Come Le Dimore del Quartetto affronta il nuovo scenario
L’attività de Le Dimore del Quartetto si basa da sempre su uno scambio di risorse, che giova circolarmente a chi entra a far parte della nostra rete. Oggi più che mai, è importante ripensare alle dinamiche che regolano la nostra economia e far entrare in gioco proprio il gruppo: il ritmo e le modalità del nostro sviluppo dovranno tendere verso la collaborazione, la circolarità delle risorse e la condivisione dei benefici.
Per perseguire finalità di utilità sociale, Le Dimore del Quartetto punta sul fare sistema. Gli appartenenti a sistemi dotati di una forte integrazione, capaci di valorizzare le loro relazioni con il prossimo, il lontano, il fornitore, il cliente, con il lavoro, con la società, oggi sono i più adatti a sopravvivere. Fare sistema significa guardare tutti nella stessa direzione, con obiettivi comuni e una nuova capacità organizzativa. Ragionare secondo una logica di rete, attraverso comportamenti diversi da quelli conosciuti e attivati in dimensioni solitarie. Creare un elevato numero di interazioni e una forte collaborazione tra tutti i soggetti che possono contribuire al processo di indagine, di costruzione e di messa in comune delle conoscenze.
QUALI SONO I NOSTRI PROGETTI?
FOURISMORE
Fourismore è uno strumento di formazione per le aziende che propone il Quartetto d’Archi come metafora ideale del lavoro di gruppo.
L’attuale situazione straordinaria e imprevista, richiede a numerose aziende la capacità di adattamento, oltre ad un ripensamento del proprio metodo di lavoro. Quando la situazione si sarà normalizzata, la sfida sarà affrontare il nuovo scenario internazionale e trasformarlo in un’opportunità.
All’interno dell’azienda, così come del Quartetto, è necessario sviluppare una cultura della conversazione che valorizzi sia l’espressione sia l’ascolto. Progettare e operare attraverso una “partitura” comune dove ognuno ha un ruolo indispensabile alla riuscita dell’insieme, aiuta a pensare in maniera circolare e non verticale, a entrare in una logica più strategica e meno operativa. In quest’ottica, Fourismore si propone come strumento utile per le aziende per riflettere e ispirare la definizione di strategie future.
Clicca qui per scoprire di più su Fourismore
CONVERSAZIONI-CONCERTO
Le conversazioni-concerto sono un progetto di sensibilizzazione sociale che esplora le caratteristiche e l’importanza di una collaborazione basata sul dialogo e sull’ascolto, attraverso la metafora del quartetto d’archi. La musica diventa quindi un mezzo, e non un fine, tramite il quale diffondere la Cultura del Dialogo come principio nobile alla base di una società.
Le conversazioni-concerto sono incontri musicali in scuole, università, ma non solo, che permettono un dialogo diretto con giovani e adulti, senza le barriere che spesso si creano in una sala da concerto. Attraverso l’organizzazione di laboratori, si offre la possibilità al pubblico di mettersi in gioco lavorando in squadra come un quartetto d’archi. Il quartetto, infatti, è un luogo di esperienza profonda dove si può essere a volte unici e a volte multipli, dove si cercano la fusione e la personalizzazione. Un luogo di scambio con possibilità infinite che stimola continuamente il gruppo a raggiungere obiettivi sempre più alti.
Clicca qui per scoprire di più sulle Conversazioni-concerto
Le Dimore del Quartetto è costantemente all’opera per ideare e pianificare progetti futuri che rispondano alle necessità della società, offrendo soluzioni innovative per la promozione del patrimonio artistico e culturale. Per questo motivo, siamo operativi su più fronti partecipando a bandi regionali, nazionali ed europei, coinvolgendo numerosi partner in diversi ambiti.
In questo periodo difficile, non ci è possibile valorizzare la bellezza delle Dimore con le residenze artistiche e i concerti dei nostri Ensemble.
Il valore del fare rete, tuttavia, si rivela soprattutto in questi momenti: abbiamo deciso di supportare tutte le Dimore che gestiscono delle attività agricole e produttive realizzando newsletter dedicate alla promozione dei loro prodotti.


