MUMU – MUSICA AL MUSEO

#MUMU

MUMU Musica al Museo è un percorso esperienziale immersivo e unico che unisce la bellezza dei più straordinari capolavori italiani, all’ascolto della musica dal vivo, in un’atmosfera intima. 

Chi di noi, trovandosi ad un concerto o visitando un museo, non ha desiderato per un istante di godere di quell’opera o dell’ascolto di quella musica in una situazione più intima? MUMU Musica al Museo propone percorsi museali nuovi con visite guidate e concerti dinamici per una fruizione dell’arte e della cultura più intima e personale. Ogni percorso prevede ingressi scaglionati per piccoli gruppi di 20 persone ogni 45 minuti, ed è caratterizzato da un breve concerto dinamico. Il programma musicale di ciascun concerto è unico e sempre diverso per ogni appuntamento.

GLI OBIETTIVI

Lo sviluppo del progetto nasce da degli obiettivi chiari:

  • Riattivare i musei con la cultura, attraverso una proposta sostenibile e innovativa
  • Offrire alle comunità locali esperienze uniche che incoraggino a (ri)prendere parte alla vita sociale e culturale del proprio territorio in sicurezza
  • Fare Sistema, avviando partnership locali strategiche tra diverse organizzazioni culturali
  • Offrire modalità innovative di fruizione della musica in spazi inusuali per gli enti concertistici
  • Incentivare un turismo di prossimità che sostiene circolarmente tutti gli attori coinvolti: il pubblico cittadino delle società per concerti si sposta nei musei svuotati dall’assenza del turismo,  gli spazi dei musei diventano ideali per concerti da camera con pubblico ridotto
  • Ampliare l’offerta di lavoro per i giovani musicisti professionisti italiani ed europei
  • Presentare il format MUMU come best practice a livello internazionale tramite bandi europei

Il ruolo de Le Dimore del Quartetto, naturale connettore fra patrimonio e musica, risulta strategico e ne costituisce la forza e la replicabilità a livello nazionale e internazionale, garantendo un format omogeneo e riconoscibile.

ORGANIZZATO DA

IN COLLABORAZIONE CON

          

.

EDIZIONI PRECEDENTI

GLI APPUNTAMENTI

GLI APPUNTAMENTI

GLI APPUNTAMENTI

La proposta, che intende svilupparsi a livello nazionale e porsi come best practice nel panorama europeo, ha preso avvio a luglio 2020 a Milano.

Le Dimore del Quartetto ha collaborato con la Società del Quartetto di Milano per il progetto pilota: un concerto di anteprima del progetto a luglio 2020 e quattro aperture speciali della Pinacoteca Ambrosiana a settembre ed ottobre 2020, con concerti davanti al Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello. Il percorso tra le sale dell’Ambrosiana, ogni 30 minuti, si soffermava inoltre su l’Adorazione dei Magi di Tiziano Vecellio, La Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli, La Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele del Bramantino, Il Riposo durante la fuga in Egitto di Jacopo da Ponte. L’itinerario proseguiva con il Vaso di fiori con gioiello, monete, conchiglie di Jan Brueghel il Vecchio, e si concludeva con Il Musico e il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.

GLI APPUNTAMENTI

Vorresti partecipare ad un concerto nel tuo museo del cuore, in Italia o all’estero?
Scrivi a info@ledimoredelquartetto.eu la tua proposta per creare una nuova collaborazione!