Paul Aguilar, violino
Rachel Stenzel, violino
Eva Kennedy, viola
Hannah Moses, violoncello
Lodato per la sua “rigogliosa intensità e spavalderia” e per la “coesione e intonazione che ci si potrebbe aspettare da un ensemble con il doppio dei suoi anni” (Third Coast Review), il quartetto americano-canadese Callisto riunisce quattro musicisti che condividono una profonda passione per portare la musica da camera al pubblico di tutto il mondo. Dalla loro nascita al Cleveland Institute of Music nel 2016, i Callisto hanno ottenuto i primi premi in quasi tutti i principali concorsi internazionali di musica da camera e sono stati acclamati dal pubblico di tutto il mondo. Vincitori del Gran Premio del Concorso Nazionale di Musica da Camera Fischoff 2018 e del Secondo Premio del Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi Banff 2019, il Quartetto Callisto ha portato a casa anche i premi dei concorsi di Bordeaux, Melbourne e Wigmore Hall. Attualmente è il Fellowship Quartet in Residence presso l’Università di Yale, mentre in precedenza ha tenuto residenze presso la Shepherd School of Music della Rice University e la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid, in Spagna. Dal 2020-2022 i Callisto sono stati il Quartetto Ernst Stiefel in Residence al Caramoor Center for Music and Arts, dove sono stati il primo quartetto a eseguire tutti e sei i quartetti per archi di Bartòk.
Il Quartetto Callisto mantiene un attivo programma di tournée e di esibizioni, che ha incluso notevoli apparizioni alla Weill Recital Hall di Carnegie, al Kennedy Center, alla Schneider Concert Series, al Ravinia Festival e all’Heidelberg String Quartet Festival. Inoltre, Callisto è stato invitato a esibirsi in rinomati festival di musica da camera in tutto il Nord America e in Europa, come il La Jolla Music Society Summerfest, il Great Lakes Chamber Music Festival, l’Emilia Romagna Festival, il Jeunesses Musicales Deutschland Chamber Music Campus, il Norfolk Chamber Music Festival e la McGill International String Quartet Academy. Su invito di Gerhard Schulz, hanno partecipato al seminario internazionale per musicisti Prussia Cove 2018, dove hanno lavorato anche con Gidon Kremer e Thomas Adès. Nel 2021, i Callisto hanno eseguito una serie di concerti a Berlino e nello Schleswig-Holstein, in Germania, in occasione del Musethica International Chamber Music Festival, dove hanno collaborato strettamente con Avri Levitan. I Callisto hanno avuto l’onore di collaborare con molti artisti leggendari, tra cui il violoncellista David Geringas al concerto per il 20° anniversario della Cleveland Cello Society e il clarinettista Franklin Cohen nella ChamberFest Cleveland Series. Nelle stagioni 2018-2019 al Great Lakes Chamber Music Festival hanno condiviso il palco con musicisti come Paul Watkins, Lawrence Power e Gilles Vonsattel. Nel 2021, i Callisto hanno registrato il Quintetto per violoncello di Schubert con Desmond Hoebig per il Banff International String Quartet Festival 2021.
Il Quartetto Callisto si impegna ad ampliare continuamente i propri orizzonti musicali traendo ispirazione da una pletora di mentori e approcci musicali. Sono anche degli educatori impegnati e credono nell’importanza di fare da tutor agli studenti e di entrare in contatto con il pubblico in modo significativo. I Callisto hanno recentemente sviluppato un programma di musica da camera unico nel suo genere, intitolato “Chamber Music Deconstructed: a Comprehensive Curriculum developed by the Callisto Quartet”, che hanno implementato durante la loro residenza didattica 2021-22 presso il Fine Arts Center di Greenville, SC, e che stanno attualmente portando in altre scuole degli Stati Uniti. Attualmente i Callisto sono il Quartetto in residenza presso la Suzuki Music School di Westport, dove dirigono il programma di musica da camera.
Il Quartetto Callisto è gestito esclusivamente da Earl Blackburn di Kanzen Arts.
Ph. Mike Grittani