MUSA - EUROPEAN YOUNG MUSICIANS SOFT SKILLS ALLIANCE

MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance è un progetto europeo di formazione professionale dedicato a giovani quartetti d’archi e volto a sviluppare conoscenze, abilità e competenze imprenditoriali fondamentali per la loro carriera, ma quasi del tutto assenti nel loro curriculum generale.
MUSA si rivolge a quartetti composti da musicisti tra i 20 e i 35 anni d’età, che lavorano insieme in pianta stabile e si focalizzano sul repertorio cameristico classico. 

MUSA 2020-2022 nasce come edizione pilota che ha avuto luogo in 3 Paesi ed ha approfondito i seguenti argomenti:
1. Italia, settembre 2021 | The string quartet image strategy
2. Portogallo, ottobre 2021 | Cross-fertilization among the arts
3. Francia, maggio 2022 | Recording and market distribution, physical and mental preparation
In ogni Paese, i quartetti sono ospitati, tramite una residenza artistica, in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale; durante la settimana di residenza, hanno preso parte a lezioni e workshop e si sono esibiti in concerti, grazie ai quali hanno messo in pratica, di fronte ad un pubblico, quanto imparato.

MUSA termina a ottobre 2022 con un evento finale di presentazione a Bruxelles.

Al termine del progetto, è stata attuata una valutazione finale della sperimentazione, a cura del Centro di Ricerca ASK dell’Università Bocconi, tramite un Manuale per Programmi di Alta Formazione in imprenditorialità culturale per giovani musicisti e una Ricerca sul valore formativo e sociale del patrimonio culturale come crescita economica e occupazionale: il caso-studio di MUSA. Infine, verranno prodotte delle Linee guida che saranno fondamentali nella sistematizzazione e nella replicabilità futura del progetto.

MUSA è co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea come Partenariato strategico a supporto dell’innovazione (Azione chiave 2).
Il progetto nasce da una partnership composta dall’Impresa Sociale Le Dimore del Quartetto in qualità di capofila, IED – Istituto Europeo di Design, il Centro di Ricerca ASK – Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali dell’Università Bocconi di Milano (Italia), ProQuartet – Centre européen de musique de chambre di Parigi, La Ferme de Villefavard en Limousin di Villefavard (Francia), Experimenta di Lisbona (Portogallo). Media partner Classica HD – Canale 136 di Sky.

DICONO DI NOI

European support project for young musicians MUSA – free handbook for new generations of artists

di Katarina Georgijević

[…]. During the month of October 2022, the cultural organization “Le Dimore del Quartetto”, which supports international young string quartets and chamber ensembles, presented its achievements in Brussels after the completion of all three parts of the MUSA project. On this occasion, the Research Center ASK (Art, Science, Knowledge) of the Bocconi University in Milan presents a new tool and a free handbook for higher education programs in cultural entrepreneurship for young musicians entitled “The Entrepreneurial String Quartet: Key Learnings from the MUSA Project” and Research – Case study on Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

MUSA LAUNCHES NEW CAREER TOOL FOR YOUNG MUSICIANS

On October 12th in Brussels, Le Dimore del Quartetto (a creative cultural enterprise that supports young string quartets and chamber music ensembles) is to celebrate the achievements of MUSA (European young MUsicians soft Skills Alliance) project. MUSA is the realisation of an essential career tool for this new generation of musicians who are taking their first steps in a transformed landscape that demands new skills,” says Francesca Moncada, founder and president of Le Dimore del Quartetto. This new learning tool has been developed by the ASK research centre of the Università Bocconi in Milan and will be made available free of charge to musicians, professionals, academies and conservatories, in order to strengthen the entrepreneurial skills of those who wish to pursue an artistic career in music in this century. […]

The European project supporting young musicians reaches Brussels

The MUSA presentation event aims to disseminate the results of the project at the European level through the direct testimonies of the musicians and representatives of the institutions involved. A new learning tool  developed by one of the most important Italian universities that will be freely available to musicians, professionals, academies, and conservatories, to strengthen the entrepreneurial skills of those who want to pursue an artistic career in music in our century. […]

MUSA LAUNCHES NEW CAREER TOOL FOR YOUNG MUSICIANS

REPORTAGE FRANCE 3 SUR LE PROJET ERASMUS+ MUSA

MUSA Italy, 2021 | The experience of the residency

[…] MUSA is co-financed by the Erasmus+ programme of the European Union as Strategic Partnership to support innovation (Key Action 2).
The strategic partnership is composed by: Le Dimore del Quartetto S.r.l. Impresa Sociale as Leading Organisation […]

READ MORE

MUSA – EUROPEAN YOUNG MUSICIANS SOFT SKILLS ALLIANCE

It is with great enthusiasm that experimentadesign announces the beginning of the MUSA programme activities in Portugal, and invites you to attend the two concerts that it comprises.

Co-financed by the Erasmus+ programme of the European Union, the MUSA programme was developed through a strategic partnership composed by Le Dimore del Quartetto, as main promoter […]

READ MORE

Al Parco della Musica l’unica data italiana di Max Richter

di Angelo Curtolo

Il 30 settembre a Villa Pesenti Agliardi, il 1 ottobre al Castello di Lurano e il 2 Villa Vitalba Lurani Cernuschi ascoltiamo giovani quartetti: Ãtma Quartet (Polonia), Belinfante Quartet (Paesi Bassi), Quatuor Gabriële (Francia) e Azalaïs Quartet (Spagna/Paesi Bassi). Dal 26 al 2 sono in residenza a Villa Vitalba, grazie al nuovo progetto europeo MUSA promosso da Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

Milano: il Quartetto riparte da Savall

[…] Niente affatto secondaria all’attività dell’associazione, Le Dimore del Quartetto presiedute da Francesca Moncada, che organizzano concerti in case e ville private, hanno dato il via in collaborazione con l’Università Bocconi a MUSA, una rete di supporto per i giovani quartettisti, sotto la direzione artistica di Simone Gramaglia (viola del Quartetto di Cremona). L’intento è quello di fornire un workshop relativo a problemi gestionali che uno strumentista esordiente non riesce ad affrontare da solo. Realizzare a esempio una registrazione audio o video, gestire i contratti di lavoro, amministrare il gruppo musicale come una piccola impresa, ecc. […]

READ MORE

Le Dimore del Quartetto: Musica e luoghi storici uniti per la valorizzazione del patrimonio culturale

[…] Tra le novità del 2021 troviamo MUSA (European young Musicians soft Skills Alliance), progetto europeo di formazione professionale dedicato ai giovani quartetti d’archi ideato e organizzato dalle Dimore del Quartetto in partnership con IED (Istituto Europeo di Design), ASK (Centro di ricerche dell’Università Bocconi), experimentadesign (Portogallo), ProQuartet (Centro europeo di musica da camera, Francia), Ferme de Villefavard en Limousin (France) e finanziato dal programma Erasmus Plus dell’Unione Europea. […]

READ MORE

Al via il progetto MUSA ideato da Le Dimore del Quartetto

Una settimana di formazione professionale, l’esperienza della residenza artistica in una Dimora Storica fra Milano e la Lombardia, concerti in luoghi spettacolari: si sono aperte le candidature per la prima fase del progetto MUSA (European young Musicians soft Skills Alliance), progetto europeo di formazione professionale dedicato ai giovani quartetti d’archi ideato e organizzato dalle Dimore del Quartetto e finanziato dal programma Erasmus Plus dell’Unione Europea. […]

READ MORE

Al via MUSA, il programma di formazione europea per giovani quartetti d’archi. Domande entro il 15 dicembre

Una settimana di formazione professionale, l’esperienza della residenza artistica in una Dimora Storica fra Milano e la Lombardia, concerti in luoghi spettacolari: sono aperte le candidature per la prima fase del progetto MUSA (European young Musicians soft Skills Alliance), progetto europeo di formazione professionale dedicato ai giovani quartetti d’archi ideato e organizzato da Le Dimore del Quartetto e finanziato dal programma Erasmus Plus dell’Unione Europea. […]

READ MORE

DOCUMENTARI

LA TAPPA ITALIANA
The string quartet image strategy

27 Settembre – 2 Ottobre 2021
Milano e Bergamo

LA TAPPA PORTOGHESE
Cross-fertilization among the arts

24 – 30 Ottobre 2021
Mafra e Lisbona

LA TAPPA FRANCESE
Recording and market distribution, mental and physical preparation

30 Aprile – 7 Maggio 2022
Villefavard

dimore quartetto MUSA header partner francia HD 2

I QUARTETTI SELEZIONATI PER LA TAPPA DI MUSA IN FRANCIA

Sono stati selezionati i tre quartetti Europei che partecipano al programma MUSA in Francia, alla Ferme de Villefavard dal 30 Aprile al 7 Maggio 2022

musa villa vitalba

MUSA 2021, IL DOCUMENTARIO DELLA TAPPA ITALIANA

È disponibile su Youtube il documentario che racconta la prima tappa del progetto MUSA che si è svolta in Italia, dal 26 settembre al 2 ottobre 2021

dimore quartetto copertina MUSA portogallo Antarja

I QUARTETTI SELEZIONATI PER LA TAPPA IN PORTOGALLO

Sono stati selezionati i tre quartetti che partecipano alla seconda tappa del programma MUSA in Portogallo, a Mafra e Lisbona dal 24 al 30 Ottobre 2021

dimore quartetto musa bambina quartetti

I QUARTETTI SELEZIONATI PER LA TAPPA IN ITALIA

Ecco i 4 quartetti che prendono parte alla prima tappa di MUSA in Italia dal 27 Settembre al 2 Ottobre 2021: una settimana di residenza, formazione professionale e concerti.

COORDINATORE

Le Dimore del Quartetto S.r.l. Impresa Sociale
Via Carlo Torre, 28, 20143 Milano – Italia
+39 02 36753026 
info@ledimoredelquartetto.eu
www.ledimoredelquartetto.eu

MUSA Project Manager
Alice Bovone
alice@ledimoredelquartetto.eu

MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance

Grant Agreement N. 2020-1-IT01-KA202-008397

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.