Nel territorio a Sud di Milano, in prossimità del Comune di Opera, sorge l’Abbazia di Mirasole. Fondata dall’Ordine degli Umiliati a cavallo tra il XII e il XIII secolo, l’Abbazia rappresenta uno degli esempi più pregiati di Grangia fortificata lombarda, ovvero un tipo di unità rurali adibite a utilizzi agricoli e abitativi. L’Abbazia di Mirasole nasce in forma di grande casa colonica in cui vengono accolte le categorie più deboli, le donne non riconosciute come persone giuridiche e le vedove di nobili e aristocratici. Oggi, l’Abbazia è gestita da Progetto Mirasole Impresa Sociale e Fondazione Progetto Arca che, oltre a garantire la conservazione delle 13 sale dell’Abbazia, hanno a cuore l’accoglienza e l’ospitalità di persone in condizioni di disagio. Mirasole è anche in un luogo di cultura e di sperimentazione di nuove modalità di coinvolgimento e crescita delle comunità. Con oltre 1.200 posti, distribuiti nelle diverse sale che si adattano alle necessità dei fruitori, è possibile immergersi nella bellezza e nella pace a pochi passi dalla città.



