezionate per partecipare ai progetti del Yehudi Menhuin-Live Music Now Vienna.
Nel giugno 2021 il Quartetto è stato scelto come finalista del Concorso Pakosky e ha eseguito la finale dal vivo a Piacenza vincendo il terzo premio.
Nell’ottobre 2021 si sono aggiudicati il primo premio e il premio del pubblico nella prima edizione del “Concorso per Quartetti d’Archi Pietro Marzani” di Rovereto. Dopo questo successo l’ensemble è stato invitato da prestigiosi festival e stagioni concertistiche italiane, come Settenovecento (Rovereto), Classiche Frome (Lecce), FFF Fortissimissimo Firenze Festival, Musica con Vista – Comitato Amur, Pianodrom (Tirana), Lingotto Musica (Torino).
Nel marzo 2021 il Quartetto Amai ha iniziato i suoi studi con Peter Matzka (Wiener Streichsextett, concertmeister dell’ORF Radio Symphony Orchestra Vienna) presso l’Università di Musica e Arti Performative di Vienna, ed è ora sotto l’ala di Florian Schötz (Quartetto Goldmund).
Nell’anno accademico 2021/2022 sono stati inoltre selezionati per lo Stauffer Artist Diploma presso lo Stauffer Center for Strings, nella classe del Quartetto di Cremona.
L’ensemble ha ricevuto impulsi stimolanti partecipando a masterclass con il musicologo Clive Brown, con Xiang Lu e Danfeng Shen (Simply Quartet) e con Mark Messenger (Royal College of Music). Inoltre, il Quartetto Amai è stato tra i gruppi scelti per il Corso di Musica da Camera del festival Zeister Muziekdagen 2022, dove ha avuto la possibilità di lavorare con Alexander Pavlovsky (Quartetto di Gerusalemme), Marcin Sieniawski (Quartetto Szymanowski) e Cuarteto Quiroga.
Varie collaborazioni con artisti rinomati come il mezzosoprano Manuela Leonhartsberger (Wiener Volksoper), il clarinettista Gianluigi Caldarola (Opera Royal de Wallonie, Liegi) e i compositori Michael Publig, Rainer Bischof, Paolo Marzocchi e Aleksandër Peçi arricchiscono il repertorio del giovane quartetto.
Nel dicembre 2021 l’ensemble è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto e nell’estate 2022 è stato quartetto in residenza presso l’International Music Academy Orpheus di Vienna.
Nel gennaio 2023 è stato selezionato per entrare a far parte della Piattaforma MERITA.
Ph. Damian Posse