#MUSICACONVISTA
Festival di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi e nascosti d’Italia
Giunto alla sua quarta edizione Musica con Vista 2023 – il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del 700 – dal 27 maggio al 30 settembre 2023 percorrerà tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola.
Gli obiettivi di Musica con Vista sono:
Musica con Vista crea un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni si inanellano in un’economia circolare.
I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico e alla scoperta di meraviglie nascoste, valorizzano le aree decentrate e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità. Questa formula garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi.
La proposta di innovazione culturale e di connessione sul territorio di Musica con Vista nasce nel 2020 grazie all’incontro di mission e attività tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR. Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei, incontra la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti e storici d’Italia.
Il festival è realizzato grazie al fondamentale sostegno di Poste Italiane e Aon, con il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, e vede come partner: Fondazione Italia Patria della Bellezza, Fondazione Symbola e Associazione Civita. FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Associazione Dimore Storiche Italiane, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Associazione Civita, Garden Route Italia, Fondazione Symbola, Fondazione Cologni dei Mestieri dell’Arte, Museimpresa, The Branding Letters.
Scopri tutti i concerti dell’edizione 2023
Sedici concerti tra luglio e settembre 2020 in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria e Campania.
Il Comitato AMUR, per dare voce alla Musica da Camera in Italia, particolarmente in crisi per l’emergenza sanitaria venutasi a creare, e grazie alla preziosa collaborazione con Le Dimore del Quartetto, torna a far vivere parchi, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi con la musica di giovani artisti professionisti italiani, primi tra tutti a scontare le conseguenze del blocco delle attività culturali.
Le collaborazioni che arricchiscono l’offerta vedono partner nazionali come Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano e Associazione Dimore Storiche Italiane, e locali attraverso l’organizzazione di gite ed esposizioni di arte e artigianato.
Lunedì 6 luglio 2020: Nerida Quartet al Giardino di Villa Bernasconi, Cernobbio (CO)
Organizzato da Fondazione La Società dei Concerti di Milano
Mercoledì 8 luglio 2020: zArt Quartet alla Villa Necchi Campiglio, Milano
Organizzato da Società del Quartetto di Milano
Giovedì 9 luglio 2020: Trio Quodlibet al Giardino del Teatro Olimpico, Vicenza
Organizzato da Società del Quartetto di Vicenza
Mercoledì 15 luglio 2020: Quartetto Indaco al Cortile del Teatro del Baraccano, Bologna
Organizzato da Fondazione Musica Insieme Bologna
Giovedì 23 luglio 2020: De Labyrintho al Giardino del Teatro Olimpico, Vicenza
Organizzato da Società del Quartetto di Vicenza
Venerdì 24 luglio 2020: Quartetto Scimemi al Cortile di Palazzo Boncompagni, Bologna
Organizzato da Fondazione Musica Insieme Bologna
Domenica 2 agosto 2020: VenEthos Ensemble a Villa Frassanelle, Rovolon (PD)
Organizzato da Amici della Musica di Padova
Domenica 2 agosto 2020: Trio Kaufman con la partecipazione di Giulia Rimonda, Cristian Lombardi, Antonio Chen Guang al Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista Mondadizza, Sondalo (SO)
Organizzato da Fondazione La Società dei Concerti di Milano
Martedì 4 agosto 2020: Quartetto Henao con Costantino Catena al Giardino di Villa Pignatelli, Napoli
Organizzato da Associazione Alessandro Scarlatti Napoli
Sabato 29 agosto 2020: Trio Quodlibet a Villa Tripcovich, Trieste
Organizzato da Società dei Concerti di Trieste
Sabato 5 settembre 2020: Trio Chagall al Cortile di Palazzo Collicola, Spoleto (PG)
Organizzato da Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS
Domenica 6 settembre 2020: Quartetto Henao ai Giardini del Frontone, Perugia
Organizzato da Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS
Giovedì 10 settembre 2020: Quartetto Mitja con Francesco Solombrino alla Casa vinicola di Montevetrano, San Cipriano Picentino (SA)
Organizzato da Associazione Alessandro Scarlatti Napoli
Sabato 12 settembre 2020: zArt Quartett al Castello di Miramare, Trieste
Organizzato da Società dei Concerti di Trieste
Mercoledì 16 settembre 2020: Quartetto Eos a Villa Panza, Varese
Organizzato da Società del Quartetto di Milano
SCOPRI QUI LA MAPPA DELL’EDIZIONE 2020
in collaborazione con
Trentasette concerti sparsi per tutta Italia, da Trento a Palermo, tra giugno e settembre 2021.
La proposta di innovazione culturale e di connessione sul territorio di Musica con Vista, nata grazie all’incontro di mission e attività de Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR, vede il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei, incontrare la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti d’Italia, che si riversano al di fuori delle principali città del Paese per far rinascere i borghi e le periferie urbane.
Le collaborazioni che arricchiscono l’offerta vedono partner nazionali come Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Associazione Dimore Storiche Italiane, Garden Route Italia, Coop Culture, Tales, VIT, e locali attraverso l’organizzazione di gite ed esposizioni di arte e artigianato.
Domenica 6 giugno 2021: Trio Chagal |Abbazia di Mirasole, Opera (MI)
Domenica 27 giugno 2021: zArt Quartett | Palazzo Salis, Chiavenna (SO)
Domenica 27 giugno 2021: Belinfante Quartet | FAI – Orto sul Colle dell’Infinito, Recanati (MC)
Domenica 27 giugno 2021: Quartetto Indaco | Castello di Buttrio, Buttrio (UD)
Lunedì 28 giugno 2021: Quartetto Italiano di Sax | Chiostro Ottagonale dei Carracci, Bologna
Giovedì 1 luglio 2021: Quatour Mona | Casa Romei, Ferrara
Domenica 4 luglio 2021: Quartetto Eos | Villa Marazzi, Palazzo Pignano (CR)
Lunedì 5 luglio 2021: Quartetto Eos | Villa D’Agostino Valsecchi, Cava dei Tirreni (SA)
Martedì 6 luglio 2021: Quartetto Eos |Villa Pignatelli, Napoli
Giovedì 8 luglio 2021: Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni | PARCO FRASSANELLE – Villa Papafava, Rovolon (PD)
Sabato 10 luglio 2021: Zart Quartett | Palazzo Manfroni, Caldes (TN)
Domenica 11 luglio 2021: Quartetto Dàidalos | Villa da Schio, Castelgomberto (VI)
Mercoledì 14 luglio 2021: Quatuor Akilone | Palazzo Moncada Biscari, Catania
Giovedì 15 luglio 2021: Ãtma Quartet | Villa Pulejo, Messina
Domenica 18 luglio 2021: Trio Quodlibet | Villa Albrizzi, Este (PD)
Domenica 18 luglio 2021: Enrico Intra e Pino Ninfa | Mu.Me – Museo Regionale di Messina
Domenica 18 luglio 2021: Quartetto Werther | Palazzo Ducale, Urbania (PU)
Lunedì 19 luglio 2021: Quartetto Indaco | Villa Orlando, Torre del Lago Puccini (LU)
Giovedì 22 luglio 2021: Chaos String Quartet | Pinacoteca Nazionale, Bologna
Venerdì 23 luglio 2021: Quartetto Werther | Chiostro di Santa Caterina, Lucca
Sabato 24 luglio 2021: Trio Rigamonti | Palazzo Lantieri, Gorizia
Domenica 25 luglio 2021: Federico Guglielmo e Roberto Loreggian | Villa Zileri Motterle, Monteviale
Martedì 27 luglio 2021: Luca Giovannini e Leonora Armellini | Mole Vanvitelliana, Ancona
Giovedì 29 luglio 2021: Giuseppe Albanese | Casa Romei, Ferrara
Domenica 1 agosto 2021: Quartetto Indaco | Ninfeo di Villa Fabri, Trevi (PG)
Martedì 3 agosto 2021: Quartetto Adorno | Chiesa di Santa Marta, Sondalo (SO)
Mercoledì 4 agosto 2021 : Rita Marcotulli | Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Palermo
Sabato 7 agosto 2021: Claudio Nicotra, Omar Lonati, Alessandro Pizzimento, Stefano Gerbino | Piazza Sant’Antonio Abate, Castiglione di Sicilia (CT)
Mercoledì 1 Settembre 2021: Quatuor Confluence | Castello del Buonconsiglio, Trento
Giovedì 2 Settembre 2021: On the Bridge Cello Ensemble | Castello di Montechiarugolo (PR)
Sabato 4 settembre 2021: Collegium Tiberinum | Corte di Palazzo Trinci, Foligno (PG)
Giovedì 9 Settembre 2021: Giampaolo Bandini e Chaos String Quartet | Oratorio Sant’Uldarico, Parma
Venerdì 10 settembre 2021: Quartetto Eos | Real Teatro di S.Cecilia, Palermo
Sabato 11 Settembre 2021: Chaos String Quartet | Giardino dell’Abbazia di S. Nicolò, San Gemini (TR)
Domenica 12 Settembre 2021: Giampaolo Bandini e Chaos String Quartet | Museo di San Francesco, Montefalco (PG)
Domenica 12 settembre 2021: Trio Quodlibet | Giardino dei Filosofi, Solomeo (PG)
Sabato 18 settembre 2021: Carlo Dalla Costa e Umbria Ensemble | Piazza del Castello, Solomeo (PG)
SCOPRI QUI LA MAPPA DELL’EDIZIONE 2021
Il festival Musica con Vista 2022 si svolge dall’11 giugno al 29 settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo. I 37 concerti diffusi in tutta Italia sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.
Gli obiettivi di Musica con Vista sono:
Musica con Vista crea un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni si inanellano in un’economia circolare.
I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico e alla scoperta di meraviglie nascoste, valorizzano le aree decentrate e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità. Questa formula garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi.
La proposta di innovazione culturale e di connessione sul territorio di Musica con Vista nasce nel 2020 grazie all’incontro di mission e attività tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR. Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei, incontra la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti e storici d’Italia.
La partnership stretta con Associazione Dimore Storiche Italiane a partire dall’edizione 2021 contribuisce alla creazione della rete di Musica con Vista: aprendo al pubblico le straordinarie dimore storiche disseminate in tutta Italia, si arricchisce così l’offerta del festival e la capillarità dell’attivazione dei territori.
LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA 2022
La formula di Musica con Vista è caratterizzata da attività collaterali, gite, degustazioni, letture, esposizioni di arte e artigianato nelle aree dei concerti. La Mappa raccoglie tutti i luoghi del festival e le attività suggerite, accompagnando il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale.
Scopri tutti gli itinerari e i concerti dell’edizione 2022