Le Dimore del Quartetto

DICONO DI NOI – 2019

«Nuovi quartettisti crescono. E si moltiplicano velocemente grazie a un progetto, Le dimore del quartetto, nato per coniugare la bellezza discreta della musica da camera con la bellezza appartata di tante residenze private, patrimonio misconosciuto del nostro Paese e non solo.»

Giuseppina Manin | CORRIERE DELLA SERA | 2 Novembre 2019

Dalla musica da camera al pianoforte ai concerti d’orchestra: un lungo weekend con la musica classica

L’Autunno Musicale è sostenuto dal MIBACT – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione di vari enti

da IGV News
 
Tra musica da camera, concerti di Piano e d’orchestra proseguono i week end con la musica classica d’autore della rassegna Autunno Musicale. Suoni & Luoghi d’arte- XXV edizione, tra musei e complessi monumentali in Terra di Lavoro.
[…] Infine domenica 15 dicembre alle 17.30 e alle 19,30 al Museo Campano di Capua, il Quartetto Echos (Andrea Maffolini & Ida Di Vita violini, Giorgia Lenzo viola, Martino Maina violoncello) suonerà musiche di Mozart, Beethoven. Il concerto vedrà alle 19,30 la partecipazione di Frederic Lagarde al pianoforte su musiche di Dvořák.
Il Quartetto Echos partecipa al Progetto Le Dimore del Quartetto, iniziativa a sostegno dei giovani quartetti e che permette loro di esibirsi in Italia ed all’estero.
 

Dalla musica da camera al pianoforte ai concerti d’orchestra: il lungo weekend con la musica classica in Terra di lavoro

 
Tra musica da camera, concerti di Piano e d’orchestra proseguono i weekend con la musica classica d’autore della rassegna Autunno Musicale. Suoni & Luoghi d’arte – XXV edizione, tra musei e complessi monumentali in Terra di Lavoro.
 
[…] Il Quartetto Echos si è costituito nel 2013 all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto gli auspici di Antonio Valentino e Claudia Ravetto. Nel 2017 ottiene il Premio Piero Farulli della Critica Musicale italiana nell’ambito del Premio Franco Abbiati e nel 2019 il Primo Premio al concorso di Musica da Camera Gasparo da Salò di Brescia e il Secondo Premio al Concorso Nazionale per Quartetto d’archi Sergio Dragoni di Milano. Partecipa al Progetto Le Dimore del Quartetto, iniziativa a sostegno dei giovani quartetti e che permette loro di esibirsi in Italia ed all’estero, ed ha suonato musiche di Beethoven al Salone del Libro di Torino in occasione della presentazione del saggio “I quartetti per archi di Beethoven” di Quirino Principe.
 

Micat in Vertice, con due concerti il Quartetto Noûs inaugura il filone dedicato all’integrale dei quartetti di Beethoven

IL DOPPIO APPUNTAMENTO È NEL PALAZZO CHIGI SARACINI DI SIENA IL 5 E IL 6 DICEMBRE ALLE ORE 21

Con un doppio appuntamento, giovedì 5 e venerdì 6 dicembre alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) il Quartetto Noûs inaugura lo speciale filone di questo amplissimo cartellone della Micat in Vertice 2019-2020 dedicato all’integrale dei quartetti per arco di Beethoven nella ricorrenza dei 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco.

L’evento, realizzato in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”, rientra nel ciclo “Roll over Beethoven”, dedicato ai migliori giovani interpreti di oggi a confronto con uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, e all’interno di “Chigimola 2019”, un progetto speciale di assoluta originalità, promosso dall’Accademia Chigiana di Siena e dall’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola.

READ MORE

Tutte le musiche della Cini 

PRESENTATO IL PROGRAMMA 2020 DELLE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE “GIORGIO CINI” DI VENEZIA 

di Stefano Nardelli

Il Consiglio Generale della Fondazione “Giorgio Cini” ha approvato il programma delle iniziative culturali per il 2020. Nel ricco calendario di iniziative, numerose quelle dedicate alla musica, con oltre 20 concerti, workshop e seminari. 

Nel nuovo anno L’Auditorium “Lo Squero”, inaugurato nel 2017 nell’Isola di San Giorgio, ospiterà oltre 20 concerti organizzati in collaborazione con i partner delle scorse stagioni. […] Dal 21 gennaio per il secondo anno torna ARCHIPELAGO organizzato dall’Associazione Le Dimore del Quartetto in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d’Italia e la Fondazione Walter Stauffer. Anche nella prossima stagione i 7 concerti avranno per protagonisti giovani artisti in residenza alla Fondazione “Giorgio Cini”.

READ MORE

L’European Heritage Award alle Dimore del Quartetto

L’associazione Le Dimore del Quartetto ha ricevuto lo European Heritage Award/Europa Nostra Award 2019, il più prestigioso riconoscimento europeo nell’ambito della conservazione e promozione del patrimonio, fondato da Creative Europe.

La lista dei vincitori è stata annunciata nel mese di maggio dalla Commissione Europea e da Europa Nostra, che hanno selezionato 25 realtà, provenienti da 16 Paesi diversi, assegnando il premio a Le Dimore del Quartetto nella categoria Educazione, Formazione e Sensibilizzazione, sottolineando come «il quartetto d’archi e la musica da camera siano parte integrante della tradizione culturale europea».

GUARDA IL VIDEO

Parigi: il Consolato cornice dell’evento di apertura della 4° settimana della cucina italiana

Lunedì scorso, 18 novembre, si è svolto presso il Consolato Generale di Parigi l’evento di apertura della quarta edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, organizzato in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane, che ha proposto una degustazione di vini e prodotti regionali.
L’evento, che ha visto partecipare circa 100 persone, tra cui gli studenti e i professori dell’Istituto Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme, è stato aperto dal concerto del “Quartetto Indaco”, promosso dall’Associazione Dimore del Quartetto.

READ MORE

 

La Cupola di Guarini si illumina e apre al pubblico in orario serale

A poco più di un anno dalla riapertura della Cappella della Sindone, venerdì 22 novembre i Musei Reali festeggiano con l’intera cittadinanza il riconoscimento European Heritage Award/Premio Europa Nostra 2019, ricevuto a Parigi il 29 ottobre scorso per i lavori di recupero della Cappella di Guarino Guarini nella categoria Conservazione. Il premio è indetto dalla Commissione Europea e da Europa Nostra, importante rete per il patrimonio che ogni anno celebra e promuove le eccellenze culturali. […] Al termine della cerimonia, l’associazione Le Dimore del Quartetto, vincitrice dell’European Heritage Award per la categoria Educazione, Formazione e Sensibilizzazione, eseguirà musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

READ MORE

I Quartetti Indaco ed Echos per gli Ottetti di Mendelssohn e Bruch

Sono due giovani e fra i più promettenti quartetti d’archi italiani i protagonisti del concerto di Giovedì 28 Novembre (ore 21), nuovo appuntamento di Note al Museo, la rassegna promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, diretta da Francesco Ermini Polacci. Si tratta del Quartetto Indaco e del Quartetto Echos, espressamente riuniti nell’occasione per eseguire tutti insieme un programma che accoglie due gioielli di rara esecuzione, anche nel loro abbinamento: l’Ottetto di Mendelssohn, tutto percorso dalla vitale eleganza del suo autore sedicenne, e l’Ottetto di Bruch, che il compositore scrisse pochi mesi prima della morte, nel 1920, e rimasto nell’oblio per quasi ottant’anni. . Il concerto è realizzato grazie all’importante collaborazione con Le Dimore del Quartetto, organizzazione che sostiene giovani quartetti d’archi nell’avvio della carriera e valorizza il patrimonio di dimore storiche, attraverso una rete creata con la partecipazione di Dimore Storiche Italiane, Fondo Ambiente Italiano ed European Historic Houses. All’associazione Le Dimore del Quartetto è stato di recente conferito l’“European Heritage Award/Europa Nostra Award 2019”, il più prestigioso riconoscimento europeo nell’ambito della conservazione e promozione del patrimonio.

READ MORE

QUARTETTI A PALAZZO

UN CONCERTO PER IL PREMIO EUROPEO AL PROGETTO CHE VALORIZZA GIOVANI FORMAZIONI DI MUSICA DA CAMERA E DIMORE STORICHE

di Sandra Minute

L’idea, semplice ma geniale, sposa bellezza con bellezza: dimore storiche di pregio offrono a giovani quartetti d’archi spazi dove riunirsi e provare, e questi ricambiano l’ospitalità con un concerto. Una virtuosa economia circolare che valorizza i luoghi storici e sostiene i musicisti all’inizio della carriera. Il progetto dell’associazione Le Dimore del Quartetto, fondata nel 2015 da Francesca Moncada, ora ha ricevuto il prestigioso Europa Nostra Award 2019: il concerto di premiazione si terrà il 14 novembre alla palazzina Liberty. 

READ MORE

Giovedì 14 | Le Dimore del Quartetto

Premiazione e concerto in occasione del conferimento del Premio Europa Nostra 2019 a Le Dimore del Quartetto. A seguire, le esibizioni del Quartetto Henao (op. 10 di Debussy), del Trio Immersio (Trio op. 100 di Schubert) e del Quartetto Echos (Quintetto op. 115 di Brahms).

READ MORE

Le Dimore del Quartetto alla Palazzina Liberty

Una musica celestiale, una esibizione che lascia con il fiato sospeso e una location in classico stile art noveau.

di Valentina Colombo

Questa è l’atmosfera vibrante in cui sarete piacevolmente immersi giovedì 14 novembre alle ore 19, a Milano. L’evento è organizzato nella Palazzina Liberty, all’interno del Parco Vittorio Formentano, da Le Dimore del Quartetto, una realtà che valorizza giovani quartetti d’archi e dimore storiche in un’economia circolare.

In collaborazione con ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI Fondo Ambiente
Italiano e EHH European Historic Houses, è stata creata una rete di case che ospitano gratuitamente i musicisti alla vigilia di un impegno artistico, in cambio di un concerto. I Quartetti sono selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona) tra i migliori gruppi da camera emergenti, provenienti da tutto il mondo.

READ MORE

Dimore a suon di musica

Premiata l’associazione che promuove giovani quartetti d’archi ospitandoli all’interno di alcune tra le più belle case storiche. Appuntamento a Milano per il concerto alla Palazzina Liberty

Alla base di tutto c’è uno scambio: alla vigilia di un impegno artistico, i quartetti sono ospitati gratuitamente nelle dimore in cambio di un concerto. Nasce così Le Dimore del Quartetto, una rete che sostiene da un lato giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera e valorizza dall’altro il patrimonio di dimore storiche in collaborazione con associazioni come l’Associazione Dimore Storiche Italiane, il Fondo Ambiente Italiano, European Historic Houses e alcuni Istituti di Cultura e Ambasciate Italiane nel mondo.

«La forza del progetto», spiega la fondatrice Francesca Moncada «sta nella sua semplicità. Ho pensato di mettere in comunicazione due mondi affascinanti che hanno risorse preziose e esigenze interscambiabili, ho cominciato con gli amici e il successo è stato immediato».

READ MORE

Alla Palazzina serata di gala per Le Dimore del Quartetto

di Daniela Zacconi

Giovedì 14 novembre alla Palazzina Liberty “Le Dimore del Quartetto“ tiene il concerto annuale di premiazione degli ensemble (vincitori di borse di studio offerte da Fondo Morosini, Gioventù Musicale e Fondazione Brivio Sforza) e delle dimore della rete più meritevoli. Nell’occasione l’associazione viene premiata con l’European Heritage Award / Premio Europa Nostra 2019, prestigioso riconoscimento europeo nell’ambito della promozione e conservazione del territorio. Animano la serata il Quartetto Henao (che propone il Quartetto in sol minore op. 10 di Debussy), il Trio Immersio (con il Trio op. 100 n. 2 di Schubert) e il Quartetto Echos (nella foto) che con la viola del Quartetto Cremona Simone Gramaglia presenta il Quintetto in si minore con clarinetto op. 115 (versione con viola) di Brahms.

READ MORE

Musica da camera per riscoprire saloni da ballo, fattorie e castelli

di Giuseppina Manin

Ci si ritrova nel salone da ballo di un palazzo nobiliare, nel refettorio di un antico convento, in una fattoria tra le vigne, in una masseria tra gli ulivi. O anche in uno chateau provenzale, un’abbazia normanna, tra gli azulejos dell’Ambasciata Italiana di Lisbona… Luoghi d’incanto, solitamente non accessibili al pubblico, spalancati da una ventata di musica e di giovani armati di viole, violini, violoncelli. Che in quegli spazi trovano ospitalità per provare, studiare, frequentare masterclass, sperimentare i loro talenti davanti a inedite platee.

Nuovi quartettisti crescono. E si moltiplicano velocemente grazie a un progetto, «Le dimore del quartetto», nato per coniugare la bellezza discreta della musica da camera con la bellezza appartata di tante residenze private, patrimonio misconosciuto del nostro Paese e non solo.

READ MORE:
• Articolo online
• Articolo cartaceo

A quattro progetti italiani il premio “Patrimonio culturale ed Europa Nostra 2019”

Serata di gala, ieri a Parigi, per la cultura italiana: quattro progetti ‘made in Italy’ scelti dall’Ue saranno insigniti dei prestigiosi premi europei Patrimonio culturale ed Europa Nostra 2019 per i risultati ottenuti nei campi della conservazione, della ricerca, della dedizione (contributi esemplari), e della formazione. […]  Tra gli italiani, il restauro della Cappella della Sacra Sindone a Torino si e’ aggiudicato il premio nella categoria ‘conservazione’. Per il settore ‘formazione e sensibilizzazione’ sono stati premiati il piemontese ‘Comuniterrae. Mappe di Comunita’ Culturali di Paesaggi Alpini nel Parco Nazionale della Val Grande’, e il progetto per giovani artisti ‘Le Dimore del Quartetto’, a Milano.

READ MORE

THE GOOD TIPS

SOUND EXPERIENCE_MILANO | LE DIMORE DEL QUARTETTO

Un luogo inaspettato, una mise elegante e la voglia di immergersi in note celestiali: sono questi i requisiti richiesti per vivere il sogno di un concerto fuori dal comune, avvolti nella regalità di una dimora storica, conquistati dalle sinfonie di quartetti d’archi e pianoforte. E tutto questo è la formula segreta de Le Dimore Del Quartetto. Prossimo appuntamento? Il 14 novembre alla Palazzina Liberty, immersa nel verde del Parco Vittorio Formentano di Milano, che sarà animata dal concerto di premiazione annuale dell’organizzazione, nota per sostenere giovani musicisti professionisti e creare occasioni d’incontro in luoghi solitamente inaccessibili. Per l’occasione Le Dimore Del Quartetto riceverà il premio European Heritage Award/Europa Nostra Award 2019, il più prestigioso riconoscimento europeo nell’ambito della promozione e conservazione del territorio. Orgoglio tutto italiano.

READ MORE

Dall’asta di beneficenza 75.000 euro per combattere i tumori pediatrici

La cena “Un Fiore per la Ricerca 2019” organizzata dall’Associazione Bianca Garavaglia ha permesso di raccogliere fondi per combattere alcuni dei tre gruppi di tumori pediatrici più diffusi

136 ospiti e oltre 75.000 euro raccolti tra le adesioni alla cena charity e il ricavato dell’asta benefica online. Questi i numeri dell’evento benefico “Un Fiore per la Ricerca 2019”, organizzato dall’Associazione Bianca Garavaglia e ospitato per il quarto anno consecutivo dalla Fondazione Prada di Milano, che per questa edizione ha messo a disposizione per la prima volta i locali della Stecca Nord del polo museale.

Questo l’elenco completo dei donatori dei 27 lotti battuti all’asta tramite la piattaforma CharityStars: Miuccia Prada, Ark Studio – Lissone, Cantine Ferrari – Trentodoc, Faro Capo Spartivento, Marchesi Giacomo ed Emanuela Cattaneo Adorno Giustiniani, Church’s & Co – Northampton (UK), Damiani, Le Dimore del Quartetto, […].

READ MORE

Le Dimore del Quartetto, un circuito di bellezza identitaria

di Silvia Spazzini

[…] All’interno dell’ufficio incontriamo le lavoratrici che stanno dietro a questa bellissima Organizzazione. 
Le Dimore del Quartetto mette in relazione diverse realtà tra cui: università, società di concerti, artisti musicali e proprietari di dimore storiche.
Grazie al bando innovazione culturale di Cariplo, l’Associazione ha ricevuto non solo i finanziamenti per creare questo circuito, ma anche tecnici della comunicazione, del marketing, della parte economica e burocratica che hanno permesso di creare un modello originale e nuovo da esportare in Europa.

GUARDA L’INTERVISTA

Al Fazioli la programmazione 2019-2020

La grande musica: recital pianisti, musica da camera e jazz

di Pietro Panzarino

Il concerto del 17 aprile, nasce della collaborazione tra Fazioli e Le Dimore del Quartetto. È stato selezionato il Quartetto Henao, che sarà affiancato, per la grande esperienza cameristica, dall’autorevole pianista austriaco Markus Schirmer. Anche in questo caso il programma si farà apprezzare oltre che dalla sinergia fra solista ed archi, anche il pianoforte e il quartetto separatamente.

READ MORE

Rassegna di concerti all’Auditorium Lo Squero a Venezia

Stagione concertistica 2019 all’Auditorium Lo Squero a Venezia.

Prosegue l’attività concertistica all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia . Nel programma oltre al ciclo organizzato in collaborazione con Asolo Musica, che proporrà una serie di concerti (tra i quali un nuovo ciclo di Mario Brunello e del Quartetto di Venezia), la prossima parte di stagione vedrà l’avvio della collaborazione con Le Dimore del Quartetto, Associazione Gioventù Musicale d’Italia, e Accademia Walter Stauffer (Ciclo di 6 concerti Archipelago) e con l’Associazione Chamber Music – Premio Trieste (2 concerti).

READ MORE

Concerti Archipelago Allo Squero all’Isola di San Giorgio (Venezia). Giovedì 12 Quartetto francese Akilone

Le attività artistiche riprendono a pieno ritmo sull’Isola di San Giorgio giovedì 12 settembre con il quinto concerto del ciclo Archipelago dedicato alla musica da camera. Alle ore 18.00 l’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini ospiterà il Quartetto francese Akilone, composto da giovani musiciste già vincitrici di numerosi concorsi internazionali, insieme al grande pianista coreano Sae Yoon Chon per dare vita a un intenso dialogo tra pianoforte e quartetto d’archi.

READ MORE

Un fine settimana all’insegna della musica da camera

Prestigioso appuntamento nell’ambito di Music With Masters al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi dove il pianista austriaco Alfred Brendel, tra i massimi protagonisti della scena musicale internazionale, terrà delle lezioni di musica da camera (con giovani ensembles provenienti da tutto il mondo) aperte al pubblico sabato 7 e domenica 8 settembre (dalle 10 alle 13 e dalle 16.00 alle 19.00). Sabato 7 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini (ore 21), “Carte Blanche a Diego Fusaro”, il filosofo torinese terrà una conferenza sulla musica e i suoi benefici a 360 gradi nell’educazione e nella vita degli individui, fin dalle origini della sua presenza nei dibattiti dei filosofi nell’antica Grecia.

Le residenze artistiche de Le Dimore del Quartetto, partner di Music With Masters, arricchiranno il programma…

READ MORE

 

Un concerto del Nerida Quartett apre la serie dei “Concerti della domenica alla Fondazione dei Zeffirelli”

L’8 settembre, alle ore 11.30 nella Sala della Musica del Complesso monumentale di San Firenze – sede della Fondazione Zeffirelli – è in programma il concerto del Nerida Quartett, che dà inizio alla serie dei “Concerti della domenica alla Fondazione dei Zeffirelli”, nell’ambito della programmazione culturale ideata da Francesco Ermini Polacci, ed è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Le Dimore del Quartetto.

READ MORE

Un concerto fuori programma al Funaro

In attesa della Presentazione della nuova Stagione Teatrale (giovedì 26 settembre) il Funaro propone un fuori programma inmusica. Venerdì 6 settembre, infatti, alle ore 21.00 andrà in scena, il Concerto del Quartetto Alauda. Precede la serata, alle ore 20.00, un aperitivo nella Caffetteria del Funaro.

READ MORE

Il Nerida Quartett apre la stagione dei concerti della Fondazione Zeffirelli

L’8 settembre, alle ore 11.30 nella Sala della Musica del Complesso monumentale di San Firenze – sede della Fondazione Zeffirelli – è in programma il concerto del Nerida Quartett, che dà inizio alla serie dei “Concerti della domenica alla Fondazione dei Zeffirelli”, nell’ambito della programmazione culturale ideata da Francesco Ermini Polacci, ed è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Le Dimore del Quartetto.

READ MORE

MUSIC WITH MASTERS, IL PROGRAMMA A VILLA PUCCINI DI SCORNIO

Dall’1 al 9 settembre 2019, Villa Puccini di Scornio, a Pistoia, ospiterà MUSIC WITH MASTERS, programma di alto perfezionamento musicale con i più rinomati artisti della scena internazionale: il Quartetto di Cremona, Alfred Brendel, Eckart Runge (Artemis Quartet), Sergei Bresler (Jerusalem Quartet), Martti Rousi, Luigi Attademo, David Orlowsky, Gloria Campaner, Alfredo Zamarra. Le lezioni saranno aperte al pubblico dal 2 all’8 settembre (dalle 10.00 alle 18.00). Il liutaio pistoiese Pietro Gargini sarà di supporto ai musicisti ed esporrà i suoi strumenti all’interno di Villa Puccini per tutta la durata della masterclass.

Music With Masters nasce intensificando la collaborazione già avviata con l’Associazione Le Dimore del Quartetto, che quest’anno contribuisce anche attivamente all’organizzazione della masterclass, […]

READ MORE

Turismo all’insegna della cultura a Zero Branco

Per il secondo anno di fila, Villa Albuzio ha fatto da scenario ad una delle date in programma dell’organizzazione “Le Dimore del Quartetto”. […] Un nuovo modo di fare turismo di qualità con la cultura, che ha portato a Zero Branco il giusto connubio tra musica classica, giovani talenti e rivalutazione del territorio locale.

READ MORE

I CAMPIONI SPORTIVI IN AIUTO DI LAUREUS

Ci saranno Alessandro Del Piero e Giacomo Agostini, Bebe Vio e Ciro Ferrara, Fabio Capello e i piloti Mercedes di Formula 1, Lewis Hamilton e Valtteri Bottas. Il 5 settembre, tre giorni prima del Gran Premio di Italia di Formula 1, saranno presenti alla serata evento organizzata da Lureus – di cui sono ambassador o testimonial – per raccogliere fondi a favore di progetti sportivi finanziati dalla onlus nelle periferie di grandi città italiane.

READ MORE

La musica del futuro immaginata dai compositori chigiani

Chigiana International Festival è un’occasione unica per scoprire i più giovani creatori della nuova scena musicale, in quella particolare fase della vita di un artista che è il periodo del perfezionamento. Qui gli intenti musicali sono già chiari, ma vi è ancora spazio per accogliere alcune suggestioni esterne, da parte di personalità ritenute significative. Spesso, questi incontri fungono da veri e propri detonatori per la creatività che, grazie a essi, si sente finalmente libera di deflagrare in tutta la sua originalità.  È questo il senso profondo del lavoro che Salvatore Sciarrino, tra i maggiori compositori italiani viventi conduce ogni anno a Siena con i suoi giovani allievi del corso di alto perfezionamento in composizione dell’Accademia Chigiana (…).

READ MORE

Virtuoso & Belcanto Festival: giovedì in programma concerti al Real Collegio e a Villa Bernardini

Nuovi imperdibili concerti per Virtuoso & Belcanto, il Festival di musica da camera che fino al 28 luglio offre alla città due settimane di musica in ambientazioni tradizionali e nei luoghi più insoliti e inconsueti. Giovedì 24 luglio sono due i concerti in programma, il primo dei quali – alle ore 18.30 nella splendida Villa Bernardini di Vicopelago è realizzato dal Festival in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”, […].

READ MORE

“Dudock Quartet” @ Biblioteca Varese

Varese – Una serata all’insegna della musica classica. Alla Biblioteca civica di via Sacco sarà protagonista domani alle 19.00 il quartetto d’archi olandese “Dudock Quartet Amsterdam”. Il concerto – a ingresso gratuito – fa parte della rassegna “#InBiblioteca” ed è inserito nel circuito “Le Dimore del Quartetto”, rete che valorizza giovani musicisti portandoli a suonare in dimore storiche. 

READ MORE

Laureus F1 Charity Night, come partecipare all’asta online

È tutto pronto per la sesta edizione di Laureus F1 Charity Night, la grande serata di solidarietà nata per sostenere le attività di Fondazione Laureus Italia Onlus. Cuore dell’evento, l’asta che raccoglie ogni anno 300mila euro che vengono destinati ai minori che si trovano in difficoltà nelle periferie delle grandi città italiane.
[…]
L’evento si terrà a Milano il 5 settembre tre giorni prima del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Ad attendere gli ospiti uno show basato sugli elementi di tempo e velocità, che vedrà protagonisti performer e ambassador come i piloti di F1 del team Mercedes Lewis Hamilton e Valtteri Bottas.

READ MORE 

Al Festival Virtuoso & Belcanto arriva il “leggendario” Alfred Brendel

Evento clou dell’edizione 2019 di Virtuoso & Belcanto è la presenza del “leggendario” Alfred Brendel, uno dei musicisti più importanti della Storia della Musica, che si unisce al Festival per una masterclass di musica da camera il cui momento pubblico sarà una lectio magistralis dedicata ai quartetti d’archi di Beethoven e Schubert.

READ MORE

Virtuoso & Belcanto: i concerti in programma giovedì

Proseguono a ritmo serrato gli appuntamenti di Virtuoso & Belcanto, il Festival di musica da camera che fino al 28 luglio offre alla città e non solo due settimane di musica in ambientazioni tradizionali e nei luoghi più insoliti e inconsueti. 

Giovedì 18 luglio sono tre i concerti in programma, il primo dei quali – alle ore 18.30 nella splendida Villa Reale di Marlia (Capannori) è realizzato dal Festival in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”, organizzazione che sostiene giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera e valorizza le dimore storiche, creando occasioni di incontro in luoghi solitamente inaccessibili, avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera. A esibirsi il Leonkoro Quartet (Jonathan Schwarz – violino, Mayu Konoe – violino, Marzena Malinowska – viola, Lukas Schwarz -violoncello), che eseguirà il Quartetto d’archi KV465 di Wolfgang Amadeus Mozart detto “delle Dissonanze”. 

READ MORE

Virtuoso & Belcanto Festival, il leggendario Bruno Giuranna in concerto a Palazzo Pfanner 

Musica a Palazzo Pfanner domani alle ore 21.30 per il Festival Virtuoso & Belcanto: protagonista del concerto il “leggendario” violinista Bruno Giuranna, che si esibirà insieme al Trio Voces Intimae (Riccardo Cecchetti – fortepiano, Luigi De Filippi – violino, Sandro Meo – violoncello) eseguendo il Quartetto in sol minore KV478 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nato in una famiglia di musicisti, Bruno Giuranna ha iniziato la sua carriera da solista nel 1954, quando ha eseguito la prima mondiale del Concerto per VioIa e Orchestra di Giorgio Federico Ghedini con la direzione di Herbert von Karajan. Da allora si è esibito regolarmente con orchestre di spicco come la Berlin Philharmonic, la Royal Concertgebouw Orchestra e la Scala di Milano […].

READ MORE

VIRTUOSO & BELCANTO FESTIVAL, AL VIA DUE INTENSE SETTIMANE

di Barbara Ghiselli

“Ancora una volta la città sarà animata grazie alla presenza di docenti e studenti che verranno a Lucca per questo evento straordinario nel panorama dei festivals dedicati alla musica classica […]”.

Queste le parole di Giovanni Del Carlo, amministratore unico del teatro del Giglio, alla conferenza di presentazione degli eventi in calendario di Virtuoso & Belcanto, manifestazione che si svolgerà a Lucca dal 16 al 28 luglio e che comprenderà masterclass, concorsi, lectio magistralis del leggendario Alfred Brendel, concerti e appuntamenti musicali nei luoghi più suggestivi della città.

READ MORE

Musica live, ecco il quartetto Echos

Si svolge martedì 2 luglio alle 20.30 presso il Teatro Goldoni di Bagnacavallo, nell’ambito del progetto Le Dimore del Quartetto, il concerto del quartetto Echos.

Ospite nel settecentesco Palazzo Longanesi Cattani di Bagnacavallo, il quartetto è formato da Andrea Maffolini (violino), Ida Di Vita (violino), Giorgia Lenzo (viola), Martino Maina (violoncello). Il concerto è offerto alla cittadinanza dalla famiglia Longanesi Cattani in collaborazione con il Comune.
Il programma di sala prevede brani di Anton Webern (1883-1945), Leos Janacek (1854-1928) e Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).

READ MORE

Archipelago #3: il Trio Cygnus e Nicoletta Pignataro

Archipelago #3: il Trio Cygnus e Nicoletta Pignataro

GUARDA IL VIDEO

Le Dimore del Quartetto: un progetto tutto italiano premiato in Europa

La Commissione Europea ed Europa Nostra hanno annunciato i vincitori del più prestigioso riconoscimento a livello europeo, i Premi del patrimonio europeo / premi Europa Nostra 2019. I 25 vincitori, provenienti da 16 paesi, sono stati selezionati per gli eccellenti risultati ottenuti nel campo della conservazione, della ricerca, della dedizione, dell’educazione, formazione e sensibilizzazione culturale. Tra i vincitori di quest’anno nella categoria Educazione, Formazione e Sensibilizzazione figura Le Dimore del Quartetto. I vincitori saranno premiati nel corso di una Cerimonia di alto profilo che si terrà il 29 ottobre a Parigi, durante il Congresso del Patrimonio Europeo.

Abbiamo fatto qualche domanda a Francesca Moncada, Presidente dell’Associazione Le Dimore del Quartetto.

READ MORE 

Quartetto Henao a Lucedio

L’ultimo appuntamento della stagione concertistica dei Quartetti dell’Accademia Filarmonicasi (in sinergia con Idea Valcerrina) si è consumato niente meno che in un Principato, quello di Lucedio.
Non che le altre location siano state meno blasonate di questa sala capitolare costruita dai monaci cistercensi 600 anni fa o più (e la fondazione dell’abbazia data 1123, ndr), ma non tutti possono vantare sepolture di Marchesi del Monferrato e leggende più o meno diaboliche.
Cornice perfetta per l’ultimo atto di questa sfida di quattro quartetti che la Filarmonica di Casale ha realizzato quest’anno bissando il successo del 2018. In realtà che sia una sfida lo abbiamo aggiunto noi, si è trattato invero di quattro concerti di artisti giovani, ma già di altissimo livello internazionale, portati nella stagione della Filarmonica grazie alla collaborazione con l’associazione le Dimore del Quartetto.

READ MORE 

Bibbiano, stasera a Corte Bebbi il quartetto Esmè

Alle 19 il concerto in collaborazione con Le Dimore del Quartetto

BIBBIANO (Reggio Emilia) – Giornata di quartetti anche oggi. In particolare, la Casa del Quartetto, il progetto, a cura della Fondazione I Teatri, che offre opportunità di formazione, crescita e confronto per i giovani quartetti italiani e stranieri e che sta inondando di musica chiostri e Teatro Valli, va in trasferta a Corte Bebbi, splendida dimora a Barco di Bibbiano.

READ MORE 

Agate alla Filarmonica per il ciclo “Le dimore del quartetto”

Il quartettometro segna un bell’8

Non saremo mai troppo grati all’Accademia Filarmonica per aver organizzato questo “campionato mondiale juniores” dei quartetti d’arco che ormai costituisce da due anni parte della stagione musicale

La partnership con Gianpaolo Bardazza (Idea Valcerrina) ha contribuito a portare i famosi concerti de “Le dimore del quartetto” in luoghi altrettanto eccezionali del territorio “Un modo anche per far scoprire il Monferrato nella sua interezza a chi lo conosce meno – sottolinea Serena Monina, Presidente dell’Accademia Filarmonica. In effetti la platea di questo terzo concerto è ricca di ospiti tedeschi persi negli affreschi del Guala di Palazzo Treville. Sì perchè questo terzo appuntamento è proprio nella sede della Accademia Filarmonica di Casale, quella fondata nel 1827 per intenderci: Beethoven, aveva lasciato la Terra solo 8 mesi prima e buona parte della musica che sarebbe stata rappresentata in queste stanze non era nemmeno stata concepita.

Ad esibirsi, sabato 25 maggio, è un quartetto francese, anche se residente per studio a Berlino, hanno scelto di chiamarsi “Agate” come l’ultimo amore di Brahms, però il look è esattamente quello che ti aspetti da musicisti francesi belli, bravi e un po’ ribelli: total black, senza cravatta, intonato a facce da attore noir, con l’aggiunta di un violoncellista dal ciuffo sbarazzino.

READ MORE 

Castello Galli della Loggia: concerto trio quodlibet, di fama internazionale – le dimore del quartetto

Per grande virtuosismo e notorietà degli interpreti si segnala come evento musicale di notevole importanza il concerto gratuito del Trio Quodlibet al Castello Galli della Loggia di sabato 1 giugno 2019 alle ore 18:00, organizzato da ’Le Dimore del Quartetto’ e patrocinato da ’Castelli Aperti’ e ’APGI’ per la manifestazione nazionale ’Appuntamento in Giardino’. Precedono il concerto tre visite guidate da personale di ’Castelli Aperti’.

READ MORE 

Il premio UE per il patrimonio culturale: i vincitori italiani di “Europa Nostra”

BRUXELLES\ aise\ – La Commissione europea e Europa Nostra, la principale rete europea per il patrimonio culturale, hanno annunciato ieri i vincitori dell’edizione di quest’anno del Premio dell’UE per il patrimonio culturale/ Premio Europa Nostra, finanziato dal programma Europa creativa dell’UE.
Quattro i vincitori italiani dei 25 provenienti da 16 paesi diversi, selezionati per i risultati ottenuti nelle quattro categorie del premio: conservazione, ricerca, dedizione alla causa e istruzione, formazione e sensibilizzazione.
“Le Dimore del Quartetto” e “Commonlands” (Comuniterrae), due dei progetti italiani risultati vincitori, hanno ottenuto il premio nella categoria formazione e sensibilizzazione.

READ MORE 

Il progetto Comuniterrae vince l’Europe Heritage Award

La Commissione Europea ed Europa Nostra, la principale rete europea per il patrimonio culturale, hanno annunciato i vincitori del più prestigioso riconoscimento a livello europeo, i Premi del patrimonio europeo / premi Europa Nostra 2019.
I 27 vincitori, provenienti da 16 paesi, sono stati selezionati per gli eccellenti risultati che hanno ottenuto nel campo della conservazione, della ricerca, della dedizione (contributi esemplari), dell’educazione, formazione e sensibilizzazione.
Per l’Italia, tra i vincitori dell’anno 2019 nella categoria “Educazione, Formazione e Sensibilizzazione”, figura anche il progetto “Comuniterrae. Mappe di Comunità Culturali di Paesaggi Alpini nel Parco Nazionale della Val Grande con “Il restauro della Cappella della Sindone”, “Solak 1: un modello di archeologia predittiva” e “Le Dimore del Quartetto a Milano”.

READ MORE 

Patrimonio culturale, 4 progetti italiani tra i vincitori in Europa

L’Italia si conferma regina nei beni culturali e piazza 4 progetti tra i vincitori dei premi europei Patrimonio Culturale ed Europa Nostra 2019. Ad annunciarlo la Commissione Ue ed Europa Nostra, principale rete europea del patrimonio culturale, pubblicando la lista dei 25 siti Ue, provenienti da 16 Paesi, che si sono aggiudicati i prestigiosi premi. […] Tra gli italiani, il restauro della Cappella della Sacra Sindone a Torino si è aggiudicato il premio nella categoria ‘conservazione’. Per il settore ‘formazione e sensibilizzazione’ sono stati premiati il progetto piemontese ‘Comuniterrae. Mappe di Comunità Culturali di Paesaggi Alpini nel Parco Nazionale della Val Grande’, e il progetto per giovani artisti ‘Le Dimore del Quartetto’, a Milano.

READ MORE 

Le Dimore del Quartetto, Milan, Italy

Le Dimore del Quartetto (Houses of Quartets) initiative addresses the need for suitable spaces for young, professional musicians. The organisation connects young string quartets with the owners of historic houses. This mutually beneficial relationship provides an adequate space for the ensemble to study and practice their arts and the quartet returns the hospitality by performing a concert in the house, that can be either public or private. This format allows villas and other residences to become centres of culture, inviting people to appreciate not only classical music, but also the often hidden heritage of privately owned historic houses. It also supports young talent in the early phase of their musical career. The initiative has been funded through bank grants, donations, membership fees and revenue from tours, special or private concerts, masterclasses and training for companies. Some revenue is also earned from the participation fees from the quartets and houses.

READ MORE 

Europa Nostra Awards, 4 progetti italiani tra vincitori: c’è anche il restauro della Cappella della Sindone

Ad aggiudicarsi il Premio del patrimonio europeo, inoltre, “Solak 1: un modello di archeologia predittiva”, Comuniterrae e Le Dimore del Quartetto a Milano

Il 21 maggio la Commissione europea ed Europa Nostra, la principale rete europea per il patrimonio culturale, hanno annunciato i vincitori dei Premi del patrimonio europeo / premi Europa Nostra 2019, il più importante riconoscimento a livello europeo per i beni culturali. Quattro progetti italiani tra i vincitori di quest’anno: nella categoria Conservazione, il restauro della Cappella della Sacra Sindone a Torino; nella categoria Ricerca, una collaborazione tra Armenia e Italia: “Solak 1: un modello di archeologia predittiva”; e nella categoria Educazione, Formazione e Sensibilizzazione: Comuniterrae. Mappe di Comunità Culturali di Paesaggi Alpini nel Parco Nazionale della Val Grande e Le Dimore del Quartetto a Milano. I vincitori saranno premiati nel corso di una Cerimonia di alto profilo che si terrà il 29 ottobre a Parigi, durante il Congresso del Patrimonio Europeo.

READ MORE 

Patrimonio culturale, 4 progetti italiani tra i vincitori del bando Ue

L’Italia si conferma regina nei beni culturali e piazza quattro progetti tra i vincitori dei premi europei Patrimonio Culturale ed Europa Nostra 2019. Lo annunciano la Commissione Ue ed Europa Nostra, la principale rete europea del patrimonio culturale, pubblicando la lista dei 25 siti Ue, provenienti da 16 Paesi, che si sono aggiudicati i prestigiosi premi.  […] Tra gli italiani, il restauro della Cappella della Sacra Sindone a Torino si è aggiudicato il premio nella categoria “conservazione”. Per il settore ‘formazione e sensibilizzazione’ sono stati premiati il progetto piemontese ‘Comuniterrae. Mappe di Comunità Culturali di Paesaggi Alpini nel Parco Nazionale della Val Grande’, e il progetto per giovani artisti ‘Le Dimore del Quartetto’, a Milano.

READ MORE 

Argentina, Asnitt e Archillum: arte, sport e musica a Sumirago

DI FRANCESCO TOMASSINI

Concerti gratuiti in dimore storiche

Sarà il castello di Caidate il luogo dove si terrà il quarto concerto di “Archillum – Itinerari di Musica e Scoperta”, che domenica 26 maggio vedrà esibirsi alle 18 il quartetto Echos. Le sei date del festival propongono una doppia valorizzazione: da una lato del patrimonio storico-artistico di dimore solitamente inaccessibili e del territorio della provincia lombarda, dall’altro del repertorio classico del quartetto d’archi interpretato dai migliori gruppi emergenti italiani. Sei di loro partecipano al primo concorso nazionale per quartetti d’archi “Sergio Dragoni”, organizzato dalla Società del Quartetto di Milano in collaborazione con l’accademia Walter Stauffer e la rete Le Dimore del Quartetto, che si svolgerà a Casa Verdi dal 29 al 31 maggio.

READ MORE 

In quattro è meglio 

DI ROSELINA SALEMI

Non solo musica. Gli strumentisti del quartetto sono una metafora del gioco di squadra. E un valido esempio per le aziende. Le regole?collaborazione, rispetto
delle idee dell’altro, rotazione della leadership. Ecco quello che
i gruppi di lavoro possono imparare

Ricordate i tre, anzi quattro moschettieri? Tutti per uno, uno per tutti. E sapreste dire chi comandava? Forse Athos, forse D’Artagnan. In ogni caso, Alexandre Dumas li ha pen- sati come una squadra perfetta. Oggi, in tempi relativamente più pacifici, al posto delle spade ci sono gli strumenti musicali. E il quartetto d’archi diventa metafora del team, modello di leadership. L’Arte della Fuga di Bach o l’Americano di Dvořák possono insegnare molto.

READ MORE 

Musica, arte e cucina all’Isola di San Giorgio

Giovedì 16 maggio alle ore 18.00, all’Auditorium Lo Squero, il terzo imperdibile appuntamento con la grande musica da camera di ARCHIPELAGO vi attende con un nuovo interessante connubio. Il Trio Cygnus composto da musicisti provenienti da Spagna e Regno Unito, insieme alla giovane violista italiana Nicoletta Pignataro proporranno due autentici capolavori del repertorio cameristico classico: il Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63 di Robert Schumann e il Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60 di Johannes Brahms.

READ MORE 

Quartetto Berlin-Tokio al Castello di Giarole

Va bene, per il momento sono in testa loro: il quartetto Berlin – Tokio, protagonista del secondo appuntamento con l’Accademia in Monferrato, ovvero la stagione dell’Accademia della Filarmonica itinerante tra palazzi e castelli grazie al sodalizio con “Le dimore del quartetto”.

Quattro quartetti per quattro appuntamenti che noi abbiamo un po’ trasformato in un gioco per decretare quale sia il migliore. Sabato 11 maggio la rassegna faceva tappa al Castello di Sannazzaro di Giarole. Nella chiesa del maniero, tra pale del Moncavo e affreschi del ‘400 a fare gli onori di casa c’era Serena Monina, presidente dell’Accademia Filarmonica. (tra gli ospiti il sindaco di Casale Titti Palazzetti, ndr).

READ MORE 

Riso e rose, secondo fine settimana

Giarole – Castello Sannazzaro (Via Roma 5)

11-12 Maggio “La Luna di Beltane” 

A partire da sabato  pomeriggio:  

– Scuola di Circo & Arte di strada 
– Laboratorio di arti circensi (Domenica h. 18.00. Spettacolo di chiusura).
– Sabato h. 17.00 Chiesa di San Giacomo: Concerto del Quartetto d’Archi  “ Le dimore del Quartetto, Musiche di L. V. Beethoven- E. Grieg
– h. 19-21 Merenda sinoira
– h. 21 Spettacolo di arti circensi.

READ MORE 

Sei Quartetti in villa

La bellezza del patrimonio storico-ar- tistico di dimore solitamente inac- cessibili, la bellezza del territorio nascosto della provincia lombarda, la bellezza del repertorio classico del quartetto d’archi interpretato dai mi- gliori gruppi emergenti italiani.

I sei Quartetti che partecipano al primo Concorso Nazionale per Quar- tetti d’Archi “Sergio Dragoni” sono ospitati, attraverso l’associazione Le Dimore del Quartetto, in ville e ca- scine storiche lombarde e ricam- biano l’ospitalità offrendo sei con- certi gratuiti e aperti al pubblico.

READ MORE 

Selini Quartet

La stagione concertistica della Filarmonica di Casale Monferrato riprende praticamente dove l’avevamo lasciata lo scorso anno: quartetti d’archi di giovani musicisti, ma di esperienza internazionale che si esibiscono in dimore storiche nel Monferrato. Perchè cambiare del resto? la formula è piaciuta moltissimo al pubblico della stagione 2018 e Serena Monina, Presidente dell’Accademia ben ha fatto nel riconfermarla. La sua introduzione a questa prima tappa di sabato 4 maggio al Castello di Uviglie ha ricordati tutti i futuri appuntamenti del cartellone e per gli appassionati sono date da cerchiare sull’agenda.

Prossimamente vedremo quartetti nel maniero dei Sannazaro a Giarole (11 maggio), nella stessa Filarmonica a Casale (25 maggio) e infine all’abbazia di Lucedio (9 giugno). Giusto in tempo per passare il testimonial ad “Armonie val Cerrina” per quella che Gianpaolo Bardazza, promotore di questo sodalizio tra Filarmonica e le “Le dimore del quartetto”, ha definito come una “lunghissima stagione concertistica nel Monferrato”. 

READ MORE 

Concerto del quartetto internazionale Esmé Quartet al Castello dei Conti per celebrare i 100 dell’Associazione Scarlatti

ACERRA – Domenica 28 aprile 2019 alle ore 18, concerto del quartetto Esmé Quartet al Castello dei Conti di Acerra per celebrare i cento anni di musica dell’Associazione “Alessandro Scarlatti”, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Acerra. Fondato nel 2016, l’Esmé Quartet è composto da quattro musiciste coreane, vincitrici di concorsi internazionali, Wonhee Bae al violinom Yuna Ha al violino, Jiwon Kim alla viola, Yeeun Heo al violoncello. […]

L’Esmé Quartet ha seguito masterclass con Günter Pichler e Jonathan Brown (Quartetto Casals), e attualmente frequenta il Master di Musica da Camera alla Musikhochschule Lübeck sotto la guida di Heime Müller. Nel 2018 è stato selezionato per il progetto Le Dimore del Quartetto.

READ MORE 

Musica d’Insieme a Villa Pignatelli

Tra il 24 e il 29 aprile l’Associazione Alessandro Scarlatti  torna a Villa Pignatelli con la Musica d’Insieme

Mercoledì 24 aprile fino a Lunedì 29 aprile 2019  la Associazione Alessandro Scarlatti invade  Villa Pignatelli  con le prove aperte al pubblico secondo la familiare formula della Musica d’Insieme. Il calendario della manifestazione prevede gruppi di musicisti che mettono insieme brani musicali  di musica da camera davanti al pubblico, e, a giorni alterni, propongono i brani in un concerto serale. 

READ MORE 

Arte Sella riparte dalla tempesta

Nel 2019 Arte Sella entra a far parte del progetto «Le dimore del Quartetto», organizzazione che sostiene giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera. Valorizza inoltre il patrimonio di dimore storiche creando occasioni d’incontro in luoghi inconsueti e solitamente inaccessibili, avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera. Ospite speciale di Arte Sella, il Quartetto Noûs: formatosi nel 2011, si è affermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione. Le sue coinvolgenti interpretazioni sono frutto di un percorso formativo nel quale la tradizione italiana si fonde con le più importanti scuole europee. Il concerto è previsto per sabato 3 agosto.

READ MORE 

Il programma 2019 di Arte Sella da Nils Udo a Sottsas

Nel 2019 Arte Sella entra a far parte del progetto «Le dimore del Quartetto», organizzazione che sostiene giovani quartetti d’archi nell’avvio alla carriera. Valorizza inoltre il patrimonio di dimore storiche creando occasioni d’incontro in luoghi inconsueti e solitamente inaccessibili, avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera. Ospite speciale di Arte Sella, il Quartetto Noûs: formatosi nel 2011, si è affermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione. Le sue coinvolgenti interpretazioni sono frutto di un percorso formativo nel quale la tradizione italiana si fonde con le più importanti scuole europee. Il concerto è previsto per sabato 3 agosto.

READ MORE 

LIRICA PIGLIATUTTO

DI FILIPPO CAVAZZONI

Le fondazioni operistiche divorano la maggior parte delle risorse pubbliche. Lasciando le briciole ad associazioni concertistiche, gruppi strumentali e festival. Eppure la vera ossatura della musica classica nel territorio resiste. Per quanto tempo ancora?

“Oggi la musica è tutta al melodramma. E’ suo tempio il teatro, suo altare la scena, suo culto, suo rito, sua fede, quella grande rapsodia moderna che muta la storia in tragedia, la leggenda in poema, la cronaca in dramma: l’opera musicale”

READ MORE 

Musica, Reggio Emilia casa dei quartetti d’archi europei

Reggio Emilia, 15 aprile 2019 – La città per due settimane diventa residenza per quattro giovani quartetti, che seguiranno lezioni con i musicisti dei Quartetti Béla e di Cremona. In programma tanti appuntamenti musicali tra lezioni e concerti. Dal 3 al 16 giugno torna, per il secondo anno, la Casa del Quartetto, che inonderà di musica i teatri e alcuni luoghi della città, secondo un progetto, a cura della Fondazione I Teatri, nato per fare da volano alla prossima edizione del Concorso Borciani, che si terrà nel giugno 2020, per offrire opportunità di formazione, crescita e confronto per i giovani quartetti italiani e stranieri.

READ MORE 

Si presenta l’Accademia in Monferrato

CICLO DI CONCERTI ALLA SECONDA EDIZIONE

Martedì 16, alle 17, alla Accademia Filarmonica (palazzo Treville, via Mameli, Casale) si presenta la seconda edizione di  “L’Accademia in Monferrato”   che inizia sabato 4 maggio  al Castello di Uviglie, ciclo  in collaborazione con Idea Valcerrina e Le Dimore del Quartetto, con il patrocinio dell’UNESCO e del FAI – Delegazione di Casale Monferrato e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

READ MORE 

MADRID: GIOVANE QUARTETTO D’ARCHI IN AMBASCIATA

MADRID\ aise\ – Musica classica e nuovi talenti: questi i protagonisti della serata musicale offerta mercoledì 10 aprile presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid dal Quartetto Henao, giovane formazione d’archi appartenente alla associazione italiana “Le Dimore del Quartetto”.
Il colombiano William Chiquito e la coreana Soyeon Kim al violino, assieme agli italiani Stefano Trevisan alla viola e Giacomo Menna al violoncello, si sono esibiti in Residenza su composizioni di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e Ludwig van Beethoven.

READ MORE 

Madrid: giovane quartetto d’archi in Ambasciata

Musica classica e nuovi talenti: questi i protagonisti della serata musicale offerta mercoledì 10 aprile presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid dal Quartetto Henao, giovane formazione d’archi appartenente alla associazione italiana “Le Dimore del Quartetto”. Il colombiano William Chiquito e la coreana Soyeon Kim al violino, assieme agli italiani Stefano Trevisan alla viola e Giacomo Menna al violoncello, si sono esibiti in Residenza su composizioni di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e Ludwig van Beethoven.

READ MORE

Le Dimore del Quartetto al Teatro Sociale di Como. Esibizione speciale del Quartetto Atma

Un concerto straordinario offerto da Le Dimore del Quartetto al Teatro Sociale di Como
il QuartettÃtma eseguirà Haydn, Moniuszko e Mendelssohn

La Sala Bianca, già sede prediletta per gli appuntamenti riservati alla musica da camera, ospiterà mercoledì 3 aprile alle ore 18.00, un concerto del Quartetto Ãtma, generosamente offerto da Le Dimore del Quartetto.

È un onore avere un concerto offerto da Le Dimore del Quartetto, tra le istituzioni musicali milanesi più prestigiose” afferma Fedora Sorrentino, Presidente Teatro Sociale di Como AsLiCo “un segno che auspico possa consolidare il rapporto tra le nostre istituzioni, nella speranza questo momento possa essere solo un primo appuntamento, di una lunga serie di incontri sul nostro territorio.”

READ MORE 

Le Dimore del Quartetto in Sala Bianca. Concerto gratuito

La Sala Bianca del Teatro Sociale, già sede prediletta per gli appuntamenti riservati alla musica da camera, ospiterà mercoledì 3 aprile alle ore 18.00, un concerto del Quartetto Ãtma, generosamente offerto da Le Dimore del Quartetto.

“È un onore avere un concerto offerto da una tra le istituzioni musicali milanesi più prestigiose” afferma Fedora Sorrentino, Presidente Teatro Sociale di Como AsLiCo “un segno che auspico possa consolidare il rapporto tra le nostre istituzioni, nella speranza questo momento possa essere solo un primo appuntamento, di una lunga serie di incontri sul nostro territorio.”

Anche Francesca Moncada, Presidente delle Dimore del Quartetto, esprime soddisfazione per questo appuntamento comasco: “Siamo molto lieti che il Teatro Sociale di Como abbia aderito all’iniziativa sostenendo giovani quartetti d’archi professionisti e avviando una fruttuosa collaborazione con Le Dimore del Quartetto, organizzazione che valorizza giovani quartetti d’archi e dimore storiche in un’economia circolare […]

READ MORE 

CONCERTI GRATUITI CON LE DIMORE DEL QUARTETTO

Da Palazzo Biscari a Catania, il 7 aprile, a Villa Flori a Cernobbio la domenica successiva sarà possibile ascoltare i concerti organizzati dall’associazione che valorizza giovani quartetti d’archi e dimore storiche chiamata Le Dimore del Quartetto di cui è presidente Francesca Moncada e che ha tra i consiglieri Ilaria Borletti Buitoni, Gaddo della Gherardesca e Nicolò Dubini.

READ MORE 

DIMORE ANTICHE, è QUI LA MUSICA

NUOVO MECENATISMO, GIOVANI ARTISTI SI ESIBISCONO IN VILLE E PALAZZI
di Carla Casanova

Così, per secoli, hanno operato grandi mecenati, monarchi, papi e cardinali, famiglie aristocratiche, illuminati uomini di potere: proteggere artisti. Pittori, scultori, musicisti, letterati. Li ospitavano, mantenevano, commissionavano loro progetti, spesso grandiosi. Oggi si chiamano sponsors. Ci sono anche formule alternative. Tra le più recenti, Le Dimore del Quartetto, che hanno proliferato con una velocità sorprendente.

READ MORE 

L’Associazione Alessandro Scarlatti festeggia i primi 100 anni di musica ininterrotta

Per i primi 100 anni di musica ininterrotta, l’Associazione Alessandro Scarlatti festeggia questo ambito primato proponendo una serie di concerti straordinari, confermando il suo forte impegno per la cultura e la musica, con uno spirito ancora più forte

Conferenza stampa straordinaria, dunque, per un traguardo tanto ambito quanto difficile quello raggiunto dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nel suo primo incredibile centenario di attività artistica e musicale, ininterrotta fino ai nostri giorni. Un caso probabilmente unico, nella sua eccezionalità che rende Napoli e al cultura un prestigioso traguardo raggiunto.

READ MORE

È festa per il centenario della “Scarlatti”

NAPOLI. L’associazione Alessandro Scarlatti compie cento anni e li festeggia alla grande. Una lunga storia d’amore nata da un sogno autunnale: era il 20 ottobre 1918, a “Villa Maria” Emilia Gubitosi e Maria De Sanna principiano l’iniziativa che, su indicazione dello stesso Di Giacomo, sarà dedicata alla memoria del musicista e del didatta Alessandro Scarlatti.
PUBBLICO IN COSTANTE AUMENTO. «La stagione del centenario segna la volontà di andare avanti, di andare oltre – dichiara in conferenza stampa al Sannazaro il presidente De Vitis  […]

READ MORE

NEUES ZUHAUSE FÜR KAMMERMUSIK

WEIKERSHEIM. 2018 konnte die JMD eine neue Kooperation mit einer interessanten Organisation in Italien verabreden: “Le Dimore del Quartetto” (zu deutsch sinngemäß “Ein Zuhause für Quartette”) vermittelt hervorragenden jungen Nachwuchsensembles inspirierende und familiäre Probenaufenthalte in historischen Häusern […]

READ MORE

FRANCESCA MONCADA E LE DIMORE DEL QUARTETTO

Intervista a cura di Silvia D’Anzelmo

D: Francesca Moncada, lei ha molta esperienza nel sostegno di cause no profit con fini culturali ed educativi. Il progetto Dimore del Quartetto rientra in questo suo interesse per la comunità e il benessere sociale? Mi parli di lei e di come ha ideato questo progetto.

R: Ho sempre cercato di essere trasversale nelle mie attività, la mia caratteristica è quella di non fermarmi al gruppo di appartenenza. Mi diverte creare ponti e sinergie inaspettate. Questo modus operandi viene dal mio primo lavoro nella pubblicità: ero una creativa, un art director e partire da un foglio bianco mi ha obbligata a pensare davvero liberamente, senza chiudermi in stereotipi. Ho sempre ricercato quella stessa libertà nell’affrontare un progetto o un’idea, senza mai fermarmi alla soluzione più scontata. Questa è stata la base di partenza e questo il mio modo di agire. Per quanto riguarda le Dimore del Quartetto, tutto è partito con un’idea molto semplice.

READ MORE

ALTA FEDELTÀ

L’ARCHIPELAGO di San Giorgio

La Fondazione Cini presenta la peculiarità di un’offerta culturale declinata sempre all’eccellenza. In ogni campo delle sue multiformi attività, il livello della programmazione sposta verso l’alto la qualità e varietà delle proposte e anche le scelte dei luoghi deputati allo svolgimento dei concerti giova alla fama meritata di “Isola del Bello”.

Nell’Auditorium Lo Squero, dove l’architettura si integra con le armonie liquide della Laguna circostante, sono in programmazione fino al prossimo Ottobre sei concerti: la rassegna Archipelago, inaugurata il 31 gennaio con il Quartetto Adorno e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona…

READ MORE

Talenti Chigiani alla Micat in Vertice con il Quartetto Gyldfeldt

Il concerto è dedicato all’Europa centro-settentrionale con autori quali Mendelssohn, Janáček e Grieg

SIENA. Talenti Chigiani protagonisti alla Micat in Vertice. Lo speciale filone della stagione concertistica invernale dell’Accademia Chigiana di Siena, dedicato ai migliori allievi dei suoi celebri corsi di perfezionamento musicale, propone venerdì 22 febbraio alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) un concerto del Quartetto Gyldfeldt, un’agguerritissima formazione tedesca che ha studiato nella classe tenuta da Günter Pichler. La Micat in Vertice si conferma così un trampolino di lancio esclusivo per i giovani allievi dell’Accademia, destinati a occupare i primi posti della scena musicale del futuro. Il concerto, sostenuto dal Professor Nicola Carretti, è realizzato in collaborazione con l’Associazione le Dimore del Quartetto.

READ MORE

Talenti Chigiani alla Micat in Vertice con il tedesco Quartetto Gyldfeldt

Appuntamento venerdì 22 febbraio, ore 21, presso il Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini

Talenti Chigiani protagonisti alla Micat in Vertice. Lo speciale filone della stagione concertistica invernale dell’Accademia Chigiana di Siena, dedicato ai migliori allievi dei suoi celebri corsi di perfezionamento musicale, propone venerdì 22 febbraio alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) un concerto del Quartetto Gyldfeldt, un’agguerritissima formazione tedesca che ha studiato nella classe tenuta da Günter Pichler. La Micat in Vertice si conferma così un trampolino di lancio esclusivo per i giovani allievi dell’Accademia, destinati a occupare i primi posti della scena musicale del futuro.

Il concerto, sostenuto dal Professor Nicola Carretti, è realizzato in collaborazione con l’Associazione le Dimore del Quartetto.

READ MORE 

Archipelago: in esclusiva il video dell’inaugurazione del nuovo ciclo musicale allo Squero

Lo scorso 31 gennaio, alla Fondazione Cini di Venezia, e più precisamente nella magnifica sala dello Squero, è stato inaugurato il nuovo ciclo di concerti ARCHIPELAGO. Sul palco il Quartetto Adorno e Simone Gramaglia. Rivivi con noi le emozioni del concerto!

GUARDA IL VIDEO 

LE NOTE DEL TRIO HEGEL AL TEATRO DELL’OLMO

di Redazione

Appuntamento con la grande musica classica, domenica 10 febbraio a Taino. Alle ore 18, il teatro dell’Olmo ospiterà, nell’ambito degli eventi organizzati da Le dimore del Quartetto, il Trio Hegel: David Scaroni, violino, Davide Bravo, viola e Andrea Marcolini, violoncello.

READ MORE

MUSICA E ARTE, BUONA LA PRIMA

Grande successo con più di 200 visitatori paganti per il concerto abbinato alla visita guidata (con breve degustazione) delle Sale d’Arte e dell’esposizione dei due quadri di Pellizza da Volpedo. “Se si punta in alto sulla qualità, Alessandria risponde”, è il commento della presidente dell’azienda Costruire Insieme, Cristina Antoni.

Il Quartetto Echos è composto da Andrea Maffolini e Ida di Vita al violino, Giorgia Lenzo alla viola e Martino Maina violoncello. E’ un gruppo musicale che partecipa al progetto “Le Dimore del Quartetto”, la rete che valorizza giovani musicisti e dimore storiche del nostro paese.

READ MORE

Debutta a Venezia “Archipelago”

Il Quartetto Adorno insieme al violista Simone Gramaglia ha inaugurato giovedì 31 gennaio la rassegna concertistica “Archipelago” presso la Fondazione Giorgio Cini allo Squero dell’Isola di San Giorgio a Venezia. Promossa dall’Associazione Le Dimore del Quartetto e dalla Fondazione Giorgio Cini d’intesa con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer, la stagione si articolerà in sei concerti fino al 17 ottobre e coinvolgerà giovani e talentuosi gruppi da camera che si esibiranno insieme a noti solisti. I musicisti sono stati selezionati a livello internazionale da Simone Gramaglia, direttore artistico de Le Dimore del Quartetto, in accordo con Gioventù Musicale d’Italia e Fondazione Stauffer.

La Fondazione Giorgio Cini diventa “palestra” per musicisti emergenti, ma già vincitori di premi, che per la prima volta si trovano a lavorare insieme e a mostrare il risultato finale di questo lavoro davanti a un pubblico, in una sede prestigiosa e ricca di ispirazione.

READ MORE

Stagione concertistica dell’Auditorium “Lo Squero”: il concerto di Adorno e Simone Gramaglia

Il Quartetto Adorno e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, inaugurano il 31 gennaio alle ore 18 la stagione 2019 della Fondazione Giorgio Cini all’Auditorium “Lo Squero” dell’Isola di San Giorgio con il primo concerto dedicato a Claude Debussy e Johannes Brahms del ciclo Archipelago voluto dall’associazione Le Dimore del Quartetto e dalla Fondazione Giorgio Cini, d’intesa con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer.

Il ciclo Archipelago sarà inoltre la prima iniziativa dove si potrà acquistare il biglietto responsabile: chi acquisterà il biglietto/abbonamento con l’opzione “sostenitore” o “mecenate”, contribuirà a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

READ MORE

Omaggio a Pellizza Da Volpedo con musica, arte ed eccellenze del territorio

CulturAle, l’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme, inaugura la nuova stagione di iniziative con un percorso d’arte, fra la grande musica classica, la pittura italiana del 900 e le eccellenze del territorio alessandrino legato all’Omaggio a Pellizza da Volpedo allestito nelle Sale d’Arte. Domenica 3 febbraio alle 16.30, alla Biblioteca Civica Calvo in piazza Vittorio Veneto, sarà possibile assistere al concerto del quartetto d’archi Echos e alle Sale d’Arte, accedendo sempre dalla Biblioteca, visitare l’esposizione pittorica Pellizza da Volpedo alle Sale d’Arte (prima visita guidata alle 16). […]

Il Quartetto Echos, composto da Andrea Maffolini e Ida di Vita al violino, Giorgia Lenzo alla viola e Martino Maina al violoncello, è un gruppo musicale che partecipa al progetto Le Dimore del Quartetto, la rete che valorizza giovani musicisti e dimore storiche del nostro paese.

READ MORE

La Nuova stagione concertistica dell’Auditorium “Lo Squero”

di Giovanni Greto

Giovedì 31 gennaio alle 18 il Quartetto Adorno (Italia) e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, apriranno la quarta stagione di concerti eseguendo pagine di Claude Debussy e di Johannes Brahms. Si tratta del primo di sei appuntamenti del ciclo Archipelago, promosso da “Le dimore del Quartetto” d’intesa con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer. Vengono coinvolti eccellenti giovani gruppi di musica da camera insieme a solisti, al fine di far crescere i giovani artisti, i quali attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione veneziana, possono perfezionare brani in nuove formazioni. Una palestra per talenti emergenti, già vincitori di premi, che per la prima volta si trovano a lavorare insieme e a mostrare il risultato finale di questo lavoro davanti al pubblico e in una sede prestigiosa.

READ MORE

Presentata la nuova stagione concertistica dell’Auditorium Lo Squero

Giovedì 31 gennaio (ore 18.00) il Quartetto Adorno e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, apriranno la quarta stagione di concerti eseguendo pagine di Claude Debussy e di Johannes Brahms. Si tratta del primo di sei appuntamenti del ciclo “Archipelago”, promosso da “Le dimore del Quartetto” d’intesa con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer. Sono coinvolti eccellenti giovani gruppi di musica da camera insieme a solisti, al fine di far crescere i giovani artisti, i quali attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione veneziana, possono perfezionare brani in nuove formazioni. Una palestra per talenti emergenti, già vincitori di premi, che per la prima volta si trovano a lavorare insieme e a mostrare il risultato finale di questo lavoro davanti al pubblico e in una sede prestigiosa. Date successive: 28 febbraio, 16 maggio, 25 luglio, 12 settembre e 17 ottobre.

READ MORE

ARCHIPELAGO: al via allo Squero di Venezia un nuovo ciclo di concerti

di Biagio Scuderi

Allo Squero, splendido spazio della Fondazione Cini di Venezia, si inaugura “ARCHIPELAGO”, un nuovo progetto voluto dall’Associazione Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e la Fondazione Walter Stauffer. Un ciclo di sei concerti (31 gennaio – 17 ottobre 2019) che coinvolge giovani gruppi da camera e solisti, tutti selezionati da Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona e direttore artistico de Le Dimore del Quartetto.

«Il sostantivo pelago deriva dal latino pélagos che vuol dire mare. Abbiamo immaginato un “mare per gli archi” con la sua isola, un luogo ideale dove approdare ed esprimersi. […]»

READ MORE

Messina, al Palacultura le strepitose note del Behn Quartet

di Caterina Morabito

Esattamente un anno fa tessevamo le lodi dell’Heath Quartet a Villa Pulejo. Il concerto, che vedeva esibirsi musicisti di indiscusso talento nell’eccezionale cornice della dimora storica messinese, nasceva nell’ambito del progetto Le Dimore del Quartetto in collaborazione con la Filarmonica Laudamo, e si poneva come finalità il rilancio del mecenatismo rispondendo alla necessità di formazione e promozione di giovani quartetti d’archi, valorizzando al contempo il patrimonio artistico locale. Ci ritroviamo con grande piacere ad assistere anche per questa stagione a un appuntamento frutto della già citata collaborazione tra Filarmonica Laudamo e Le Dimore del Quaretto.

READ MORE

Il Behn Quartet al Palacultura per la stagione della Filarmonica Laudamo

di Redazione cultura

Prosegue la importante collaborazione della Filarmonica Laudamo onluscon “Le Dimore del Quartetto”, associazione che rilancia il ruolo primario del mecenatismo rispondendo concretamente alla necessità di formazione dei giovani quartetti d’archi e, al contempo, valorizzando il patrimonio artistico del Paese, attraverso l’utilizzo di dimore storiche dove i quartetti possono risiedere per alcuni giorni e provare insieme per la preparazione del concerto.

Il concerto per la stagione della Filarmonica Laudamo vedrà grande protagonista il Behn Quartet, fra i più importanti giovani quartetti d’archi della scena contemporanea, formato da musiciste provenienti da quattro diversi paesi […] In programma musiche di Haydn, Šostakovič.
Sensibile mecenate dell’operazione culturale internazionale è la famiglia Pulejo, che accoglierà il quartetto presso Villa Pulejo, splendida dimora storica del XIX secolo, individuata come location ideale per la realizzazione del progetto a Messina.

READ MORE

Il Quartetto Noûs alla Sala dei Notari

Domenica 13 gennaio debutta agli Amici della Musica di Perugia il Quartetto Noûs, giovane complesso cameristico formatosi nel 2011, che si è affermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione. Le sue coinvolgenti interpretazioni sono frutto di un percorso formativo nel quale la tradizione italiana si fonde con le più importanti scuole europee. […]
Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Associazione «Le Dimore del Quartetto». 

READ MORE

INSCENA | ANTEPRIMA 

Allo Squero, splendido spazio della Fondazione Cini di Venezia, si inaugura “ARCHI-PELAGO”, un nuovo progetto voluto dall’Associazione Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e laFondazione Walter Stauffer. Un ciclo di sei concerti (31 gennaio – 17 ottobre 2019) che coinvolge giovani gruppi da camera e solisti, tutti selezionati da Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona e direttore artistico de Le Dimore del Quartetto. […] 

Molto è stato fatto dall’Associazione Le Dimore del Quartetto presieduta da Francesca Moncada. «Sì, è vero. Da anni ormai con Le Dimore del Quartetto sosteniamo giovani talenti aiutandoli nel percorso di studio e di lavoro offrendo loro dimore dove studiare, borse di studio, collaborazioni con prestigiose Società Concertistiche. Adesso, una serie di concerti tutta “nostra” ci è sembrata un passo quasi obbligato e in coerenza con la nostra mission di supporto ai quartetti».

READ MORE

Concerti ARCHIpelago allo squero Fondazione Cini

Il Quartetto Adorno e Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, inaugurano il 31 gennaio alle ore 18 la Stagione 2019 della Fondazione Giorgio Cini allo Squero dell’Isola di San Giorgio con il primo concerto del ciclo ARCHIPELAGO voluta dall’Associazione Le Dimore del Quartetto e dalla Fondazione Giorgio Cini, d’intesa con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e l’Accademia Walter Stauffer. Un ciclo di sei concerti che coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti che vuole essere una tappa importante nel percorso di crescita per i giovani artisti, che attraverso il periodo di residenza e studio alla Fondazione veneziana possono perfezionare brani in nuove formazioni.

READ MORE

Le Dimore del Quartetto, rete musicale di case eleganti

di Luisa Sclocchis

Il fascino della perfetta geometria delle voci. Il segreto dell’interazione gentile. La comunione d’intenti. L’equilibrio. L’assenza di protagonisti. La capacità di ascolto reciproco. Tutto questo è racchiuso nella magia del Quartetto d’Archi. All’ensemble strumentale più amato nel XVIII secolo è dedicato il progetto nato nella primavera del 2015 per sostenere i giovani quartetti d’archi nel faticoso percorso della formazione e divenuto dal dicembre 2016 Associazione Le Dimore del Quartetto.
Grazie alla sinergia con l’Associazione Dimore Storiche Italiane ed alla gestione di Francesca Moncada lo sviluppo è stato rapido e inarrestabile.

«La forza del progetto sta nella sua semplicità. Ho pensato di mettere in comunicazione due mondi affascinanti che hanno risorse preziose ed esigenze interscambiabili, ho cominciato con gli amici e il successo è stato immediato», questo il segreto della felice formula nelle parole della fondatrice Francesca Moncada.

[…] Incontriamo la Presidente Moncada per domandarle del progetto, di bilanci e speranze.

READ MORE