È con immenso piacere che annunciamo Le Dimore del Quartetto tra i vincitori dello
European Heritage Award / Europa Nostra Award 2019
L’associazione Le Dimore del Quartetto ha ricevuto lo European Heritage Award/Europa Nostra Award 2019, il più prestigioso riconoscimento europeo nell’ambito della conservazione e promozione del patrimonio, finanziato da Creative Europe. La lista dei vincitori è stata annunciata nel mese di maggio 2019 dalla Commissione Europea e da Europa Nostra, che hanno selezionato 25 realtà, provenienti da 16 Paesi diversi, assegnando il premio a Le Dimore del Quartetto nella categoria Educazione, Formazione e Sensibilizzazione, sottolineando come «il quartetto d’archi e la musica da camera siano parte integrante della tradizione culturale europea, e i concerti possano enfatizzare le connessioni musicali del siti europei. Il vantaggio di questo progetto risiede nell’unicità dei suoi principali stakeholders, che hanno sviluppato collaborazioni innovative e virtuose in una cornice di altissima qualità artistica ed internazionale».
Le Dimore del Quartetto sono state invitate a Parigi dal 27 al 31 ottobre 2019 allo European Cultural Heritage Summit.
Il 29 ottobre dello stesso anno si è tenuta la European Heritage Award Ceremony, durante la quale i progetti vincitori sono stati premiati al Théâtre du Châtelet di Parigi, in occasione del Congresso del Patrimonio Europeo.
Il 14 novembre, invece, abbiamo organizzato il Concerto di Premiazione alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame di Milano, simbolo della città e centro di promozione della musica da camera in ogni sua forma.
Durante il concerto, introdotto dal Segretario Generale di Europa Nostra Sneška Quaedvlieg-Mihailović, dal Membro del comitato esecutivo di Europa Nostra Rossana Bettinelli, dall’Assessore alla Cultura di Milano Filippo del Corno, dalla Presidente dell’Associazione Le Dimore del Quartetto Francesca Moncada e dal direttore artistico Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona), sono stati premiati i Quartetti e le Dimore più meritevoli in termini di partecipazione alla rete e traguardi raggiunti nell’anno 2019.