Le Dimore del Quartetto

DICONO DI NOI

Rapporto “Io Sono Cultura 2022” Fondazione Symbola | 15 Settembre 2022
“Il 2021 è stato tristemente segnato dai lunghi periodi in cui gli spazi dedicati alla cultura sono rimasti chiusi, è stato comunque possibile realizzare diversi festival estivi, che hanno rimarcato la centralità del ruolo dello spettacolo nei territori, in termini di qualità della vita. […] Musica con Vista, un festival di musica da camera all’aperto e ambientato nei luoghi più suggestivi d’Italia, nato nel 2020 grazie al supporto del Comitato AMUR Associazioni musicali in rete, Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. L’edizione del 2021, durata quattro mesi, ha coinvolto i più importanti enti concertistici italiani, con la realizzazione di concerti in tutto il paese, da Trento a Palermo. Il festival, oltre a promuovere la musica classica italiana, attiva nuove forme di collaborazione tra città e borghi, promuovendo un patrimonio culturale a base locale diffuso lungo il territorio nazionale.” 

Quartetto Eos per Archi Magazine | Marzo-Aprile 2021
«Le Dimore del Quartetto ci hanno introdotto per la prima volta nelle sale da concerto e ci hanno sempre sostenuto facendo da tramite con fondazioni di strumenti, festival rinomati e maestri di fama internazionale. Di questo saremo sempre grati […]»

Marie Claire | 21 Gennaio 2020
Da una parte ci sono le dimore storiche italiane ed europee, dall’altra giovani quartetti d’archi che devono spostarsi per le loro performance. Nel mezzo l’intuizione di Francesca Moncada che ha creato l’associazione Le Dimore del Quartetto.

Giuseppina Manin, Corriere della Sera | Novembre 2019
Nuovi quartettisti crescono. E si moltiplicano velocemente grazie a un progetto, «Le dimore del quartetto», nato per coniugare la bellezza discreta della musica da camera con la bellezza appartata di tante residenze private, patrimonio misconosciuto del nostro Paese e non solo.

Claudia Santini | Elle | Agosto 2018
Dimore storiche + giovani musicisti alle prime armi per un mix di arte, economia circolare e intrattenimento più à la page che mai. Tutto in un progetto super coinvolgente made in Italy.

Chiara Beria di Argentine | La Stampa | Dicembre 2017
Così applicando alla cultura la sharing economy Moncada si è inventata la seguente formula: chi offre nella sua residenza ospitalità al quartetto (….) ottiene in cambio un concerto gratis.

Daniela Cavini | Sette, Il Corriere della Sera | Luglio 2015
Le dimore storiche italiane si aprono alla musica, e in cambio la musica tende la mano al patrimonio. […] Si potrebbe chiamare economia di scambio, e fa miracoli.