CON "MERITA" LE DIMORE DEL QUARTETTO CORONA UN SOGNO EUROPEO

MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet 

Il nuovo progetto europeo MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet  ha vinto il bando Europa Creativa – Piattaforme europee 2021 e ottenuto un co-finanziamento dell’Unione Europea, per un totale di 2.100.000 euro.

MERITA è una piattaforma di circuitazione digitale e reale che ha come obiettivo principale quello di aumentare la visibilità e la circolazione dei quartetti d’archi emergenti europei, promuovendo allo stesso tempo il patrimonio culturale europeo. 

I QUATTRO OBIETTIVI DI MERITA

MERITA si sviluppa su tre aree, formazione, produzione e ricerca, e si fonda sui principi di innovazione, formazione e sviluppo, promozione e sostenibilità

Promuovere la produzione e la diffusione della musica da camera, in Europa e altrove, attraverso progetti originali e speciali. 

Migliorare la formazione e lo sviluppo delle capacità degli artisti emergenti di musica da camera su come espandere, internazionalizzare e consolidare efficacemente le loro carriere.

Innovare il funzionamento dell’industria della musica da camera, facendo coincidere le richieste delle istituzioni musicali con le attitudini dei quartetti, creando così nuove opportunità di lavoro per i giovani musicisti. 

Promuovere un modello di business sostenibile che unisca artisti emergenti di musica da camera, pubblico e patrimonio culturale (dimore e siti storici europei), favorendo lo scambio di buone pratiche e la competitività per gli artisti, il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico, la sostenibilità ambientale e la consapevolezza.  

Questi obiettivi specifici saranno raggiunti attraverso la piattaforma digitale MERITA e attraverso una ricca serie di attività online e in loco, come formazioni, residenze artistichecircolazione transnazionale e internazionale dei giovani artisti, studi e ricerche.

I NUMERI DI MERITA

  • 17 ORGANIZZAZIONI DA 12 PAESI
  • 38 QUARTETTI D’ARCHI  CON 152 MUSICISTI
  • 156 CONCERTI
  • 30 DIMORE STORICHE
  • 3 ANNI

QUALI SONO LE ISTITUZIONI CULTURALI COINVOLTE IN MERITA? 

Il consorzio è rappresentato da Le Dimore del Quartetto come coordinatore e da 16 organizzazioni provenienti da 12 Paesi ammissibili:

1. Comitato AMUR, Milan (Italia)
2. European Historic Houses, Brussels (Belgio)
3. EuAbout Lab ASBL – European Association for Research, Educational, Cultural and Social Innovation, Bruxelles (Belgio)
4. ProQuartet – Centre européen de musique de chambre, Parigi (Francia)
5. Theocharakis Foundation, Atene (Grecia)
6. Stichting Strijkkwartet Biennale Amsterdam, Amsterdam (Paesi Bassi)
7. Europa Nostra, L’Aia (Paesi Bassi)
8. Traces&Dreams, Stoccolma (Svezia)
9. Lofoten Internasjonale Kammermusikkfest, Oslo (Norvegia)
10. University of Arts of Tirana (Albania)
11. QEndra Event, Tirana (Albania)
12. Julian Cochran Foundation, Varsavia (Polonia)
13. Beogradska Umetnička Nova Teritorija (Belgrade Artistic New Territory), Belgrado
(Serbia)
14. Kolarac – Zadužbina Ilije M. Kolarca, Belgrado (Serbia)
15. Cadenza Arts Management Ltd., Budapest(Ungheria)
16. Experimenta – Associação para a Promoção do Design e Cultura de Projecto, Lisbona
(Portogallo)

CHI SONO I DESTINATARI DEL PROGETTO?

  • Quartetti d’archi professionisti,composti da membri di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che suonano stabilmente insieme. 
  • Pubblico, i progetti e i concerti generati dalla piattaforma mirano ad attrarre una varietà di pubblici diversi e nuovi, permettendo a tutti di sperimentare la musica classica. 
  • Istituzioni musicali, sono centri culturali per la comunità, che programmano attività al servizio di una crescita culturale collettiva e diffusa. Hanno la responsabilità di sostenere la carriera di nuovi musicisti, di preservare la tradizione e la preziosa eredità della musica classica ma la necessità di innovare la proposta e le modalità di fruizione.
  • Case storiche e siti culturali europei, sparse su tutto il territorio europeo e sono parte integrante del patrimonio culturale. I luoghi della cultura trovano un modo innovativo di vivere i loro spazi, aprendosi ad artisti e pubblico, in un modello sostenibile. 

LA PIATTAFORMA DIGITALE

Tutte le attività del progetto sono realizzate con la Piattaforma digitale come area principale per la vetrina degli artisti, la presentazione dei siti culturali e delle dimore storiche, i materiali didattici, il networking e i contenuti per il pubblico, il panel di attività online e in loco, ovvero formazioni, residenze artistiche, circolazione transnazionale e internazionale dei giovani artisti, studi e ricerche. 

Scopri di più e segui lo sviluppo della piattaforma!

Guarda su YouTube il  discorso di congratulazioni dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi

dimore-quartetto-logo-commissione-europea

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Education and Culture Executive Agency. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.