MUSA | I QUARTETTI SELEZIONATI PER LA TAPPA IN PORTOGALLO

Sono stati selezionati i quattro quartetti Europei che partecipano al programma MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance in Portogallo, a Mafra e Lisbona dal 24 al 30 Ottobre 2021: una settimana di workshop a cura di experimentadesign dedicato alla contaminazione tra diverse forme d’arte.

Ecco i nomi dei quartetti selezionati

ALINEA QUARTET

GERMANIA

Fanny Anaïs Schell, violino
Mario Sögtrop, violino
Raphael Maria Schönball, viola
David Fuchs, violoncello

In tipografia, il simbolo “Alinea” significa l’inizio di un nuovo pensiero. In un senso più letterale, significa anche la deviazione dalla norma e dallo standard stabilito. Il giovane quartetto d’archi Alinea, fondato nel 2019, si è proposto di rompere le norme sia su come che su dove eseguire il grande repertorio di quartetto. I quattro musicisti, con sede a Monaco di Baviera in Germania, mirano a dare concerti non solo in luoghi tradizionali, ma anche in luoghi diversi come parrocchie, scuole e case di riposo. Quando possibile, i loro concerti non hanno un prezzo fisso di ammissione – invece, chiunque può scegliere di donare quanto sente di poter dare.

READ MORE

dimore quartetto Antarja Quartet fot. Mateusz Kozioł (1)

ANTARJA QUARTET

POLAND

Barbara Mglej, violino
Maria Nowak, violino
Magdalena Chmielowiec, viola
Martyna Sołtys, violoncello

L’Antarja Quartet è un giovane quartetto polacco formato nel 2009; fino al 2015 era conosciuto con il nome di Amber Quartet. I membri si sono diplomati all’Academy of Music di Cracovia e Poznań, e nel 2017, hanno completato il percorso di studi alla Universität für Musik un darstellende Kunst di Vienna. Hanno suonato diverse prime esecuzioni di brani polacchi e internazionali e si sono esibiti in molti festival in Polonia, Italia, Germania e Austria. Nel 2016 ha vinto il primo premio alla competizione di musica da camera “III Turniej Kameralny ” di Bydgoszcz. Nello stesso anno, si è esibito in concerto al Teheran Museum of Contemporary Art. Perseguendo l’obiettivo di promuovere la musica polacca nel mondo, ha ottenuto diversi premi grazie al suo impegno e nel 2021 ha ottenuto una borsa di studio dal Ministero dell Cultura e del Patrimonio Nazionale della Polonia per la realizzazione di un CD con le prime esecuzioni dei quartetti di Grażyna e Andrzej Krzanowski.

BELINFANTE QUARTET

OLANDA

Olivia Scheepers, violino
Fiona Robertson, violino
Sophie Vroegop, viola
Pau Marquès i Oleo, violoncello

Il Belinfante Quartet si è formato nel 2016 ed è correntemente un quartetto in residenza alla Netherlands String Quartet Academy di Amsterdam. Si sono esibiti in festival attraverso l’Europa tra cui la Strijkkwartet Biënnale ad Amsterdam, l’Internationaal Kamermuziek Festival Utrecht e il Tiberius Festival in Romania. I recenti impegni includono una performance allo Spiegelzaal del Concertgebouw. Durante il Delft Fringe Festival 2019, hanno collaborato con l’artista visivo Jordi Cárdenas Lozano per creare una performance in cui la musica di Leoš Janáček era accompagnata da  astratte e poetiche slide proiettate, grazie alla quale hanno vinto il  Delft Chamber Music Festival Award 2019. Il nome del quartetto onore Frieda Belinfante, una violoncellista e prima direttrice d’orchestra professionista donna in Europa.

READ MORE

QUATUOR MALINCONIA

FRANCIA

Lucile Dugué , violino
Siméon Labouret, violino
Oriane Lavignolle, viola
Carolane Gonin-Joubert, violoncello

Il Quatuor Malinconia nasce nel settembre 2016, al termine di un incontro con il Quatuor Debussy. Il quartetto entra nella classe di musica da camera di Yannick Callier al CRR di Lyon e nel luglio 2017, 2018 e 2019 partecipa all’Académie des cordes en ballade, a Bourg Saint-Andéol (Ardèche, Francia).

Fin dal 2016, l’ensemble ha avuto l’opportunità di esibirsi in molte sale francesi. Nel novembre 2018, è stato invitato ad unirsi al Notenspur Project, che ha permesso alle musiciste di raggiungere Leipzig, in Germania. Nel gennaio 2020, hanno inoltre preso parte al Tremplin pour jeunes quatuors, organizzato dalla Philharmonie de Paris.

READ MORE

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.