FARULLI 100 | L’AVVENIRE NELLA MUSICA

 

“Il Quartetto e la sua anima: Piero Farulli ha lasciato un’eredità densa e importante. Le Dimore del Quartetto la raccolgono e la vedono rinascere e moltiplicarsi in centinaia e migliaia di rivoli. Grazie Piero.”

– Francesca Moncada, fondatrice e amministratore unico
de Le Dimore del Quartetto

Il progetto “Farulli 100” nasce con l’aiuto di alcuni fra gli innumerevoli ed illustri allievi di Piero Farulli per ricordare – in occasione dei cento anni dalla nascita – il dirompente messaggio culturale di un uomo che per anni ha operato gratuitamente all’interno delle istituzioni, convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità, contribuendo a creare una società più solidale e armonica, lottando tutta la vita perché venisse insegnata e praticata attivamente nella Scuola fin dalla più tenera infanzia.

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli, presieduto da Gianni Letta, riunisce alcune fra le più illustri istituzioni musicali del nostro Paese (Accademia Musicale Chigiana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Associazione Amici della Musica di Firenze, Le Dimore del Quartetto S.r.l. Impresa Sociale, Conservatorio Luigi Cherubini, Fondazione Orchestra Regionale Toscana, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Società del Quartetto di Milano, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Associazione Piero Farulli ONLUS) oltre che istituzioni ed enti d’eccellenza del territorio toscano (Comune di Fiesole, Fondazione CR Firenze, LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare, Scuola Normale Superiore).

In questo ambito, Le Dimore del Quartetto, con riconoscenza, dedica a Piero Farulli tutti i concerti in Toscana organizzati nel 2020 e 2021.

www.farulli100.com