Per valorizzare il patrimonio culturale ed il territorio europeo, Le Dimore del Quartetto collabora con:
ACCR (Association des Centres culturels de rencontre) è stata creata in Francia nel 1973 e riconosciuta come ente benefico dieci anno dopo. Ad oggi, ACCR riunisce 20 membri francesi e circa 20 membri provenienti dal resto del mondo. In qualità di siti storici dedicati a progetti artistici, culturali e scientifici innovativi, i membri della rete sono fortemente coinvolti nella promozione del settore culturale, nell’istruzione e nella promozione dello sviluppo regionale. Come beneficiari del marchio di proprietà statale “Centre Culturel de Rencontre” (Sito del Patrimonio per la Cultura), loro e ACCR sono supportati dal Ministero della Cultura francese.
ACCR è responsabile del coordinamento della rete in Francia e dello suo sviluppo a livello internazionale. Valorizza la portata regionale, nazionale e globale dei suoi membri, a partire da una forte base locale.
L’Associazione Dimore Storiche Italiane nasce a Roma il 4 marzo del 1977 sull’esempio di analoghe associazioni già operanti in altri Paesi europei.
Sorto grazie all’impegno e alla passione di alcuni proprietari fedeli custodi di questo importante patrimonio storico-artistico, da 40 anni si propone di agevolare la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche.
L’A.D.S.I. Ente Morale Riconosciuto con DPR 26/11/90, non ha scopi di lucro e a tal fine:
- favorisce la consulenza e l’assistenza giuridica, amministrativa, tributaria e tecnica a favore dei propri Soci ai fini della salvaguardia, conservazione, valorizzazione e gestione delle dimore storiche;
- intrattiene rapporti con i competenti organi pubblici;
- collabora con analoghe associazioni nazionali e internazionali, in particolare con quelle europee aventi scopi similari ed è membro della EHH (European Historic Houses);
- promuove studi, ricerche ed iniziative dirette al conseguimento dei fini sociali;
- prospetta i mezzi per conseguire un più adeguato ordinamento legislativo europeo e nazionale;
- promuove un turismo culturale di eccellenza, attraverso ospitalità nelle più prestigiose dimore storiche aperte al pubblico.
La Casa d’Aste Cambi nasce a Genova nel 1998, e già dalle prime house sales si distingue nelle vendite all’incanto a livello internazionale.
Specializzata inizialmente in aste di arte antica, oggi la sua offerta si suddivide in tre macro aree: antico, moderno e lusso.
Nel corso degli anni i dipartimenti di Arte Moderna e Design, Arte Orientale, Gioielli, Orologi hanno conosciuto infatti un significativo sviluppo.
Nel 2004, con il trasferimento nella prestigiosa sede del Castello Mackenzie, si apre una lunga stagione di successi e di grande espansione e, dieci anni più tardi, la volontà di imporsi nel mercato internazionale è segnata dall’inaugurazione, nel 2013, della sede milanese di Palazzo Serbelloni. Nello stesso anno, in seguito a numerosi record di vendita, Cambi supera per la prima volta i 23 milioni di euro, divenendo la prima casa d’aste in Italia in termini di fatturato.
Durante la seconda decade del XXI secolo Cambi continua a collezionare primati nazionali ed internazionali in tutti i dipartimenti, che attualmente sono ventisei e coprono tutti i settori dell’arte e del collezionismo.
Cambi costituisce oggi un punto di riferimento italiano ed internazionale per il mercato dell’arte e del collezionismo, grazie a cataloghi curati da uno staff di esperti qualificati e alle aste, che si alternano nelle sedi di Genova e Milano.
La partecipazione dei migliori collezionisti italiani ed una selezionata clientela internazionale hanno permesso alla maison di stabilire aggiudicazioni da record e di condurre importanti House Sales di intere collezioni, con grande successo.
CoopCulture, con più di 30 anni di attività ed una presenza diffusa in oltre 250 tra musei, aree archeologiche, luoghi di cultura, biblioteche, borghi e circuiti territoriali lungo tutta la penisola, è la più grande cooperativa operante nel settore della cultura in Italia. Offre soluzioni innovative per le esigenze di un settore in continua evoluzione; contribuisce, con il suo lavoro, alla costruzione di una economia fondata sullo sviluppo dei territori e sulla coesione sociale.
Dimore Storiche Bergamo è un gruppo di 16 proprietari di dimore storiche della bergamasca, la maggior parte dei quali aderenti all’Associazione Dimore Storiche Italiane, uniti dal desiderio di far conoscere e mettere a disposizione di tutti il fascino e la bellezza di questi luoghi spesso sconosciuti, perché nascosti dietro un portone o un cancello e solitamente non aperti al pubblico. Dimore Storiche Bergamo ha dato vita nel 2018 alla manifestazione “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli”, con cui ogni anno durante le domeniche di aprile e maggio le dimore bergamasche aprono le porte al pubblico con visite guidate condotte in molti casi dagli stessi proprietari, con l’obiettivo di far conoscere le meraviglie nascoste del patrimonio bergamasco.
Fanno parte del gruppo: Castello di Valverde, Palazzo Agliardi, Palazzo Terzi, Villa la Gargana, Villa Grismondi-Finardi, Villa dei Tasso, Castello Camozzi Vertova, Castello di Cavernago, Castello di Lurano, Palazzo Barbò, Palazzo Oldofredi Tadini Botti, Tenuta Castello di Grumello, Villa Pagnoncelli Folceri, Villa Pesenti Agliardi, Villa Redona-Medolago Albani, Villa Vitalba Lurani Cernuschi e Convento di San Nicola.
Direzione regionale Musei Lombardia coordina e promuove i musei statali a livello regionale favorendo la collaborazione con altre realtà territoriali per migliorare la qualità dei servizi.
Fanno parte di Direzione regionale Musei Lombardia:
- MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
- Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
- Villa Romana e Antiquarium
- Castello Scaligero
- Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione
- Cappella Espiatoria
- Museo del Cenacolo Vinciano
- Museo della Certosa di Pavia
- Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
- Palazzo Besta
- Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio
Sono trascorsi più di 60 anni da quando Giovanni D’Uva, imprenditore all’epoca diciannovenne decisamente intraprendente, chiese udienza all’allora Arcivescovo di Milano cardinale Giovanni Battista Montini (futuro Papa San Paolo VI) per proporre di installare nel Duomo le prime audioguide multilingue da lui inventate. Oggi la D’UVA, azienda condotta da Ilaria, figlia di Giovanni, è un laboratorio di interpretazione digitale che negli anni ha creato un team di menti diverse, appassionate di tecnologia, di musica, di informatica, di design, di meccanica, di architettura, di storia dell’arte, che lavorano per sviluppare progetti di visita innovativi.
D’UVA ha una presenza consolidata nell’industria dei beni culturali e, in esclusiva, in luoghi di grande prestigio fra cui la Basilica di San Marco, il Teatro La Fenice, la Fondazione Giorgio Cini e la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, le Cattedrali di Milano e Pisa, il Pantheon, il Colosseo, il Foro Romano a Roma, gli Scavi di Pompei e quelli di Ercolano, la Cappella e il Museo di San Gennaro a Napoli.
EuAbout Lab ASBL – European Association for Research, Educational, Cultural and Social Innovation è un’associazione no-profit di diritto belga che ha come obiettivo promuovere, potenziare, rappresentare le organizzazioni culturali e le industrie culturali e creative italiane in Unione Europea. EuAbout Lab ASBL ha sede nel Quartiere Europeo a Bruxelles ed è strettamente collegata a Euro Project Lab S.r.l.s., la società italiana con sede a Milano. EAL nasce sulla base della consapevolezza che il Patrimonio culturale italiano, nella sua unicità e rilevanza, rappresenta un «unicum», e nel contempo, un elemento portante e irrinunciabile dell’identità europea. Questa sua rilevanza è però ancora in parte inespressa nel contesto europeo in termini di accesso ai finanziamenti, di progettualità transnazionali e internazionali, di scambi e networking. EAL si pone l’obiettivo ambizioso di essere una risposta a questo fabbisogno, diventando un punto di riferimento concreto ed efficace per tutte le realtà culturali e creative italiane nel contesto dell’Unione Europea.
La Voce del Patrimonio Culturale in Europa | Europa Nostra è stata fondata il 29 novembre 1963 a Parigi. Europa Nostra, da oltre 50 anni e con membri che provengono da oltre 40 Stati, è la voce della società civile impegnata nella protezione del patrimonio naturale e culturale. Oggi è riconosciuta come l’organizzazione più rappresentativa per la salvaguardia del patrimonio d’Europa.
European Historic Houses Association è un’organizzazione che riunisce sotto uno stesso ombrello 22 associazioni nazionali di dimore storiche.
L’Associazione rappresenta a livello europeo circa 50.000 dimore storiche e dialoga con istituzioni, politici, media e imprese.
I suoi obiettivi sono:
Promuovere la cooperazione europea in materia di conservazione di case e giardini storici;
- Fornire una piattaforma per lo scambio di informazioni a supporto delle associazioni nazionali di dimore storiche
- Promuovere l’interesse per gli aspetti storici, estetici, educativi, ambientali, economici e sociali delle dimore e dei giardini storici
- Promuovere l’estensione e il miglioramento delle dimore storiche, dei parchi, dei giardini e delle tenute per consentire alla società nel suo complesso di godere delle loro attrazioni, bellezza e storia
Il FAI è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Si prende cura oggi di 57 luoghi speciali, di cui 35 aperti al pubblico: ville e castelli, case e abbazie, torri e giardini, ma anche baie marine, monti, vallate e boschi. La sua missione è in tre azioni: curare luoghi speciali per le generazioni presenti e future; promuovere l’educazione, l’amore, la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione; vigilare sulla tutela dei beni paesaggistici e culturali, nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione.
Nata per volontà degli eredi di Arnoldo e Alberto Mondadori come centro di conservazione della memoria del lavoro editoriale, nei suoi quarant’anni di vita Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ha progressivamente ampliato le aree di attività, promuovendo iniziative di formazione, divulgazione e promozione dei mestieri del libro.
La Fondazione Brivio Sforza è nata nel 2012 con lo scopo di favorire la raccolta delle testimonianze, la conservazione, l’accrescimento, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed artistico delle famiglie Brivio Sforza, Trivulzio e Barbianodi Belgiojoso d’Este. La Fondazione custodisce le raccolte di documenti, carteggi e libri costituenti l’Archivio formato nel corso dei secoli. Nell’ambito delle proprie attività la Fondazione favorisce anche studi e manifestazioni culturali, collegate alla storia delle proprie famiglie, presso le sedi di Palazzo Brivio Sforza di Milano e Villa Belgiojoso di Merate, per favorire il confronto ed il coinvolgimento di studiosi, artisti ed istituzioni, private e pubbliche, nazionali ed internazionali.
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente.
Promuove una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la tutela e diffusione dei mestieri d’arte.
Con le collane editoriali «Mestieri d’Arte» e «Ricerche» (Marsilio Editori), si propone di ricostruire storicamente la realtà di queste attività di eccellenza fino ai giorni nostri, guardando alla grande tradizione del savoir-faire italiano. Con Carthusia pubblica la collana «Storietalentuose», nata per far conoscere e amare ai giovanissimi le professioni della grande tradizione artigiana italiana.
Ha ideato e realizza il magazine semestrale «Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture», dedicato all’eccellenza del saper fare e del design, distribuito agli abbonati di Elle Decor Italia e in importanti e prestigiosi enti e musei di arti applicate. Con i tirocini formativi del progetto «Una Scuola, un Lavoro. Percorsi
di Eccellenza» ha sostenuto fattivamente la formazione dei giovani nell’alto artigianato e il loro inserimento nel mondo del lavoro negli ultimi 10 anni. Collabora con Starhotels, OMA e Gruppo Editoriale al progetto di mecenatismo “La Grande Bellezza”, a sostegno dell’alto artigianato italiano.
Collabora, inoltre, con Michelangelo Foundation for creativity and craftsmanship, al progetto biennale «Homo Faber. Crafting a more human future».
Svolge un’intensa attività scientifica e didattica collaborando con istituzioni culturali pubbliche e private di prestigio: tra queste SDA Bocconi, Politecnico di Milano, Creative Academy, La Triennale, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Centre du Luxe et de la Création, INMA-Institut National des Métiers d’Art.
La Fondazione Giorgio Cini fu nel 1951 istituita da Vittorio Cini, in ricordo del figlio Giorgio, con lo scopo di restaurare l’Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi cento cinquant’anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di Venezia e di farne un centro internazionale di attività culturali. Nel corso dei suoi più di 60 anni di storia la Fondazione ha promosso permanenti attività di carattere sociale, culturale, artistico e di ricerca. Oltre alle proprie attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, la Fondazione Giorgio Cini accoglie congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali e ospita iniziative di assoluta importanza nel campo dei rapporti internazionali.
Comunicare e raccontare al mondo il talento tutto italiano per la bellezza, nella sua accezione più ampia e universale, come parte indissolubile della nostra identità: è questa la mission della Fondazione Italia Patria della Bellezza. Nata nel 2014 per sostenere e promuovere progetti e iniziative su tutto il territorio italiano, la Fondazione Italia Patria della Bellezza si avvale di un Advisory Board di esperti provenienti da mondi ed esperienze differenti e da un Comitato per le Relazioni Istituzionali.
La Fondazione Frison Horta è un ponte culturale attivo tra Oriente e Occidente che restaura, preserva e sostiene la ricchezza dell’arte e dell’artigianato di un’epoca passata, in una forma di Art de Vivre. La Fondazione intende promuovere una maggiore comprensione e apprezzamento del ricco patrimonio, dei mestieri d’arte e delle tradizioni culturali dell’Oriente, in particolare dell’India, in Europa e viceversa, in modo da sensibilizzare un pubblico più ampio al restauro e alla conservazione, alla rinascita dell’Art Nouveau nella sua forma più completa e all’importanza di salvare la manciata di edifici rimasti a Horta, testimoni della Belle époque e dei ricchi mestieri d’arte e artigianato di un’epoca ormai passata. È fondamentale preservarli perché si tratta di rari gioielli architettonici.
Frison è eccezionalmente l’unica casa di Horta ad essere abitata ed è anche una Fondazione – un Museo vivente che condivide la sua storia unica a livello globale.
La Asociación de Propietarios de Casas Históricas y Singulares nasce in Spagna nel 1994 con l’obiettivo di raggruppare i proprietari di Dimore storiche per promuoverle e preservarle.
Sin dalla sua fondazione, questa associazione è parte di European Historic Houses.
Garden Route Italia è il progetto di valorizzazione dei giardini italiani promosso da APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia. È la guida ufficiale dei giardini italiani, un invito al viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Dal Rinascimento al mondo contemporaneo, i giardini italiani offrono una straordinaria testimonianza della bellezza, della storia e dell’autenticità dei luoghi in cui sono stati creati.
Marco e Beatrice Villa hanno fondato Gite in Lombardia spinti dalla volontà di far conoscere l’immenso patrimonio naturalistico e culturale della regione e da una forte passione per il territorio. Nel 2014 è nato il sito giteinlombardia.it e nel 2017 l’Associazione di Promozione Sociale Gite in Lombardia con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone in una scoperta attiva, originale e consapevole di ciò che c’è a pochi passi da casa.
Nel 2017 Gite in Lombardia ha ottenuto un importante riconoscimento da Fondazione Cariplo premiandola come una delle migliori idee di Innovazione Culturale in Italia.
Fondata nel 1973, Historic Houses aiuta i proprietari di dimore, parchi e giardini storici del Regno Unito a mantenere e conservare le loro case nell’interesse del patrimonio culturale nazionale. HH svolge importanti attività di lobbying, consulenza e marketing per i suoi membri.
Circa 500 di queste proprietà aprono le loro porte ai visitatori per gite, visite speciali, visite scolastiche, location cinematografiche, matrimoni ed eventi o per diventare luoghi memorabili in cui alloggiare, attirando così circa 26 milioni di visitatori ogni anno. Altre proprietà aprono su appuntamento o per visite speciali, matrimoni o eventi aziendali.
Historic Houses lavora per il futuro di queste case, per l’eredità che portano con sè e per le imprese, le famiglie e i dipendenti che supportano svolgendo attività di lobbying a livello locale, regionale e nazionale.
Dal 1934, Historic Houses & Gardens of Belgium si impegna a proteggere, promuovere e salvaguardare il patrimonio storico privato del paese.
Vesta, un’iniziativa di Historic Houses & Gardens, è una rete di eccezionali case private, gioielli del patrimonio belga, che proprietari entusiasti e appassionati hanno deciso di aprire parzialmente al pubblico. La visita a questi luoghi, oltre a regalare un momento di pura meraviglia, permette di sostenere i proprietari.
Il Museo Teatrale alla Scala è nato da importanti riflessioni sull’identità culturale e sul rapporto con la città e custodisce cimeli, libri e opere d’arte legate al mondo dell’opera lirica e del teatro in generale, e racconta le incredibili vicende di oltre duecento anni di una storia fatta da compositori, cantanti, direttori d’orchestra, ballerini, librettisti, impresari che hanno vissuto tra queste mura i momenti più significativi delle loro vite.

La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata nel 1607.
All’interno del percorso espositivo della Pinacoteca, articolato in 24 sale, si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel.
Oltre a opere di epoca rinascimentale, il museo annovera tra le sue collezioni importanti autori del Seicento lombardo (Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e Carlo Francesco Nuvolone), del Settecento (Giandomenico Tiepolo, Fra Galgario, Francesco Londonio), e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e del primo Novecento (Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Emilio Longoni…).
Tales Hotels Collection è una rete di hotel in Europa, affascinanti palazzi storici e tenute di campagna, castelli e piccoli borghi con ospitalità diffusa, dimore di pregio e case al mare, sempre in perfetta armonia con l’ambiente urbano e naturale. La loro storia è strettamente intrecciata con i luoghi circostanti, offrendo agli ospiti una un’autentica immersione nella cultura locale.

