GLI OUTPUT DI MUSA

Al termine della prima edizione del progetto co-finanziato da Erasmus+ i materiali prodotti sono accessibili gratuitamente e costituiscono una nuova risorsa per musicisti, accademie, università, imprenditori e operatori culturali e ricercatori.

L’ Handbook intitolato “Il quartetto d’archi imprenditoriale: che cosa abbiamo imparato dal progetto MUSA” può essere letto come: 

  • un pacchetto di autoapprendimento rivolto ai quartetti d’archi che desiderano approfondire i temi dell’imprenditorialità culturale
  • la descrizione di un quadro metodologico e operativo che può essere applicato a programmi di formazione professionale analoghi
  • uno strumento per la diffusione dei risultati ottenuti attraverso il programma MUSA che si è svolto tra ottobre 2020 e 2022.

Le Lecture Notes, riassumono gli obiettivi principali, i contenuti e i punti chiave dei workshop MUSA su:

  • strategia d’immagine del quartetto d’archi
  • fertilizzazione incrociata tra le arti
  • registrazione e distribuzione sul mercato; preparazione fisica e mentale

Le Linee Guida per programmi innovativi di alta formazione professionale nel settore musicale costituiscono un utile strumento e un punto di partenza per le organizzazioni che intendono implementare programmi di formazione analoghi a MUSA a livello europeo, nell’ambito della musica da camera e non solo. La struttura e i contenuti del documento sono stati definiti nei primi mesi delle attività MUSA, come quadro metodologico e operativo da seguire per l’implementazione del programma in Italia, Portogallo e Francia.

Il Caso Studio intitolato “Non la solita musica: Imprenditorialità culturale a Le Dimore del Quartetto” racconta la storia e l’esperienza dell’impresa culturale innovativa Le Dimore del Quartetto, evidenziando il valore educativo e sociale del patrimonio culturale europeo, come motore di sviluppo economico e occupazionale. Il Caso Studio è stato curato da ASK – Università Bocconi e si rivolge a studenti di economia e management per arte e cultura, imprenditori culturali e ricercatori.

La Brochure, una presentazione generale del progetto MUSA.

La strategia d'immagine
del quartetto d'archi 

MUSA ITALIA 2021 

WORKSHOPS

CONCERTI

RESIDENZA

a cura di IED

CROSS-FERTILIZATION TRA LE ARTI

MUSA PORTOGALLO 2021 

WORKSHOPS

CONCERTI

RESIDENZA

Registrazione e distribuzione sul mercato, preparazione fisica e mentale

MUSA FRANCIA 2022 

WORKSHOPS

CONCERTI

RESIDENZA

ASCOLTA LE REGISTRAZIONI AUDIO PROFESSIONALI

a cura di ProQuartet e La Ferme de Villefavard

OUTIS QUARTET (Romania)

Ludwig van Beethoven
Quartetto op. 95 in fa minore “Serioso” 
I. Allegro con brio (estratto)

BELINFANTE QUARTET (Olanda)

Benjamin Britten
Alla Marcia

ALINEA QUARTET (Germania)

Giacomo Puccini
Crisantemi, elegia per quartetto d’archi (estratto)

MUSA BELGIO 2022

MUSA Presentation Event a Bruxelles
Mercoledì 12 ottobre 2022

Al termine del progetto MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, a due anni dal suo inizio, Le Dimore del Quartetto presenta e festeggia i risultati ottenuti. Un’occasione per discutere le sfide e le opportunità offerte negli ambiti della formazione professionale, della musica da camera e del patrimonio culturale, alla presenza di ospiti internazionali. 

MAISON DE LA POSTE

ORE 15.00 Presentazione del progetto e dei risultati ottenuti

ORE 16.00 Tavola rotonda “Carriera e Multidisciplinarietà, tra musica e territorio”

Francesca Moncada di Paternò
, moderatrice
Paola Dubini, introduzione
Paul Dujardin, guest speaker
Yasmin Hilberdink, guest speaker
Alfonso Pallavicini, guest speaker
Xavier Pelgrims de Bigard, guest speaker
Sneška Quaedvlieg-Mihailović, guest speaker
Fiona Robertson e Pau Marquès i Oleo, guest speaker
Igor Efrem Zanti, guest speaker

GRAND-BIGARD CASTLE

ORE 19.30 MUSA Networking Dinner e Concerto del Belinfante Quartet  

COORDINATORE

Le Dimore del Quartetto S.r.l. Impresa Sociale
Via Carlo Torre, 28, 20143 Milano – Italia
+39 02 36753026 
info@ledimoredelquartetto.eu
www.ledimoredelquartetto.eu

MUSA Project Manager
Alice Bovone
alice@ledimoredelquartetto.eu

MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance

Grant Agreement N. 2020-1-IT01-KA202-008397

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.