Le Dimore del Quartetto è felice di annunciare che il progetto MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance, candidato sul Bando Erasmus+ 2020 come Partenariato strategico a supporto dell’innovazione (Azione chiave 2), è stato approvato con il punteggio di 93/100.
Il successo è particolarmente importante in quanto le candidature ricevute per i Partenariati strategici sono state in totale 247 di cui 40 progetti per lo scambio di buone pratiche e 207 progetti per l’innovazione. I progetti che sono risultati ammessi al finanziamento per la KA2 sono 40, di cui 12 progetti per lo scambio di Buone pratiche e 28 per l’innovazione.
MUSA ha come obiettivo generale lo sviluppo di competenze chiave, in particolare l’attitudine all’imprenditorialità, per giovani musicisti al fine di supportare il loro percorso professionale e carriera lavorativa. Si rivolge infatti a giovani quartetti d’archi professionisti composti da musicisti tra i 20 e i 35 anni d’età, che lavorano insieme in pianta stabile e si focalizzano sul repertorio cameristico classico, al fine di fornire loro una serie di conoscenze, abilità e competenze di tipo imprenditoriale, che, pur essendo fondamentali per la loro carriera professionale, sono quasi del tutto assenti nel loro curriculum generale.
La partnership è composta da Le Dimore del Quartetto come capofila, IED – Istituto Europeo di Design di Milano, il Centro di Ricerca ASK – Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali dell’Università L. Bocconi di Milano, ProQuartet – Centre européen de musique de chambre di Parigi, La Ferme de Villefavard en Limousin di Villefavard, Experimenta di Lisbona.
Il progetto presenta i seguenti partner associati, che hanno espresso il loro interesse ed appoggio all’iniziativa: Associazione Dimore Storiche Italiane, Europa Nostra, European Historic Houses, Historic Houses, Fondo Ambiente Italiano, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Cini, Centro di Musicologia Walter Stauffer, Fondazione Monzino, Si-Yo Music Society Foundation, Borletti-Buitoni Trust, Fondazione Cariplo.
Il progetto MUSA inizierà ad ottobre 2020 e durerà 25 mesi.
