Le case della nostra rete sono Dimore storiche, ma non solo. Sono case che hanno una storia da raccontare, appartengono a proprietari dinamici e curiosi di sperimentare.
Le Dimore selezionate devono provvedere a 4 posti letto, una sala idonea per prove e concerto e all’utilizzo della cucina. In cambio dell’ospitalità gratuita per un periodo massimo di una settimana (in base alla disponibilità del proprietario), i musicisti donano alla Dimora un concerto, che potrà essere privato per i propri ospiti o aperto al pubblico.
Per maggiori informazioni, scrivi a info@ledimoredelquartetto.eu.
ESSERE UNA DIMORA DEL QUARTETTO
Essere una Dimora del Quartetto significa far parte di una rete internazionale che sostiene il patrimonio culturale e i migliori talenti musicali che si avviano alla carriera.
Riportando la musica da camera nei luoghi per cui è stata concepita, rivesti la tua dimora di energie nuove e ne valorizzi la sua storia, attraverso una formula culturale innovativa e contemporanea. Valorizzi la bellezza dei territori (anche i più remoti!) e la tua Dimora diventa riferimento culturale per la comunità locale. Offri esperienze speciali ai tuoi amici o ai tuoi clienti, fai conoscere i tuoi spazi e i tuoi prodotti locali.
L’adesione alla rete prevede il versamento di un contributo annuale “Adagio” di € 50 + 22% iva: questo include la presenza sul nostro sito di una pagina dedicata alla Dimora e la possibilità di ospitare concerti gratuiti in cambio di residenze per i musicisti.
Con l’adesione al livello “Presto” (€ 200 + 22% iva) e “Largo” (€ 500 + 22% iva), le Dimore hanno l’opportunità di ampliare la visibilità delle proprie attività, dei propri prodotti e esperienze attraverso una pagina dedicata ai servizi con un link diretto al proprio sito. I prodotti e le attività sono inoltre presenti nella rubrica Prodotti e Atmosfere e vengono proposti al nostro pubblico affezionato attraverso newsletter tematiche e sono oggetto di attenzione per la comunicazione social e stampa.
Le Dimore del Quartetto offrono anche diversi servizi riservati a tutte le Dimore della rete, indipendentemente dal livello di adesione.
Infine, è possibile sostenere le attività de Le Dimore del Quartetto con una donazione libera, non soggetta ad iva (scopri come).
Scopri di più sui livelli di adesione e sui servizi offerti
Se desideri mettere la tua casa a disposizione dei nostri Quartetti, puoi inviare la richiesta insieme a una breve descrizione e qualche foto all’indirizzo info@ledimoredelquartetto.eu.
COME FUNZIONA
Scopri come funziona logisticamente l’organizzazione di una residenza
DOMANDE FREQUENTI
- sei sul nostro sito con foto e descrizione
- puoi promuovere la tua casa (o attività) attraverso i nostri canali e la nostra comunicazione stampa/radio/video
- puoi avere concerti di altissimo livello in casa con il nostro supporto operativo
- puoi diventare centro culturale per la tua comunità
- puoi promuovere le attività della dimora in occasione dei concerti
- puoi creare una rete con le dimore che hanno le stesse finalità
- puoi proporre i tuoi spazi a pagamento per attività supplementari
- puoi beenficiare di diversi servizi riservati a tutte le Dimore della rete
No, verifichiamo la tua disponibilità di volta in volta. Nessuna richiesta è vincolante.
Non ci sono regole fisse in merito all’organizzazione dei pasti, dipende dalla tua disponibilità. Nel caso in cui tu non possa provvedere direttamente, ti preghiamo di dare ai musicisti accesso alla cucina.
I concerti risultanti da una residenza sono a ingresso gratuito. In accordo con Le Dimore del Quartetto è possibile abbinare al concerto una raccolta fondi per scopi benefici oppure attività a pagamento, quali degustazioni, visite guidate e altro.
Sì, puoi mettere a disposizione la tua Dimora come sala prove e ospitare un concerto, oppure proporre il tuo spazio ospitando il quartetto in una struttura ricettiva adeguata.
Normalmente i programmi scelti non sono coperti dal diritto d’autore; nel caso contrario il team de Le Dimore del Quartetto ti guiderà per organizzare il concerto nel rispetto delle regole nella tua regione di pertinenza.