Le Dimore del Quartetto

DICONO DI NOI – 2022

«[…] Le Dimore del Quartetto, che si contraddistingue e trova forza nella propria capacità di fare rete con attori locali, nazionali ed internazionali, generando valore condiviso.»

ANGELO CURTOLO, IL SOLE 24 ORE | 22 Gennaio 2022

EUROPEAN SUPPORT PROJECT FOR YOUNG MUSICIANS MUSA – FREE HANDBOOK FOR NEW GENERATION OF ARTISTS

di Katarina Georgijevic

Due to the challenges of today, which require from musicians, in addition to good performing skills, entrepreneurial competence, which is crucial for the development of a career, realizing that this kind of guidance and training is almost completely absent in the general curriculum, the MUSA project allows young artists to get to become familiar with new skills. […] These activities were an opportunity for young string quartets, selected by project partners, under the artistic direction of maestro Simone Gramaglia, to deepen their knowledge of the music market and learn how to be their own entrepreneurs. Among other things, the idea was implemented by hosting the quartets in each country, and through an artistic residency in historical villas and other places of cultural interest, during the one-week stay, the musicians attended lectures, workshops and performed at concerts, thanks to which they were able to learn to apply in practice, in front of the audience. Francesca Moncada, the founder and president of the “Le Dimore del Quartetto” organization, also spoke about the importance of this project: “MUSA is the concrete realization of a key career tool for this new generation of musicians taking the first steps of their careers in a transformed landscape that demands new skills”. 

READ MORE

THE BUNT FESTIVAL IS AN INTEGRAL PART OF THE ART SCENE AND MUSIC, WHICH CAN OVERSHADOW EVERYDAY LIFE

di Katarina Georgijevic

[…] What particularly attracted attention was Bunt’s participation in one of the largest European projects of the House of the Quartetto (Le Dimore del Quartetto), which is co-financed by the European Union and includes 17 cultural institutions from all over Europe, among which are Kolarac from the Republic of Serbia as an institution and the Bunt festival as a manifestation. As part of that project, which resonated very seriously in Europe, a competition was opened for 38 string quartets, for the three-year innovative European project of the “MERITA” platform. […]

 

READ MORE

ABITO, L’EDUCAZIONE CIVICA NEL NOME DI CRISTINA TRIVULZIO: ECCO IL PROGETTO PER LE SCUOLE MEDIE

di Katia Del Savio

Dal 2020 le scuole sono tenute a insegnare educazione civica, una materia trasversale, che può essere trasmessa a bambini e ragazzi attraverso progetti molto diversi fra loro. All’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni è partita ABITO, iniziativa portata avanti in collaborazione con la Triennale di Milano e con una serie di soggetti culturali milanesi capeggiati da donne. […] L’iniziativa, che si snoderà nei tre anni di scuola media, è partita a settembre nel plesso Puecher della Rinnovata Pizzigoni, e da gennaio si estenderà anche all’Istituto Comprensivo Tommaso Grossi. ABITO è molto articolato. Per i ragazzi del primo anno Le Dimore del Quartetto propone MetaFour, un percorso in cui il quartetto d’archi è presentato come metafora di collaborazione, per aiutare gli studenti a lavorare in squadra, valorizzando allo stesso tempo il singolo ragazzo. […]

EDUCAZIONE CIVICA: UN’ARTE TRA ARCHI, DISCO E MUSEO

di Simona Ballatore

Educazione civica tra quartetti d’archi e simulazioni di serate in discoteca per allenarsi a stanare e combattere stereotipi di genere. Il progetto si chiama “Abito“, ha fatto il suo debutto nell’istituto comprensivo Rinnovata Pizzigoni e sarà sperimentato dall’Istituto Comprensivo Tommaso Grossi da gennaio a maggio. Obiettivo: stimolare una cittadinanza consapevole attraverso l’arte e il coinvolgimento delle realtà del territorio. […] Si comincia in prima media dove “Le Dimore del Quartetto“ portano MetaFour, un percorso di musica e parole in cui il quartetto d’archi è presentato come metafora di collaborazione. “I ragazzi erano ’rapiti’ da una situazione musicale non consueta per loro – sottolinea la preside Anna Teresa Ferri. […]

UN ABITO PER LE SCUOLE: IL NUOVO PROGETTO DI TRIENNALE MILANO

di Cristina Lacava

Si sono ritrovate nel settembre scorso intorno alla statua dedicata a Cristina Trivulzio di Belgiojoso, in piazza Belgiojoso: da quel giorno un gruppo di donne alla guida di organizzazioni culturali milanesi ha iniziato a lavorare a un progetto educativo, ABITO, che è stato appena presentato in Triennale Milano. […] Per Le Dimore del Quartetto è intervenuta la fondatrice Francesca Moncada di Paternò, che ha portato in prima media il quartetto d’archi, ovvero «un piccolo gruppo dove il singolo porta il suo contributo ma il prodotto collettivo è qualcosa di speciale e di diverso, e tutti ne traggono vantaggio. Abbiamo spiegato ai ragazzi che ogni musicista conosce solo un pezzetto, ma il concerto finale è un’altra cosa, molto più della somma dei pezzetti individuali». […]

 

TRIENNALE MILANO. PRESENTAZIONE ABITO, PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA PER STUDENTI

Triennale Milano Teatro, Le Dimore del Quartetto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Museo Teatrale alla Scala, Italia Music Lab ed Equaly presentano domani il progetto ABITO in un evento pubblico presso Triennale Milano.
ABITO è un progetto di educazione civica rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Milano. La prima edizione coinvolge le classi dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni di Milano da settembre a dicembre 2022, e dell’Istituto Comprensivo Tommaso Grossi da gennaio a maggio 2023. ABITO gode del sostegno di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale. Nei prossimi anni il progetto potrà essere replicato in più scuole, coinvolgendo un numero crescente di organizzazioni.

DECOLLA IL PROGETTO ABITO, PER COSTRUIRE NEI GIOVANI UNA CITTADINANZA CAPACE DI CREAZIONI COLLETTIVE DI RELAZIONE

ABITO viene lanciato a distanza di un anno (settembre 2021) dalla posa a Milano della prima statua dedicata a una figura storica femminile – la rivoluzionaria Cristina Trivulzio di Belgiojoso –, e riunisce alcune istituzioni culturali milanesi guidate da donne. Attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura studentesse e studenti delle scuole medie del capoluogo lombardo vengono accompagnati nel cammino verso una cittadinanza consapevole. […] Per gli studenti del primo anno, Le Dimore del Quartetto presenta MetaFour, un percorso di musica e parole in cui il quartetto d’archi è presentato come metafora di collaborazione, come gruppo ideale di lavoro paritetico e inclusivo, con l’obiettivo di permettere agli studenti di lavorare in squadra come se fossero un quartetto e di sensibilizzare al valore del singolo come individuo e come parte di una società. […]

 

READ MORE

RICORDARE BRERA E BOOK PRIDE CON UNA GUIDA

[…] Arti e cultura entrano nelle scuole secondarie di primo grado milanesi per incoraggiare una cittadinanza attiva nel segno della tolleranza. E il progetto Abito, promosso da Triennale Teatro, Le Dimore del Quartetto, Fondazione Mondadori, Museo della Scala, Italia Music Lab ed Equaly, finanziato da Eos, gIà partito alla Pizzigoni e a gennaio previsto alla Tommaso Grossi. […]

TRIENNALE DI MILANO, GLI APPUNTAMENTI DELLA PROSSIMA SETTIMANA, APERTURA MERCOLEDÌ 7 (SANT’AMBROGIO) E GIOVEDÌ 8 (IMMACOLATA)

ABITO è un progetto di educazione civica per le scuole secondarie di primo grado di Milano che, attraverso i linguaggi delle arti e della cultura, accompagna ragazze e ragazzi nel cammino verso una cittadinanza rispettosa e partecipe. Promossa da Triennale Milano Teatro, Le Dimore del Quartetto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Museo Teatrale alla Scala, Italia Music Lab ed Equaly, la prima edizione coinvolge le classi dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni da settembre a dicembre 2022, e dell’Istituto Comprensivo Tommaso Grossi da gennaio a maggio 2023. ABITO gode del sostegno di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale. […]

AL VIA ABITO, UN PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA PER STUDENTI DELLE MEDIE PROMOSSO DA ISTITUZIONI CULTURALI GUIDATE DA DONNE

ABITO viene lanciato a distanza di un anno (settembre 2021) dalla posa a Milano della prima statua dedicata a una figura storica femminile – la rivoluzionaria Cristina Trivulzio di Belgiojoso –, e riunisce alcune istituzioni culturali milanesi guidate da donne. Attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura studentesse e studenti delle scuole medie del capoluogo lombardo vengono accompagnati nel cammino verso una cittadinanza consapevole. […] Per gli studenti del primo anno, Le Dimore del Quartetto presenta MetaFour, un percorso di musica e parole in cui il quartetto d’archi è presentato come metafora di collaborazione, come gruppo ideale di lavoro paritetico e inclusivo, con l’obiettivo di permettere agli studenti di lavorare in squadra come se fossero un quartetto e di sensibilizzare al valore del singolo come individuo e come parte di una società. […]

UN QUARTETTO D’ARCHI IN CONCERTO

Non in tutte le scuole si ha la possibilità di assistere a un vero e proprio concerto… […] Questo appuntamento concluderà il progetto Abito delle prime con l’associazione Dimore del Quartetto, che hanno in questi mesi organizzato due incontri con altri quartetti per una lezione sull’importanza e sulla bellezza di lavorare insieme, che hanno raccolto soddisfazione e interesse da parte degli alunni. […]

A EUROPEAN PLATFORM FOR MUSIC AND TERRITORY – “MERITA”

[…] MERITA, short for Music – cultural hERItage – TAlent, aims to improve access and participation in cultural activities, both in larger and smaller places, promoting European cultural heritage while strengthening the link between online and offline engagement. With the idea of this platform being a “promotional showcase for artists”, the goal of the “MERITA” project is to encourage the discovery of new places that will overcome not only geographical boundaries but also conceptual, artistic and cognitive ones. […] In this regard, Francesca Moncada, founder and president of the network, “Le Dimore del Quartetto” and the committee – Comitato “AMUR” introduces this project in the following words: “MERITA is the crowning of a European dream, music as a universal language capable of giving new life to places and spaces waiting to be rediscovered. A dialogue between cultures, arts, communities and territories for the creation of a circular economy and sustainable culture to support simple and proximity-based tourism. All this is MERITA and much more, with this project wins beauty for all.” […]

 

NIEUW EUROPEES PROJECT “MERITA” VOOR OPKOMENDE
STRIJKKWARTETTEN

Merita wordt een plek om te netwerken, een plek waar trainingen kunnen worden gegeven en waar aandacht wordt geschonken aan het bereiken van nieuw publiek. Inmiddels zijn zo’n zeventien culturele instellingen uit verschillende Europese landen aangesloten, waaronder het leertraject Residency van de Strijkkwartet Biënnale Amsterdam. […]

 

MERITA – CALL FOR PROFESSIONAL STRING QUARTETS

A Platform supporting the European circulation of the new generation of professional string quartets: opportunities of paid concerts and videos, development of outreach / special projects through online trainings and artistic residencies, networking with 17 international cultural institutions. […] The project is co-financed by the European Union – European Education and Culture Executive Agency (EACEA) and is represented by Le Dimore del Quartetto, based in Milan, Italy, as lead and coordinator of 16 organizations (Platform Members) from 12 European countries […]

 

INNOVATIVE PROJECT FOR YOUNG STRING QUARTETS IN EUROPE: MERITA – REGISTRATION IS OPEN

MERITA aims to thus improve the sustainability of the music industry, increase access to and participation in cultural activities also outside major cities, promote European cultural heritage and strengthen connections between local and European culture and between online and offline engagement. […] The platform will also bring new audiences closer to classical music and European heritage sites of cultural interest. MERITA is a project of Le Dimore del Quartetto co-funded by the European Union involving 17 cultural institutions from all over Europe […]

MERITA ANNOUNCES THE CALL FOR APPLICATION OF 38 STRING QUARTETS FOR AN INNOVATIVE PROJECT

The Internet platform www.meritaplatform.eu has announced the call for the quartets that will be part of the three-year project MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet. This is a digital and real circuiting platform whose main objective is to increase the visibility and circulation of emerging professional European string quartets. The development of the project will last 3 years and will involve 38 quartets with a total of 152 artists. […]
 

Allo Squero della Cini il Karski Quartet

Sarà il Karski Quartet a chiudere il ciclo di concerti Archipelago all’auditorium Lo Squero della Cini, sull’isola di San Giorgio a Venezia.L’appuntamento è domani sera con il Karski Quartet, formato in Belgio nel 2018, che si esibirà con Fabrizio Buzzi, giovane contrabbassista vincitore nel 2020 della XV edizione delPremio nazionale della Arti. […]
 

Karski quartet e Fabrizio Buzzi all’auditorium Lo Squero

Si chiude con l’ultimo appuntamento, venerdì 28 ottobre, il ciclo Archipelago 2022 della Fondazione Cini all’auditorium “Lo Squero”, sull’isola di San Giorgio. Alle ore 19.00 è sul palco il Karski quartet, formazione belga che sta rapidamente ottenendo importanti riconoscimenti sulla scena musicale internazionale per la sua appassionata interpretazione di lavori che spaziano da Haydn al repertorio del XXI secolo. Il Karski quartet si è formato in Belgio nel 2018 e si esibisce nelle sale di tutta Europa. […]

A chiusura della terza edizione di MuMu Musica al Museo il Trio Hegel ha suonato ieri sera (mercoledì 12 ottobre 2022) nell’Aula Leonardi della Pinacoteca Ambrosiana di Milano. I tre musicisti David Scaroni, Davide Bravo e Andrea Marcolini – rispettivamente al violino, alla viola e al violoncello – hanno alternato due programmi. […]
È stata davvero una piacevolissima serata! Grazie a questa encomiabile iniziativa (per chi non la conoscesse, spiego che MuMu è un format ideato da Le Dimore del Quartetto e organizzato dalla Società del Quartetto di Milano) insieme ad altri spettatori ho potuto apprezzare la musica di Mozart (nel mio caso) ammirando le opere d’arte conservate nell’Aula Leonardi, a cominciare dal Ritratto di musico dipinto a tempera e olio su tavola da Leonardo da Vinci attorno al 1485. […]

READ MORE

MERITA POUR LES QUATUORS

di Michelle Debra

L’institut italien Dimore del Quartetto (Résidence des quatuors) a lancé un autre projet, appelé “Merita” : une plateforme de circuits numériques et réels dont l’objectif principal est d’accroître la visibilité et la circulation des quatuors à cordes européens émergents. Le développement du projet durera 3 ans et impliquera 38 quatuors, soit 152 artistes au total. […]

The Italian institute Dimore del Quartetto (in English Residence of Quartets) has launched another project, called Merita. According to the press release, it is a digital and real circuiting platform whose main objective is to increase the visibility and circulation of emerging European string quartets through a dedicated platform. The project development will last 3 years and involve 38 quartets, totaling 152 artists.
The digital platform will be the nerve center from which all activities will unfold. Indeed, the platform will become the promotional showcase for artists, the presentation of cultural sites and historic houses, educational materials, networking and content for the public, and the panel of online and on-site activities, namely trainings, artistic residencies, transnational and international circulation of young artists, studies, research and mapping. […]

READ MORE

MUSA – THE EUROPEAN PROJECT SUPPORTING YOUNG MUSICIANS REACHES BRUSSELS

On Wednesday, October 12th, 2022, Le Dimore del Quartetto presents and celebrates in Brussels the achievements at the conclusion of the three steps of the MUSA project – European young MUsicians soft Skills Alliance. The MUSA presentation event aims to disseminate the results of the project at the European level through the direct testimonies of the musicians and representatives of the institutions involved. A new learning tool  developed by one of the most important Italian universities that will be freely available to musicians, professionals, academies, and conservatories, to strengthen the entrepreneurial skills of those who want to pursue an artistic career in music in our century. […]

 

MUSA lance un nouvel outil de carrière pour les jeunes musiciens

di Michelle Debra

Le 12 octobre à Bruxelles, Le Dimore del Quartetto (une entreprise culturelle créative qui soutient les jeunes quatuors à cordes et ensembles de musique de chambre) doit célébrer les réalisations du projet MUSA (European young MUsicians soft Skills Alliance). Musa est la concrétisation d’un outil de carrière essentiel pour cette nouvelle génération de musiciens qui font les premiers pas de leur carrière dans un paysage transformé qui exige de nouvelles compétences, déclare Francesca Moncada, fondatrice et présidente de Le Dimore del Quartetto. Ce nouvel outil d’apprentissage a été développé par le centre de recherche ASK de l’Università Bocconi de Milan et sera mis gratuitement à la disposition des musiciens, des professionnels, des académies et des conservatoires, afin de renforcer les compétences entrepreneuriales de ceux qui souhaitent poursuivre une carrière artistique dans la musique au cours de notre siècle. […]

[…] Le Dimore del Quartetto (a creative cultural enterprise that supports young string quartets and chamber music ensembles) is scheduled to celebrate the achievements of the MUSA project (European young MUsicians soft Skills Alliance). “Musa is the concrete realization of a key career tool for this new generation of musicians taking the first steps of their careers in a transformed landscape that demands new skills” says Francesca Moncada, founder and president of Le Dimore del Quartetto. This new learning tool was developed by the ASK Research Center of the Milan based Università Bocconi and will be freely available to musicians, professionals, academies, and conservatories, to strengthen the entrepreneurial skills of those who want to pursue an artistic career in music in our century. It presents in fact a Handbook for higher education programs in cultural entrepreneurship for young musicians, entitled ‘The Entrepreneurial String Quartet: Key Learnings from the MUSA Project’, and a Research – Case study on Le Dimore del Quartetto. The handbook and research are the result of work done during MUSA’s 25 months of activities in the three partner countries: Italy, Portugal and France. […]

READ MORE

PINACOTECA AMBROSIANA : per la festa dei Nonni Ingresso Gratuito

di Andrea Ferretti

Un fitto calendario d’iniziative alla Pinacoteca Ambrosiana, per godere appieno dell’autunno. […] Dal 28 settembre al 12 ottobre 2022, per tre mercoledì consecutivi dalle 18.00 alle 20.30, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la terza edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale classico incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.
L’iniziativa, che vede coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si compone di una serie di visite guidate tenute da esperti storici dell’arte, sulle più celebri opere conservate in Ambrosiana, inframmezzate da concerti tenuti da giovani musicisti, con programmi musicali sempre diversi e unici per ogni turno. […]

READ MORE

Musica al Museo: concerti davanti ai capolavori dell’arte

 

Dal 28 settembre al 12 ottobre 2022, per tre mercoledì consecutivi dalle 18.00 alle 20.30, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospita la terza edizione di MuMu: Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale classico incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.
Milano -L’iniziativa, che vede coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si compone di una serie di visite guidate fatte da esperti storici dell’arte, sulle più celebri opere conservate in Ambrosiana, inframmezzate da concerti tenuti da giovani musicisti, con programmi musicali sempre diversi e unici per ogni turno. […]

 

READ MORE

I CONCERTI A “LO SQUERO”

L’Auditorium Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini, antica officina per la riparazione delle imbarcazioni, oggi moderna sala da ascolto affacciata sulla laguna, prosegue nel 2022la sua attività, consolidando i rapporti con i partner già avviati negli anni scorsi. […]
 

Musica con vista a Macerata

di Lucia Fava

Gabriele Strata, pianista classe 1999 è stato il protagonista, il 23 settembre a Macerata,  di uno dei concerti del Festival Musica con Vista , il lungo viaggio musicale che sta percorrendo tutta l’Italia iniziato l’11 giugno e arrivato quasi al termine del suo percorso attraverso trentasette concerti.
I luoghi prescelti dal Festival  non sono mete turistiche famose, ma molto spesso meraviglie nascoste come giardini, chiostri, cortili di palazzi storici dislocate in aree decentrate del nostro paese, in un’ottica di turismo di prossimità. Nato nel 2020 grazie alla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR, Musica con Vista si pone come obiettivi  di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica offrendo al pubblico la possibilità di scoprire la bellezza dei luoghi del proprio territorio. […]

READ MORE

Il “Trio Quodlibet” apre i concerti alla Fila

Giovedì con brani di Schubert e Ludwig van Beethoven – In collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”.
Sotto le volte affrescate dal Guala di palazzo Treville giovedì l’Accademia Filarmonica ha iniziato il suo ciclo di concerti con il “Trio Quodlibet” (Vittorio Sebeglia, Violino; Virginia Luca, viola e Fabio Fausone, violoncello). […]

READ MORE

MERITA – a new European project is presented

“MERITA is the crowning of a European dream, music as a universal language capable of giving new life to places and spaces waiting to be rediscovered. A dialogue between cultures, arts, communities and territories for the creation of a circular economy and sustainable culture to support simple and proximity-based tourism”. – says Francesca Moncada, Founder and President of Le Dimore del Quartetto and the Comitato AMUR  – “All this is MERITA and much more, with this project wins beauty for all.“

READ MORE

CON “ESPRESSO MASTERCLASS” IL PAESE E’ CAPITALE DELLA MUSICA COLTA

Un anno dopo, Espresso Masterclass torna a Cassine. Dal 23 al 25 settembre il paese ospiterà infatti la seconda edizione del progetto dedicato alla musica da camera ed organizzata da Le Dimore del Quartetto con la direzione artistica di Simone Gramaglia. Una full immersion con Maestri internazionali nella cornice delle dimore storiche del paese.
L’edizione 2022 è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta giovedi 15 settembre, introdotta da Paola Dubini cassinese e professoressa associata di Management alla “Bocconi” di Milano e grande appassionata di cultura, che insieme agli organizzatori è coinvolta in prima persona nel progetto,
che «vuole da una parte permettere a giovani e bravissimi musicisti, di grande talento e vocazione internazionale, con grandi ambizioni professionali, di avere possibilità di suonare e migliorare le proprie capacità in un contesto di pregio, dall’altra, creare occasioni di incontro fra attività culturali di altissimo livello e chiunque voglia esserne coinvolto». […]

READ MORE

QUARTETTI D’ARCHI E SOLISTI: I MIGLIORI TALENTI A SAN GIORGIO

È alla quarta edizione la serie di concerti ARCHIPELAGO, che si tiene negli spazi dello Squero nell’Isola di San Giorgio, coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti per una tappa importante nel loro percorso attraverso un periodo di residenza e studio per perfezionare brani in nuove formazioni e sviluppare nuove progettualità. La Direzione Artistica è affidata a Simone Gramaglia (direttore artistico de Le Dimore del Quartetto) che, oltre alla selezione dei musicisti in accordo con Gioventù Musicale d’Italia e Fondazione Walter Stauffer, propone i programmi musicali ispirati agli spazi.

READ MORE

MERITA – Newly Created EU Platform for String Quartets

On September 13 2022 in Milan, MERITA, the new European project of Le Dimore del Quartetto, was presented in the Sala delle Otto Colonne of the Royal Palace. Milan welcomed the 17 European cultural organizations from 12 countries who gathered for the debut of the European MERITA project in the Milanese city, home of the lead organization, the Creative Cultural Enterprise Le Dimore del Quartetto. The first stage of a visionary project that puts the Lombard capital at the centre of Europe for the development of sustainable culture to support the new generation of artists and territories at risk of abandonment. […]

READ MORE

Espresso Masterclass: a Cassine torna la magia della musica da camera

La musica da camera torna a risuonare tra le vie del centro storico cassinese. Da venerdì 23 a domenica 25 il borgo medievale dell’Acquese ospita ‘Espresso Masterclass 2022’, un corso di alto perfezionamento per ensemble di musica da camera.

Gli ensemble che partecipano al progetto, selezionati dal Maestro Simone Gramaglia, direttore artistico de ‘Le Dimore del Quartetto‘, sono Trio Hermes (Italia), Quartetto Alioth (Italia) e Erinys Quartet(Finlandia). 

READ MORE

Il violinista Tiziano Giudice e “Musica al Museo”

di Daniela Zacconi

La terza edizione di “MuMu – Musica al Museo“ – progetto promosso da Società del Quartetto con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Le Dimore del Quartetto – prende il via alla Pinacoteca Ambrosiana mercoledì 28 settembre ancora una volta proponendo il percorso guidato fra le opere esposte accompagnato dalle esibizioni di giovani artisti. […]

READ MORE

Pinacoteca Ambrosiana: terza edizione di MUMU. Musica al Museo.

Dal 28 settembre al 12 ottobre 2022, per tre mercoledì consecutivi dalle 18.00 alle 20.30, la Pinacoteca Ambrosiana  ospita la terza edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale classico incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo. L’iniziativa, che vede coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si compone di una serie di visite guidate fatte da esperti storici dell’arte, sulle più celebri opere conservate in Ambrosiana, inframmezzate da concerti tenuti da giovani musicisti, con programmi musicali sempre diversi e unici per ogni turno. […]

READ MORE

Alla Pinacoteca Ambrosiana le visite guidate insieme ai concerti di giovani musicisti

Dal 28 settembre al 12 ottobre 2022, per tre mercoledì consecutivi, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la terza edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale classico incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.
Il progetto è organizzato dalla Società del Quartetto di Milano in collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

Sellano, week end in musica al Castello di Postignano

La musica classica riecheggia nel borgo umbro di Castello d Postignano per il fine settimana del 23 e 24 settembre: protagonisti i musicisti de L’Ensemble Kinari e i violoncelli barocchi di Marc Vanscheeuwijck.
Il concerto in programma venerdì 23 nasce dalla collaborazione tra Castello di Postignano e Le Dimore del Quartetto, l’impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi professionisti e promuove il patrimonio culturale europeo di Dimore storiche, ma non solo: alla vigilia di un impegno artistico lontano da casa, i quartetti sono ospitati gratuitamente per qualche giorno in una Dimora aderente alla rete e ringraziano dell’ospitalità offrendo un concerto, in questo caso aperto al pubblico. […]

READ MORE

Musica con il Quartetto Amai al castello di Montechiarugolo

Alle giovani e talentuose musiciste del Quartetto Amai è affidata la serata conclusiva di Musica con vista giovedì 8 settembre 2022, alle ore 21.15, nella sontuosa cornice del Castello di Montechiarugolo, Parma. La rassegna – un viaggio musicale tra i luoghi più belli d’Italia – è organizzata dal Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Parma fa parte, insieme con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, e conclude il cartellone estivo El Amor y la Muerte realizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica.

READ MORE

Concerto allo Spasimo per l’ultima tappa siciliana di Musica con Vista: Poste celebra 160 anni di storia

Sotto un cielo stellato di fine estate, brani di compositori del calibro di Bernstein, Piazzolla e Gershwin hanno accompagnato gli spettatori palermitani presenti.
Si è chiusa tra sonorità che rievocano altri luoghi e tempi lontani l’ultima tappa siciliana della rassegna itinerante Musica con vista, promossa dal Comitato AMUR con, l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italianee realizzata con il sostegno di Poste Italiane. 

READ MORE

A Villa Arconati un concerto speciale di violini

Musica con Vista, festival di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi e nascosti d’Italia, fa tappa a Castellazzo di Bollate oggi, domenica 4 settembre. Per l’occasione, Villa Arconati ospita alle ore 20 un concerto del Quartetto Goldberg, preceduto alle 19 da un cocktail di benvenuto e dalla visita libera al Giardino monumentale della Villa. […] Il concerto è una delle tappe di Musica con Vista 2022, il festival promosso dal Comitato AMUR, di cui Fondazione La Società dei Concerti è socio fondatore, insieme a Le Dimore del Quartetto e all’Associazione Dimore Storiche Italiane, ed è realizzato in collaborazione con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo.

Il fascino della musica per archi tra Webern, Mendelssohn e Schubert

Un percorso piacevole, tratteggiato attraverso la declinazione della musica per archi di compositori quali Webern Mendelssohn e Schubert, quello proposto nell’accogliente cornice del nel Chiostro di Sant’Uldarico, luogo scelto quale prima tappa degli appuntamenti parmigiani della rassegna Musica con vista, originale festival che percorre idealmente l’Italia seguendo il filo della musica, con concerti cameristici en plein air in alcuni dei luoghi più suggestivi del Paese.
Una proposta culturale accolta con partecipazione anche dal pubblico di Parma, a giudicare dalla folta presenza in occasione di questo concerto organizzato dal Comitato Amur, dalla Società dei Concerti di Parma – membro locale dello stesso Comitato Amur – con la collaborazione de Le Dimore del Quartetto e dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

“Musica con Vista”, festival di musica classica fa tappa a Castellazzo di Bollate

Il concerto è una delle tappe di Musica con Vista 2022, il festival promosso dal Comitato AMUR,di cui Fondazione La Società dei Concerti è socio fondatore, insieme a Le Dimore del Quartetto e all’Associazione Dimore Storiche Italiane, ed è realizzato in collaborazione con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo.
Partito l’11 giugno da Roma, fino al 23 settembre Musica con Vista percorre tutta l’Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale attraverso 37 concerti diffusi nei giardini, chiostri e cortili di palazzi e dimore storiche, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. […]

Parma, Enrico Bronzi e Quartetto Noûs inaugurano “Musica con vista”

Saranno Enrico Bronzi e il Quartetto Noûs a inaugurare giovedì 1 settembre 2022 alle ore 21.15 gli appuntamenti di Parma di Musica con vista, l’originale festival che unisce l’Italia della grande musica, con concerti cameristici all’aria aperta nei luoghi più suggestivi del Paese. Un progetto culturale accolto con entusiasmo da pubblico e critica, organizzato dal Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Parma fa parte, insieme con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. La serie conclude il cartellone estivo El Amor y la Muerte realizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. […]

A Villa Arconati fa tappa Musica con Vista con il Quartetto Goldberg

Musica con vista, la rassegna musicale itinerante promossa dal Comitato Amur, con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata con il sostegno di Poste Italiane, farà tappa a Castellazzo, in provincia di Milano, domenica 4 settembre alle 20. Il concerto, che si svolgerà a Villa Arconati, è uno dei 37 spettacoli organizzati su tutto il territorio italiano che fino al 23 settembre, animeranno giardini e dimore storiche. […]

Fondazione Società dei Concerti – Quartetto Goldberg a Villa Arconati

Il concerto è una delle tappe di Musica con Vista 2022, il festival promosso dal Comitato AMUR, di cui Fondazione La Società dei Concerti è socio fondatore, insieme a Le Dimore del Quartetto e all’Associazione Dimore Storiche Italiane, ed è realizzato in collaborazione con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo.

Partito l’11 giugno da Roma, fino al 23 settembre Musica con Vista percorre tutta l’Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale attraverso 37 concerti diffusi nei giardini, chiostri e cortili di palazzi e dimore storiche, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. […]

A Parma il primo appuntamento del Festival ” Musica con Vista” nel Chiostro di Sant’Uldarico

“Musica con Vista”, la rassegna musicale itinerante promossa dal Comitato Amur, con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata con il sostegno di Poste Italiane, fa tappa a Parma nel Chiostro di Sant’Uldarico.[…] Il Festival itinerante Musica con Vista, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo di un turismo appassionato e curioso, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. 

Abbiamo intervistato l’affermata imprenditrice d’origine siciliana, che ha fatto della sua passione per la musica un preciso impegno anche a livello economico e manageriale. Fiore all’occhiello della sua attività è l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto, con la quale ha dato vita a un interessantissimo progetto, The String Circle, che coinvolge in prima battuta mastri liutai da una parte e giovani concertisti dall’altra. Ecco che cosa ci ha detto […]

READ MORE

 

Una nuova realtà culturale ed economica si è affacciata nel mondo dell’arte musicale italiana, una realtà che si chiama The String Circle e che si propone di dare vita a una piattaforma in grado di mettere in connessione eccellenti liutai italiani e internazionali con la nuova generazione dei migliori musicisti da camera. […]  Il compito di The String Circle è proprio questo: creare una rete diffusa di maestri liutai e di musicisti capace di facilitare lo scambio internazionale tra queste due categorie, favorendone la crescita professionale e artistica.

Il progetto trae origine da un’idea de Le Dimore del Quartetto, la rete internazionale che oggi supporta novanta giovani quartetti per archi e gruppi di musica da camera nei primi anni di carriera, in collaborazione con la Fondazione Museo del Violino di Cremona, responsabile del coinvolgimento di artigiani d’eccellenza tra quelli premiati nel “Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari” (che dal 1976 rappresenta un’autentica “olimpiade” per i costruttori di strumenti ad arco di tutto il mondo), nonché in analoghi concorsi internazionali. Un progetto, questo, che ha già ottenuto il patrocinio della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

READ MORE

 

Bronzi e il Quartetto Noûs inaugurano il festival Musica con vista

Saranno Enrico Bronzi e il Quartetto Noûs a inaugurare giovedì 1 settembre 2022 alle ore 21.15 gli appuntamenti di Parma di Musica con vista, l’originale festival che unisce l’Italia della grande musica, con concerti cameristici all’aria aperta nei luoghi più suggestivi del Paese. Un progetto culturale accolto con entusiasmo da pubblico e critica, organizzato dal Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Parma fa parte, insieme con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane.

READ MORE

 

Noi, ventenni alla conquista di Milano

 Saranno Enrico Bronzi e il Quartetto Noûs a inaugurare giovedì 1 settembre 2022 alle ore 21.15 gli appuntamenti di Parma di Musica con vista, l’originale festival che unisce l’Italia della grande musica, con concerti cameristici all’aria aperta nei luoghi più suggestivi del Paese. Un progetto culturale accolto con entusiasmo da pubblico e critica, organizzato dal Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Parma fa parte, insieme con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane.

READ MORE

Domenica alle 19, palazzo Fantini ospiterà il Trio Quodlibet. Spiega la padrona di casa Beatrice Fontaine: “Si tratta di un evento che nasce da una nuova collaborazione fra Palazzo Fantini e Le Dimore del Quartetto, un’impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali, nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare”.

READ MORE

Prende le mosse dal brano composto nel 1944 da Igor Stravinskij il concerto in programma giovedì 25 agosto alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant’Agostino, in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto” e intitolato Elegie. Protagonista del Chigiana International Festival & Summer Academy sarà questa volta il celebre violista Bruno Giuranna, gigante del firmamento musicale degli ultimi 60 ann. […] Sul palco della Chiesa di Sant’Agostino a Siena, accanto a Bruno Giuranna ci saranno infatti i giovanissimi membri – classe 1999 e 2000 – di uno dei più talentuosi trii del panorama cameristico odierno: il Trio Eidos, formato da Ivo Mangoni al violino, Stefano Bruno al violoncello e Giulia Loperfido al pianoforte, allievi del corso di Viola e Musica da camera tenuto dallo stesso Bruno Giuranna nell’ambito della masterclass estive di alto perfezionamento chigiane. […]

READ MORE

Nuovo appuntamento estivo per i concerti della Società Filarmonica di Trento, giovedì 25 agosto alle 18 tra le mura di Castel Belasi a Campodenno, il Barbican Quartet (Regno Unito) interpreterà pagine di Mozart, Dutilleux e Beethoven. […]

Il concerto è organizzato dalla Società Filarmonica di Trento nell’ambito del Festival Musica con Vista 2022 del Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche […].

READ MORE

Il Trio Quodlibet a Palazzo Fantini

Domenica 28 agosto alle ore 19:00 le corti di Palazzo Fantini ospiteranno il Trio Quodlibet, evento che nasce da una nuova collaborazione fra Palazzo Fantini e Le Dimore del Quartetto. […]

Nata nel 2015 da un’idea di Francesca Moncada, Le Dimore del Quartetto si sviluppa a partire da un semplice scambio. […] In questa economia circolare, le dimore diventano una risorsa preziosa per i quartetti e viceversa: si creano occasioni di incontro in luoghi inconsueti e in territori spesso decentrati, riportando in vita spazi non pienamente utilizzati e avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera.

READ MORE

Musica con vista a Villa Valmarana

Musica con vista, la rassegna musicale itinerante promossa dal Comitato Amur, con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata con il sostegno di Poste Italiane, torna a Vicenza.

Il concerto in programma alle ore 18 domenica 31 luglio nel Bosco di Villa Valmarana ai Nani è uno dei 37 organizzati in giardini e dimore storiche in tutto il territorio italiano. […]

READ MORE

Foligno, Festival di musica da camera nella Corte di Palazzo Trinci

Attesissimo concerto en plein air per gli Amici della Musica di Foligno. […] Un appuntamento evento – il secondo dopo il concerto del Quartetto Eos – che gli Amici della Musica presentano nell’ambito della rassegna “Musica con Vista 2022”, festival di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia ideata da Amur – Comitato Associazioni Musicali in Rete – e realizzata in sinergia con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. I

READ MORE

Po­ste Ita­lia­ne: mu­si­ca con vi­sta fa tap­pa a Pa­ler­mo

Mu­si­ca con vi­sta, la ras­se­gna mu­si­ca­le iti­ne­ran­te pro­mos­sa dal Co­mi­ta­to Amur, con l’im­pre­sa cul­tu­ra­le crea­ti­va Le Di­mo­re del Quar­tet­to e l’As­so­cia­zio­ne Di­mo­re Sto­ri­che Ita­lia­ne e rea­liz­za­ta con il so­ste­gno di Po­ste Ita­lia­ne, farà tap­pa a Pa­ler­mo. […] La ras­se­gna rien­tra nel più am­pio pia­no di in­ter­ven­ti so­cia­li e cul­tu­ra­li di Po­ste Ita­lia­ne “Pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio, vi­ci­ni alle co­mu­ni­tà”. […] Il Fe­sti­val iti­ne­ran­te Mu­si­ca con Vi­sta, come te­sti­mo­nia l’e­spe­rien­za di Pa­ler­mo, con­du­ce lo spet­ta­to­re alla sco­per­ta del­le bel­lez­ze na­sco­ste del Pae­se, spes­so fuo­ri dai so­li­ti iti­ne­ra­ri.

READ MORE

Premio Internazionale di Musica da Camera “Filippo Nicosia”: bandita la 2ª edizione

Seconda edizione per il Premio Internazionale per Quartetti d’archi, Trii d’archi, Trii e Quartetti con pianoforte “Filippo Nicosia”. […] Il concorso è aperto a tutte le formazioni cameristiche che parteciperanno alla masterclass del M° Simone Gramaglia (violista del Quartetto di Cremona), nelle date del 26-27-28 agosto 2022.
La masterclass è inoltre un’opportunità per farsi ascoltare prima dell’audizione al corso del Quartetto di Cremona all’Accademia Stauffer, per essere ammessi al network de Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

A Lucca la bellezza e l’energia del Virtuoso e Belcanto Festival 

Musica, arte, concorsi ed eventi speciali: è questa la formula vincente del Virtuoso e Belcanto Festival di Lucca, giunto ormai alla VII edizione. […] 
Secondo appuntamento a Torre del Lago (Villa Orlando) con un concerto straordinario curato dal festival Virtuoso e Belcanto in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

“Ferrara Musica a Casa Romei”: il 21 luglio alle 21 concerto del Trio Chagall  nel segno di Beethoven e Brahms

Prosegue la seconda edizione di “Ferrara Musica a Casa Romei”, giovedì 21 luglio alle 21, con il secondo dei tre concerti organizzati nel Cortile d’onore della magnifica residenza signorile. Protagonista della serata, organizzata in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei dell’Emilia Romagna, sarà il giovane ‘Trio Chagall’. […]
Il concerto fa parte del Festival Musica con Vista del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane.

Nell’Antica corte con il quartetto Selini

Stasera alle 19,30 all’Antica Corte Ca’ Paoli, a Pietranera di Canossa, si esibisce il Quartetto Selini, con un concerto all’aria aperta. Si tratta di una collaborazione tra Fondazione I Teatri e Le Dimore del Quartetto, nell’ambito del festival dei Borghi di Canossa.

Musica con Vista 2022

Un variegato tracciato composto da differenti appuntamenti, promosso dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo. […]  La musica di alcuni dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali si accompagna a visite di borghi, dimore storiche e giardini, siti culturali, degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane coordinano e segnalano per il pubblico più vario […]  «La rete di Musica con Vista è un sistema nazionale che si apre all’Europa. La nostra presenza nel Festival of The New European Bauhaus è un importante riconoscimento che testimonia quanto la musica possa essere motore di dialogo fra culture e connettore universale», ha dichiarato Francesca Moncada di Paternò, Presidente del Comitato AMUR e Fondatrice de Le Dimore del Quartetto […]

L’estate degli Amici della Musica: 9 appuntamenti in programma

Un’estate ricca di appuntamenti quella organizzata dall’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo […] Altro appuntamento allo Spasimo è quello di lunedì 25 luglio alle 21 con il Tejo Quartet […] Il concerto rientra nell’ambito del “Festival Musica con vista”, organizzato dal Comitato Amur – che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera – in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera, valorizzando così il patrimonio culturale europeo. 

Dante e Tasso nel cortile d’onore Con la Compagnia del Madrigale

Al via la seconda edizione di ‘Ferrara Musica a Casa Romei’, con il primo di tre concerti organizzati nel Cortile d’onore della magnifica residenza signorile […] Il concerto fa parte del Festival Musica con Vista del Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane, sostenuto da Aon e Poste Italiane. 

 

di Maria Fleurent

Le Dimore del Quartetto hanno da poco organizzato una conversazione-concerto sul tema della bellezza, presso l’auditorium della Casa di Reclusione di Opera (MI). […]

Le Dimore del Quartetto, spiega la fondatrice e presidente Francesca Moncada «crede nel ruolo terapeutico della musica e si impegna a creare contesti di fruizione trasversali per raggiungere ogni tipo di pubblico, perché pensiamo che la bellezza non debba essere un privilegio ma una necessitàche sviluppa trasformazioni positive negli esseri umani». […]

L’evento era inserito nel segmento estivo della centunesima stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina, all’interno della rassegna Musica con Vista 2022 del Comitato AMUR, con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. Il Goldberg Quartet, giovanissima e talentuosa formazione di musica da camera, ha incantato il pubblico nel meraviglioso scenario serale di Villa Pulejo.

Musica, arte e paesaggio tornano a incontrarsi nella Stagione degli Amici della Musica di Foligno. Grazie alla rassegna “Musica con Vista 2022” […]. Un viaggio musicale targato Amur – Comitato Associazioni Musicali in Rete – che insieme a Le Dimore del Quartetto e all’Associazione Dimore Storiche Italiane, e con la collaborazione di Enit-Agenzia nazionale del Turismo, unisce in un filo di note – 37 concerti da Trento a Palermo – l’Italia delle più prestigiose istituzioni musicali italiane con aperture da questa edizione verso l’Europa.

di Giovanni Francio

Oltre ai numerosi concerti programmati dalla Filarmonica Laudamo, l’Associazione musicale ha incluso, in una coda estiva, due concerti da camera (Quartetto d’archi) facenti parte del Festival «Musica con Vista 2022», 37 concerti in tutta l’Italia a cura del Comitato AMUR,con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane. […]

[Musica con Vista 2022] Un viaggio musicale targato Amur – Comitato Associazioni Musicali in Rete – che insieme a Le Dimore del Quartetto e all’Associazione Dimore Storiche Italiane, e con la collaborazione di Enit-Agenzia nazionale del Turismo, unisce in un filo di note – 37 concerti da Trento a Palermo – l’Italia delle più prestigiose istituzioni musicali italiane. […]

È al via la seconda edizione di “Ferrara Musica a Casa Romei” […] Il concerto fa parte del Festival Musica con Vista del Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane, sostenuto da Aon e Poste Italiane. […]

Di Roberto di Biase

Musica con vista, l’originale rassegna che unisce l’Italia della grande musica, con concerti cameristici all’aria aperta nei luoghi più suggestivi del Paese. È organizzato dal Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Parma fa parte, insieme con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. […]

Imperdibile  appuntamento con la musica da camera questa sera alle ore 21 a Villa Pulejo per la 101ª stagione della Filarmonica Laudamo: protagonista il Quartetto Goldberg, con il programma “Il Quartetto in tre secoli”. Il concerto fa parte del Festival Musica con Vista 2022 del Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane.

Secondo appuntamento con Musica con vista 2022, il festival di musica classica all’aria aperta che fa tappa a Lucca grazie alla collaborazione tra Associazione Musicale Lucchese, Comitato Amur e Le Dimore del Quartetto. […] Uno scenario unico per la seconda tappa lucchese del progetto. […]

Due gli appuntamenti di settembre per la serie “Musica con Vista” organizzata dal Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane: giovedì 1 Schwanengesang al Chiostro dell’antico oratorio della Chiesa di Sant’Uldarico, con il violoncellista Enrico Bronzi e il Quartetto Noûs; giovedì 8 La morte e la fanciulla al Castello di Montechiarugolo con il Quartetto Amai. […]

 

Ad aprire la Rassegna, martedì 5 luglio, alle ore 21, Sergio Costa (pianoforte), Emanuele Brilli (violino), Matilde Michelozzi (violoncello), con il Trio Sheliak. […] 
Vincitore della selezione per lo Stauffer Artist Diploma nel 2021, il Trio inizia a studiare con il Quartetto di Cremona ed entra a far parte, nello stesso anno, della rete de Le Dimore del Quartetto.

Musica con Vista, sabato 2 tappa a Villa D’Agostino Valsecchi a Cava.

Di Pietro Pizzola

Musica con vista, la rassegna musicale itinerante promossa dal Comitato Amur, con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, e realizzata con il sostegno di Poste Italiane, farà tappa dopodomani a Cava de’ Tirreni.[Il concerto] è uno dei 37 spettacoli organizzati su tutto il territorio italiano che fino al 23 settembre animeranno giardini e dimore storiche. […]

A Villa Reale il secondo appuntamento con “Musica con vista”

Secondo appuntamento con Musica con vista 2022, il festival di musica classica all’aria aperta che fa tappa a Lucca grazie alla collaborazione tra Associazione Musicale Lucchese, Comitato Amur e Le Dimore del Quartetto. Sabato (2 luglio) alle 17,30, il cortile della Palazzina dell’Orologio di Villa Reale di Marlia farà da palcoscenico al concerto del violinista Alberto Bologni. […]

“Musica al Museo”: il Trio dell’Arcimboldo al chiostro Albini dei musei Eremitani

Il concerto rientra nel festival Musica con Vista 2022, organizzato da Le Dimore del Quartetto e il Comitato Amur in partnership con l’Associazione Dimore Storiche Italiane. Si tratta di un festival itinerante, che come testimonia l’esperienza di Padova, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo di un turismo appassionato e curioso, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. […]

Concerto a Villa Reale di Marlia

[Muica con Vista] il primo dei due appuntamenti lucchesi del bellissimo progetto promosso dal Comitato Amur e da Le Dimore del Quartetto. […]

La proposta è nata nel 2020 grazie all’incontro tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR, la rete di enti e associazioni musicali italiane storiche di cui fa parte anche l’AML.

All’Auditorium Lo Squero con Bach e Borges

Indagare il Labirinto Borges seguendo le note di Bach. Oggi all’auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, è fissato il secondo appuntamento del ciclo Archipelago 2022 che avrà come protagonisti sul palcoscenico il Cuarteto Iberia insieme alla viola di Claudio Lauret […]

“Maggio della Musica” a Villa Pignatelli con il Quartetto Werther

di Carlo Farina

Si conclude, Venerdì 24 giugno alle ore 19.30, l’ultimo appuntamento della fortunata stagione del Maggio della Musica che ha animato, in questo mese intenso, la splendida veranda neoclassica di Villa Pignatelli. […]

[Il Quartetto Werther] Membro del circuito de “Le Dimore del Quartetto”, l’ensemble è allievo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. 

A Musica in Villa arriva il Quartetto Werther

di Enrica Buongiorno

Villa Pignatelli ospita, venerdì 24 giugno alle 19.30, l’ultimo appuntamento serale per “Musica in Villa”, tradizionale rassegna musicale del Maggio della Musica realizzata in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania. […]

[Il Quartetto Werther] Membro del circuito de “Le Dimore del Quartetto”, l’ensemble è allievo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. 

 

 Dal 2020 si propone la musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali affiancandovi visite ai borghi, alle dimore storiche, ai giardini e ai siti culturali ma anche  degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto Associazione Dimore Storiche Italiane coordinano e segnalano per il pubblico più vario, con la preziosa collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, e Coopculture. […]

Concerto Lejana tierra mia

Concerto organizzato da Fondazione La Società dei Concerti nell’ambito del Festival Musica con Vista 2022 del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane. […]
 

“Musica con vista”: armonie open air fino al 23 settembre

Promossa dal Comitato Amur, Le Dimore del Quartetto e Le dimore storiche, Musica con vista è una manifestazione che coniuga la musica classica con la (ri)scoperta di palazzi d’epoca e giardini – che ne ospitano i 37 concerti – e passeggiate.  […]

Ritorna nuovamente in Friuli Venezia Giulia, il 21 e il 26 giugno, la rassegna nazionale “Musica con vista”, realizzata anche grazie al sostegno di Aon e Poste Italiane, del Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Trieste è membro fondatore, che dal 2020 propone la musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali affiancandovi visite ai borghi, alle dimore storiche e ai giardini, ai siti culturali ma anche  degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane coordinano e segnalano per il pubblico più vario, con la preziosa collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, e Coopculture. […]

 

“Musica con Vista”: grande successo per la prima tappa del concerto in Sicilia

di Franco Razza

Grande partecipazione a Catania per la prima tappa del tour “Musica con Vista”, uno dei 37 eventi musicali realizzati grazie al sostegno di Poste Italiane, la rassegna musicale itinerante realizzata con il sostegno di Poste Italiane, organizzata da Associazione Musicale Etnea e promossa dal Comitato Amur, con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. […]

‘Musica con vista’ a Varignana

‘Musica con Vista’, la rassegna musicale itinerante promossa dal Comitato Amur, con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata con il sostegno di Poste, fa tappa a Castel San Pietro Terme. […]

Musica con vista 2022

[…] Musica e luoghi d’arte si valorizzano a vicenda nel festival promosso dal Comitato AMUR – rete tra le maggiori Istituzioni concertistiche italiane dedicate alla musica da camera – con l’impresa culturale Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, e realizzato in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo. […]

Musica con vista al via

Sabato 11 giugno a Roma, domenica 12 a Vicenza, il 14 giugno a Catania: è partito “Musica con vista”il progetto itinerante che abbina musica e luoghi storici e bellissimi da riscoprire: 37 concerti fino al 23 settembre per una rassegna promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo. […]

Musica con vista 2022: un’estate alla scoperta dell’Italia nascosta

37 concerti diffusi su tutto il territorio italiano dall’11 giugno al 23 settembre 2022, in cui le sonorità della musica classica animeranno luoghi insoliti, sconosciuti e intimi dell’Italia tra giardini e dimore storiche. Stiamo parlando di Musica con Vista, ed è la rassegna itinerante promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo.[…]

Musica con Vista: un festival itinerante per valorizzare luoghi nascosti della penisola

 

[…] La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali si accompagna a visite di borghi, dimore storiche e giardini, siti culturali, degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche coordinano e segnalano per il pubblico più vario. […]

Musica con Vista 

La rassegna itinerante, promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, vuole valorizzare lo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso che attrae un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’Italia nascosta.

Musica con Vista

[…] La proposta di Musica con Vista nasce grazie all’incontro tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR, la rete nazionale che riunisce 17 istituzioni concertistiche italiane di cui Musica Insieme è tra i fondatori. […]

Musica con vista 2022: con ENIT e AMUR il suono entra nelle dimore storiche e nei giardini nascosti d’Italia

[…] La rassegna itinerante è promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo. La rassegna punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso che attrae un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’Italia nascosta. […]

Musica con Vista a Palazzo da Schio Ca’ d’Oro: Società del Quartetto ospita un concerto della rassegna nazionale organizzata dal comitato Amur

[…] Protagonista del concerto che inizia alle ore 18 è il quartetto d’archi VenEthos Ensemble formato dai violinisti Giacomo Catana e Mauro Spinazzè, dalla viola di Francesco Lovato e da Massimo Raccanelli al violoncello. […] Membro dei network “Le Dimore del Quartetto” e “European Mozart Ways”, il quartetto ha esordito in campo discografico con un CD dedicato a Mozart (per l’etichetta Arcana-Outhere Music) che si è guadagnato un “Diapason découverte” da parte della prestigiosa rivista francese Diapason. […]

Musica con Vista, 37 concerti nei luoghi magici d’Italia

[…] La rassegna itinerante è promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. […]

Musica con Vista, concerti in giardini e dimore storiche

[…] La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali si accompagna a visite di borghi, dimore storiche e giardini, siti culturali, degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane coordinano e segnalano per il pubblico più vario, con la preziosa collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, e Coopculture. […]

Musica con Vista

[…] La rassegna itinerante, promossa dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata in collaborazione con Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, vuole valorizzare lo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso che attrae un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’ Italia nascosta. […]

Venezia: all’Auditorium “Lo Squero” i concerti di “Archipelago”

di Angelo Curtolo

[…] Il 27 all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Cini, che ha come sfondo una vetrata che dà sul Bacino di S. Marco, al via “Archipelago”, il ciclo di quattro concerti ideato dall’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto, che offre alle giovani formazioni una tappa importante nel loro percorso di crescita attraverso un periodo di residenza e studio alla Fondazione veneziana. […]

Quinta edizione del Varese Estense festival, che d’ora in poi sarà dedicato a Giancarlo Menotti

[…] Mercoledì 6 luglio alle 18, nel Salone Estense: “DONNE E IMPRESA CULTURALE. I GRANDI CIRCUITI LIRICI E MUSICALI”. Incontro con Francesca Moncada di Paternò, fondatrice e amministratore unico de Le Dimore del Quartetto. Ingresso libero. […]

Casa del Quartetto. Dal 4 al 18 giugno a Reggio Emilia concerti ai Chiostre e delle Dimore Storiche

[…] In collaborazione con la rete “Le Dimore del Quartetto”, il concerto che si svolgerà a Corte Bebbi (Barco di Bibbiano) il 4 giugno alle ore 19 con l’italiano Quartetto Eos. […]

Dal 6 al 18 giugno ai chiostri di San Pietro la terza edizione della Casa del Quartetto

[…] La terza edizione della Casa del Quartetto prevede anche un’anteprima speciale, in collaborazione con la rete Le Dimore del Quartetto: sabato 4 giugno, alle 19, alla Corte Bebbi di Barco di Bibbiano si esibirà il quartetto italiano Eos. […]

Note e notti magiche con il Varese Estense Festival Menotti. Musica per le nostre orecchie

[…] Mercoledì 6 luglio alle 18, nel Salone Estense: “DONNE E IMPRESA CULTURALE. I GRANDI CIRCUITI LIRICI E MUSICALI”. Incontro con Francesca Moncada di Paternò, fondatrice e amministratore unico de Le Dimore del Quartetto. Ingresso libero […]

Fondazione Giorgio Cini: Una nuova stagione di concerti

Il ricco calendario vede riconfermate le collaborazioni già avviate dalla Fondazione Cini negli anni precedenti con: Asolo Musica, Associazione Amici della Musica, e Le Dimore del Quartetto. […]

Una nuova stagione di concerti all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini

Dal 27 maggio, l’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini riapre al pubblico con 20 concerti a cura di Le Dimore del Quartetto, Asolo Musica e Veneto Jazz.

Palazzo Brancadoro entra nel circuito Dimore Storiche. Lanzidei: “Un vanto per Fermo”

[…] Palazzo Brancadoro è già parte del circuito del Fai e delle ‘Dimore del Quartetto’ che mette in rete strutture che danno spazio ai giovani quartetti d’archi di tutta Europa. […]

A San Giorgio una nuova stagione di concerti presso l’Auditorium “Lo Squero”

Dal 27 maggio, l’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini riapre al pubblico con 20 concerti a cura di Le Dimore del Quartetto, Asolo Musica e Veneto Jazz.

Una nuova stagione di concerti all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini

[…] Il ricco calendario vede riconfermate le collaborazioni già avviate dalla Fondazione Cini negli anni precedenti con: Asolo Musica, Associazione Amici della Musica (12 appuntamenti); Le Dimore del Quartetto (4 appuntamenti). […]

Riprende la stagione di concerti all’Auditorium “Lo Squero”

Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e la Fondazione Walter Stauffer, propone la quarta edizione di ARCHIPELAGO. I 4 concerti (27 maggio; 24 giugno; 30 settembre; 28 ottobre) rappresentano un percorso di crescita per i giovani artisti che attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione Cini possono perfezionare brani con nuove formazioni.

ARCHIPELAGO Fra musica e spazi alla Fondazione Cini

[…] Avrà inizio il 27 maggio alle ore 18.30 ARCHIPELAGO 2022 allo Squero della Fondazione Giorgio Cini, ideato dall’Impresa Culturale Creativa Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer. […]

Stagione concertistica 2022 della Fondazione Giorgio Cini

[…] Il ricco calendario vede riconfermate le collaborazioni già avviate dalla Fondazione Cini negli anni precedenti con: Asolo Musica, Associazione Amici della Musica (12 appuntamenti); Le Dimore del Quartetto (4 appuntamenti). […]

SUONI A COLLODI. IL QUARTETTO DULCE IN CORDE IN CONCERTO SABATO

Sabato 16 aprile alle ore 16 al Chiostro di Villa Garzoni a Collodi si terrà un concerto del Quartetto Dulce in Corde. L’iniziativa è della Fondazione Nazionale Carlo Collodi in collaborazione con Le dimore del Quartetto.

THE STRING CIRCLE, LA PRIMA RETE CHE VALORIZZA L’ALTA LIUTERIA ARTIGIANALE E SUPPORTA LA CARRIERA DI GIOVANI MUSICISTI

In questo progetto Le Dimore del Quartetto insieme alla Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, dopo la selezione delle migliori botteghe artigiane attraverso il Concorso Triennale Internazionale, creano una sinapsi artistico-professionale tra l’eccellenza dell’arte liutaia con la nuova promettente generazione di musicisti.

The String Circle launches in Cremona

Cremona: nasce The single circle, la prima rete che connette artigiani e musicisti

READ MORE

Giardini la Mortella, agli Incontri Musicali di Primavera il Trio austriaco “Artio”

READ MORE

Ischia. La Mortadella: il 9 e 10 apriel concerto del trio austriaco Artio

[…] Premiato al concorso Internazionale di Musica da Camera “Massimiliano Antonelli”, il Trio è supportato dalla Yehudi Menuhin Live Music Now Foundation e da “Le Dimore del Quartetto”. […]

READ MORE

Lutherie and young musicians to be connected by the project The String Circle

Connecting the art of lutherie with the new promising generation of musicians is a new project conceived by Le Dimore del Quartetto and promoted in collaboration with Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari. It is called The String Circle.

READ MORE

Liuteria, strumenti di alta qualità in comodato d’uso a giovani e talentuosi musicisti

di Barbara Caffi

[…] Il progetto prende vita in seno a Le Dimore del Quartetto, un’organizzazione nata nel 2015 per offrire ospitalità e la possibilità di studiare e provare a piccoli ensemble in cambio di concerti. […]

READ MORE

Alta liuteria artigianale, nasce “The string Circle”

di Federica Priori

Una piattaforma che metta in connessione l’eccellenza dell’arte liutaria contemporanea con la nuova brillante generazione di musicisti da camera: è l’obiettivo de “The String Circle”, progetto ideato da ‘Le Dimore del Quartetto’ in collaborazione con Fondazione Museo del Violino.

READ MORE

Nasce a Cremona “The String Circle” piattaforma che mette in connessioni eccellenti liutai e i migliori musicisti da camera

The String Circle, presentato stamattina all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino è il nuovo progetto ideato da Le Dimore del Quartetto e promosso in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, per la realizzazione di una piattaforma che metta in connessione eccellenti liutai italiani e internazionali con la nuova generazione dei migliori musicisti da camera.

READ MORE

MUSA ITALY, 2021 | THE EXPERIENCE OF THE RESIDENCY

MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance is a European vocational training project for young string quartets. […] The strategic partnership is composed by: Le Dimore del Quartetto S.r.l. Impresa Sociale as Leading Organisation […]

READ MORE

LA FONDAZIONE ITALIA PATRIAL DELLA BELLEZZA PREMIA I VINCITORI DEL BANDO 2022

[…] Tra le agenzie che si sono aggiunte in occasione del bando 2022, Crafted adotta il progetto Archipelago de Le Dimore del Quartetto, ciclo di concerti e residenze artistiche alla Fondazione G. Cini di Venezia […]

READ MORE

Concerto del lunedì pomeriggio, l’Echéa Quartet sul palcoscenico del Politeama

L’Echéa Quartet sul palcoscenico del Politeama Garibaldi per il concerto realizzato dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

L’Echéa Quartet al Politeama Garibaldi, Palermo

L’Echéa Quartet sul palcoscenico del Politeama Garibaldi per il concerto realizzato dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

Concerto di Premiazione 2020/2021 de Le Dimore del Quartetto

Dopo due anni, è tornato in presenza il più importante evento de Le Dimore del Quartetto durante il quale sono stati premiati gli ensemble e le dimore della rete che si sono distinti nel biennio 2020-2021.

READ MORE

L’Echea Quartet in “Note di Memoria, omaggio ad Antonio Scontrino”

L’ECHEA QUARTET SUL PALCOSCENICO DEL POLITEAMA GARIBALDI per il concerto realizzato dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. […]

READ MORE

Tra l’Orto Botanico e il Politeama Garibaldi: i tre concerti degli Amici della Musica

L’Associazione Siciliana Amici della Musica, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, dà il via a un ciclo di tre concerti, dal 6 al 13 marzo, che si svolgono a Palermo al Politeama Garibaldi e all’Orto Botanico.

READ MORE

Amici della Musica insieme alle Dimore del Quartetto con tre concerti in tre luoghi della città

Gli Amici della Musica insieme al Le Dimore del Quartetto con tre concerti a Palermo

di Andrea Giostra

L’Associazione Siciliana Amici della Musica, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, dà il via a un ciclo di tre concerti, dal 6 al 13 marzo, che si svolgeranno a Palermo al Politeama Garibaldi e all’Orto Botanico.

READ MORE

AL VIA LA STAGIONE DELL’ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

di Angelo Curtolo

[…]  Il concerto è organizzato dalle Dimore del Quartetto, l’organizzazione culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera,valorizzando nel contempo il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare.

READ MORE

Quartetto di Cremona per la stagione concertistica Accademia di Musica di Pinerolo

[…] Dal 2011 il Quartetto di Cremona è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona ed è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, Asia, Nord e Sud America. L’ensemble è testimonial dei progetti internazionali “Friends of Stradivari” e “Le Dimore del Quartetto“.[…]

READ MORE

IUC, il Quartetto di Cremona in Esplorando Schubert

di Fabiana Raponi

[…] Particolarmente attento alla formazione e al sostegno dei giovani musicisti, il Quartetto di Cremona è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, Nord e Sud America, Asia ed è tra i partner de “Le Dimore del Quartetto” […]

READ MORE

Al Teatro Vittoria di Torino: Quartetto Werther

[…] Membro del circuito de Le Dimore del Quartetto, è allievo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

READ MORE

Amici della Musica di Perugia e Fondazione Cucinelli, il Quartetto Indaco inaugura la Stagione 2022

[…] Formato da Eleonora Matsuno, violino, Ida Di Vita, violino, Jamiang Santi, viola, e Cosimo Carovani, violoncello, il Quartetto si esibisce regolarmente per le maggiori associazioni concertistiche italiane e all’estero, in Germania, Svizzera, Irlanda, Lettonia, Svezia, Portogallo, Spagna e Olanda, collabora con solisti e cameristi di fama internazionale (tra cui Enrico Bronzi, Avi Avital, Julian Bliss, Bruno Canino, Uri Caine, Massimo Mercelli e Giovanni Scaglione) e, dal 2017, prende parte al progetto internazionale “Le Dimore del Quartetto” […]

READ MORE

Non solo la commemorazione storica di una figura di primo piano del Risorgimento milanese, ma soprat- tutto un punto di partenza per avviare una più ampia riflessione sui temi della parità di genere, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società più inclusiva e sostenibile: con queste intenzioni l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e la Fondazione Brivio Sforza hanno promosso la realizzazione di una statua dedicata alla figura di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, con il sostegno di BCC Milano, il contributo del Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia. Il monu- mento è stato presentato e inaugurato nel corso di un evento di alto profilo culturale organizzato lo scorso 15 settembre 2021 presso Palazzo Belgiojoso a Milano.

READ MORE

Lingotto Musica: il Quartetto Eos apre il 2022

[…] Composto da Elia Chiesa, Giacomo Del Papa, Alessandro Acqui e Silvia Ancarani, il Quartetto Eos si è aggiudicato il «Premio Farulli» nell’ambito del Premio della Critica Musicale Franco Abbiati 2018 ed è sostenuto da Le Dimore del Quartetto, «impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare» […]

READ MORE