L’open call per il progetto europeo MERITA ha ricevuto più di 60 candidature provenienti da 27 paesi differenti. I 38 quartetti che avranno l’occasione di partecipare alle innovative attività di MERITA sono stati selezionati dal Comitato Artistico del progetto. 

CLICCA SULLE IMMAGINI E SCOPRI DI PIÙ SUI QUARTETTI SELEZIONATI

ADAM QUARTET
Paesi Bassi

 

QUARTETTO ADORNO
Italia

AIRIS STRING QUARTET
Polonia

AKELA QUARTET
Danimarca

AKHTAMAR QUARTET
Francia

QUATUOR AKILONE
Francia

ALINDE QUARTET
Germania

AMAI QUARTET
Austria

ANIMATO QUARTET
Paesi Bassi

ANTARJA QUARTET
Polonia

ATENEA QUARTET
Spagna

BELINFANTE QUARTET
Paesi Bassi

CHAOS STRING QUARTET
Austria

DESGUIN KWARTET
Belgio

QUARTETTO EOS
Italia

ERINYS QUARTET
Finlandia

FABRIK QUARTET
Germania

QUARTET GERHARD
Spagna

QUARTETTO GOLDBERG
Italia

CUARTETO IBERIA
Spagna

QUARTETTO INDACO
Italia

KANDINSKY QUARTET
Austria

KARSKI QUARTET
Belgio

KLEIO QUARTET
Regno Unito

MALION QUARTETT
Germania

MEDEA STRING QUARTET
Regno Unito

STRING QUARTET MERAKI
Serbia

QUATUOR MIRAGES
Francia

QUATUOR MONA
Francia

MOSER STRING QUARTET
Svizzera

NERIDA QUARTET
Svizzera/Germania

NEW CRETAN QUARTET
Grecia

PROTEAN QUARTET
Svizzera

PURACORDA ENSEMBLE
Paesi Bassi

SKAZKA KWARTET
Paesi Bassi

SONORO QUARTET
Belgio – Irlanda

VIRIDE KWARTET
Paesi Bassi

QUATUOR WASSILY
Francia

Scopri di più su MERITA

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Education and Culture Executive Agency. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

ADAM Quartet
Paesi Bassi

Con occhi nuovi, il Quartetto ADAM cerca di far risplendere la propria luce sul quartetto d’archi rimanendo fedele all’essenza del genere. Da quando si è diplomato al Conservatorium van Amsterdam nel 2020, il quartetto fa parte della Netherlands String Quartet Academy (NSKA), dove è seguito dal direttore artistico Marc Danel e ha ricevuto finora lezioni di perfezionamento da Eberhard Feltz, Pavel Fischer, Luc-Marie Aguera, Gary Hoffman e Daniel Rowland, tra gli altri.

QUARTETTO ADORNO
Italia

Fondato nel 2015, si è perfezionato presso la Scuola di Musica di Fiesole. Il Quartetto Adorno è stato il primo quartetto italiano ad aggiudicarsi il Terzo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale al Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani” 2017.
Il nome del quartetto è un omaggio al filosofo Theodor W. Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.

AIRIS STRING QUARTET
Polonia

Airis String Quartet è stato fondato nel 2008 a Cracovia per riversare nella musica moderna una passione studentesca molto indomita.
musica moderna. Fin dall’inizio l’affascinante campo di esplorazione musicale (anche se non molto comune per un giovane quartetto d’archi) è stato la musica contemporanea polacca con Krzysztof Penderecki in testa, e la letteratura musicale mondiale del XX e XXI secolo.
L’ensemble si esibisce attivamente da oltre 14 anni. Considerato uno dei quartetti d’archi polacchi più
più interessanti quartetti d’archi polacchi della giovane generazione, l’Airis String Quartet è vincitore di numerosi concorsi internazionali, borse di studio e di numerosi concorsi internazionali, borse di studio e sovvenzioni artistiche nazionali.

AKELA Quartet
Danimarca

AKELA Quartet è stato fondato nel 2019 presso la Royal Danish Academy of Music e da allora interpreta il repertorio per quartetto con presenza e curiosità sotto la guida del professor Tim Frederiksen in festival di musica da camera, masterclass internazionali, concorsi e in concerti in tutta la Danimarca.
AKELA si sforza di essere un ensemble attento e stimolante e ha organizzato e suonato concerti di carattere molto diverso – da concerti scolastici con canti e narrazioni, a concerti di musica da camera in alcune delle più grandi sale della Danimarca e concerti fianco a fianco con studenti di musica, fino a concerti in case di riposo durante la chiusura da Covid-19 in Danimarca.

AKHTAMAR QUARTET
Francia

Akhtamar, una leggenda armena. Il nome del quartetto viene dai pezzi armeni di Komitas/Aslamazyan, che l’ensemble suona regolarmente sin dalla loro fondazione. Formatosi a Bruxelles nel 2014, l’ensemble è stato uno dei sei quartetti selezionati per il “tremplins jeunes quatuors” della Filarmonica di Parigi nel 2016 e nello stesso anno ha visnto il secondo premio al festival Musiq’3.  Nel 2021 il quartetto ha ottenuto il terzo premio del Concorso Internazionale Johannes Brahms. L’Akhtamar Quartet si esibisce in prestigiose sale da concerti e festival in tutta Europa: Radio France Festival di Montpellier, il Concertgebouw di Bruges (Be), il MonteLeón Festival (Sp), e suona anche in Italia, Germania, Svizzera, Austria, gli Stati Baltici… e naturalmente in Armenia.



QUATUOR AKILONE
Francia

Il Quatuor Akilone è un’avventura umana e musicale iniziata nel 2011 a Parigi. Le musiciste affermano un approccio autentico al loro repertorio, storicamente informato e portato avanti con una visione decisamente spirituale.
L’incontro con Hatto Beyerle, che li avrebbe poi guidati durante l’Accademia Europea di Musica da Camera, è stato decisivo.
Altri eccezionali musicisti da camera come Vladimir Mendelssohn, Johannes Meissl, Xavier Gagnepain, Jean Sulem, Miguel Da Silva.
Sulem, Miguel Da Silva, Patrick Juedt, il Quatuor Ebène e Mathieu Herzog sono stati una continua fonte di ispirazione e sostegno.

ALINDE QUARTET
Germania

Premiato in numerosi concorsi internazionali – tra cui i più recenti sono il Concorso di Musica da Camera “Città di Pinerolo e Torino” e il Concorso Internazionale “Salieri Zinetti” -, il quartetto viene accolto con grande entusiasmo dal pubblico nelle sale di tutta Europa. Nelle stagioni concertistiche 2022-24 si esibisce in importanti sale quali la Elbphilharmonie, la Kölner Philharmonie, lo Schleswig-Holstein Music Festival, il Mecklenburg Vorpommern e la Mozartfest Würzburg.
Dietro le quinte il gruppo organizza molteplici progetti pedagogici, tra cui una serie di workshop in collaborazione con la Kölner Philharmonie e la Festspielhaus Baden Baden, il Beethovenfest a Bonn e la Ida Bieler Academy a Colonia. Riuscire ad accendere la passione per la musica da camera e incrementarne la comprensione è difatti la missione principale del quartetto.

AMAI QUARTET
Austria

“Formatosi alla fine del 2020 presso l’Università per la Musica e le Arti dello Spettacolo di Vienna, il quartetto ha vinto il primo premio e il premio del pubblico al Concorso per Quartetto Pietro Marzani di Rovereto, grazie al quale si esibisce nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023 a Modena, Rivoli, Mestre e Rovereto, dove avrà l’opportunità di partecipare al festival Settenovecento. Tra i rinomati festival a cui ha preso parte ci sono Classiche Forme, Fortissimissimo Firenze Festival, Musica con Vista – Comitato Amur, SetteNovecento, Lingotto Musica, Pianodrom Tirana”.

ANIMATO QUARTET
Paesi Bassi

L’Animato Kwartet è considerato uno dei più promettenti giovani quartetti d’archi dei Paesi Bassi e i suoi membri sono stati elogiati per il loro modo di suonare appassionato e spontaneo e per la loro potente presenza sul palco.
Fondato nel 2013, i loro programmi contengono una combinazione di musica classica che si ispira all’abbondante repertorio del quartetto d’archi e composizioni contemporanee, alcune delle quali sono state composte appositamente per l’ensemble.
Nei Paesi Bassi il Quartetto si è esibito nella Kleine Zaal di Het Concertgebouw ad Amsterdam, Tivoli-Vredenburg a Utrecht e Muziekgebouw aan ‘t IJ ad Amsterdam durante la Biennale del Quartetto d’archi 2020. Hanno suonato in festival come l’International Chamber Music Festival di Utrecht e fuori dai Paesi Bassi, in Portogallo, Germania, Norvegia e Francia.

ANTARJA QUARTET
Polonia

L’Antarja Quartet è un giovane quartetto polacco in dinamico sviluppo. Il loro repertorio concertistico è vario e propongono al pubblico sia brani classici che contemporanei, tra cui non mancano le prime esecuzioni. Il principale obiettivo del quartetto è di promuovere la musica da camera polacca all’estero. L’Antarja Quartet si è esibito in oltre 100 concerti nei suoi 11 anni di attività.

Formatosi nel 2009, i suoi membri hanno studiato alla Academy of Music di Cracovia e Poznań. Hanno migliorato le loro capacità di soliste nelle classi di straordinari strumentisti polacchi: Kaja Danczowska, Janusz Pisarski, Dominik Połoński e Marcin Baranowski

ATENEA QUARTET
Spagna

Formato nel 2019, l’Atenea Quartet è nato con l’obiettivo di esplorare e far vivere il vasto e spettacolare mondo del repertorio del quartetto d’archi.
Il quartetto ha ricevuto una formazione principalmente dai membri del Quartetto Casals e da musicisti come Heinz Holliger (nella Swiss Chamber Academy), Heime Müller (durante la Biennale di Quartetti d’Archi di Barcellona del 2020) e Donald Weilerstein (nell’International Chamber Music Campus in Germania). Attualmente il quartetto sta continuando il suo sviluppo musicale nella Hochschule für Musik di Basilea dove tre dei suoi membri stanno seguendo i programmi di Master Oficial.

 

BELINFANTE QUARTET
Paesi Bassi

Con il suo nome, il Quartetto Belinfante vuole onorare Frieda Belinfante, violoncellista e prima direttrice d’orchestra professionista in Europa.
Il Quartetto si è formato nel 2016 e da allora si è esibito nei Paesi Bassi e in tutta Europa. Con l’obiettivo di condividere la passione per la musica con il pubblico più ampio, l’ensemble esplora la combinazione di opere fondamentali del repertorio del quartetto d’archi con capolavori meno conosciuti. Il Belinfante Quartet è attualmente Quartetto in Residenza presso la Netherlands String Quartet Academy di Amsterdam. Studia presso la Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover con Oliver Wille.
L’ensemble si è esibito in diversi festival in tutta Europa tra cui lo String Quartet Biënnale di Amsterdam, l’International Chamber Music Festival Utrecht, il Grachtenfestival e il Tiberius Festival in Romania.

 

CHAOS STRING QUARTET
Austria

Seguire un percorso libero da standard predefiniti, che trascenda ogni barriera e si spinga oltre ogni limite, questo il motto del Chaos string quartet.

Il quartetto ha vinto l’edizione 2020 del XI. Premio Internazionale Vittorio Rimbotti. Distintasi come “The most promising newcomer ensemble 2020” nell’ambito del 65esimo Chamber Music Campus della Jeunesse Musicales International, la formazione è stata in seguito invitata ad esibirsi all’Heidelberger Streichquartettfest 2022.

Il quartetto si sta ora perfezionando con Johannes Meissl (Artis Quartet) a Vienna. Nel 2019 è stato selezionato per il prestigioso ECMAster (European Chamber Music Master) Programme: un programma di studio con curriculum personalizzato per valorizzarne le competenze artistiche in un contesto internazionale che spazia da Vienna a Oslo, a Parigi.

Nel 2019 è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto.

Il Chaos String Quartet ha collaborato con musicisti quali Avri Levitan, Hyung-ki Joo, Christoph Zimper e Jin Ju.

 

DESGUIN KWARTET
Belgio

l Desguin Kwartet è un giovane ambizioso quartetto belga noto per la sua versatilità e approccio spesso interdisciplinare. Nato presso il Royal Conservatory of Antwerp, dove i membri del quartetto si sono incontrati e si sono diplomati con la massima distinzione, il quartetto è stato poco dopo selezionato per Orpheus Institute for chamber music a Gand ed è attualmente membro del prestigioso Pro Quartet Academy di Parigi. Il loro modo di suonare in quartetto è fortemente influenzato dai loro insegnanti di Alban Berg, Danel e Zemlinsky Quartet.

Nel 2019 sono diventati “Artist in Residence” della SWUK Foundation in Belgio e nel 2020 hanno vinto il SUPERNOVA Classics Competition, insieme al premio del pubblico.

 

QUARTETTO EOS
Italia

Vincitore del Premio Farulli della Critica Musicale “Franco Abbiati” 2018, è nato nel 2016 dall’incontro di quattro giovani musicisti all’interno del Conservatorio S. Cecilia di Roma e si è perfezionato con il Quartetto di Cremona presso l’Accademia Stauffer. Ha partecipato a masterclass con Francesco Fiore, Alfred Brendel, Eckart Runge (Quartetto Artemis), Patrick Juedt (ECMA), Lawrence Dutton (Quartetto Emerson), Jerusalem Quartet. 

Collabora periodicamente con istituzioni musicali tra le quali Società del Quartetto di Milano, Istituzione Universitaria dei Concerti , Gioventù Musicale d’Italia. Nel 2019 ha ricevuto una menzione speciale nel Concorso Nazionale per Quartetti d’Archi “Sergio Dragoni” per la quale si esibirà all’IIC di Tirana nel 2020.

 

ERINYS QUARTET
Finlandia

L’Erinys Quartet nasce a Helsinki, Finlandia, da un gruppo internazionale di studenti dell’Accademia Sibelius dove studiano musica da camera nella classe del violoncellista Marko Ylönen. Hanno studiato, inoltre, con Paavo Pohjola e Teemu Kupiainen, così come con Sini Simonen del Castalian Quartet e Simone Gramaglia del Quartetto di Cremona.

Nelle estati del 2020 e 2021 il quartetto Erinys è stato invitato come Emerging Artist Ensemble al Mimir Chamber Music Festival a Forth Worth, Texas, dove hanno eseguito concerti in streaming trasmessi a livello internazionale.

 

FABRIK QUARTET
Germania

Il Fabrik Quartet è stato fondato nel 2021 dal desiderio dei quattro membri di esplorare e diffondere la musica del nostro tempo, collegandosi alle sue diverse potenzialità espressive e alle sue potenti possibilità di comunicazione.

Il quartetto si è formato all’interno del programma dell’International Ensemble Modern Academy di Francoforte sul Meno, in Germania.
In questo contesto, i quattro membri hanno avuto l’opportunità di incontrarsi e lavorare intensamente sul repertorio contemporaneo e di esibirsi in vari festival di musica contemporanea in tutta Europa: INMM Spring Conference Darmstadt; Wittener Tage für Neue Kammermusik; Manifeste 2022, Parigi; F*Lab Festival, Francoforte; Time of Music Festival, Vitasaari (Finlandia); Lucerne Festival 2022; Gaudeamus Muziekweek, Utrecht.

Il Fabrik Quartet inoltre è stato premiato in diversi concorsi internazionali di musica da camera.

QUARTET GERHARD
Spagna

Il Quartetto Gerhard si distingue per una notevole sensibilità per il suono e per un rispetto interiore per la musica come il più alto legame tra gli esseri umani.
Come quartetto, le loro radici principali sono a Basilea (Rainer Schmidt), Berlino (Eberhard Feltz) e Madrid (Günter Pichler). Hanno lavorato anche con altre grandi personalità come György Kurtág, András Schiff e Ferenc Rados.
Vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Le  loro esibizioni sono state trasmesse regolarmente da Radio Catalunya e RNE (Spagna), NDR e SWR (Germania).

 

QUARTETTO GOLDBERG
Italia

Il Quartetto Goldberg è “Artista Residente” della Fondazione Società dei Concerti di Milano per la stagione 2022/2023, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Concorso “Marcello Pontillo 2022” e della borsa di studio “Giovani talenti dell’Accademia Stauffer” del biennio 2020-2022. Invitato dall’associazione ProQuartet, è uno dei dieci quartetti protagonisti della Nuit du Quatuor 2022 di Parigi. È “Quartetto in Residence” al Ticino Festival 2022 ed è selezionato dal Quatuor Zaïde per l’International String Quartet Academy 2022, incontrando artisti come Johannes Meissl, Jovan Markovitch, Quatuor Zaïde e Gilles Apap. Partecipa allo Zeist Music Days Festival 2022, lavorando con Alexander Pavlovsky (Jerusalem Quartet), Cuarteto Quiroga, Marcin Sieniawski (Karol Szymanowski String Quartet) e Quartetto di Cremona.

L’ensemble fa parte de Le Dimore del Quartetto, per cui ha suonato all’inaugurazione del progetto The String Circle presso l’Auditorium Arvedi di Cremona e per la rassegna musicale “Musica con Vista 2022”, in collaborazione con Comitato Amur e società artistiche come Filarmonica Laudamo, Musica Insieme Bologna e Fondazione Società dei Concerti di Milano.

 

CUARTETO IBERIA
Spagna

Il Cuarteto Iberia nasce nel 2017 a Madrid dalla passione condivisa per la musica da camera. 

La partecipazione del Cuarteto Iberia al Boccherini Open Gold Festival nel 2018 ha ricevuto grande accoglienza da parte della critica per la loro interpretazione dell’opera di Luigi Boccherini, dando impulso a una carriera già promettente.

Hanno partecipato a masterclass e festival a Vienna, Salisburgo, Monaco, Lucerna, Weikersheim e Madrid, ricevendo lezioni da Alban Berg Quartett, Artemis Quartett e Kuss Quartett, tra gli altri.

Nel 2019 hanno ricevuto una borsa di studio da Jeunesses Musicales International e sono stati invitati a partecipare all’International Chamber Music Campus di Weikersheim, Germania.
Nel giugno 2021 ottengono un posto per studiare nella classe di quartetto d’archi all’Universität Mozarteum Salzburg con il Maestro Cibrán Sierra.

Dal 2022 sono Quartetto in Residenza al Museo Lázaro Galdiano di Madrid.

QUARTETTO INDACO
Italia

Definito come «compatto, pieno di smalto e di esuberanza, una vera rivelazione», il quartetto Indaco è nato presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2007 grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni, si è specializzato presso la Musikhochschule di Hannover e ha seguito masterclass con alcuni tra i maggiori cameristi e quartettisti del nostro tempo. 

Finalista al Premio Paolo Borciani 2017, il Quartetto Indaco si è aggiudicato diversi premi nel corso della sua carriera. L’ensemble è stato ospite di rassegne, festival e istituzioni musicali di prestigio in Italia, tra i quali spiccano il concerto tenutosi al Palazzo del Quirinale a Roma e trasmesso in diretta su Rai Radio 3, Società del Quartetto di Milano, Festival Paesaggi Musicali Toscani, Festival dei Due Mondi di Spoleto e Nuova Consonanza a Roma). Il Quartetto si è esibito in Germania, Svizzera, Irlanda, Lettonia, Svezia, Portogallo e Olanda. Numerose anche le collaborazioni con musicisti di fama internazionale. 

Oltre ad affrontare il repertorio classico, il Quartetto Indaco dedica attenzione anche alla musica contemporanea con lo scopo di dar voce e diffondere nuovi linguaggi musicali.

KANDINSKY QUARTET
Austria

Il Kandinsky Quartet, vincitore del Concorso Boccherini e borsista di Jeunesse Musicales Germania e di Villa Musica, è stato fondato nel 2020 e ha sede a Vienna. È stato inviato a festival come il Festival d’Aix-en-Provence (Francia), Virtuoso Belcanto (Italia), Uzmah/Upbeat (Croazia), La casa del Quartetto (Italia), Academy Zaïde (Francia), Academy Diotima (Francia) e il Festival da Camera della Stiria (Austria). Sono artisti in residenza nell’ambito del ciclo annuale estivo ArbeiterInnenkonzerte di Vienna, che prevede 10 concerti per ogni stagione per il 2021 e il 2022.
Il Kandinsky Quartet si è esibito e ha accumulato esperienza con solisti e figure di spicco della scena cameristica internazionale, come Bruno Giuranna, Adrien Brendel, Jean-Bernard Pommier and Gilles Apap, oltre che con prestigiosi quartetti come Arditti Quartet, Kuss Quartet, Ysaÿe Quartet, Cuarteto Casals, Artis Quartet, Mosaïques Quartet, Quatuor Diotima e Alban Berg Quartet.

KARSKI QUARTET
Belgio

Rapidamente riconosciuto sulla scena musicale internazionale per le sue appassionate interpretazioni di opere che vanno da Haydn al repertorio del XXI secolo, il Quartetto Karski si è formato in Belgio nel 2018 e si esibisce in una vasta gamma di sedi in tutta Europa. Nella stagione 2022/23, oltre a esibirsi in Belgio e all’estero, i Karski registreranno il loro primo album in CD, oltre a un disco per quintetto d’archi Boccherini insieme al violoncellista Raphaël Feye.
I membri fondatori del quartetto sono le violiniste Kaja Nowak e Natalia Kotarba, la violinista e violista Diede Verpoest e la violoncellista Julia Kotarba. Dopo aver suonato tra loro in molte combinazioni diverse, i quattro si sono riuniti come quartetto durante il Resonances Festival Academy 2018.

KLEIO QUARTET
Regno Unito

Il Kleio Quartet si è formato alla Seiji Ozawa International Chamber Academy nel 2019.

Si sono esibite in importanti sale da concerto come Wigmore Hall, Victoria Hall, Cadogan Hall, Royal Festival Hall, il DR Koncerthuset e molte altre.

Il Kleio Quartet riceve continuo supporto dalla violinista Alina Ibragimova. Le musiciste hanno anche ricevuto coaching da musicisti da camera di fama mondiale Pinchas Zukerman, Nobuko Imai, Sadao Harada, Pablo Hernán Benedí e Pamela Frank.

Nella stagione 2021-22 tengono una residenza al Britten-Pears Festival di Snape Maltings ad Aldeburgh e partecipano al programma di mentoring di ChamberStudio sotto la guida del violoncellista del Doric String Quartet, John Myerscough.

Nel 2021 sono state selezionate per entrare a fare parte della rete de Le Dimore del Quartetto.

MALION QUARTETT
Germania

Il Quartetto Malion è uno dei quartetti più versatili della giovane generazione emergente. Nel 2018, anno della loro fondazione, i musicisti sono stati ammessi al programma di borse di studio di Villa Musica Rhineland-Palatinate e hanno vinto il concorso della Società Politecnica di Francoforte. Sono seguiti altri riconoscimenti, tra cui la borsa di studio per ensemble della Società degli Amici e degli Sponsor dell’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte, e sono stati ammessi come finalisti al Concorso Musicale Tedesco del 2022 e hanno ricevuto un premio speciale dalla Fondazione Tedesca per la Vita Musicale.

Il quartetto si è già esibito in sedi quali l’Alte Oper di Francoforte, la Kölner Philharmonie, la Wigmore Hall di Londra, il Beethovenfest di Bonn e la Cité de la musique di Parigi nell’ambito della Biennale del Quartetto d’Archi 2022. L’ensemble è stato ingaggiato come “Quartet in Residence” presso l’Holzhausenschlösschen di Francoforte per il 2023, seguendo le orme di quartetti affermati a livello internazionale come l’Aris Quartet e l’Eliot Quartet. Gli incontri artistici speciali del quartetto includono la collaborazione con il compositore Jörg Widmann in occasione di “Kosmos Widmann” all’Heidelberger Frühling 2021 e progetti di musica da camera congiunti con Martin Stadtfeld, Hariolf Schlichtig e il Quartetto Vogler.

 

MEDEA STRING QUARTET
Regno Unito

È un ensemble di recente formazione, composto da studenti e diplomati del Royal College of Music. Avvicinate fin dalla giovane età, Clara Mezzanatto e Ada Guarneri hanno suonato per molti anni nello stesso quartetto d’archi in Italia. Con sede a Londra, nel 2020 hanno formato ufficialmente il Medea String Quartet con la violista inglese Joanna Patrick e la violinista Mira Marton sotto l’egida di Simon Rowland-Jones.

STRING QUARTET MERAKI
Serbia

Il quartetto d’archi Meraki è stato fondato da Violeta Ćirić, Nada Šarković – violini, Ena Vaganek – viola e Magdalena Matić – violoncello. Vaganek – viola e Magdalena Matić – violoncello, e si esibisce insieme dal 2020. Sebbene sia un ensemble giovane, dalla sua fondazione il Meraki ha tenuto un gran numero di esibizioni in Serbia e all’estero, sia per concerti individuali che nell’ambito di diversi festival.

QUATUOR MIRAGES
Francia

Spinti da una passione comune per l’indicibile in musica, Laetitia Amblard, Constant Clermont, Pierre-Pascal Jean e Arthur Heuel hanno creato il Quartetto Mirages nel 2020.
Questi quattro strumentisti del Conservatorio di Parigi studiano musica da camera con François Salque, ma hanno anche beneficiato dei consigli di Pierre Fouchenneret (Quatuor Strada), Pierre Colombet (Quatuor Ébène) e Christophe Giovaninetti (Quatuor Ysaÿe), Emmanuel Haratyk (Manfred Quartet/Castagneri Quartet), Jean Mouillère (Via Nova Quartet), Jean-Marc Phillips Varjabedian (Trio Wanderer), Michael Hentz, Victor Julien-Laferrière, Hortense Cartier-Bresson, Olivier Charlier e Marc Coppey.
Nel 2021, il Quartetto Mirages ha vinto il primo premio all’unanimità al concorso Via Nova organizzato dalle masterclass di La Roche-Guyon, nonché il Prix des cordes en Ballade, assegnato dal Quartetto Debussy al 34° concorso europeo di musica d’insieme FNAPEC.

 

QUATUOR MONA
Francia

Formato nel 2018 al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, il Quatuor Mona si è recentemente esibito in concerto all’Edinburgh International Festival, al Musée de l’Orangerie, al Festival Musique à l’Empéri di Salon-de-Provence, al Festival “Les Vacances de Monsieur Haydn”, al Festival Debussy, e al Festival Orangerie de Sceaux. Nel febbraio 2019, l’ensemble è stato nominato Artista in Residenza per ProQuartet-CEMC,, ed è entrato nella Fondazione Villa Musica in Germania e alla Escuela de Reina Sofia di Madrid nella classe di Günther Pichler. Il quartetto ha lavorato insieme a grandi maestri come François Salque, Mathieu Herzog, Valentin Erben, Rainer Schmidt, Martin Beaver, Jérôme Pernoo e Luc-Marie Aguera.
Il pianista e compositore Abdel Rahman El Bacha ha loro dedicato il suo pezzo “Prélude à cordes” e ha invitato il quartetto ad eseguirlo in occasione Classissimo Festival di Bruxelles del 2019. Nel 2020 è stato selezionato per aderire alla rete de Le Dimore del Quartetto.

MOSER STRING QUARTET
Svizzera

Il Moser String Quartet nasce dall’amore e dall’interesse per la musica da camera, e da un forte desiderio di trasmettere questa passione al proprio pubblico. Il quartetto ha sede a Basilea dove, presso la Hochschule für Musik Basel, segue corsi di rinomati Maestri.
Hanno effettuato una sessione di registrazione del Quartetto in re minore di Mozart (K. 421) nella Neuer Saal, Hochschule für Musik di Basilea nel novembre 2020. Nel giugno 2021 sono state finaliste al Nono Concorso Internazionale di Musica da Camera Anton García Abril, Baza, Spagna.

Nato durante i tempi difficili della pandemia di coronavirus, questo giovane gruppo mira alla trasmissione della passione per l’arte esecutiva della musica. Ogni membro del quartetto crede fermamente che l’arte e la cultura siano un pilastro portante dell’umanità e ancor più in questi tempi difficili, possono aiutarci a trovare la positività nella vita.

 

NERIDA QUARTET
Svizzera e Germania

Formato nell’autunno del 2018, il Nerida Quartet unisce le personalità e motivazioni dei musicisti in un’unica missione musicale. I componenti studiano nei conservatori di Berna, Lucerna, Freiburg e Berlino e si esibiscono abitualmente in Germania, Italia e Svizzera. Il quartetto ha beneficiato delle lezioni di Jean-Guihen Queyras, Peter Rainer, Isabel Charisius (Alban Berg Quartett), Rainer Schmidt (Hagen Quartett), Gregor Sigl e Eckart Runge (Artemis Quartett). Nel 2019, è stato selezionato da Le Dimore del Quartetto ed è stato invitato a far parte del festival “Music with Masters” di Pistoia. Ha vinto il premio speciale alla Boris Pergamenschikow Competition di Berlino, il 1° premio alla Orpheus Chamber Music Competition in Svizzera ed è stato selezionato per partecipare alle sessioni autunnali della European Chamber Music Academy a Berna. Il nome Nerida è un riferimento alle nereidi dell’antica mitologia greca, simbolo dell’elemento dell’acqua che sempre scorre e muta.

NEW CRETAN QUARTET
Grecia

Il New Cretan Quartet è stato fondato nel 2018 presso il Conservatorio Comunale di Musica di Heraklion di Creta e la formazione originale prevedeva Evangelos Tsiamalos, violino, Nikos Papadakis, violino, Stefanos Symeonidis, viola e Kostis Spyridakis, violoncello.
Attivo dal 2019 con l’attuale formazione: Giannis Mageiropoulos, violino, George Chliavoras, violino, Stefanos Symeonidis, viola e Kostis Spyridakis, violoncello.
Il quartetto si è esibito in numerosi concerti in tutta la Grecia e in un ciclo di concerti a Cipro.

PROTEAN QUARTET
Svizzera

Il Protean Quartet nasce nel 2018 a Basilea. Prende il nome da Proteo, la divinità greca del mare, che a sua volta è l’origine etimologica del sostantivo “proteo” come qualità intrinseca di qualcosa che cambia spesso forma, effetto o opinione.  Così, il Protean Quartet si identifica con uno spirito critico in permanente revisione e in costante dialogo con la musica e tra i suoi membri, alla ricerca di nuove idee e impulsi creativi.

Mosso dalla curiosità e dalla passione per la “Performance Storicamente Informata “, l’ensemble si concentra principalmente sulla riscoperta dell’aspetto stilistico, retorico e tecnico del linguaggio musicale dal periodo barocco a quello classico e romantico.

PURACORDA ENSEMBLE
Paesi Bassi

PuraCorda nasce all’inizio del 2020 dall’iniziativa della violinista maiorchina Mayumi Sargent e della violoncellista greca Antigoni Seferli, dopo essersi incontrate durante i loro studi di musica con specializzazione in prassi esecutiva storica al Conservatorio di Amsterdam.
PuraCorda si dedica all’interpretazione storica del repertorio del XIX e XX secolo, un territorio nuovo ed emozionante che pochi ensemble hanno esplorato con le corde di budello il quartetto si interessa principalmente al repertorio sconosciuto e ai compositori dimenticati.
Inoltre, data la scarsa importanza della figura della donna compositrice nella storia della musica, hanno sempre deciso di includere almeno un’opera di una donna in tutti i loro programmi.
Pur essendosi consolidato come quartetto d’archi, questo gruppo desidera non costringersi a questo singolare tipo di repertorio e di rimanere flessibile rispetto alla propria forma per poter abbracciare l’intero repertorio cameristico ancora da scoprire.

SKAZKA KWARTET
Paesi Bassi

Lo Skazka Kwartet è stato fondato nel 2020 nei Paesi Bassi. La formazione attuale è stata costituita nel marzo 2022 ed è composta da Lena ter Schegget, Dmitry Ivanov (violini), Lisa Eggen (viola) ed Emma Besselaar (violoncello).

Pochi mesi dopo, nel maggio 2022, sono risultati vincitori del Concorso Storioni 2022 e come tali debutteranno in alcune importanti sedi olandesi in questa stagione.

Nella stagione 2022/23 lo Skazka Kwartet si esibirà in sedi quali TivoliVredenburg, De Doelen e al Festival Storioni 2023.

SONORO QUARTET
Paesi Bassi

Fondato nel 2019 e con sede a Gand, il Sonoro Quartet si è già affermato come uno dei principali giovani quartetti d’archi della sua generazione. Suonando oltre 40 concerti all’anno in paesi come Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Ungheria e Irlanda, è uno dei quartetti d’archi più attivi del Belgio.
Il loro repertorio spazia dai capolavori classici ai compositori contemporanei, hanno suonato in sedi quali il Bijloke di Gand, il Bozar di Bruxelles, il Tivoli Vredenburg di Utrecht, la National Concert Hall di Dublino, la Liszt Academy e la Bartók Memorial House di Budapest, il Desingel di Anversa e sono stati invitati a suonare in festival come il Festival Midis-Minimes, The Young Generation Bozar, B-Classic, Storioni Festival, West Cork Chamber Music Festival, Rotterdam Chamber Music Society e molti altri.

VIRIDE KWARTET
Paesi Bassi

Il Quartetto Viride è composto dalle violiniste Salomé Bonnema (2001)
e Nadia ten Kate (2000), dalla violista Sedna Heitzman (2000) e dal violoncellista Jurre Koopmans (2002).
I membri si sono incontrati grazie alla frequentazione della scuola per giovani talenti del Conservatorio Reale dell’Aia e hanno iniziato a suonare insieme in quartetto nel 2017.
Il quartetto ha partecipato a diversi festival e corsi internazionali come l’Orlando Festival, Zeister Muziekdagen, Festival Jong Talent Schiermonnikoog, Crans Montana Classics (Svizzera), Seminario Internacional Ciudad de Guadix (Spagna) e Festival Residart (Italia). Inoltre, fanno spesso parte dei progetti Musethica diretti da Avri Levitan.

QUATUOR WASSILY
Francia

Il violista Dominik Baranowski e la violinista Marine Faup-Pelot, diplomati al CNSM di Lione e membri fondatori del Quatuor Wassily nel 2012, sono affiancati dal violoncellista Raphaël Ginzburg e più recentemente dal violinista Vincent Forestier. Si esibiscono regolarmente in prestigiose istituzioni musicali come La Belle Saison, Le vent sur l’arbre, le Prieuré de Chirens, les Concerts de Vollore, les Jeudis Musivaux à Royan.
Il Quatuor Wassily ha condiviso il palcoscenico con artisti di fama come Anne Gastinel, Dana Ciocarlie, Jean-François Heisser, Marie-Josèphe Jude, Jean-Marc Phillips-Varjabédian, Vincent Segal, Yovan Markovitch. Inoltre, il quartetto partecipa spesso ad attività di mediazione e sociali e collabora con l’associazione internazionale Musethica. Oltre al master in musica da camera presso il CNSM di Lione, il Wassily ha fatto parte dell’Accademia Villecroze, di Musique à Flaine, dell’Accademia Maurice Ravel e del programma di formazione ProQuartet, tra cui ha studiato con membri o ex membri dei quartetti Artemis, Belcea, Danel, Ysaÿe ed Ebène.
Nel 2018, il Wassily ha vinto il Tremplin Jeunes Quatuors della Philharmonie di Parigi e il concorso Musique au Centre Humanis, oltre a essere vincitore del FNAPEC e ha prodotto una prima registrazione, a seguito del concorso Musique au Centre. Durante la stagione 2018-2019, il quartetto è un gruppo residente all’Opéra di Lione durante la stagione Opéra Underground.