DICONO DI NOI – 2023

«L’attività de Le Dimore inizia subito ad essere premiata […] Esempio di un’Italia che eccelle: nella valorizzazione culturale, su scala europea, con ruolo di attrattore; campione di snellezza operativa.»

ANGELO CURTOLO, IL SOLE 24 ORE | 15 Gennaio 2023

SAGRA MUSICALE UMBRA, A STEVEN HEELEIN IL PREMIO FRANCESCO SICILIANI PER LA COMPOSIZIONE DI UN’OPERA DI MUSICA

[…]La Sagra Musicale Umbra 2023si avvia ora verso la conclusione con un’altra ricca settimana di concerti in giro per l’Umbria. Martedì 19 settembre, alle 18, il Museo del Tartufo Urbani di Scheggino ospiterà l’esibizione dell’Ensemble Magazzini Babar, un concerto dedicato alla canzone italiana per la rassegna Musica con Vista, festival diffuso di musica da camera nei luoghi più suggestivi della penisola organizzato dal Comitato AMUR in sinergia con Le Dimore del Quartetto, e promosso con il sostegno di Poste Italiane.[…]

CON “ESPRESSO MASTERCLASS” CASSINE OSPITA LA MUSICA E OFFRE LA SUA STORIA

Cassine. Dal 22 al 24 settembre “Le Dimore del Quartetto” presentano la 3ª edizione di “Espresso Masterclass”.
Tre ensemble e altrettanti maestri di fama internazionale saranno ospitati nelle case storiche del paese e si esibiranno in una serie di concerti e masterclass aperti al pubblico che potrà così ascoltare musica eseguita da interpreto do altissimo livello.[…]

POSTE ITALIANE: MUSICA CON VISTA FA TAPPA A PERUGIA

Perugia, 16 settembre 2023 – Torna a Perugia la quarta edizione di “Musica con vista”, il Festival Nazionale di musica classica promossa dal Comitato Amur con 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e il sostegno di Poste Italiane.[…]

IL 19 SETTEMBRE IL “QUARTETTO DI CREMONA” SUONERA’ NELL’AUDITORIUM DEL CORE A REGGIO EMILIA

Martedì 19 settembre dalle ore 18 il Quartetto di Cremona suonerà nell’auditorium del Centro Oncologico ed Ematologico di Reggio Emilia. Questa formazione d’archi è apprezzata a livello internazionale, impegnata in tour e masterclass in vari Paesi del mondo. Cristiano Gualco e Paolo Andreoli al violino, Simone Gramaglia alla viola e Giovanni Scaglione al violoncello eseguiranno un repertorio classico, suonando strumenti di grande pregio.[…]
E’ testimonial del progetto internazionale “Friends of Stradivari”, di Thomastik Infeld Strings e de “Le Dimore del Quartetto”.[…]

MUSICA CON VISTA A VILLA ANTONIETTA, CON POSTE ITALIANE IL CONCERTO DI MUSICA CLASSICA

[…] Domenica 10 settembre ancora SMU for KIDS a Perugia, con il Quintetto di Fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia (ore 16.30, nell’orto medievale), mentre nell’Abbazia di San Nicolò di San Gemini al via la collaborazione con Musica con vista – festival diffuso di musica da camera nei luoghi più suggestivi della penisola, organizzato dal Comitato AMUR in sinergia con Le Dimore del Quartetto e promosso con il sostegno di Poste Italiane – con il concerto alle 18 del Quartetto Akilone. La sera di domenica debutterà anche la seconda edizione di Voci della città, rassegna dedicata ai gruppi corali umbri: alle 21, nella chiesa di S.Spirito a Perugia, esibizione del coro Armoniosoincanto diretto da Franco Radicchia, che proporrà il concerto Tra Monodia e Polifonia: La melodia sacra a Roma.[…]

ESPRESSO MASTERCLASS 2023 :  TRE GIORNATE DI MUSICA DA CAMERA A CASSINE, ALLA SCOPERTA DI MONFERRATO INEDITO

Dal 22 al 24 settembre 2023, l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto presenta a Cassine (Alessandria) la nuova edizione di Espresso Masterclass, un corso di alto perfezionamento per ensemble di musica da camera: tre ensemble e tre maestri di fama internazionale saranno ospitati nelle case storiche del paese e si esibiranno in una serie di concerti e masterclass aperti al pubblico.[…]

ESPRESSO MASTERCLASS 2023

Dal 22 al 24 settembre 2023, l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto presenta a Cassine la nuova edizione di Espresso Masterclass, un corso di alto perfezionamento per ensemble di musica da camera: tre ensemble e tre maestri di fama internazionale saranno ospitati nelle case storiche del paese e si esibiranno in una serie di concerti e masterclass aperti al pubblico. Le tre giornate saranno l’occasione per immergersi nella musica da camera in una suggestiva cornice autunnale disegnata dai tipici colori dei vigneti piemontesi, alla scoperta di un patrimonio artistico e culturale inaspettato.[…]

 

LA SAGRA MUSICALE UMBRA VIAGGIO TRA NOTE E CULTURE

[…] Domenica ancora SMU for KIDS a Perugia, con il Quintetto di Fiati dell’Orchestra da Camera di Perugia (ore 16.30, nell’orto medievale), mentre nell’Abbazia di S.Nicolò di San Gemini al via la collaborazione con Musica con vista – festival diffuso di musica da camera nei luoghi più suggestivi della penisola, organizzato dal Comitato AMUR in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e promosso con il sostegno di Poste Italiane – con il concerto alle 18 del Quartetto Akilone.[…]

LE VIE DELL’ACQUA, PERCORSI MUSICALI A SAN FELICE

[…] L’ensemble fa parte di MERITA platform e Le Dimore del Quartetto, di cui è Ensemble of the Year 2022, e studia regolarmente con il Quartetto di Cremona e Kyril Zlotnikov del Jerusalem Quartet.
Il Quartetto Goldberg nasce nel 2021, durante la seconda ondata della pandemia, come gruppo di studio in un momento in cui i concerti e le possibilità di crescita come musicisti sono ridotte all’osso. Il nome è un omaggio alle Variazioni di J. S. Bach, brano che lega nel profondo i quattro componenti ed esprime gli ideali cardine del loro far musica: ricercatezza, semplicità e comunicatività. […]

IL TRIO HERMES IN CONCERTO AL FESTIVAL DELLE NAZIONI

[…] Nel 2021 è stato selezionato da Simone Gramaglia per aderire alla rete delle Dimore del Quartetto e da Bruno Giuranna per prendere parte ai corsi di perfezionamento dell’Accade-mia Chigiana di Siena, dove ha avuto l’onore di esibirsi in concerto a Palazzo Chigi Saracini. Nel 2022, sempre grazie alla collaborazione con Le Dimore del Quartetto, il gruppo è stato l’unico Trio destinatario di una borsa di studio completa che ha permesso loro di perfezionarsi con i docenti della Royal Academy of Music di Londra.[…]

MUSICA CON VISTA 2023 QUATUOR AKILONE A VILLA ARCONATI

[…] Il concerto è una delle tappe di Musica con Vista 2023, il festival promosso dal Comitato AMUR, di cui Fondazione La Società dei Concerti è socio fondatore, insieme a Le Dimore del Quartetto e all’Associazione Dimore Storiche Italiane, ed è realizzato in collaborazione con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo […]

DOVE RISUONA IL MEDIOEVO

di Rosalba Graglia

Fra le colline coperte di vigneti e le campagneintorno al fiume Bormida, nel Monferrato Alessandrino, il borgo alto di Cassine è un affascinante ritorno al Medioevo, tra case di mattoni, strade acciottolate, portici, chiese, oratori. Questo paese un po’ nascosto ospita, il penultimo weekend di settembre, una tre giorni di musica eccelsa: è l’appuntamento comincia con Espresso Masterclass di Le Dimore del Quartetto, corso di alto perfezionamento in musica da camera per quartetti d’archi con maestri di fama internazionale, ospitati in case private e protagonisti di una serie di concerti e lezioni aperte al pubblico. […]

MUSICA CON VISTA NELLE DIMORE

di Daniele Valersi

L’iniziativa è integrata nella quarta edizione di Musica con Vista, il festival nazionale estivo di musica classica italiana ispirato al “Grand Tour” del Settecento, che dal 27 maggio al 30 settembre percorre l’Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della Penisola. “Musica con Vista”, con i suoi 40 concerti distribuiti sul territorio italiano e organizzati da 19 tra i mag. giori enti concertistici italiani, farà tappa in giardini, chiostri, dimore storiche e palazzi che sono parte dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese […]

IL GRANDE JAZZ È A ISCHIA

di Angelo Curtolo

[…] Nella Casa dell’Abate Naldi il concerto del Trio Fenice, musiche di Schubert e Dvořák. La Casa dell’Abate Naldi, chiamata anche Palazzo Simonelli-Santi, fu costruita nel XVII secolo per conto di Matteo Naldi, medico e scienziato senese, archiatra di papa Alessandro VII Chigi. Proseguono così gli appuntamenti delle Dimore del Quartetto, l’impresa creativa che valorizza la musica da camera e il patrimonio culturale europeo, in un’economia circolare. Prossimi concerti: il 1 settembre il Belinfante Quartet a Castel Belasi, Campodenno (TN); il 3 il Quatuor Akilone a Villa Arconati, Bollate (MI).

MUSICA CON VISTA: TRE CONCERTI IN TRENTINO PER LA RASSEGNA SOSTENUTA DA POSTE

Giunto alla sua quarta edizione Musica con Vista 2023 – il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del 700 – dal 27 maggio al 30 settembre 2023 percorre tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. […] 

LA STORIA DI CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO: LA PRIMA DONNA A CUI MILANO HA DEDICATO UNA STATUA

di Maurizio Pratelli

Fino al 2021, incredibilmente, nessuna delle 121 statue di Milano era mai stata dedicata a una personalità femminile, eccetto naturalmente i soggetti di iconografia religiosa o allegorici. La statua, realizzata dallo scultore Giuseppe Bergomi grazie a un’idea de Le Dimore del Quartetto, è posta in piazza Belgioioso ed è dedicata a Cristina Trivulzio di Belgiojoso, eroina milanese del Risorgimento di cui, proprio nel 2021, ricorrevano i 150 anni dalla morte. […]

READ MORE

TRE CONCERTI TRA CASTEL BELASI, STENICO E NANNO. IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE DI MUSICA CLASSICA DELL’ESTATE ITALIANA ISPIRATO AL “GRAND TOUR” SBARCA IN TRENTINO

[…] Giunto alla sua quarta edizione Musica con Vista 2023 – il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del’ 700 – dal 27 maggio al 30 settembre percorre tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. Musica con Vista con i suoi40 concerti diffusi su tutto il territorio italiano e organizzati da 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani che fanno parte del Comitato Amur – sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi che costituiscono parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA A CASTEL BELASI, STENICO E NANNO

Giunto alla sua quarta edizione Musica con Vista 2023 – il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del 700 – dal 27 maggio al 30 settembre 2023 percorre tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. Tre i concerti organizzati dalla Società Filarmonica di Trento in settembre, con appuntamento alle ore 18. […]

READ MORE

MERITA È ONLINE. LA RISCOSSA DEI GIOVANI CAMERISTI

È online la piattaforma di MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet. Si tratta di un progetto di circuitazione (digitale e reale) ideato e curato dall’impresa creativa milanese Le Dimore del Quartetto, che punta ad aumentare la visibilità e la mobilità dei quartetti d’archi europei professionisti emergenti. Dal 2015 Le Dimore del Quartetto, presieduta da Francesca Moncada di Paternò, sostiene i giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali all’inizio della loro carriera, valorizzando al contempo il patrimonio culturale europeo, in un’ottica di economia circolare. […]

READ MORE

IL “DURANTE FESTIVAL” A URBANIA INIZIA CON LA GRAZIA DEL TRIO HERMES

[…] Questo primo concerto del Durante Festival si inserisce nel cartellone di “Musica con vista 2023“, rassegna musicale itinerante che percorrerà tutta Italia, con concerti diffusi nei chiostri, nei cortili e nei giardini di alcune delle residenze storiche più eleganti d’Italia. Un evento promosso dal Comitato Amur e le Dimore del Quartetto, che promuove i giovani talenti emergenti della musica classica. […]

READ MORE

POSTE: ANCHE A MESSINA SUCCESSO PER MUSICA CON VISTA

 […] Il Festival itinerante “Musica con Vista”, come testimonia quest’ultima tappa messinese, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici come Villa Pulejo, siti culturali e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. […]

READ MORE

MERITA: NEW PLATFORM LAUNCHED FOR EMERGING STRING QUARTETS

The MERITA Platform, a scheme that provides opportunities, mentoring, and concert locations for emerging European string quartets, is now live. The project is coordinated by Le Dimore del Quartetto and brings together 17 musical and cultural organizations from 12 European countries. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA: DA SUD A NORD, UN VIAGGIO MUSICALE ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA DA CAMERA E DEI PANORAMI PIÙ SUGGESTIVI D’ITALIA

di Irene Marrapodi

Il festival Musica con vista, in tutta Italia fino al 30 settembre, è un viaggio musicale attraverso le bellezze del Paese. […] La musica da camera oltrepassa così le barriere, muri, porte e finestre, e si unisce ai suoni della natura dei luoghi più suggestivi d’Italia, rendendosi accessibile. Obiettivo del festival è attivare i territori e i suoi abitanti tramite un turismo culturale e sostenibile, ma anche sostenere la nuova generazione di talenti della musica. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA: LA RASSEGNA SOSTENUTA DA POSTE NEL PALAZZO DUCALE DI URBINO

[…] Il Festival itinerante “Musica con Vista”, come testimonia la tappa di Urbino, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici, siti culturali e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. Sul sito musicaconvista.it è disponibile una mappa interattiva del Festival che raccoglie moltissime attività con l’obiettivo di far conoscere, supportare e valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico del territorio.

QUARTETTO AMAI SUONA SCHUBERT NELL’ABBAZIA

di Luigi Di Fronzo

Il ciclo “Le Dimore del Quartetto” espande nell’aria dal 2015 un profumo di bellezza, puntando sul piacere d’ascolto di piccoli ensemble da camera, in situazioni dove il dialogo delle quattro voci si intreccia con le emozioni del pubblico. […]

READ MORE

ACCADEMIA CHIGIANA, UN CONCERTO PER FESTEGGIARE I 90 ANNI DEL MAESTRO BRUNO GIURANNA

[…]Per alcuni specifici progetti si ringrazia inoltre il Comune di Sovicille […]
Le dimore del quartetto, la Compagnia “Corps Rompu”[…]

READ MORE

POSTE ITALIANE: CONCERTO DI MUSICA CON VISTA A MESSINA, DOMENICA 6 AGOSTO A VILLA PULEJO

[…] Il Festival itinerante “Musica con Vista”, come testimonia quest’ultima tappa messinese, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici come Villa Pulejo, siti culturali e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. […]

READ MORE

LA MUSICA DA CAMERA MERITA

L’innovativo progetto europeo de Le Dimore del Quartetto entra nel vivo con la messa online della piattaforma di MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet – che ha come obiettivo principale quello di aumentare la visibilità e la mobilità dei quartetti d’archi europei professionisti emergenti rappresentando così un importante passo in avanti per l’industria musicale europea. […]

READ MORE

23 ERF: IL 3 AGOSTO IL TERRA STRING QUARTET A VEDRANA DI BUDRIO

[…] Il Terra String Quartet è membro de Le Dimore del Quartetto in Italia ed è il primo quartetto ad essere stato scelto per partecipare al programma di borse di studio professionali del Four Seasons Chamber Music Festival presso la East Carolina University.[…]

READ MORE

“MUSICA CON VISTA” A MESSINA: NEI GIARDINI DI VILLA PULEJO IL CONCERTO DELL’ENSEMBLE GOLTERMANN

Musica con vista” a Messina: in arrivo l’ultimo appuntamento della rassegna estiva organizzata dalla Filarmonica Laudamo a Villa Pulejo. In programma, domenica 6 agosto 2023, il concerto dell’Ensemble Goltermann nel giardino della storica dimora messinese.
Scopriamo tutti i dettagli […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA

Il viaggio musicale attraverso le bellezze del Paese si ispira alla pratica del Grand Tour degli aristocratici del 700. che visitavano l’Europa continentale per ampliare la loro cultura. Circa 40 concerti, organizzati da 19 enti storici del Comitato Amur, accendono l’intera estate. consentendo anche ai profani di avvicinarsi alla musica classica davanti a una spettacolare vista panoramica. […]

READ MORE

QUARTETTO IN VILLA

Prosegue il festival Musica con Vista, la rassegna itinerante che abbina la musica classica con la scoperta dei tesori artistici nascosti del nostro Paese. I concerti, tenuti da giovani musicisti italiani e internazionali, si svolgono in giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi. […]

READ MORE

NEW PLATFORM FOR EMERGING STRING QUARTETS GOES ONLINE

Le Dimore del Quartetto, the Italian organisation supporting emerging chamber music groups, has made its MERITA platform available online. The three-year pan-European project aims to help 38 young string quartets grow their international profiles; the acronym ‘MERITA’ is derived from chamber Music, hERItage and Talent. […]

READ MORE

GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE | MUSICA A PALAZZO DUCALE

Oggi, 29 luglio Musica a Palazzo Ducale torna nella prestigiosa cornice del Cortile d’onore del Palazzo Ducale di Urbino. […] L’evento si inserisce nel cartellone di Musica con Vista 2023 promosso dal Comitato AMUR e le Dimore del Quartetto.

READ MORE

CHAMBER MUSIC: MERITA PLATFORM IS AVAILABLE ONLINE

Le Dimore del Quartetto’s innovative European project designed for the new generation of chamber music performers takes a new step. As of today, the MERITA platform is available online. Its main goal is to increase the visibility and mobility of emerging professional European string quartets, thus representing an important step forward for the European music industry. […]

READ MORE

POSTE ITALIANE: MUSICA CON VISTA FA TAPPA A TENUTA LA GATTA A BIANZONE

di Daniele Alessandro Calò

[…] Il Festival itinerante “Musica con Vista”, come testimonia la tappa di Bianzone, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici, siti culturali e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. […]

 

READ MORE

MUMU – MUSICA AL MUSEO

[…] Dal 27 settembre all’11 ottobre 2023, per tre mercoledì consecutivi dalle 17 alle 20, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la quarta edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale del quartetto d’archi incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.  L’edizione 2023, che vede nuovamente coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si articola in una serie di visite guidate condotte da esperti storici dell’arte sulle più celebri opere conservate all’Ambrosiana, introdotte dai brani più interessanti del repertorio quartettistico suonati da giovani musicisti professionisti. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA. VAGUES SAXOPHONE QUARTET

Sabato 15 luglio nella meravigliosa cornice di Villa Guariglia, a Vietri sul Mare, alle ore 21, si terrà, grazie alla preziosa collaborazione tra il Comune di Vietri sul Mare e l’Associazione Alessandro Scarlatti, il secondo appuntamento del Festival “Musica con Vista” che presenta “Americhe”, un viaggio musicale nel continente americano. […] “Musica con vista”, organizzato da Comitato Amur in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, è il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del ‘700. Ogni anno percorre tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola.

READ MORE

TANTI APPUNTAMENTI NELLA GRANDA ANCHE PER QUESTA DOMENICA D’ESTATE

[…] Un fine settimana all’insegna dell’arte, della cultura e della musica classica è quello che attende il visitatore nell’affascinante paese di Saliceto. Questa domenica alle 11.00 e alle 16.00 sarà possibile visitare l’antico borgo. Il percorso di visita comprende il castello Marchesi dei Carretto, la parrocchiale di San Lorenzo, una delle più belle Chiese rinascimentali del Piemonte dichiarata monumento nazionale, la chiesa di Sant’Agostino oggi sconsacrata ma custode di pregevoli affreschi del Quattrocento e la Chiesa di San Martino dal mirabile campanile romanico e custode all’interno di raffinati affreschi tardogotici, tra i più importanti della provincia. Oggi alle 18 presso la sala Behleradek, il Trio Febo in collaborazione con Le Dimore del Quartetto proporrà un repertorio con brani di Haydn, Rachmaninoff e Dvorak […]

READ MORE

VIETRI SUL MARE, A VILLA GUARIGLIA IL CONCERTO “VAGUES SAXOPHONE QUARTET” NELL’AMBITO DEL FESTIVAL MUSICA CON VISTA

Sabato 15 luglio nella meravigliosa cornice di Villa Guariglia, a Vietri sul Mare, alle ore 21, si terrà, grazie alla preziosa collaborazione tra il Comune di Vietri sul Mare e l’Associazione Alessandro Scarlatti, il secondo appuntamento del Festival “Musica con Vista” che presenta “Americhe”, un viaggio musicale nel continente americano. Protagonista il “Vagues Saxophone Quartet”, brillante quartetto di sassofoni con base a Milano, nato nel 2016, che ha al suo attivo già alcune importanti incisioni per l’etichetta Da Vinci Classics. […]

READ MORE

VIETRI SUL MARE, 15 LUGLIO “MUSICA CON VISTA” A VILLA GUARIGLIA PER UN VIAGGIO NEL CONTINENTE AMERICANO

[…] Musica con vista, organizzato da Comitato Amur in collaborazione con Le Dimore del Quartetto è il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del ‘700. Ogni anno percorre tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola.

READ MORE

CHIGIANA CHIANTI CLASSICO, L ’OMAGGIO A BERIO

[…]  Prossimi appuntamenti il 21 luglio alle 20.30 alla Rocca delle Macie, a Castellina in Chianti, con il Concerto per quartetto d’archi in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. A precedere il concerto, dalle 19 alle 20.30, aperitivo prolongé nel borgo de Le Macìe  […]

READ MORE

VIETRI SUL MARE, IL CONCERTO “VAGUES SAXOPHONE QUARTET” NELL’AMBITO DI MUSICA CON VISTA

[…] “Musica con vista”, organizzato da Comitato AmUr in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, è il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del ‘700. Ogni anno percorre tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola.

READ MORE

BOLOGNA, ULTIMA TAPPA DI MUSICA CON VISTA

[…] La rassegna rientra nel più ampio piano di interventi di inclusione sociale e culturale di Poste Italiane impegnata da sempre a supportare le comunità locali sostenendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico del Paese. Fino al 30 settembre “Musica con Vista” percorrerà tutta Italia, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola. Il Festival itinerante “Musica con Vista”, come testimonia la tappa di Bologna, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici, siti culturali e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. Sul sito musicaconvista.it è disponibile una mappa interattiva del Festival che raccoglie moltissime attività con l’obiettivo di far conoscere, supportare e valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico del territorio.

READ MORE

“MUSICA CON VISTA” AL MUSEO IL VIOLONCELLO IN TERRAZZA

[…] Il concerto si inserisce nell’ambito del festival itinerante “Musica con Vista”, promosso dal Comitato Amur in associazione con le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, e rientra nell’ambito della masterclass di violoncello che Mario Brunello tiene per gli Amici della Musica a San Ginesio dal 2019 per il progetto “I suoni dei borghi”. Ogni estate, da allora, un partecipante viene scelto per uno dei concerti della rassegna anconetana. […] 

READ MORE

AL VIA CHIGIANA CHIANTI CLASSICO EXPIRIENCE, SETTE CONCERTI NELLE CANTINE DEL GALLO NERO

Ritorna per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con Chigiana Chianti Classico Experience, ciclo di concerti – realizzato nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy, in collaborazione con Consorzio Vini Chianti Classico – che vedrà protagonisti gli allievi dei corsi chigiani.[…]Si prosegue il 21 luglio, ore 20.30, alla Rocca delle Macie, a Castellina in Chianti, con il Concerto per quartetto d’archi in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”[…]

READ MORE

L’ESTATE DEGLI AMICI DELLA MUSICA: CONCERTI FRA PALERMO, ERICE E SANTA FLAVIA

[…] I con­cer­ti a Vil­la An­to­niet­ta rien­tra­no nel­l’am­bi­to del “Fe­sti­val Mu­si­ca con vi­sta”, or­ga­niz­za­to dal Co­mi­ta­to Amur – che riu­ni­sce al­cu­ne tra le più im­por­tan­ti isti­tu­zio­ni d’I­ta­lia del­la mu­si­ca da ca­me­ra – in col­la­bo­ra­zio­ne con Le Di­mo­re del Quar­tet­to, im­pre­sa cul­tu­ra­le crea­ti­va che so­stie­ne gio­va­ni quar­tet­ti d’ar­chi e en­sem­ble di mu­si­ca da ca­me­ra in­ter­na­zio­na­li nel­l’av­vio alla car­rie­ra, va­lo­riz­zan­do così il pa­tri­mo­nio cul­tu­ra­le eu­ro­peo. […]

READ MORE

AMICI DELLA MUSICA “GUIDO MICHELLI”

di Alice Gipponi

[…] Il concerto di Eleonora Testa si inserisce nell’ambito del Festival itinerante “Musica con Vista” – un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola: il festival è promosso dal Comitato AMUR, in associazione con le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, con il sostegno di Poste Italiane.

READ MORE

“MUSICA CON VISTA” A VILLA BERTELLI: MARTEDÌ LE CHITARRE DEL VOLTERRA PROJECT TRIO CON ANTIGONI GONI

[…] Musica con Vista è il primo festival ispirato al “Grand Tour” del 700 e coinvolge 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani, che – come l’Associazione Musicale Lucchese – fanno parte del Comitato AMUR. I migliori giovani musicisti italiani e internazionali portano la grande musica classica nei borghi, nelle dimore storiche, nei parchi e nei siti culturali meno noti e più affascinanti del nostro Paese per un progetto che punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. […]

READ MORE

“MUSICA CON VISTA”, IL CONCERTO CON POSTE DEL QUARTETTO GOLDBERG A VILLA ANTONIETTA

Torna a Palermo la quarta edizione di “Musica con vista”, il Festival Nazionale di musica classica promosso dal Comitato Amur insieme a 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e con il sostegno di Poste Italiane. Fino al 30 settembre “Musica con vista” percorrerà tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia, con 41 concerti, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA A VILLA BERTELLI

Musica con Vista è il primo festival ispirato al “Grand Tour” del 700 e coinvolge 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani, che – come l’Associazione Musicale Lucchese – fanno parte del Comitato AMUR. I migliori giovani musicisti italiani e internazionali portano la grande musica classica nei borghi, nelle dimore storiche, nei parchi e nei siti culturali meno noti e più affascinanti del nostro Paese per un progetto che punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. […] 

READ MORE

AMICI DELLA MUSICA “GUIDO MICHELLI”. MARTEDÌ 11 LUGLIO (ORE 20.30) LA GIOVANE VIOLONCELLISTA ELEONORA TESTA ALLA TERRAZZA DI PALAZZO FERRETTI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE MARCHE

[…] E’ la volta della giovane violoncellista Eleonora Testa, che proporrà un programma con musiche di J. S. Bach, Suite n 6, in re maggiore, BWV 1012; Paul Hindemith, Sonata per violoncello solo op. 25, n. 3; Gaspar Cassadò, Suite per violoncello solo. Il concerto di Eleonora Testa si inserisce nell’ambito del Festival itinerante “Musica con Vista” – un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola: il festival è promosso dal Comitato AMUR, in associazione con le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, con il sostegno di Poste Italiane. […]

READ MORE

GIOVEDÌ 13 LUGLIO LA SCUOLA APM PRESENTA IL TRIO FEBO IN CONCERTO

[…] La Scuola APM ha iniziato la collaborazione con Le Dimore del Quartetto dal 2021, ospitando gratuitamente musicisti impegnati in masterclass e laboratori e usufruendo in cambio di concerti da camera all’interno della struttura, nell’ottica di un’economia circolare in cui le dimore diventano una risorsa preziosa per i quartetti e viceversa. […]

READ MORE

ANCONA, IL VIOLONCELLO DI ELEONORA TESTA SULLA TERRAZZA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

di Giuseppe Poli

[…] Il concerto di Eleonora Testa si inserisce nell’ambito del festival itinerante Musica con Vista, un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola: il festival è promosso dal comitato Amur, in associazione con le Dimore del Quartetto e l’associazione Dimore Storiche Italiane, con il sostegno di Poste Italiane. Il concerto rientra nell’ambito della masterclass di violoncello che Mario Brunello tiene per Amici della Musica a San Ginesio dal 2019 per il progetto «I suoni dei borghi». Ogni estate, da allora, un partecipante all’alto perfezionamento viene scelto per uno dei concerti estivi di questa rassegna. […]

READ MORE

L’ESTATE DEGLI AMICI DELLA MUSICA: CONCERTI FRA PALERMO, ERICE E SANTA FLAVIA

[…] I concerti a Villa Antonietta rientrano nell’ambito del “Festival Musica con vista”, organizzato dal Comitato Amur – che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera – in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera, valorizzando così il patrimonio culturale europeo. […]

READ MORE

FILARMONICA LAUDAMO, IL TRIO QUODLIBET A VILLA PULEJO

[…] È il primo dei due appuntamenti estivi targati Filarmonica Laudamo a Villa Pulejo, inseriti nella quarta rassegna «Musica con Vista», promossa dal Comitato Amur in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. Per tutte le informazioni su biglietti e prenotazioni è possibile consultare il sito della Filarmonica Laudamo, Il Trio Quodlibet, nonostante sia di giovane formazione, può annoverare concerti e collaborazioni con rassegne e festival musicali di alto livello nazionale e internazionale come i “Concerti del Quirinale” a Roma, Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto, Amici della Musica di Firenze, Musica Insieme Bologna, Ravenna Festival, Museo del Violino Cremona, Festival Pablo Casals di Prades,
Festival Mito. […]

READ MORE

A VIETRI, SIENA E NAPOLI LA MUSICA CONSACRA IL PAESAGGIO

[…] Il 15 alla Villa Guariglia prosegue la rassegna Musica con Vista, con il Vagues Saxophone Quartet che presenta un bel programma fra Kurt Weill, George Gershwin, Astor Piazzolla Leonard Bernstein. La villa è circondata da un parco con la classica vegetazione mediterranea. Caratteristica è la sua conformazione a terrazzamenti, come del resto è per tutta la costiera amalfitana. A far da sfondo il mare, i paesini arroccati sulle pareti dei Monti Lattari. Dalle terrazze lo sguardo, partendo da Raito e Albori, può correre lungo la linea dell’orizzonte e arrivare fino a Salerno. E quando la giornata è limpida si vede fin giù, verso la costa più meridionale del braccio del golfo salernitano. E’ la quarta edizione del festival che, con quaranta concerti fino al 30 settembre, crea un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi che costituiscono parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA, A VILLA PULEJO IL CONCERTO DEL TRIO QUODLIBET

Domenica 9 luglio alle ore 20,30, nella splendida cornice di Villa Pulejo, si terrà il concerto del Trio Quodlibet formato da Vittorio Sebeglia (violino), Virginia Luca (viola) e Fabio Fausone (violoncello). In programma musiche di Boccherini, Sibelius e Beethoven. È il primo dei due appuntamenti estivi targati Filarmonica Laudamo a Villa Pulejo, inseriti nell’ampio cartellone della quarta rassegna “Musica con Vista”, promossa dal Comitato Amur in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

EVENTI 4 LUGLIO A BOLOGNA E DINTORNI: TANANAI, GRUPO COMPAY SEGUNDO, LE NOTE DI SCHUBERT IN PIAZZA VERDI, IN PIAZZA “QUIÉN SABE?”

Continua la IV edizione di Musica con Vista, il primo Festival Nazionale diffuso dell’estate italiana. Oggi protagonista il Trio Chagall. Musiche di Mozart, Casella e Ravel. Prima del concerto sarà possibile partecipare ad una visita guidata all’edificio rinascimentale di Palazzo Zani, nel cui salone d’onore spicca l’affresco La caduta di Fetonte del giovane Guido Reni. Palazzo Zani, via Santo Stefano 56, ore 21.15, ingresso 15 euro

READ MORE

A VILLA PULEJO LA MUSICA DELLA FILARMONICA LAUDAMO MESSINA: IL CONCERTO

Immaginate un bellissimo giardino, con alberi secolari e vista mare, in sottofondo una musica leggera e armoniosa, che vi fa stare bene: è tutto reale, perché nella dimora storica di Villa Pulejo c’è il concerto del Trio Quodlibet, organizzato dalla Filarmonica Laudamo di Messina. Il trio di archi, composto da Vittorio Sebeglia al violino, Virginia Luca alla viola e Fabio Fausone al violoncello, presenteranno al pubblico musiche di Boccherini, Sibelius e Beethoven. Il concerto, in programma domenica 9 luglio, alle 20.30, rientra nella rassegna “Musica con Vista”, promossa dal Comitato AMUR in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

PRESENTATA LA SAGRA MUSICALE UMBRA 2023, UN VIAGGIO TRA “LE CITTÀ DELLE IDEE”

[…] Da segnalare infine la seconda edizione di Voci della città, rassegna di 6 appuntamenti dedicati ai gruppi corali umbri, nella Chiesa di Santo Spirito a Perugia, che si concluderà venerdì 22 settembre alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo con l’incontro tra i cori Accademia degli Unisoni, Amoniosoincanto, Coro Santo Spirito Volumnia, Coro Università degli Studi di Perugia, Ensemble Coristi a Priori e Libercantus Ensemble, diretti da Gary Graden, e i 3 concerti del festival Musica con Vista, organizzato dal Comitato AMUR in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

MUSICA IN VILLA 2023. IL CHROMA BAROQUE ENSEMBLE AL PARCO FRASSANELLE

Domenica 9 luglio 2023 alle ore 19, concerto di musica barocca a Villa Frassanelle a Rovolon (Pd), cornice di gran fascino che ben si presta ad ospitare musica all’aperto. L’evento è organizzato dagli Amici della Musica di Padova, nell’ambito della rassegna Musica in Villa 2023, in collaborazione con Parco Frassanelle. L’evento di domenica fa parte del Festival Musica con Vista 2023, una serie di concerti diffusi in tutta Italia che si tengono nei giardini, chiostri e dimore storiche del nostro paese: un viaggio musicale che mira a valorizzare sia il patrimonio artistico che i giovani talenti musicali. Il progetto è nato dal Comitato AMUR, di cui gli Amici della Musica di Padova sono soci fondatori, e Le Dimore del Quartetto, ed è giunto ormai alla sua quarta edizione. […] 

READ MORE

SAGRA MUSICALE UMBRA: PRESENTATA LA 78^ EDIZIONE

[…] Da segnalare infine la seconda edizione di Voci della città, rassegna di 6 appuntamenti dedicati ai gruppi corali umbri, nella Chiesa di Santo Spirito a Perugia, che si concluderà venerdì 22 settembre alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo con l’incontro tra i cori Accademia degli Unisoni, Amoniosoincanto, Coro Santo Spirito Volumnia, Coro Università degli Studi di Perugia, Ensemble Coristi a Priori e Libercantus Ensemble, diretti da Gary Graden, e i 3 concerti del festival Musica con Vista, organizzato dal Comitato AMUR in collaborazione con Le dimore del Quartetto. […]

READ MORE

DA PARIGI AD ATENE, LA SAGRA MUSICALE UMBRA 2023 SARÀ UN VIAGGIO TRA “LE CITTÀ DELLE IDEE”

[…] Da segnalare, infine, la seconda edizione di «Voci della città», rassegna di sei appuntamenti dedicati ai gruppi corali umbri, e i tre concerti del festival «Musica con Vista», organizzato dal Comitato Amur in collaborazione con Le dimore del Quartetto.

READ MORE

PARTE LA RASSEGNA ESTIVA “LA TERRAZZA” DELLA SOCIETÀ AMICI DELLA MUSICA GUIDO MICHELLI: TRE CONCERTI A PALAZZO FERRETTI, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE

[…] Il secondo appuntamento, l’11 luglio, è quello ormai consueto con un partecipante alla masterclass di violoncello tenuta da Mario Brunello a San Ginesio: per uno dei selezionati all’alto perfezionamento, secondo la scelta del Maestro, è previsto, infatti, un concerto nella rassegna estiva. Quest’anno è la volta della giovane violoncellista Eleonora Testa (Roma, 2004), che eseguirà musiche di  J. S. Bach, P. Hindemith e G. Cassadò. Il concerto rientra nel cartellone nazionale del Festival “Musica con Vista” promosso dal Comitato Amur in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”. […]

READ MORE

UN QUARTETTO D’ARCHI PER VANVITELLI

di Vannina Patanè

Si ispira idealmente al Grand Tour settecentesco il festival Musica con Vista, rassegna itinerante di musica classica che animerà l’estate con una serie di concerti in tutta Italia fino al 30 settembre. Gli appuntamenti in cartellone, organizzati da 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani uniti nel Comitato Amur, rappresentano le tappe di un viaggio ideale che abbina la musica alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti del nostro Paese. I concerti, tenuti da giovani musicisti italiani e internazionali, si svolgono in giardini, chiostri e cortili di palazzi e dimore storiche che sono parte integrante dell’identità culturale italiana. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA – MARTEDÌ 4 LUGLIO MUSICA INSIEME A PALAZZO ZANI CON IL TRIO CHAGALL

 […] Per Musica con Vista, il Trio accompagnerà il pubblico in una ideale Promenade da Parigi all’Italia, allineando tre capolavori del repertorio cameristico. In apertura di serata ascolteremo il Trio in do maggiore KV 548 di Wolfgang Amadeus Mozart, composto nel luglio 1788 in forma di vero e proprio #concerto “in miniatura” per pianoforte e archi, mentre vedevano la luce le sue tre ultime Sinfonie mozartiane, fra cui la celebre n. 40 in sol minore e la cosiddetta Jupiter, che condivide col Trio la solare tonalità di do maggiore. Cuore del programma sarà poi la Sicilienne et burlesque op. 23 bis di Alfredo Casella, versione per trio firmata nel 1917 da un originario brano per flauto e pianoforte, e intrisa di rimandi ai motivi popolareschi e alle atmosfere tenere ed eteree dei pezzi infantili. A conclusione del programma ascolteremo il Trio in la minore di Maurice Ravel, composto nel 1914, quando il Maestro si ritirò per un periodo di riposo nella località basca dove era nata sua madre («quando ero piccolo, mi cullava cantandomi canzoni basche o spagnole», ricordava spesso il compositore). Se il primo movimento è ispirato agli echi delle danze dei Bassi Pirenei, negli altri movimenti emergono la forma poetica del Pantoum, tipica della tradizione malese, e l’omaggio al barocco della Passacaglia, per concludere con un Finale animato e brillante. […]

READ MORE

TORNANO I CONCERTI NELLA TERRAZZA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

[…] Quest’anno è la volta della giovane violoncellista Eleonora Testa (Roma, 2004), che eseguirà musiche di J. S. Bach, P.
Hindemith e G. Cassadò. Il concerto rientra nel cartellone nazionale del Festival “Musica con Vista” promosso dal Comitato Amur in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto“. […]

READ MORE

TERRAZZA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO. ECCO I CONCERTI DI MUSICA CLASSICA

[…] Quest’anno è la volta della giovane Eleonora Testa, che eseguirà musiche di Bach, Hindemith e Cassadò. Il concerto rientra nel cartellone nazionale del Festival “Musica con Vista” promosso dal Comitato Amur. […]

READ MORE

MESSINA, FILARMONICA LAUDAMO: IL CONCERTO GRATUITO DI FRANCESCO BUZZURRO

[…] I prossimi concerti della Filarmonica Laudamo
Conclusa la 102esima stagione concertistica, la Filarmonica Laudamo ha organizzato una mini rassegna musicale per l’estate 2023; il prossimo appuntamento è il 9 luglio, alle 20.30, a Villa Pulejo per la rassegna “Musica con vista” con il Trio Quodlibet, con Vittorio Sebeglia al violino, Virginia Luca alla viola, Fabio Fausone al violoncello.

READ MORE

QUARTETTO RILKE IN CONCERTO SABATO A CORMONS

[…] A rendere unica questa rassegna non è solo il talento dei musicisti ma anche i luoghi in cui vengono proposti, ricchi di fascino e storia: borghi, dimore storiche, teatri, giardini, aziende agricole, siti culturali. A questi vengono affiancate degustazioni, escursioni, passeggiate, tutti suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario con la preziosa collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia e FAI Fondo per l’Ambiente Italiano. […]

READ MORE

A PARMA “PIZZICO DI LUNA 2023”: VIAGGIO TRA LE CULTURE MUSICALI DEL MONDO

[…]

“Un pizzico di luna” proseguirà lunedì 17 luglio con “Melange Oriental”, in collaborazione con Musica con vista: il liuto arabo di Marwan Abado e il violoncello di Erich Oskar Hütter condurranno gli ascoltatori alla scoperta delle culture orientali. […]

READ MORE

“ESTATE IN MUSICA 2023” IL 24 GIUGNO A CORMONS (GORIZIA) CON IL QUARTETTO RILKE

di Daniela Sartogo

[…] Due capolavori per quartetto di espressione più intima e riservata il primo, di Mozart, in cui spicca il ruolo del violoncello, più appassionato e dal ritmo complesso, il secondo, in cui spicca l’accesa sensibilità romantica del compositore. Musica da “assaporare” tra le colline e i vigneti del Collio goriziano con l’aggiunta di una degustazione dei vini realizzati in azienda in abbinamento a prodotti del territorio. In caso di maltempo il concerto si terrà al coperto, nella suggestiva cantina vini. “Estate in Musica 2023” è una parte importante dei 40 eventi del FESTIVAL di Musica Classica nei luoghi più suggestivi d’Italia  “Musica con vista”, realizzato dal Comitato AMUR, di cui la Società dei Concerti di Trieste è membro fondatore, che dal 2020 propone in tutta Italia  appuntamenti con la musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali, resa possibile grazie a Poste Italiane e Aon. […]

READ MORE

VIAGGIO TRA LE CULTURE MUSICALI DEL MONDO

[…] “Un pizzico di luna” proseguirà lunedì 17 luglio con “Melange Oriental”, in collaborazione con Musica con vista: il liuto arabo di Marwan Abado e il violoncello di Erich Oskar Hütter condurranno gli ascoltatori alla scoperta delle culture orientali. […]

READ MORE

CELLE DEI PUCCINI, PESCAGLIA: AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL 50° ANNIVERSARIO DEL MUSEO PUCCINIANO DI CELLE

[…] Grazie, infatti, alla collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese, fa tappa anche in provincia di Lucca questo viaggio musicale e il primo dei due appuntamenti lucchesi del bellissimo progetto promosso dal Comitato Amur e da Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane, è stato proprio questo a Celle di Puccini nel Comune di Pescaglia. […]

READ MORE

CONCERTO DEL TRIO EIDOS ALLA VILLA PANZA DI VARESE

Sabato primo luglio alle ore 18.30 il Trio Eidos terrà un concerto alla Villa Panza di Varese (in piazza Litta 1). L’evento fa parte del festival Musica con Vista del Comitato Amur e Le Dimore del Quartetto, rassegna musicale che si articola in tutta Italia dal 27 maggio fino al 30 settembre. […] 

READ MORE

POSTE ITALIANE: MUSICA CON VISTA FA TAPPA A BOLOGNA

Torna a Bologna la quarta edizione di “Musica con vista, il Festival Nazionale di musica classica promossa dal Comitato Amur con 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e il sostegno di Poste Italiane. Fino al 30 settembre “Musica con Vista” percorrerà tutta Italia, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola. […] 

READ MORE

ESTATE MESSINA 2023: I CONCERTI DELLA FILARMONICA LAUDAMO

[…] Si proseguirà con la tappa messinese (a ingresso gratuito) del Sicilia Jazz Festival alla Sala Laudamo e si continuerà a Villa Pulejo (foto) con i concerti inseriti nella quarta edizione della rassegna Musica con Vista, promossa dal Comitato Amur in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

CELLE, INAUGURATO IL “NUOVO” MUSEO: “SARÀ AL CENTRO DI TUTTE LE ATTIVITÀ DEL PROSSIMO ANNO”

[…] Ad arricchire la giornata pucciniana a Celle, l’appuntamento musicale con il quartetto di archi Dulce in Corde che ha eseguito un suggestivo concerto sulle note di Puccini, Schubert e Brahms. Concerto questo che fa parte del festival nazionale Musica con Vista che, con i suoi 40 concerti estivi, attraverserà tutta l’Italia per promuovere i luoghi più belli e meno noti del bel paese.

READ MORE

TRE CONCERTI PER MUSICA CON VISTA: SI PARTE CON VILLA GUASTAVILLANI

[…]

Giunge alla IV edizione il primo Festival Nazionale diffuso dell’estate italiana che riempirà di suoni i luoghi più suggestivi della Penisola, percorrendo tutta Italia da Trento a Palermo, e fermandosi a Bologna per tre imperdibili serate organizzate da Musica Insieme. Prezzi ridotti per gli studenti dell’Alma Mater: 10 euro, con la possibilità di partecipare a una visita guidata facoltativa al costo di 8 euro (solo il 4 luglio). Maggiori informazioni sul sito di Musicainsieme. […]

READ MORE

CORTE DI PALAZZO BISCARI, IL 21 GIUGNO CATERINA ISAIA E IL SUO VIOLONCELLO IN CONCERTO

[…] Il concerto è un’iniziativa di A.m.e. all’interno del Festival Nazionale Musica con Vista, il festival di musica da Camera, nei luoghi più suggestivi d’Italia, giunge alla sua quarta edizione, un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. Musica con Vista è, infatti, più di un festival di musica classica e di scoperta del territorio è un attivatore che testimonia il lavoro di operatori culturali, turistici e istituzionali che dialogano e si mettono in rete sviluppando una filiera sostenibile e promuovendo il Sistema Paese. […]

READ MORE

“BUON COMPLEANNO” IL MUSEO PUCCINI A CELLE COMPIE 50 ANNI: IN CAMPO EVENTI E SALE HI-TECH

[…] Il pomeriggio si concluderà con il concerto realizzato dall’Associazione Musicale Lucchese nell’ambito del festival nazionale “Musica con vista“ (AMUR). Nell’occasione saranno anche presentate le date dei concerti lirici della rassegna concertistica “Celle sotto le Stelle“, realizzati dai Lucchesi nel Mondo con la direzione artistica della dottoressa Vivien A. Hewitt. […]

READ MORE

EVENTI DA NON PERDERE: FESTIVAL DI SPOLETO, DI VARZI, UNA MOSTRA SULLA CINA E TEATRO NEI BOSCHI

di Emilia Grossi

[…] Sono ricchi di fascino i luoghi che ospitano i concerti di Musica con vista. Tra i prossimi eventi, il pianista Filippo Gamba alla Foresteria di Villa Valmarana ai Nani (Vicenza) e gli archi del Quartetto Dulce in corde al Museo Giacomo Puccini di Pescaglia, (Lucca, entrambi il 18 giugno). La violoncellista Caterina Isaia sarà a Catania, a Palazzo Biscari il 21 giugno […]

READ MORE

OGGI CONCERTO DI DULCE IN CORDE

Domani l’Associazione Musicale Lucchese propone il primo dei due appuntamenti lucchesi del bellissimo progetto promosso dal Comitato Amur e da Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane: l’appuntamento è alle 17 a Celle di Pescaglia, al Museo Pucciniano dove – grazie alla collaborazione con i Lucchesi nel Mondo e il Comune di Pescaglia – si terrà il concerto del quartetto Dulce in corde con musica di Puccini, Schubert e Brahms. Il museo e il borgo di Celle entrano quindi in un circuito nazionale di appuntamenti che tocca luoghi come il Parco del Castello di Miramare a Trieste, la Terrazza del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, il Chiostro della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo, l’Abbazia di S.Nicolò a Sangemini. E questo nell’anno in cui si celebrano i 50 anni di vita del museo dedicato a Puccini. […]

READ MORE

CELLE, UN  MUSEO TUTTO NUOVO: MOSTRA E CONCERTO PER FESTEGGIARE I 50 ANNI NEL NOME DI PUCCINI

[…]  Un immenso patrimonio culturale che, grazie ai lavori di adeguamento portati avanti dall’Associazione lucchesi nel mondo e finanziati con oltre 70mila euro da un bando Gal Montagnappennino, ha ora ottenuto il riconoscimento di museo di rilevanza regionale. Un modo, questo, per dare il via ai festeggiamenti per il 50esimo anniversario dall’apertura a partire da domenica (18 giugno) con l’inaugurazione della mostra Il ritorno dei Puccini a Celle e il concerto di Musica con vista. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA A CELLE DI PUCCINI: C’È IL CONCERTO TARGATO AMI

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese, fa tappa anche in provincia di Lucca il viaggio musicale proposto dal festival Musica con Vista che con i suoi 40 concerti estivi attraverserà tutta l’Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. […]

READ MORE

VILLA VALMARANA: ULTIMO CONCERTO DELLA SERIE “BEETHOVEN IN VILLA”

Domenica 18 giugno alla foresteria di Villa Valmarana ai Nani, Vicenza, terzo e ultimo concerto della serie “Beethoven in Villa” con Filippo Gamba. Il pianista veronese esegue gli ultimi tre numeri d’opera delle 32 Sonate beethoveniane. L’Op. 109 in Mi maggiore, l’Op. 110 in La bemolle maggiore e la 111 in Do minore. Il concerto rientra nel festival nazionale “Musica con Vista” promosso dal Comitato AMUR. Biglietti esauriti. […]

READ MORE

“MUSICA AL MUSEO”: CONCERTO D’APERTURA AL CHIOSTRO ALBINI DEI MUSEI EREMITANI

[…]  Il concerto rientra nell’ambito del Festival Musica con Vista 2023, una serie di concerti diffusi in tutta Italia che si tengono nei giardini, chiostri e dimore storiche del nostro paese: un viaggio musicale che mira a valorizzare il patrimonio artistico e i giovani talenti musicali. Il progetto è nato dal Comitato AMUR, di cui gli Amici della Musica di Padova sono soci fondatori, e Le Dimore del Quartetto, ed è giunto ormai alla sua quarta edizione. […]

READ MORE

IL TRIO SHELIAK IN CONCERTO A MIRAMARE PER “MUSICA CON VISTA”

Sabato scorso al Castello di Miramare è andato in scena il primo appuntamento con “Estate in Musica 2023”, la rassegna che prevede quattro concerti proposti in Regione dalla Società dei Concerti di Trieste in luoghi di suggestiva bellezza, nell’ambito del festival “Musica con vista“. A suonare per questo primo appuntamento è stato il Trio Sheliak. I prossimi appuntamenti in regione si terranno sabato 17 giugno con il pianista triestino Emanuele Savròn, sabato 1 luglio con il violinista Marcello Miramonti – entrambi i concerti si terranno al Teatro Verdi di Muggia – e il 24 giugno all’Azienda Agricola Barbieri Adele – Tenuta Della Casa di Cormons (GO) dove suonerà il Quartetto Rilke. […] 

READ MORE

IL QUARTETTO INDACO, IL TRIO CHAGALL E IL QUARTETTO EOS SI AGGIUDICANO IMPORTANTI PREMI INTERNAZIONALI

[…] In questi ultimi mesi quartetti e trii italiani, tutti parte della rete dell’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto, si sono distinti come non mai e si sono affermati a livello internazionale riuscendo a ottenere premi e riconoscimenti molto importanti. […]

READ MORE

“ESTATE IN MUSICA 2023”: EVENTI MUSICALI IN BORGHI, DIMORE STORICHE, TEATRI, GIARDINI DELLA NOSTRA REGIONE

[…] A rendere unica questa rassegna non è solo il talento dei musicisti ma anche i luoghi in cui vengono proposti, ricchi di fascino e storia: borghi, dimore storiche, teatri, giardini, aziende agricole, siti culturali. A questi vengono affiancate degustazioni, escursioni, passeggiate, tutti suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario con la preziosa collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano e Coopculture. Quest’anno il Festival è stato selezionato tra i 140 progetti candidati al bando 2023 della Fondazione Italia Patria della Bellezza ed è stato adottato dall’agenzia di comunicazione The Branding Letters che lo accompagnerà nel suo viaggio attraverso la bellezza italiana. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA, QUARTETTI E NON SOLO

di Mauro Mariani

Andrà dal 10 giugno al 30 settembre la quarta edizione di Musica con Vista, il festival estivo nato dalla collaborazione delle Dimore del Quartetto con il Comitato AMUR, che riunisce diciannove tra i maggiori enti concertistici italiani. Saranno quaranta i concerti che si svolgeranno in altrettanti giardini, chiostri, cortili di dimore storiche e palazzi, che fanno parte integrante del patrimonio culturale del nostro Paese. In queste suggestive cornici si potranno ascoltare i migliori giovani gruppi cameristici italiani ed internazionali, con contorno di degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta. Offrono la loro collaborazione Associazione Civita, Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, ENIT, Poste Italiane, Aon, Touring Club Italiano, Museimprese e altri partner ancora. […]

READ MORE

AL VIA “ESTATE IN MUSICA 2023”, LA RASSEGNA ESTIVA ORGANIZZATA DALLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI TRIESTE

di Paolo Locatelli

[…] L’evento rientra nel Festival “Musica con vista” realizzato dal Comitato AMUR, di cui la Società triestina è membro fondatore, che conta quaranta concerti di musica classica nei luoghi più suggestivi d’Italia. […]

READ MORE

“ESTATE IN MUSICA 2023”, SABATO 10 GIUGNO TAPPA A MIRAMARE

La rassegna prevede dal 10 giugno al 10 luglio quattro eventi musicali in Friuli Venezia Giulia nell’ambito della rassegna nazionale “Musica con vista“. Farà una prestigiosa tappa anche al Castello di Miramare la rassegna “Estate in Musica 2023”, il prossimo sabato 10 giugno. Sono in tutto quattro concerti proposti in regione dalla Società dei Concerti di Trieste, una parte importante dei 40 eventi del FESTIVAL di Musica Classica nei luoghi più suggestivi d’Italia “Musica con vista”, realizzato dal Comitato AMUR, di cui la Società dei Concerti di Trieste è membro fondatore, che dal 2020 propone in tutta Italia appuntamenti con la musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali, resa possibile grazie a Poste Italiane e Aon. […] 

READ MORE

CONCERTI UNICI E IN ALCUNI CASE TAPPE ESCLUSIVE IN ITALIA, UNA STAGIONE DA SOLD OUT CON TANTI GIOVANI CHE SI SONO AVVICINATI ALLA CULTURA

[…] La Stagione dei Concerti riprenderà in settembre “in esterna” con i tre concerti di Musica con Vista, in collaborazione con le programmazioni nazionali del Comitato Amur, che vedranno la nostra provincia visitata da tre giovanissimi quartetti europei ospitati in tre meravigliosi manieri del Trentino: Castel Belasi (1 settembre), Castel Stenico (8 settembre) e Castel Nanno (16 settembre). […]

READ MORE

L’ECLETTICO QUARTETTO INDACO

di Stefano Jacini

[…] “Assolutamente sì, per merito di Francesca Moncada ormai si è creata una famiglia. Tutto è nato dall’idea musicale comunitaria di Piero Farulli, ma poi le Dimore sono dilagate, è stato quasi un miracolo.” “A noi interessa anche la loro attività divulgativa, con le Dimore abbiamo fatto progetti con le scuole, con le aziende, ultimamente siamo andati anche in un carcere”. […]

READ MORE

QUARTETTO D’ARCHI EOS AL CASTELLO DI THIENE

[…] Il primo Festival  Nazionale di musica classica nei luoghi più suggestivi d’Italia, ha inaugurato da pochi giorni la sua quarta edizione che anche quest’anno approderà in territorio vicentino con tre concerti organizzati dalla Società del Quartetto di Vicenza. Promosso dal Comitato AMUR – del quale fa parte anche l’Associazione vicentina – con l’impresa culturale Le Dimore del Quartetto, il Festival punta sullo sviluppo di un turismo appassionato e curioso in grado di avvicinare un pubblico eterogeneo alla scoperta dei giovani talenti della musica classica e insieme del patrimonio artistico  e paesaggistico di un’Italia nascosta. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA 2023: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA BELLEZZA

Giunto alla sua quarta edizione Musica con Vista 2023 – il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del 700 –  fino al 30 settembre 2023 percorrerà tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. […] Musica con Vista – promosso dal Comitato AMUR insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto – punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. […]

READ MORE

CINQUE CONCERTI TRA PADOVA E VICENZA, POSTE ITALIANE: “MUSICA CON VISTA” TORNA IN VENETO

Torna anche in Veneto la quarta edizione di “Musica con vista”, il Festival Nazionale di musica classica promossa dal Comitato Amur con 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e il sostegno di Poste Italiane. Fino al 30 settembre “Musica con Vista” percorrerà tutta Italia, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. […]

READ MORE

KREISLÄUFE FÜR DIE KUNST

[…] Mit „Merita” und „The String Circle” hat „Le Dimore del Quartetto” zwei fraglos verdienstvolle, lobenswerte Projekte ins Leben geruten.
Dabei geht es um zwei Netzwerke, die auf internationaler Ebene einerseits Streichensembles nicht zuletzt mit dem Veranstaltungs-wesen und der Musikindustrie eng verknüpten (Merita) und andererseits junge Streichergenerationen mit dem Instrumentenbau verbinden (The String Circle). Bei diesen Verzahnungen sollen Syner-gieeffekte geschaffen werden, eine auch wirtschaftlich wirksame Win-Win-Situation auf allen Seiten. Das passt zum generellen Profil von Le Dimore del Quartetto […]

READ MORE

CON “MUSICA CON VISTA” ALLA SCOPERTA DI DIMORE STORICHE E GIARDINI

di Angelo Curtolo

[…] Al via la quarta edizione del festival che, con quaranta concerti fino al 30 settembre, crea un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi che costituiscono parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese: un viaggio nel corso del quale le note dei grandi compositori animano i luoghi più insoliti e sconosciuti. La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali ci porterà a conoscere borghi e siti culturali, con degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario. Prossimo concerto il 10 giugno nel Parco del Castello di Miramare, a Trieste, con il Trio Sheliak. […]

READ MORE

CON “MUSICA CON VISTA” ALLA SCOPERTA DI DIMORE STORICHE E GIARDINI

[…] Al via la quarta edizione del festival che, con quaranta concerti fino al 30 settembre, crea un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi che costituiscono parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese: un viaggio nel corso del quale le note dei grandi compositori animano i luoghi più insoliti e sconosciuti. La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali ci porterà a conoscere borghi e siti culturali, con degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario. Prossimo concerto il 10 giugno nel Parco del Castello di Miramare, a Trieste, con il Trio Sheliak.[…]

READ MORE

AL VIA MUSICA CON VISTA 2023: 40 CONCERTI TRA GIARDINI E DIMORE STORICHE

 […] Musica con Vista – promosso dal Comitato AMUR insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto – punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. Gli intenti, anche grazie ai biglietti a prezzi accessibili a tutti, sono di avvicinare un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’Italia nascosta, sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica, sviluppare un sistema nazionale in cui la cultura sia motore per lo sviluppo sostenibile del Paese. Il Festival crea così un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni interagiscono in un’economia circolare. L’ambizione è quella di diventare l’appuntamento estivo italiano di riferimento per il turismo e la cultura, con una potente connotazione identitaria nazionale e best practice a livello europeo.[…]

READ MORE

QUATTRO EVENTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELL’AMBITO DI “MUSICA CON VISTA”

[…] A rendere unica questa rassegna non è solo il talento dei musicisti ma anche i luoghi in cui vengono proposti, ricchi di fascino e storia: borghi, dimore storiche, teatri, giardini, aziende agricole, siti culturali. A questi vengono affiancate degustazioni, escursioni, passeggiate, tutti suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario con la preziosa collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano e Coopculture. Quest’anno il Festival è stato selezionato tra i 140 progetti candidati al bando 2023 della Fondazione Italia Patria della Bellezza ed è stato adottato dall’agenzia di comunicazione The Branding Letters che lo accompagnerà nel suo viaggio attraverso la bellezza italiana. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA 2023: IL VIAGGIO ATTRAVERSO LA BELLEZZA ITALIANA ARRIVA CON LA SUA QUARTA EDIZIONE

[…] Musica con Vista – promosso dal Comitato AMUR insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto – punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. Gli intenti, anche grazie ai biglietti a prezzi accessibili a tutti, sono di avvicinare un pubblico eterogeneoalla scoperta di un’Italia nascosta,  sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica, sviluppare un sistema nazionale in cui la Cultura sia motore per lo sviluppo sostenibile del Paese. Il Festival crea così un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni interagiscono in un’economia circolare. I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico valorizzano le aree decentrate e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità che garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi. […]

READ MORE

INIZIA OGGI DA BERGAMO IL VIAGGIO DI “MUSICA CON VISTA 2023”

Giunto alla sua quarta edizione Musica con Vista 2023 – il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del 700 – prenderà il via il 27 maggio con un concerto in Palazzo Moroni a Bergamo (all’interno del palinsesto di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”) per terminare il 30 settembre 2023 a Roma dopo aver percorso tutta Italia in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. Musica con Vista – selezionato quest’anno tra i 140 progetti candidati al bando 2023 della Fondazione Italia patria della Bellezza – con i suoi 40 concerti diffusi su tutto il territorio italiano e organizzati da 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani che fanno parte del Comitato AMUR è un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi che costituiscono parte integrante dell’identità del patrimonio culturale del nostro Paese. Un viaggio nel corso del quale le note dei grandi compositori del passato animano i luoghi più insoliti e sconosciuti. La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali ci porta a conoscere borghi, dimore storiche, parchi e siti culturali, con degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario, con la preziosa collaborazione di Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Museimprese, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Garden Route Italia. […]

READ MORE

GRAND TOUR MUSICALE IN ITALIA CON I NUOVI TALENTI DELLA CLASSICA

di Attilio Cantore

Domani parto per il più bel paese del mondo in compagnia del miglior uomo che vi sia nato». Così scrive Hester Thrale, il 3 settembre 1784, pronta a intraprendere il suo tanto vagheggiato iter italicum insieme al nuovo marito, il cantante e musicista italiano Gabriele Pozzi. È proprio vero:musica e viaggi sono un binomio inscindibile. La carrozza che ospita la spensierata coppia londinese sta ormai per essere imbarcata sul traghetto diretto a Calais. È una vettura da viaggio del rinomato sellaio e carrozziere Hatchet, dotata di lanterne d’ottone, doppie molle, luminose portiere, tasche a valva, ripostigli segreti, e sedili comodissimi, studiati apposta per contenere un clavicembalo portatile.* Promosso dal Comitato AMUR insieme a Le Dimore del Quartetto e giunto alla sua quarta edizione, Musica con Vista – il primo festival nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al Grand Tour settecentesco –  dal 27 maggio al 30 settembre percorrerà tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico, alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. […]

READ MORE

MUSICA CON VISTA: AL VIA IL FESTIVAL ITINERANTE DI MUSICA CLASSICA OPEN AIR

di Mariapia Ebreo

[…] Musica con Vista è promosso dal Comitato Amur insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto, e punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. Gli intenti, anche grazie ai biglietti a prezzi accessibili a tutti, sono di avvicinare un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’Italia nascosta,  sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica, sviluppare un sistema nazionale in cui la Cultura sia motore per lo sviluppo sostenibile del Paese. Il festival crea così un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni interagiscono in un’economia circolare. I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico valorizzano le aree decentrate e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità che garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi. […] 

READ MORE

RIPARTE MUSICA CON VISTA, IL SOSTEGNO DI POSTE PER LA CULTURA E IL TERRITORIO

[…] La rassegna musicale è stata presentata a Roma, presso la sede dell’associazione Civita. I concerti si terranno in tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della penisola. Il Festival, promosso dal comitato Amur insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto, prevede 40 concerti diffusi su tutto il territorio italiano, tra giardini, chiostri, cortili, dimore storiche e palazzi. […]

 

READ MORE

TUTTA ITALIA, DAL 27 MAGGIO AL 30 SETTEMBRE 2023: MUSICA CON VISTA

di Grazia Garlando

Festival nazionale estivo di musica classica open air ispirato al Grand Tour del Settecento, alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola; quaranta concerti diffusi su tutto il territorio tra giardini, chiostri e cortili, borghi antichi, siti culturali e dimore storiche, con le note dei grandi compositori del passato eseguite da giovani musicisti italiani e internazionali, e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico, culturale, enogastronomico e naturalistico del territorio e di tutte le realtà decentrate che accolgono i concerti. […]

READ MORE

IL QUARTETTO INDACO VINCE A OSAKA

di Stefano Jacini

Il Quartetto Indaco si è aggiudicato il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka 2023. La formazione italiana, composta da Eleonora Matsuno e Ida Di Vita violini, Jamiang Santi viola, Cosimo Carovani violoncello, è nata nel 2007 presso la Scuola di Fiesole e ha accumulato negli anni parecchi riconoscimenti, come il premio Jeunesses Musicales, il Premio Borciani. Dal 2017 è parte attiva nella rete Le Dimore del Quartetto, di cui è direttore artistico Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona […]

READ MORE

ZORÀ QUARTET DALLA CLASSICA AL JAZZ UN OMAGGIO AD HAYDN A CIGOLE

Se in questi giorni passeggiando nei dintorni di palazzo Cigola Martinoni a Cigole si sente provenire dall’interno la musica di Franz Joseph Haydn, padre della sinfonia e del quartetto d’archi, non è un’illusione acustica. È l’ensemble Zorà (in bulgaro «Alba»), reduce da una tournée in Norvegia, composto da Dechopol Kowintaweewat (dalla Thailandia) e Haruno Sato (dal Giappone) entrambi al violino, Julian Sawhill (dal Marocco) alla viola e Zizai Ning (dalla Cina) al violoncello. Spazia dalla classica al jazz, è stato elogiato dal New York Times ed è andato a Cigole per registrare un disco grazie alla vittoria nel «Premio Le Dimore del Quartetto». Un progetto con la Da Vinci Publishing per valorizzare la musica da camera e il patrimonio culturale europeo. […]

READ MORE

PALAZZO ZURLA DE POLI: SEMPRE OTTIMA MUSICA

di Luisa Guerini Rocco

La padrona di casa Matilde De Poli ha aperto la nuova stagione di eventi ospitati nel magnifico Palazzo Zurla- De Poli, affiancata dal direttore artistico Simone Bolzoni, per una serata musicale d’alto livello che, all’interno de Le Dimore del Quartetto ha visto esibirsi il Quartetto Indaco, già presente nel palazzo cremasco per la registrazione di due brani che sono valsi ai quattro giovani musicisti l’ammissione al Concorso Internazionale di Osaka, in Giappone, ora alle battute finali, alle quali è giunto il Quartetti italiano. […]

READ MORE

 A TORINO “ARRAMPICARSI SUGLI SPECCHI – MUSICA E PAROLE PER ALICE” DI BOLLANI. FRA BERGAMO E BRESCIA LA NUOVA INIZIATIVA DE LE DIMORE DEL QUARTETTO

di Angelo Curtolo

Andiamo alla scoperta di splendide dimore storiche private – normalmente non accessibili – nei territori fra Bergamo e Brescia, ascoltando a ingresso libero giovani quartetti d’archi: è una nuova iniziativa delle Dimore del Quartetto. A Torino invece apertura di eccezione del Salone del Libro, con Bollani in una serata imprevedibile, intitolata “Arrampicarsi sugli specchi – Musica e Parole per Alice”. Il filo rosso del jazz ci conduce al club milanese Blue Note, che festeggia le venti candeline […]

READ MORE

RESIDENZE D’ARTISTA

Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.
Residenze d’Artista è il nuovo progetto che vede giovani artisti contemporanei, di diversa età e provenienza, vivere l’esperienza senza tempo della residenza artistica, con l’obiettivo di sostenere creativi emergenti e allo stesso tempo di valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. […]

READ MORE

QUANDO LE RESIDENZE D’ARTISTA VANNO ALL’ASTA

Una residenza d’artista, poi una mostra, poi un’asta. 13 artisti coinvolti, tra pittori, scultori e illustratori provenienti da tutta Italia. Un obiettivo condiviso: sostenere creativi emergenti e al tempo stesso valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. Si chiama Residenze d’Artista il nuovo progetto presentato da Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, alla Galleria Rubin, e in collaborazione con Cambi Casa D’Aste. Ed ecco il risultato: fino al 9 maggio, i lavori artistici realizzati nel corso della residenza saranno esposti al CMC – Centro Culturale di Milano (Via Largo Corsia dei Servi, 4), per andare infine all’incanto il prossimo 10 maggio, in un viaggio inesauribile attraverso la bellezza italiana. […]

READ MORE

PROGETTO RESIDENZE D’ARTISTA: MOSTRA (A PALAZZO BRIVIO SFORZA) E ASTA COLLETTIVA BATTUTA DA CAMBI

Le Dimore del Quartetto apre le porte all’arte figurativa con il progetto Residenze d’Artista, una mostra a Palazzo Brivio Sforza (Milano) e un’asta collettiva  che sarà battuta da Cambi Casa d’Aste

“Residenze d’Artista” è il nuovo progetto di Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza e  Galleria Rubin, che estende la collaborazione a Cambi Casa D’Aste e che vede giovani artisti contemporanei, di diversa età e provenienza, vivere l’esperienza senza tempo della residenza artistica, L’obiettivo è sostenere creativi emergenti e allo stesso tempo di valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. Fonte di ispirazione del progetto, proprio le dimore e il paesaggio italiano, che riportano nella contemporaneità il viaggio di scoperta della bellezza italiana, riproducendo in chiave moderna una sorta di Grand Tour.[…]

READ MORE

UN PREMIO PER I MIGLIORI ENSEMBLE DE LE DIMORE DEL QUARTETTO

Si è svolto il 4 aprile alla Fondazione Riccardo Catella di Milano il concerto di premiazione de Le Dimore del Quartetto, il quale è stato anche un’occasione per fare il bilancio delle attività del 2022. […]

READ MORE

LE DIMORE DEL QUARTETTO: TANTI GIOVANI, ENSEMBLE E LIUTAI

Le Dimore del Quartetto è un’impresa sociale e culturale creativa che sostiene la musica da camera, le nuove generazioni e valorizza il patrimonio culturale europeo in un’economia circolare”. Così ci racconta la fondatrice e presidente milanese, d’origine siciliana, Francesca Moncada. […]

READ MORE

PENSIERI E MUSICA OLTRE LE SBARRE

di Elena Scarrone

 17’ 49’’

[…] La cultura come terapia e strumento di riscatto. Musica, libri e scrittura entrano nel Carcere di Opera […]

WATCH THE VIDEO

CAMBI CASA D’ASTE: RESIDENZE D’ARTISTA

Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.[…]

READ MORE

RESIDENZE D’ARTISTA

Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.[…]

READ MORE

RESIDENZE D’ARTISTA: LE DIMORE DEL QUARTETTO

Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.[…]

READ MORE

RESIDENZE D’ARTISTA: IL NUOVO PROGETTO DE LE DIMORE DEL QUARTETTO

Residenze d’Artista è il nuovo progetto de Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin e Cambi Casa d’Aste, che vede giovani artisti contemporanei vivere l’esperienza senza tempo della residenza artistica, con l’obiettivo di sostenere creativi emergenti e allo stesso tempo di valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. Le opere d’arte realizzate durante la residenza d’artista saranno infatti protagoniste di un’esclusiva mostra e un’asta collettiva.[…]

READ MORE

RISE AND SHINE

di Peter Somerford

[…] Merita is being led and coordinated by Le Dimore del Quartetto, an Italian organisation that supports emerging international quartets through a network of historic houses and concert societies, education partners and other cultural institutions. The organisation’s founder Francesca Moncada says: “Young quartets can win a competition and get invited to perform widely in their home country for a couple of years. […]

READ MORE

MUSICA E PAROLE SUL PALCO DEL CARCERE 

di Elena Scarrone

Le riflessioni dei detenuti si alternato alle note del quartetto d’archi. La musica classica dialoga con i pensieri sul palco del carcere di Opera. Un progetto frutto della collaborazione tra associazioni diverse, spiegano Paolo Romagnoli e Barbara Rossi di Leggere Libera-Mente insieme a Francesca Moncada delle Dimore del Quartetto. […]

WATCH THE VIDEO 

MILANO. QUARTETTO INDACO

Auditorium della Casa di Reclusione di Milano Opera| Dimore del Quartetto | Quartetto Indaco: Eleonora Matsuno (violino, Ida Di Vita (violino), Jamiang Santi (viola), Cosimo Carovani (violoncello) | MetaFour è un percorso di parole e musica, basato su un dialogo diretto con i musicisti di un quartetto d’archi, che sensibilizza sull’importanza della collaborazione, dell’ascolto e dei valori fondamentali che guidano una società civile. 

READ MORE

ITSRIGHT PORTA METAFOUR NEL CARCERE DI OPERA

di Francesco Prisco

Un dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e i detenuti del Carcere di Opera: stiamo parlando di MetaFour, progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Associazione Culturale Cisproject, con il sostegno della collecting Itsright, che verrà presentato martedì 18 aprile alle ore 20  presso la Casa di Reclusione di Milano Opera. […]

READ MORE

I PREMI DELLE DIMORE DEL QUARTETTO

Si è svolta alla Fondazione Riccardo Catella di Milano il Concerto di Premiazione de Le Dimore del Quartetto, questi i  premi e i vincitori: Premio Fondo Morosini per la Musica e la Cultura (Borsa di studio): vincitore Quartetto Goldberg (Italia); Premio Fondazione Gioventù Musicale d’Italia (ciclo di concerti): vincitore Cuore Piano Trio (Polonia); Premio Da Vinci (registrazione, pubblicazione e promozione di un progetto discografico con la Da Vinci Publishing): vincitore Belinfante Quartet (Olanda); Premio Filippo Nicosia – 1° Premio Internazionale (borsa di studio promossa dall’Associazione Musicale In Musica Veritas come omaggio a Filippo Nicosia, Console Generale d’Italia a Chongqing); vincitore Trio Sheliak (Italia). […]

READ MORE

BEETHOVEN E MOZART PER I DETENUTI DI OPERA: LA MUSICA CLASSICA DIETRO LE SBARRE

di Giuseppina Manin

In carcere Raffaele ci è nato. La madre, che a Forcella campava di contrabbando, per non essere arrestata, come Filumena Marturano, era sempre incinta. Ma il trucco non ha funzionato e Raffaele è venuto al mondo dietro le sbarre. Dove poi è uscito e rientrato infinite volte. Un via vai che somiglia a quello di tanti altri detenuti: l’isolamento forzato, la vita che si ferma, il tempo che si dilata. Eppure, in quelle tenebre emergono talora inattesi sprazzi di luce. Cosa può significare per chi ha provato solo degrado e violenza l’ascolto di un brano di Beethoven o la lettura di una poesia di Neruda? O magari l’incontro con la forma musicale più sofistica e emblematica di un vivere civile, il Quartetto d’archi. Il progetto MetaFour nasce così, ideato dalle Dimore del Quartetto con l’associazione culturale Cisproject e il sostegno di Itsright, per coinvolgere un gruppo di detenuti del carcere di Opera in un programma che coniuga parola e musica […]

READ MORE

MILANO. MUSICA E PAROLE AL CARCERE DI OPERA

[…] “L’arte e la bellezza hanno un potere trasformativo, stimolano il pensiero e muovono le emozioni. I luoghi dove la bellezza non ha accesso sono senza speranza, per questo sono grata a Itsright che sostiene questo progetto che crede nel potere straordinario della musica”. È il commento di Francesca Moncada di Paternò, presidente di Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

MUSICA E PAROLE

[…] Questo dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e persone detenute della Casa di Reclusione di Milano-Opera è un progetto di collaborazione tra Meta-Four- Le dimore del Quartetto con l’Associazione culturale Cisproject- Leggere Libera-Mente, col sostegno di Itsright Società Benefit. […]

READ MORE

MUSICA E PAROLE AL CARCERE DI OPERA

Un dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e i detenuti del Carcere di Opera, è questo MetaFour, un progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Associazione Culturale Cisproject, con il sostegno di Itsright Società Benefit, che sarà presentato martedì 18 aprile alle ore 20 alla Casa di Reclusione di Milano Opera. […]

READ MORE

CONCERTO DI PREMIAZIONE DE LE DIMORE DEL QUARTETTO

Martedì 4 aprile 2023, alle ore 20.00, la  Fondazione Riccardo Catella di Milano (Via Gaetano de Castillia, 28, 20124 Milano) ospiterà  il Concerto di Premiazione de Le Dimore del Quartetto, occasione durante la quale verranno premiati ensemble,  dimore storiche e liutai  della rete che hanno contribuito maggiormente alle attività e ai traguardi raggiunti nel 2022. […]

READ MORE

BELLEZZE DA SCOPRIRE: TORNANO LE “DOMENICHE PER VILLE, PALAZZI E CASTELLI”

[…] L’Associazione Giovanni Secco Suardo, che si occupa di conservazione del patrimonio culturale con Le Dimore del Quartetto, una rete culturale che promuove la musica da camera, propone il “Festival Bergamo Brescia. Dimore, musica,arte: itinerari per la scoperta di tesori nascosti del territorio”. Cinque delle nostre dimore storiche ospiteranno dei concerti di quartetti. […]

READ MORE

ITSRIGHT PORTA LA MUSICA NEL CARCERE DI OPERA

[…] Si terrà il prossimo 18 aprile, alle ore 20, presso la Casa di Reclusione di Milano Opera, l’evento MetaFour, spettacolo che avrà per protagonisti l’ensemble Quartetto Indaco e i detenuti ospiti della struttura: sostenuto dalla collecting Itsright (che dal dicembre del 2021 è diventata società benefit, “integrando nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, perseguendo finalità di beneficio comune”) e ideato – e prodotto – da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Associazione Culturale Cisproject, lo show si pone come “un momento di riflessione potente dove il quartetto d’archi si propone come metafora di collaborazione perché parla un linguaggio universale. […]

READ MORE

A PALAZZO BRANCADORO DI FERMO SERATE MUSICALI COME NEL ‘700

[…] Sokolov (Leningrado 1950), considerato tra i massimi pianisti di oggi per la sua capacità di abbinare una straordinaria tecnica esecutiva ad una lettura della partitura che ne svela i significati più profondi, presenta un programma di brani del compositore inglese Henry Purcell (1659-1695), assieme alla Sonata n.13 e all’Adagio in si minore di Mozart, per inaugurare la rassegna del Circolo di Ave. Il 6 aprile Palazzo Brancadoro riaprirà le sue sale al pubblico con un concerto gratuito di musiche di Schubert del Trio Immersio, realizzato in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

MERITA PRESENTS SELECTED QUARTETS

di Katarina Georgijević

[…] In this regard, Francesca Moncada, founder and president of the “Le Dimore del Quartetto” network and the board of the Comitato AMUR, presents this project in the following words: “MERITA is the crowning of a European dream, music as a universal language capable of giving new life to places and spaces waiting to be rediscovered. A dialogue between cultures, arts, communities and territories for the creation of a circular economy and sustainable culture to support simple and proximity-based tourismAll this is MERITA and much more, with this project wins beauty for all.” […]

READ MORE

IL QUARTETTO GOLDBERG CONQUISTA IL PUBBLICO E CONCEDE IL BIS: SUCCESSO PER LA SERATA DELLA GIOVENTÙ MUSICALE DI CAMERINO

[…] Bravissimi gli interpreti, già selezionati in vari concorsi e protagonisti di importanti rassegne quali la Nuit du Quatuor 2022 di Parigi e Le Dimore del Quartetto. Dopo gli scroscianti applausi del pubblico, che richiamava sul palco gli interpreti, il Quartetto concedeva come bis il primo contrappunto da “L’arte della fuga” di Johann Sebastian Bach, un omaggio al grande compositore tedesco autore delle Variazioni Goldberg, opera che ha ispirato il nome del giovane quartetto d’archi. […]

READ MORE

MERITA, NETWORK VIRTUOSO PER I QUARTETTI DI DOMANI

di Attilio Cantore

Largo ai giovani, si sente spesso dire nel gran mondo della Cultura. Perlopiù, uno slogan ammiccante sfoderato con amenità, riutilizzabile de manière large come omelette di caritatevoli intenzioni o come fricassée di propositi solidali. Per fortuna, però, in alcuni casi è davvero così. Casi rari, certo. Si tratta, questo è ovvio, di realtà virtuose, in cui i giovani hanno modo di essere i veri protagonisti.
Presieduta da Francesca Moncada di Paternò, Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale con sede a Milano che, dal 2015, sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali all’inizio della loro carriera, valorizzando il patrimonio culturale europeo, in un’ottica di economia circolare. […]

MERITA SELECTED 38 QUARTETS TO JOIN EUROPEAN PROJECT

Merita, a European platform for music and territory announces the 38 string quartets that have been selected to join the innovative European project that supports music and territory by creating shared value for all. The quartets come from all over Europe (Denmark, Belgium, Spain, Italy, The Netherlands, France, Germany, Switzerland, Austria, United Kingdom, Poland, Serbia, Finland, Greece) have an average age of 28.5 and in total consist of 91 women and 61 men. […]

THE STRING CIRCLE – THE FIRST NETWORK THAT NURTURES THE CRAFT AND CONSTRUCTION OF STRING INSTRUMENTS

di Katarina Georgijević

With the desire to improve the professionalism of master luthiers of string instruments and to provide quality instruments to young performers at the beginning of their careers, the creative cultural enterprise from Milan (Italy) Le Dimore del Quartetto, which has been supporting international string quartets and chamber ensembles since 2015, came up with a new project. It was realized in cooperation with the “Antonio Stradivari” Violin Museum Foundation (Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari) and is called “The String Circle”. This network aims to nurture the collective elements of artistic creation and musical performance, with a special emphasis on the development of the combination of the work of artisans and musicians, in a dynamic where one creates the conditions for the full expressiveness of the other and vice versa. With this, the creators of the project want to show how the technical skill of the craftsman is actually a necessary condition for the artistic creativity of a performer to reach its peak. […]

QUARTETTO “ALLA MANIERA ITALIANA”. RAFFINATA MUSICA DA CAMERA CON STRUMENTI ORIGINALI

Anche quest’anno prosegue la collaborazione fra l’Associazione musicale Filarmonica Laudamo, “Le Dimore del Quartetto” e “Villa Pulejo”, elegante dimora storica messinese, ove sabato si è tenuto il concerto da camera del Quartetto d’archi “Alla Maniera Italiana”, (solo su prenotazione a pagamento, fino a esaurimento posti), cui è seguito un piacevole e raffinato rinfresco. Il concerto, in abbonamento, è stato replicato al Palacultura domenica pomeriggio. […]

QUARTETTO ALLA MANIERA ITALIANA – DOMENICA 29 AL PALACULTURA ANTONELLO CONCERTO PER LA FILARMONICA LAUDAMO DI MESSINA

[…] Il progetto vede la rinnovata collaborazione tra la Filarmonica e la prestigiosa rete Le Dimore del Quartetto (con la direzione artistica del violista Simone Gramaglia), associazione che tende a rilanciare il ruolo del mecenatismo nella formazione dei giovani quartetti d’archi e, al contempo, a valorizzare il patrimonio artistico del Paese con l’utilizzo di dimore storiche dove i quartetti possono risiedere per alcuni giorni e provare il concerto. Ancora una volta è la famiglia Pulejo, dopo il grande successo delle stagioni precedenti e degli incantevoli incontri musicali estivi, ad ospitare il quartetto presso Villa Pulejo, splendida dimora di fine ‘800. […]

 

READ MORE

FILARMONICA LAUDAMO, IN CONCERTO IL QUARTETTO ALLA MANIERA ITALIANA

[…] Il progetto vede la rinnovata collaborazione tra la Filarmonica e la prestigiosa rete “Le Dimore del Quartetto” (con la direzione artistica del violista Simone Gramaglia), associazione che tende a rilanciare il ruolo del mecenatismo nella formazione dei giovani quartetti d’archi e, al contempo, a valorizzare il patrimonio artistico del Paese con l’utilizzo di dimore storiche dove i quartetti possono risiedere per alcuni giorni e provare il concerto. Ancora una volta è la famiglia Pulejo, dopo il grande successo delle stagioni precedenti e degli incantevoli incontri musicali estivi, ad ospitare il quartetto presso Villa Pulejo, splendida dimora di fine ‘800. […]

 

READ MORE

MESSINA, IL QUARTETTO ALLA MANIERA ITALIANA IN CONCERTO PER LA FILARMONICA LAUDAMO

Musiche di Bach, Mozart e Haydn: il Quartetto alla maniera italiana approderà domenica 29 gennaio al Palacultura “Antonello” di Messina per un nuovo concerto della rassegna organizzata dalla Filarmonica Laudamo. […] Il progetto rientra nella collaborazione tra la Filarmonica e la rete “Le Dimore del Quartetto” (con la direzione artistica del violista Simone Gramaglia), associazione che vuole rilanciare il mecenatismo per favorire la formazione di giovani quartetti d’archi e valorizzare il patrimonio artistico italiano. […]

READ MORE

INTERVISTA AL QUARTETTO INDACO

Intervista ai musicisti del Quartetto Indaco per saperne di più sui segreti di chi lavora in team.

 

READ MORE

L’incrocio magico tra un quartetto e un antico palazzo

by Angelo Curtolo

“[…] È Francesca Moncada che nel 2016 ‘unisce i puntini’, fondando a Milano Le Dimore del Quartetto, impresa sociale, ‘la rete che valorizza giovani quartetti d’archi e il patrimonio culturale europeo in un’economia circolare'[…] L’attività de Le Dimore del Quartetto inizia subito a essere premiata con vittorie ai bandi […] Esempio di un’Italia che eccelle: nella valorizzazione culturale, su scala europea, con ruolo di attrattore; campione di snellezza operativa […]”

READ MORE