«L’attività de Le Dimore inizia subito ad essere premiata […] Esempio di un’Italia che eccelle: nella valorizzazione culturale, su scala europea, con ruolo di attrattore; campione di snellezza operativa.»
ANGELO CURTOLO, IL SOLE 24 ORE | 15 Gennaio 2023
GRAND TOUR MUSICALE IN ITALIA CON I NUOVI TALENTI DELLA CLASSICA
di Attilio Cantore
Domani parto per il più bel paese del mondo in compagnia del miglior uomo che vi sia nato». Così scrive Hester Thrale, il 3 settembre 1784, pronta a intraprendere il suo tanto vagheggiato iter italicum insieme al nuovo marito, il cantante e musicista italiano Gabriele Pozzi. È proprio vero:musica e viaggi sono un binomio inscindibile. La carrozza che ospita la spensierata coppia londinese sta ormai per essere imbarcata sul traghetto diretto a Calais. È una vettura da viaggio del rinomato sellaio e carrozziere Hatchet, dotata di lanterne d’ottone, doppie molle, luminose portiere, tasche a valva, ripostigli segreti, e sedili comodissimi, studiati apposta per contenere un clavicembalo portatile.* Promosso dal Comitato AMUR insieme a Le Dimore del Quartetto e giunto alla sua quarta edizione, Musica con Vista – il primo festival nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al Grand Tour settecentesco – dal 27 maggio al 30 settembre percorrerà tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico, alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola. […]
MUSICA CON VISTA: AL VIA IL FESTIVAL ITINERANTE DI MUSICA CLASSICA OPEN AIR
di Mariapia Ebreo
[…] Musica con Vista è promosso dal Comitato Amur insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto, e punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. Gli intenti, anche grazie ai biglietti a prezzi accessibili a tutti, sono di avvicinare un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’Italia nascosta, sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica, sviluppare un sistema nazionale in cui la Cultura sia motore per lo sviluppo sostenibile del Paese. Il festival crea così un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni interagiscono in un’economia circolare. I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico valorizzano le aree decentrate e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità che garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi. […]
RIPARTE MUSICA CON VISTA, IL SOSTEGNO DI POSTE PER LA CULTURA E IL TERRITORIO
[…] La rassegna musicale è stata presentata a Roma, presso la sede dell’associazione Civita. I concerti si terranno in tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della penisola. Il Festival, promosso dal comitato Amur insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto, prevede 40 concerti diffusi su tutto il territorio italiano, tra giardini, chiostri, cortili, dimore storiche e palazzi. […]
IL QUARTETTO INDACO VINCE A OSAKA
di Stefano Jacini
Il Quartetto Indaco si è aggiudicato il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka 2023. La formazione italiana, composta da Eleonora Matsuno e Ida Di Vita violini, Jamiang Santi viola, Cosimo Carovani violoncello, è nata nel 2007 presso la Scuola di Fiesole e ha accumulato negli anni parecchi riconoscimenti, come il premio Jeunesses Musicales, il Premio Borciani. Dal 2017 è parte attiva nella rete Le Dimore del Quartetto, di cui è direttore artistico Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona […]
ZORÀ QUARTET DALLA CLASSICA AL JAZZ UN OMAGGIO AD HAYDN A CIGOLE
Se in questi giorni passeggiando nei dintorni di palazzo Cigola Martinoni a Cigole si sente provenire dall’interno la musica di Franz Joseph Haydn, padre della sinfonia e del quartetto d’archi, non è un’illusione acustica. È l’ensemble Zorà (in bulgaro «Alba»), reduce da una tournée in Norvegia, composto da Dechopol Kowintaweewat (dalla Thailandia) e Haruno Sato (dal Giappone) entrambi al violino, Julian Sawhill (dal Marocco) alla viola e Zizai Ning (dalla Cina) al violoncello. Spazia dalla classica al jazz, è stato elogiato dal New York Times ed è andato a Cigole per registrare un disco grazie alla vittoria nel «Premio Le Dimore del Quartetto». Un progetto con la Da Vinci Publishing per valorizzare la musica da camera e il patrimonio culturale europeo. […]
PALAZZO ZURLA DE POLI: SEMPRE OTTIMA MUSICA
di Luisa Guerini Rocco
La padrona di casa Matilde De Poli ha aperto la nuova stagione di eventi ospitati nel magnifico Palazzo Zurla- De Poli, affiancata dal direttore artistico Simone Bolzoni, per una serata musicale d’alto livello che, all’interno de Le Dimore del Quartetto ha visto esibirsi il Quartetto Indaco, già presente nel palazzo cremasco per la registrazione di due brani che sono valsi ai quattro giovani musicisti l’ammissione al Concorso Internazionale di Osaka, in Giappone, ora alle battute finali, alle quali è giunto il Quartetti italiano. […]
di Angelo Curtolo
Andiamo alla scoperta di splendide dimore storiche private – normalmente non accessibili – nei territori fra Bergamo e Brescia, ascoltando a ingresso libero giovani quartetti d’archi: è una nuova iniziativa delle Dimore del Quartetto. A Torino invece apertura di eccezione del Salone del Libro, con Bollani in una serata imprevedibile, intitolata “Arrampicarsi sugli specchi – Musica e Parole per Alice”. Il filo rosso del jazz ci conduce al club milanese Blue Note, che festeggia le venti candeline […]
Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.
Residenze d’Artista è il nuovo progetto che vede giovani artisti contemporanei, di diversa età e provenienza, vivere l’esperienza senza tempo della residenza artistica, con l’obiettivo di sostenere creativi emergenti e allo stesso tempo di valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. […]
QUANDO LE RESIDENZE D’ARTISTA VANNO ALL’ASTA
Una residenza d’artista, poi una mostra, poi un’asta. 13 artisti coinvolti, tra pittori, scultori e illustratori provenienti da tutta Italia. Un obiettivo condiviso: sostenere creativi emergenti e al tempo stesso valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. Si chiama Residenze d’Artista il nuovo progetto presentato da Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, alla Galleria Rubin, e in collaborazione con Cambi Casa D’Aste. Ed ecco il risultato: fino al 9 maggio, i lavori artistici realizzati nel corso della residenza saranno esposti al CMC – Centro Culturale di Milano (Via Largo Corsia dei Servi, 4), per andare infine all’incanto il prossimo 10 maggio, in un viaggio inesauribile attraverso la bellezza italiana. […]
PROGETTO RESIDENZE D’ARTISTA: MOSTRA (A PALAZZO BRIVIO SFORZA) E ASTA COLLETTIVA BATTUTA DA CAMBI
Le Dimore del Quartetto apre le porte all’arte figurativa con il progetto Residenze d’Artista, una mostra a Palazzo Brivio Sforza (Milano) e un’asta collettiva che sarà battuta da Cambi Casa d’Aste
“Residenze d’Artista” è il nuovo progetto di Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza e Galleria Rubin, che estende la collaborazione a Cambi Casa D’Aste e che vede giovani artisti contemporanei, di diversa età e provenienza, vivere l’esperienza senza tempo della residenza artistica, L’obiettivo è sostenere creativi emergenti e allo stesso tempo di valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. Fonte di ispirazione del progetto, proprio le dimore e il paesaggio italiano, che riportano nella contemporaneità il viaggio di scoperta della bellezza italiana, riproducendo in chiave moderna una sorta di Grand Tour.[…]
LE DIMORE DEL QUARTETTO: TANTI GIOVANI, ENSEMBLE E LIUTAI
“Le Dimore del Quartetto è un’impresa sociale e culturale creativa che sostiene la musica da camera, le nuove generazioni e valorizza il patrimonio culturale europeo in un’economia circolare”. Così ci racconta la fondatrice e presidente milanese, d’origine siciliana, Francesca Moncada. […]
PENSIERI E MUSICA OLTRE LE SBARRE
di Elena Scarrone
17’ 49’’
[…] La cultura come terapia e strumento di riscatto. Musica, libri e scrittura entrano nel Carcere di Opera […]
CAMBI CASA D’ASTE: RESIDENZE D’ARTISTA
Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.[…]
RESIDENZE D’ARTISTA
Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.[…]
RESIDENZE D’ARTISTA: LE DIMORE DEL QUARTETTO
Dopo la felice esperienza di collaborazione in occasione della posa della statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto, insieme alla Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin, desiderano dare seguito all’importante impulso generato dal progetto Cristina 150 confermando il loro impegno in un nuovo progetto che estende la collaborazione alla prestigiosa Cambi Casa D’Aste.[…]
RESIDENZE D’ARTISTA: IL NUOVO PROGETTO DE LE DIMORE DEL QUARTETTO
Residenze d’Artista è il nuovo progetto de Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con Fondazione Brivio Sforza, Galleria Rubin e Cambi Casa d’Aste, che vede giovani artisti contemporanei vivere l’esperienza senza tempo della residenza artistica, con l’obiettivo di sostenere creativi emergenti e allo stesso tempo di valorizzare il patrimonio e il territorio italiano. Le opere d’arte realizzate durante la residenza d’artista saranno infatti protagoniste di un’esclusiva mostra e un’asta collettiva.[…]
RISE AND SHINE
di Peter Somerford
[…] Merita is being led and coordinated by Le Dimore del Quartetto, an Italian organisation that supports emerging international quartets through a network of historic houses and concert societies, education partners and other cultural institutions. The organisation’s founder Francesca Moncada says: “Young quartets can win a competition and get invited to perform widely in their home country for a couple of years. […]
MUSICA E PAROLE SUL PALCO DEL CARCERE
di Elena Scarrone
Le riflessioni dei detenuti si alternato alle note del quartetto d’archi. La musica classica dialoga con i pensieri sul palco del carcere di Opera. Un progetto frutto della collaborazione tra associazioni diverse, spiegano Paolo Romagnoli e Barbara Rossi di Leggere Libera-Mente insieme a Francesca Moncada delle Dimore del Quartetto. […]
MILANO. QUARTETTO INDACO
Auditorium della Casa di Reclusione di Milano Opera| Dimore del Quartetto | Quartetto Indaco: Eleonora Matsuno (violino, Ida Di Vita (violino), Jamiang Santi (viola), Cosimo Carovani (violoncello) | MetaFour è un percorso di parole e musica, basato su un dialogo diretto con i musicisti di un quartetto d’archi, che sensibilizza sull’importanza della collaborazione, dell’ascolto e dei valori fondamentali che guidano una società civile.
ITSRIGHT PORTA METAFOUR NEL CARCERE DI OPERA
di Francesco Prisco
Un dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e i detenuti del Carcere di Opera: stiamo parlando di MetaFour, progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Associazione Culturale Cisproject, con il sostegno della collecting Itsright, che verrà presentato martedì 18 aprile alle ore 20 presso la Casa di Reclusione di Milano Opera. […]
I PREMI DELLE DIMORE DEL QUARTETTO
Si è svolta alla Fondazione Riccardo Catella di Milano il Concerto di Premiazione de Le Dimore del Quartetto, questi i premi e i vincitori: Premio Fondo Morosini per la Musica e la Cultura (Borsa di studio): vincitore Quartetto Goldberg (Italia); Premio Fondazione Gioventù Musicale d’Italia (ciclo di concerti): vincitore Cuore Piano Trio (Polonia); Premio Da Vinci (registrazione, pubblicazione e promozione di un progetto discografico con la Da Vinci Publishing): vincitore Belinfante Quartet (Olanda); Premio Filippo Nicosia – 1° Premio Internazionale (borsa di studio promossa dall’Associazione Musicale In Musica Veritas come omaggio a Filippo Nicosia, Console Generale d’Italia a Chongqing); vincitore Trio Sheliak (Italia). […]
BEETHOVEN E MOZART PER I DETENUTI DI OPERA: LA MUSICA CLASSICA DIETRO LE SBARRE
di Giuseppina Manin
In carcere Raffaele ci è nato. La madre, che a Forcella campava di contrabbando, per non essere arrestata, come Filumena Marturano, era sempre incinta. Ma il trucco non ha funzionato e Raffaele è venuto al mondo dietro le sbarre. Dove poi è uscito e rientrato infinite volte. Un via vai che somiglia a quello di tanti altri detenuti: l’isolamento forzato, la vita che si ferma, il tempo che si dilata. Eppure, in quelle tenebre emergono talora inattesi sprazzi di luce. Cosa può significare per chi ha provato solo degrado e violenza l’ascolto di un brano di Beethoven o la lettura di una poesia di Neruda? O magari l’incontro con la forma musicale più sofistica e emblematica di un vivere civile, il Quartetto d’archi. Il progetto MetaFour nasce così, ideato dalle Dimore del Quartetto con l’associazione culturale Cisproject e il sostegno di Itsright, per coinvolgere un gruppo di detenuti del carcere di Opera in un programma che coniuga parola e musica […]
MILANO. MUSICA E PAROLE AL CARCERE DI OPERA
[…] “L’arte e la bellezza hanno un potere trasformativo, stimolano il pensiero e muovono le emozioni. I luoghi dove la bellezza non ha accesso sono senza speranza, per questo sono grata a Itsright che sostiene questo progetto che crede nel potere straordinario della musica”. È il commento di Francesca Moncada di Paternò, presidente di Le Dimore del Quartetto. […]
MUSICA E PAROLE
[…] Questo dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e persone detenute della Casa di Reclusione di Milano-Opera è un progetto di collaborazione tra Meta-Four- Le dimore del Quartetto con l’Associazione culturale Cisproject- Leggere Libera-Mente, col sostegno di Itsright Società Benefit. […]
MUSICA E PAROLE AL CARCERE DI OPERA
Un dialogo tra i musicisti di un quartetto d’archi e i detenuti del Carcere di Opera, è questo MetaFour, un progetto ideato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Associazione Culturale Cisproject, con il sostegno di Itsright Società Benefit, che sarà presentato martedì 18 aprile alle ore 20 alla Casa di Reclusione di Milano Opera. […]
CONCERTO DI PREMIAZIONE DE LE DIMORE DEL QUARTETTO
Martedì 4 aprile 2023, alle ore 20.00, la Fondazione Riccardo Catella di Milano (Via Gaetano de Castillia, 28, 20124 Milano) ospiterà il Concerto di Premiazione de Le Dimore del Quartetto, occasione durante la quale verranno premiati ensemble, dimore storiche e liutai della rete che hanno contribuito maggiormente alle attività e ai traguardi raggiunti nel 2022. […]
BELLEZZE DA SCOPRIRE: TORNANO LE “DOMENICHE PER VILLE, PALAZZI E CASTELLI”
[…] L’Associazione Giovanni Secco Suardo, che si occupa di conservazione del patrimonio culturale con Le Dimore del Quartetto, una rete culturale che promuove la musica da camera, propone il “Festival Bergamo Brescia. Dimore, musica,arte: itinerari per la scoperta di tesori nascosti del territorio”. Cinque delle nostre dimore storiche ospiteranno dei concerti di quartetti. […]
ITSRIGHT PORTA LA MUSICA NEL CARCERE DI OPERA
[…] Si terrà il prossimo 18 aprile, alle ore 20, presso la Casa di Reclusione di Milano Opera, l’evento MetaFour, spettacolo che avrà per protagonisti l’ensemble Quartetto Indaco e i detenuti ospiti della struttura: sostenuto dalla collecting Itsright (che dal dicembre del 2021 è diventata società benefit, “integrando nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, perseguendo finalità di beneficio comune”) e ideato – e prodotto – da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Associazione Culturale Cisproject, lo show si pone come “un momento di riflessione potente dove il quartetto d’archi si propone come metafora di collaborazione perché parla un linguaggio universale. […]
A PALAZZO BRANCADORO DI FERMO SERATE MUSICALI COME NEL ‘700
[…] Sokolov (Leningrado 1950), considerato tra i massimi pianisti di oggi per la sua capacità di abbinare una straordinaria tecnica esecutiva ad una lettura della partitura che ne svela i significati più profondi, presenta un programma di brani del compositore inglese Henry Purcell (1659-1695), assieme alla Sonata n.13 e all’Adagio in si minore di Mozart, per inaugurare la rassegna del Circolo di Ave. Il 6 aprile Palazzo Brancadoro riaprirà le sue sale al pubblico con un concerto gratuito di musiche di Schubert del Trio Immersio, realizzato in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]
MERITA PRESENTS SELECTED QUARTETS
di Katarina Georgijević
[…] In this regard, Francesca Moncada, founder and president of the “Le Dimore del Quartetto” network and the board of the Comitato AMUR, presents this project in the following words: “MERITA is the crowning of a European dream, music as a universal language capable of giving new life to places and spaces waiting to be rediscovered. A dialogue between cultures, arts, communities and territories for the creation of a circular economy and sustainable culture to support simple and proximity-based tourismAll this is MERITA and much more, with this project wins beauty for all.” […]
IL QUARTETTO GOLDBERG CONQUISTA IL PUBBLICO E CONCEDE IL BIS: SUCCESSO PER LA SERATA DELLA GIOVENTÙ MUSICALE DI CAMERINO
[…] Bravissimi gli interpreti, già selezionati in vari concorsi e protagonisti di importanti rassegne quali la Nuit du Quatuor 2022 di Parigi e Le Dimore del Quartetto. Dopo gli scroscianti applausi del pubblico, che richiamava sul palco gli interpreti, il Quartetto concedeva come bis il primo contrappunto da “L’arte della fuga” di Johann Sebastian Bach, un omaggio al grande compositore tedesco autore delle Variazioni Goldberg, opera che ha ispirato il nome del giovane quartetto d’archi. […]
MERITA, NETWORK VIRTUOSO PER I QUARTETTI DI DOMANI
di Attilio Cantore
Largo ai giovani, si sente spesso dire nel gran mondo della Cultura. Perlopiù, uno slogan ammiccante sfoderato con amenità, riutilizzabile de manière large come omelette di caritatevoli intenzioni o come fricassée di propositi solidali. Per fortuna, però, in alcuni casi è davvero così. Casi rari, certo. Si tratta, questo è ovvio, di realtà virtuose, in cui i giovani hanno modo di essere i veri protagonisti.
Presieduta da Francesca Moncada di Paternò, Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale con sede a Milano che, dal 2015, sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali all’inizio della loro carriera, valorizzando il patrimonio culturale europeo, in un’ottica di economia circolare. […]
MERITA SELECTED 38 QUARTETS TO JOIN EUROPEAN PROJECT
Merita, a European platform for music and territory announces the 38 string quartets that have been selected to join the innovative European project that supports music and territory by creating shared value for all. The quartets come from all over Europe (Denmark, Belgium, Spain, Italy, The Netherlands, France, Germany, Switzerland, Austria, United Kingdom, Poland, Serbia, Finland, Greece) have an average age of 28.5 and in total consist of 91 women and 61 men. […]
THE STRING CIRCLE – THE FIRST NETWORK THAT NURTURES THE CRAFT AND CONSTRUCTION OF STRING INSTRUMENTS
di Katarina Georgijević
With the desire to improve the professionalism of master luthiers of string instruments and to provide quality instruments to young performers at the beginning of their careers, the creative cultural enterprise from Milan (Italy) Le Dimore del Quartetto, which has been supporting international string quartets and chamber ensembles since 2015, came up with a new project. It was realized in cooperation with the “Antonio Stradivari” Violin Museum Foundation (Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari) and is called “The String Circle”. This network aims to nurture the collective elements of artistic creation and musical performance, with a special emphasis on the development of the combination of the work of artisans and musicians, in a dynamic where one creates the conditions for the full expressiveness of the other and vice versa. With this, the creators of the project want to show how the technical skill of the craftsman is actually a necessary condition for the artistic creativity of a performer to reach its peak. […]
QUARTETTO “ALLA MANIERA ITALIANA”. RAFFINATA MUSICA DA CAMERA CON STRUMENTI ORIGINALI
Anche quest’anno prosegue la collaborazione fra l’Associazione musicale Filarmonica Laudamo, “Le Dimore del Quartetto” e “Villa Pulejo”, elegante dimora storica messinese, ove sabato si è tenuto il concerto da camera del Quartetto d’archi “Alla Maniera Italiana”, (solo su prenotazione a pagamento, fino a esaurimento posti), cui è seguito un piacevole e raffinato rinfresco. Il concerto, in abbonamento, è stato replicato al Palacultura domenica pomeriggio. […]
QUARTETTO ALLA MANIERA ITALIANA – DOMENICA 29 AL PALACULTURA ANTONELLO CONCERTO PER LA FILARMONICA LAUDAMO DI MESSINA
[…] Il progetto vede la rinnovata collaborazione tra la Filarmonica e la prestigiosa rete “Le Dimore del Quartetto” (con la direzione artistica del violista Simone Gramaglia), associazione che tende a rilanciare il ruolo del mecenatismo nella formazione dei giovani quartetti d’archi e, al contempo, a valorizzare il patrimonio artistico del Paese con l’utilizzo di dimore storiche dove i quartetti possono risiedere per alcuni giorni e provare il concerto. Ancora una volta è la famiglia Pulejo, dopo il grande successo delle stagioni precedenti e degli incantevoli incontri musicali estivi, ad ospitare il quartetto presso Villa Pulejo, splendida dimora di fine ‘800. […]
FILARMONICA LAUDAMO, IN CONCERTO IL QUARTETTO ALLA MANIERA ITALIANA
[…] Il progetto vede la rinnovata collaborazione tra la Filarmonica e la prestigiosa rete “Le Dimore del Quartetto” (con la direzione artistica del violista Simone Gramaglia), associazione che tende a rilanciare il ruolo del mecenatismo nella formazione dei giovani quartetti d’archi e, al contempo, a valorizzare il patrimonio artistico del Paese con l’utilizzo di dimore storiche dove i quartetti possono risiedere per alcuni giorni e provare il concerto. Ancora una volta è la famiglia Pulejo, dopo il grande successo delle stagioni precedenti e degli incantevoli incontri musicali estivi, ad ospitare il quartetto presso Villa Pulejo, splendida dimora di fine ‘800. […]
MESSINA, IL QUARTETTO ALLA MANIERA ITALIANA IN CONCERTO PER LA FILARMONICA LAUDAMO
Musiche di Bach, Mozart e Haydn: il Quartetto alla maniera italiana approderà domenica 29 gennaio al Palacultura “Antonello” di Messina per un nuovo concerto della rassegna organizzata dalla Filarmonica Laudamo. […] Il progetto rientra nella collaborazione tra la Filarmonica e la rete “Le Dimore del Quartetto” (con la direzione artistica del violista Simone Gramaglia), associazione che vuole rilanciare il mecenatismo per favorire la formazione di giovani quartetti d’archi e valorizzare il patrimonio artistico italiano. […]
INTERVISTA AL QUARTETTO INDACO
Intervista ai musicisti del Quartetto Indaco per saperne di più sui segreti di chi lavora in team.
L’incrocio magico tra un quartetto e un antico palazzo
by Angelo Curtolo
“[…] È Francesca Moncada che nel 2016 ‘unisce i puntini’, fondando a Milano Le Dimore del Quartetto, impresa sociale, ‘la rete che valorizza giovani quartetti d’archi e il patrimonio culturale europeo in un’economia circolare'[…] L’attività de Le Dimore del Quartetto inizia subito a essere premiata con vittorie ai bandi […] Esempio di un’Italia che eccelle: nella valorizzazione culturale, su scala europea, con ruolo di attrattore; campione di snellezza operativa […]”