Le Dimore del Quartetto

Murasaki Fukuda, violino
Chiara Siciliano, Violino
Weronika Izert, viola
Anna Tonini-Bossi, Violoncello

Formatosi a fine 2020, L’Amai Quartet è composto da quattro musiciste diplomate all’Università per la Musica e le Arti interpretative di Vienna (MDW): Murasaki Fukuda, Chiara Siciliano (violini), Weronika Izert (viola) e Anna Tonini-Bossi (violoncello).
A pochi mesi dalla fondazione, i gruppo ottiene importanti risultati. A partire da maggio 2021, dopo aver superato con successo le selezioni, viene scelto per prendere parte ai progetti di Yehudi Menhuin – Live Music Now Wien. Quindi, nel giugno del 2021, il quartetto si qualifica per la finale del concorso “Pakosky” a Piacenza, vincendo il terzo premio. Nell’ottobre dello stesso anno si aggiudica il primo premio, nonché il premio del pubblico alla prima edizione del Concorso per giovani Quartetti d’Archi “Pietro Marzani” di Rovereto.
In seguito a questa vittoria l’Amai Quartet è stato invitato a importanti festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero, tra cui Classiche Forme, Fortissimissimo Firenze Festival, Kultursommer Wien (Vienna), Lingotto Musica, Musica con le Ali, Musica con Vista – Comitato Amur, Pianodrom (Tirana), Settenovecento.
La formazione dell’ensemble inizia nel marzo del 2021 con il Prof. Peter Matzka (Wiener Streichsextett, ORF Radio Symphony Orchestra Vienna) all’università MDW di Vienna., dove attualmente studia con il Prof. Florian Schötz (Goldmund Quartet).
Nell’anno accademico 2021/2022 il quartetto è stato scelto per il corso di musica da camera presso lo Stauffer Center for Strings nella classe del Quartetto di Cremona.
Nel proprio percorso artistico il gruppo ha potuto lavorare con docenti di fama internazionale, come il musicologo Clive Brown, Xiang Lu e Danfeng Shen (Simply Quartet), Mark Messenger (Royal College of Music). Inoltre l’Amai Quartet è stato tra gli ensembles selezionati per le masterclasses con Alexander Pavlovsky (Jerusalem Quartet), Marcin Sieniawski (Szymanowski Quartet) e con il Cuarteto Quiroga, nell’ambito del festival Zeister Muziekdagen 2022 (Olanda).
Arricchiscono il repertorio del quartetto numerose collaborazioni con importanti artisti, quali il Mezzosoprano Manuela Leonhartsberger (Wiener Volksoper), con il clarinettista Gianluigi Caldarola (Opera Royal de Wallonie, Liège) e con i compositori contemporanei Rainer Bischof e Michael Public (Austria), Paolo Marzocchi (Italia) e Alexander Peçi (Albania).
Nel dicembre 2021 l’ensemble è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto, mentre nell’agosto 2022 è stato quartet in residence presso
l’International Music Academy Orpheus a Vienna.
Nel gennaio 2023 viene selezionato per il progetto MERITA Platform.