
GRAZIE A
L’Associazione Dimore Storiche Italiane nasce a Roma il 4 marzo del 1977 sull’esempio di analoghe associazioni già operanti in altri Paesi europei.
Sorto grazie all’impegno e alla passione di alcuni proprietari fedeli custodi di questo importante patrimonio storico-artistico, da 40 anni si propone di agevolare la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche.
Dal 2018, l’Associazione Dimore Storiche Italiane sostiene concretamente le nostre attività.
Aon è il primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa.
Nel 2021, Aon ha sostenuto il festival Musica con Vista
Europa Nostra è stata fondata il 29 novembre 1963 a Parigi. Europa Nostra è la federazione paneuropea di organizzazioni a difesa del patrimonio, che è anche supportata da una vasta rete di enti pubblici, aziende private e singoli individui. Coprendo 40 paesi in Europa, l’organizzazione è la voce della società civile impegnata nella salvaguardia e promozione del patrimonio culturale e naturale in Europa. Oggi è riconosciuta come la rete più rappresentativa del patrimonio in Europa.
L’European Heritage Awards / Europa Nostra Awards celebra e promuove le migliori pratiche legate alla conservazione, ricerca, management, volontariato, educazione e comunicazione in ambito di patrimonio. In questo modo, contribuisce al riconoscmento da parte di un pubblico sempre più ampio del patrimonio culturale come risorsa strategica per l’economia, la società e la cultura europea.
Nel 2019, Le Dimore del Quartetto è tra i vincitori dello European Heritage Award / Europa Nostra Award 2019, il riconoscimento più prestigioso a livello europeo, nella categoria “Educazione, Formazione e Sensibilizzazione”.
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per sostenere l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport in Europa. Il suo budget di 14,7 miliardi di euro offrirà l’opportunità a oltre 4 milioni di europei di studiare, formarsi e acquisire esperienza all’estero.
Destinato a durare fino al 2020, Erasmus+ non offre opportunità solo agli studenti. Unendo sette programmi già esistenti, offre ora opportunità per un’ampia varietà di individui e organizzazioni.
L’obiettivo di Erasmus+ è contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’inclusione, nonché gli obiettivi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione.
Erasmus+ mira anche a promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell’istruzione superiore e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Youth Strategy dell’UE.
La Commissione Europea, attraverso il programma Erasmus+, ha deliberato un contributo, relativo agli anni dal 2020 al 2022, per lo sviluppo del progetto MUSA -European young MUsicians soft Skills Alliance.
Sin dagli esordi, nel 2017, la Fondazione Berti sostiene concretamente le nostre attività.
Luciano e Giancarla Berti, mecenati silenziosi
“Li ho conosciuti per caso, una mia amica era seduta accanto a loro ad un pranzo e nella conversazione ha accennato ad un progetto che coinvolgeva un’orchestra di recupero sociale infantile e giovanile nel centro storico di Palermo, di cui mi stavo occupando. Sono stati loro a chiedere di mettersi in contatto con me, volevano saperne di più.
Quando Giancarla e Luciano intercettavano musica e giovani non esitavano a mettere in campo le loro forze per garantire futuro e risultati ai progetti più coraggiosi.”
Fondazione Bracco: la cultura dei valori e dell’impegno responsabile
Fondazione Bracco nasce dal patrimonio di valori maturati in oltre 90 anni di storia della Famiglia e del Gruppo Bracco, in primo luogo dalla responsabilità sociale d’impresa. La Fondazione si propone di creare e diffondere espressioni della cultura, dell’arte e della scienza quali mezzi per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, con una specifica attenzione all’universo femminile e al mondo giovanile.
Dal 2019, La Fondazione Bracco sostiene concretamente le nostre attività.
La Fondazione Brivio Sforza è nata nel 2012 con lo scopo di favorire la raccolta delle testimonianze, la conservazione, l’accrescimento, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed artistico delle famiglie Brivio Sforza, Trivulzio e Barbianodi Belgiojoso d’Este. La Fondazione custodisce le raccolte di documenti, carteggi e libri costituenti l’Archivio formato nel corso dei secoli. Nell’ambito delle proprie attività la Fondazione favorisce anche studi e manifestazioni culturali, collegate alla storia delle proprie famiglie, presso le sedi di Palazzo Brivio Sforza di Milano e Villa Belgiojoso di Merate, per favorire il confronto ed il coinvolgimento di studiosi, artisti ed istituzioni, private e pubbliche, nazionali ed internazionali.
Nel 2019, la Fondazione Brivio Sforza ha contribuito al sostegno delle nostre attività attraverso la donazione di borse di studio per giovani ensemble selezionati da Le Dimore del Quartetto.
un progetto di
Da oltre 25 anni Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno, la promozione e l’innovazione di progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, sociale e ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati mediamente più di 1000 progetti grazie ai contributi a fondo perduto distribuiti mediante bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali, patrocini, per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione.
Il progetto iC-innovazioneCulturale è stato lanciato nel 2013, con l’obiettivo di sostenere l’avvio e lo sviluppo di attività imprenditoriali ad alto tasso di innovazione culturale.
Nel 2018, Le Dimore del Quartetto è stata selezionata da Fondazione Cariplo tra i 20 vincitori (su 321 partecipanti da tutta Italia) del bando “Innovazione Culturale“, sostenendo concretamente le nostre attività dal 2018 al 2020.
La Fondazione CR Firenze è una fondazione di origine bancaria, un ente senza scopo di lucro che persegue l’interesse sociale attraverso un attento programma di investimenti e progetti sul proprio territorio di intervento: Firenze e Città Metropolitana, le province di Grosseto e Arezzo.
5 sono i settori di intervento in cui opera la Fondazione CR Firenze: la promozione della cultura e dell’arte insieme alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali; la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’agricoltura; la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche anche in campo medico sanitario; la crescita e la formazione giovanile; il volontariato e la solidarietà.
La Fondazione CR Firenze ha deliberato un contributo per Le Dimore del Quartetto, relativo all’anno 2020 e 2021, per lo sviluppo delle attività a Firenze e Città Metropolitana, e nelle province di Grosseto e Arezzo.
La Fondazione CRT – Cassa di Risparmio di Torino è un ente privato non profit nato nel 1991. Da 28 anni è uno dei “motori” dello sviluppo e della crescita del Piemonte e della Valle d’Aosta in tre macro-aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio. Interviene con progetti e risorse proprie per la valorizzazione dei beni artistici e delle attività culturali, la promozione della ricerca scientifica e della formazione dei giovani, il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria sociale, l’assistenza alle persone in difficoltà, la salvaguardia dell’ambiente, il sistema di protezione civile e di primo intervento.
In oltre un quarto di secolo di attività, la Fondazione CRT ha distribuito risorse per 1,9 miliardi di euro e consentito la realizzazione di più di 40.000 interventi per il territorio, con un sostegno non erogativo, ma anche progettuale: il tutto, ascoltando le esigenze del territorio stesso e delle realtà aggregative, istituzionali e del non profit.
La Fondazione CRT ha deliberato un contributo per Le Dimore del Quartetto, relativo all’anno 2020 e 2021, per lo sviluppo delle attività in Piemonte e Val d’Aosta per il 2019 e 2020.
L’obiettivo della Fondazione d’impresa EOS – Edison Orizzonte Sociale è il miglioramento della qualità della vita della parte più fragile delle comunità attraverso soluzioni condivise, in grado di attivare reti territoriali virtuose, per rispondere in modo nuovo ai bisogni sociali e individuare nuove risorse.
Con il prezioso aiuto della comunità di Edison e sostenendo le potenzialità degli operatori del terzo settore, la Fondazione desidera valorizzare lo spirito imprenditoriale delle persone a cui si rivolge con i propri progetti, favorendo la voglia di mettersi in gioco con creatività, rispetto e attenzione per il benessere comune.
La Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale è un Ente del Terzo settore riconosciuto a livello nazionale e sarà iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Sin dagli esordi, nel 2017, il Fondo Morosini contribuisce al sostegno delle nostre attività attraverso la donazione di borse di studio per giovani ensemble selezionati da Le Dimore del Quartetto.
La Fondazione Stauffer è una delle principali istituzioni private italiane per la promozione della cultura musicale.
Costituita nel 1970 a Cremona per volontà del mecenate ed imprenditore italo-svizzero Walter Stauffer, la Fondazione ha lo scopo di favorire e sostenere l’alta formazione musicale per strumentisti ad arco, l’insegnamento della liuteria tradizionale cremonese e la ricerca in ambito musicologico.
Nel 1985, la Fondazione istituisce l’Accademia Stauffer, un ambizioso progetto didattico a supporto delle future generazioni di musicisti, alla cui creazione hanno contribuito alcuni tra i più autorevoli Maestri italiani: Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Rocco Filippini (violoncello), Franco Petracchi (contrabbasso).
La Fondazione è proprietaria di una collezione di strumenti storici di particolare pregio, esposti in comodato presso il Museo del Violino di Cremona, fra cui un violino Guarneri del Gesù, un violino Enrico Ceruti, una viola Girolamo Amati ed un violoncello Antonio Stradivari.
La Stauffer ha la propria sede istituzionale presso lo storico Palazzo Raimondi. Nel 2015, acquisisce la proprietà di Palazzo Stradiotti, iconico edificio che dopo importanti lavori di recupero e restauro viene restituito alla città di Cremona come Palazzo Stauffer, divenendo sede dello Stauffer Center for Strings, un innovativo campus polifunzionale interamente dedicato agli strumentisti ad arco, in grado di stimolare ed ispirare la comunità musicale internazionale tutta.
Lo Studio nasce nel 2012, su iniziativa di Bruno Gattai e Luca Minoli, con circa 30 professionisti ed una focalizzazione sul Private Equity e M&A. La crescita è stata immediata – sia sul piano dimensionale, sia in termini di posizionamento. Nel tempo lo Studio ha ulteriormente ampliato lo spettro dei settori di specializzazione dando vita a diversi dipartimenti. Oggi, a soli undici anni dalla sua costituzione, lo Studio conta oltre 170 professionisti, detiene sedi a Milano e Roma e offre un’assistenza multi-practice nelle operazioni straordinarie e nella vita ordinaria delle imprese appartenenti a grandi gruppi industriali e alle portfolio company di fondi di investimento.
Lo Studio è in prima linea nella generazione di impatti positivi all’interno della propria comunità. Da ultimo, allo scopo di contribuire alla mobilità sociale, ha dato vita ad un progetto volto a garantire il diritto allo studio e l’inclusione lavorativa di giovani talenti.
Dal 2023 lo Studio Gattai, Minoli, Partners sostiene le attività de Le Dimore del Quartetto, offrendo consulenza e assistenza legale pro bono all’Impresa Sociale.
Scopo prioritario della Gioventù Musicale d’Italia è il sostegno ai e dei giovani musicisti nella loro attività professionale, con particolare riguardo per il momento del passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.La Gioventù Musicale d’Italia persegue inoltre la finalità di diffondere la musica, in quanto espressione dell’umano sentire, a tutti i livelli sopperendo ad una mancanza propria del sistema scolastico nazionale.
Destinatari primi della musica dal vivo sono per Gioventù Musicale proprio i giovani che vengono sensibilizzati all’ascolto, attraverso percorsi di conoscenza e di approfondimento; giovani che, in decine e decine di migliaia, hanno avuto grazie alla Gioventù Musicale la prima opportunità di avvicinarsi alla creazione musicale.
Sin dagli esordi, nel 2017, la Gioventù Musicale contribuisce al sostegno delle nostre attività attraverso la donazione di borse di studio per giovani ensemble selezionati da Le Dimore del Quartetto.
ITSRIGHT è una società di collecting nata nel 2010 per gestire, in Italia e all’estero, i compensi per i diritti connessi, dovuti per la diffusione in pubblico di musica registrata. Tali compensi spettano agli artisti interpreti ed esecutori musicali (cantanti, musicisti, turnisti, coristi, orchestrali), ai direttori d’orchestra e di coro, ai complessi orchestrali o corali, ai produttori artistici e ai produttori discografici.
Obiettivo di ITSRIGHT è garantire una gestione globale, sistematica e trasparente del processo di incasso e distribuzione dei compensi per i diritti connessi. Ad oggi ITSRIGHT rappresenta più di 4.000 artisti italiani e stranieri e oltre 200 produttori discografici.
ITRIGHT è stata la prima società sostenitrice de Le Dimore del Quartetto nel 2018
Lo Studio Michele Assini – Dottore Commercialista è nato nel 1993 ed è oggi costituito da tre sedi (a Quinzano d’Oglio, Soncino ed a Milano), occupa 16 persone e svolge qualsiasi operazione straordinaria, servizio fiscale, contabile, legale civilistico, amministrativo, contrattualistico, del lavoro per imprese di ogni genere.
Sin dagli esordi, nel 2017, lo Studio Assini ha seguito la nostra attività pro bono con passione e grande disponibilità.
Nel 2018, Tannico ha sostenuto concretamente le nostre attività.
Agli esordi, nel 2016, Terna ha contribuito al sostegno delle nostre attività attraverso la donazione di una borsa di studio per giovani ensemble selezionati da Le Dimore del Quartetto.
Trevisan & Cuonzo è uno dei più noti studi legali italiani in materia di diritto commerciale e della proprietà intellettuale. Fondato nel 1993 da Luca Trevisan e Gabriele Cuonzo, assiste oggi molte tra le società più innovative e tecnologicamente avanzate del mondo. La sua clientela spazia in molteplici settori industriali, tra cui elettronica, industria farmaceutica, chimica, automotive, alimentare, prodotti di largo consumo, telecomunicazioni, media, information technology e sport. Lo Studio ha sede a Milano, Roma, Parma e Bari.
Lo Studio si impegna sempre per avere un impatto positivo sulla comunità a cui appartiene, assistendo organizzazioni no profit locali e sponsorizzando eventi culturali.
Nel 2022, Trevisan & Cuonzo – Supporting the Arts ha sostenuto la realizzazione di un incontro di MetaFour all’Isituto Parini di Como
Le nostre Dimore Sostenitrici condividono gli stessi valori de Le Dimore del Quartetto e sostengono lo sviluppo europeo del progetto, supportando concretamente la carriera di giovani musicisti internazionali e promuovendo attività di valorizzazione del territorio italiano ed europeo.
Clicca qui e scopri quali sono le Dimore Sostenitrici