Dimore storiche + giovani musicisti alle prime armi per un mix di arte, economia circolare e intrattenimento più à la page che mai. Tutto in un progetto super coinvolgente made in Italy.
Auditorium Lo Squero
Antica officina per la riparazione delle imbarcazioni, la struttura si può collocare grazie all’esame dei catasti storici in un periodo compreso tra il 1830 e il 1879 […].
La costruzione è stata trasformata nel 2016 in un moderno e suggestivo Auditorium.
STAGIONE 2019
Prosegue anche nel 2019 l’attività concertistica a “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini.
Oltre al ciclo organizzato in collaborazione con Asolo Musica, che proporrà una nuova serie di 12 concerti (tra i quali un nuovo ciclo di Mario Brunello e del Quartetto di Venezia), la prossima stagione vedrà l’avvio della collaborazione con l’associazione Le Dimore del Quartetto (6 concerti) e l’Associazione Chamber Music – Premio Trieste (2 concerti).
LA FONDAZIONE CINI E LA MUSICA NEL 2019
di Stefano Nardelli
Presentato a Venezia il ricco calendario delle iniziative culturali della Fondazione “Giorgio Cini” in programma nel 2019. Fra le attività previste, che spaziano dalla storia dell’arte, al teatro, agli studi religiosi, un posto di rilievo occupa la musica con oltre 20 concerti oltre a numerosi workshop e seminari nella sede della Fondazione nell’Isola di San Giorgio.
[…] L’Associazione Le Dimore del Quartetto, in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d’Italia e la Fondazione Walter Stauffer, presentano un ciclo di concerti con giovani gruppi da camera e solisti. Fra questi il Quartetto Adorno con il violista Simone Gramaglia, il Quartetto Dudok con la violoncellista Giulia Attili, La Dominante Baroque consort con la soprano Margriet Buchberger, il violinista Domenico Nordio e il Duo Lavrynenko–Guliei fra gli altri.
Turismo musicale: una grande opportunità per l’Italia
Il progetto “Note in Viaggio. Itinerari formativi esperienziali per valorizzare l’offerta musicale del Veneto”, realizzato in partnership con Touring Servizi, propone agli operatori veneti del turismo e della cultura di partecipare, in modo totalmente gratuito, a percorsi formativi con lo scopo di attivare sinergie trasversali e progettare in modo congiunto nuovi prodotti di turismo musicale che mettano in rete le eccellenze del territorio.
Il progetto, che ha preso avvio a gennaio 2018 e si concluderà a fine giugno 2019, conta su un solido partenariato di rete che vede rappresentate […] anche importanti realtà del mondo del turismo e della musica a livello nazionale e regionale, quali […] Confartigianato Verona, Rete d’impresa Garda Green, CONCAVE, Fondazione Musicale Santa Cecilia, Junges Musikpodium Dresda Venezia e Le dimore del Quartetto.
Milano: concerto per fine restauro della Basilica Santa Maria delle Grazie
di Redazione On Line
In occasione della fine dei restauri che hanno coinvolto la copertura della Basilica di Santa Maria delle Grazie, i Padri Domenicani e Gioventù Musicale d’Italia presentano al pubblico una serata speciale rivolta a tutta la città, mercoledì 5 dicembre alle ore 20.30.
[…] Seguirà il concerto con il Quartetto Indaco, il Quartetto Cesar Franck (nella foto) e il soprano Serena Erba, protagonisti dell’evento musicale incentrato sulla figura della Vergine Maria, alla quale è dedicata la Basilica, una delle più alte testimonianze del Rinascimento a Milano.
Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Le Dimore del Quartetto.
I Daidalos ospiti in casa Calabro
di Stefano Ragni
Un evento senza precedenti quello di far suonare un quartetto d’archi in una abitazione del centro storico perugino.
Ieri, mercoledì, in un bel palazzo antico a due passi dall’arco della Mandorla, una di quelle case che poggiano sulle mura etrusche e che si articolano su un labirinto di stanze ricavate dai successivi manufatti medievali, si è consumato il rito di una autentica celebrazione musicale. Quattro ragazzetti di Novara, raccolti sotto il nome di Daidalos hanno affrontato un ristretto e selezionato pubblico convocato in casa sua da Anna Calabro, presidente della Fondazione Perugia Musica Classica.
Il concerto è nato sotto l’egida delle Dimore del Quartetto, una rete di benefattori che ospita, tutela e promuove lo studio e l’affermazione di complessi giovanili.
“Note in Viaggio”, il progetto del Cuoa per promuovere il turismo musicale in Veneto
di Silvia Zanardi
Cari lettori,
Abbiamo di recente iniziato le riprese per il progetto “Note in Viaggio”, promosso da CUOA Business School, per far conoscere le potenzialità del turismo musicale in Veneto.
[…] Nella bellissima Villa Valmarana ai Nani, abbiamo infine conosciuto il lodevole progetto “Le Dimore del Quartetto”, che sostiene giovani quartetti d’archi nello studio e nella preparazione in vista di impegni artistici e traguardi importanti nella loro carriera musicale. Come? Offrendo alloggio in dimore storiche italiane dove i musicisti hanno spazio, silenzio e acustica adatti a prepararsi nel migliore dei modi, offrendo, in cambio, un concerto per il pubblico.
Un quartetto d’archi nella villa varesina che guarda al mondo
di Stefania Radman
Riapre per un concerto di musica classica Villa Paradeisos, la dimora storica del 700 sita in via Campigli a Varese, nota per il suo giardino giapponese – unico in italia e secondo in Europa solo a quello del principe di Monaco, a Montecarlo – che da qualche anno apre le sue porte per eventi speciali.
Il concerto, del quartetto d’archi Echos, si terrà il 24 novembre e rientra nel progetto “Le dimore del quartetto”, rete che valorizza insieme giovani promettenti quartetti d’archi e dimore storiche in collaborazione con ADSI, l’Associazione Dimore Storiche Italiane, il Fai-Fondo Ambiente Italiano e EHH – European Historic Houses. Con queste realtà è stata creata una rete di case che ospitano gratuitamente i musicisti alla vigilia di un impegno artistico, in cambio di un concerto. I quartetti sono selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia tra i migliori gruppi da camera emergenti, provenienti da tutto il mondo.
Quattro archi alla Notari un pomeriggio di domenica
Bella esibizione del Quartetto Adorno, ospiti degli Amici della Musica di Perugia
di Stefano Ragni
Mitologia. Oggi è politica, almeno quella parte sana della politica, che vede l’attività delle Dimore del Quartetto oggetto di attenzione da parte della Camera dei Deputati e la Cariplo assegnare un premio per l’alto valore di innovazione culturale.
[…] Si tratta di un progetto europeo che vede molti enti e personaggi virtuosi rivolgere la loro attenzione ai complessi di quartetto d’archi formati da giovani. Considerate le difficoltà solo per stare insieme e studiare, i quartettisti devono superare ostacoli di ogni genere, soprattutto finanziari. Le Dimore si fanno carico di molte cose, dall’ospitalità per studiare, al reperimento di occasioni di concerto. Il che vuol dire ossigeno, possibilità, prospettive per giovani esecutori che decidono di intraprendere una strada tutt’altro che agevole.
Amici della musica, spazio ai nuovi interpreti. Il Quartetto Adorno suona Beethoven
di A.G.
Domenica 18 novembre alla sala dei Notari di Perugia (ore 17.30) il giovane Quartetto Adorno inaugurerà una speciale vetrina nella stagione degli Amici della musica di Perugia, dedicata alla valorizzazione dei nuovi interpreti.
I quattro giovani musicisti del quartetto, già vincitore di importanti premi internazionali, si confronteranno con Beethoven e Šostakovič. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’associazione Le dimore del quartetto.
Il Quartetto Guadagnini a Villa Valmarana
Nuovo appuntamento della serie “Le Dimore del Quartetto”, domenica pomeriggio, 11 novembre, alle 18, a Vicenza, presso la foresteria di Villa Valmarana ai Nani. La rassegna musicale è organizzata dalla Società del Quartetto in collaborazione con l’Associazione dimore storiche italiane e il Fai, e domenica proporrà un concerto da camera con musiche di Grieg e Šostakovič eseguite dal Quartetto Guadagnini.
Lo scopo dell’iniziativa è duplice: sostenere i giovani quartetti d’archi nel cammino della crescita artistica e nel contempo valorizzare il patrimonio del nostro Paese attraverso un’originale formula che porta la musica da camera in ville e palazzi storici di tutto il territorio nazionale.
All’orto botanico torna La Zagara, mostra di piante rare e particolari
di Antonella Lombardi
È un appuntamento fisso per tutti i pollici verdi, atteso nel corso dell’anno con un’impazienza crescente anche dai non siciliani che programmano una trasferta apposta per esserci: è La Zagara, mostra mercato dedicata al florovivaismo che due volte l’anno, in autunno e in primavera, viene organizzata all’orto botanico di Palermo.
Aloisa Moncada, palermitana vissuta a Milano e tornata qui: “Da piccola mio zio mi portava sempre all’orto botanico di Palermo, questo luogo per me vuol dire casa. […]
L’orto è bello perché è trasversale […] Il 16 novembre, ad esempio, ci sarà il primo concerto di ragazzi francesi che segnano il nostro ingresso nel progetto europeo de Le Dimore del Quartetto, la rete che valorizza giovani quartetti d’archi e dimore storiche in un’economia circolare.”
LE DIMORE DEL QUARTETTO
di Valerio Talevi
Ottima musica in un ambiente meraviglioso e da scoprire: cosa può esserci di meglio? È questa la proposta de Le Dimore del Quartetto: permettere a giovani musicisti di alloggiare, studiare, provare ed infine esibirsi all’interno delle ville e degli edifici storici di proprietà di mecenati o semplici appassionati di musica classica. Un concerto in cambio di ospitalità, in sintesi. E a guadagnarci è soprattutto il pubblico, che può godersi non solo un brano di Beethoven, Bartók o Haydn, ma anche l’entrata in una delle tante dimore meravigliose che costellano il territorio italiano, da nord a sud, e che troppo spesso rimangono inaccessibili ai visitatori. Il tutto in un clima di convivialità e, perché no, accompagnati da un calice di vino o dai migliori piatti tipici del luogo.
L’idea è proprio quella di rendere la musica classica più accessibile a tutti.
Bologna, concerto Musica Insieme per BolognaModern#3
il 24 ottobre
Nell’ambito della terza edizione di Bologna Modern – Festival per le musiche contemporanee, ideato e organizzato in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, Musica Insieme presenta Musica assoluta, l’esecuzione integrale dei quindici quartetti per archi di Dmitrij Sostakovic in cinque concerti […]
Musica Insieme ha affidato al César Franck l’interpretazione del Quarto, Quinto e Sesto Quartetto, seconda parte del grande affresco dell’epoca russo-sovietica costituito dalla produzione quartettistica di Sostakovic, in grado di raccontare una storia che va dalla Seconda Guerra Mondiale ai primi segni di disgelo fra i blocchi atlantico e sovietico. […] Resta, nella sua musica come nella sua vita, l’oasi privata, quella a cui affidare le più intime confessioni: è il caso del quarto, quinto e sesto Quartetto, composti dal 1949 al 1956.
Ospitalità in cambio di un concerto, è il progetto “Le Dimore del Quartetto” che fa tappa a Thiene
Vicenza, 18 ottobre 2018 – Si chiama Le Dimore del Quartetto il ciclo di concerti che ospita in dimore storiche performance di giovani musicisti. Il Castello di Thiene sostiene il progetto e questo sabato, 20 Ottobre, dalle 18.00 si esibirà nelle sale affrescate della dimora vicentina lo Zart Quartett.
“Le Dimore del Quartetto – spiega Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello – crea occasioni d’incontro in luoghi inconsueti: puntiamo così ad avvicinare un nuovo pubblico alla musica in un contesto particolare. Abbiamo portato, già questa estate, una serie di concerti qui in Castello con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza: l’atmosfera che si crea è qualcosa di eccezionale: un’esperienza unica”.
Il Quartetto Esmè a villa Valvitiano
di Stefano Ragni
Ilaria Borletti Buitoni ha aperto la sua casa per il pubblico della Sagra Musicale Umbra, ma tra gli ospiti c’erano anche il sindaco Romizi, la presidente Marini e l’assessore Cecchini, per auspicare una sempre più concerta collaborazione tra il massimo festival musicale e le componenti politiche territoriali.
L’appuntamento era collocato all’interno di un vasto progetto indicato come “Le dimore del quartetto”. Si tratta di promuovere l’attività dei giovani musicisti che intraprendono la difficile strada del più complesso e completo organico cameristico e favorirne l’inserimento nella economia circolare della musica europea. Centosessanta dimore, quarantacinque quartetti selezionati e, per ora, duecento concerti realizzati costituiscono un bel pacchetto su cui proiettare una delle più originali, concrete e propulsive forme di sostegno per nuovi quartetti che, alla vigilia di un importante impegno concertistico, vengono ospitati per alcuni giorni per potersi concentrare e studiare le partiture.
BEETHOVEN E SHOSTAKOVICH:
I QUARTETTI DEI DUE GENIALI COMPOSITORI ALLA FILARMONICA
di Alberto Angelino
[…] tra gli applausi finisce anche questa riuscita stagione dell’Accademia Filarmonica che grazie al sodalizio con l’associazione “Le Dimore del Quartetto” ha portato a palazzo Treville e nel monferrato uno straordinario cartellone di giovani interpreti internazionali. << Sei concerti in cui abbiamo avuto prova dell’affetto del pubblico – spiega Gian Paolo Bardazza, fautore dell’iniziativa – dimostrando che la musica classica è anche per i giovani. Ci auguriamo di riproporla per il prossimo anno>>.
IL QUARTETTO SINCRONIE SUONA A VILLA GHISLANZONI
Villa Ghislanzoni Curti di Bretesina (via San Cristoforo 73) ospiterà un concerto del Quartetto Sincronie oggi pomeriggio alle 18. L’evento, promosso dalla Società del Quartetto, è inserito nel progetto Le Dimore del Quartetto che ha l’obiettivo di sostenere l’avvio di carriera delle giovani formazioni d’archi e di valorizzare le dimore storiche.
IL QUARTETTO NOÛS IN CONCERTO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LE DIMORE DEL QUARTETTO”
Il concerto si iscrive nell’ambito del progetto “Le Dimore del Quartetto” che valorizza dimore storiche e sostiene giovani quartetti all’inizio della loro carriera musicale. “Le Dimore del Quartetto” collabora con l’Associazione Dimore Storiche Italiane e il Fondo Ambiente Italiano.
MUSIQUE / CONCERT
JEUDI 6 SEPTEMBRE À 20H
Le dimore del Quartetto: le Quatuor Noûs en concert
Aujourd’hui, il béné cie de l’appui de l’association Le Dimore del Quartetto, un projet qui valorise les demeures historiques et soutient les jeunes quatuors à cordes au début de leur carrière. En collaborant d’une part avec l’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) et d’autre part avec le FAI (Fondo Ambiente Italiano), elle contribue au réaménagement des demeures historiques et donne la possibilité à de jeunes formations de se produire dans des lieux prestigieux.
(pag.5)
Quando ospitalità = cultura (e viceversa), ovvero la sharing economy a tempo di musica grazie a Le Dimore del Quartetto
di Claudia Santini
L’estate italiana non è solo gossip da ombrellone, repliche alla tv e tormentoni pseudo-dance. Sì perché l’intrattenimento top è quello all’insegna della cultura sostenibile e della sharing economy in salsa tricolore. È così che nascono progetti unici come “Le Dimore del Quartetto”, iniziativa nata con l’obiettivo di portare l’identità italiana nel mondo grazie alla musica da camera che si unisce alla bellezza delle location storiche e (soprattutto) all’ospitalità di chi le mette a disposizione.
Valorizzazione del patrimonio culturale e sostegno ai giovani talenti sono le parole chiave per un’idea unica nel suo genere: il progetto supporta concretamente giovani quartetti d’archi a inizio carriera valorizzando allo stesso tempo il patrimonio di dimore storiche.
Quartetto Cesar Franck: la sfida dei giovani
nella musica d’arte
di Daniela Marsala
«Facciamo parte del progetto Le dimore del quartetto ‒spiega Niccolò del Quartetto Cesar Franck‒ che offre una sorta di mecenatismo moderno. Dopo la selezione di una giuria, il quartetto ha la possibilità di soggiornare gratuitamente per una settimana all’interno delle dimore storiche italiane associate al progetto, studiare il repertorio, in cambio di un concerto che può essere privato o con un pubblico più numeroso, a discrezione del proprietario».
LE DIMORE DEL QUARTETTO: UN’ESTATE PIENA DI MUSICA
di Redazione On Line
Può capitare che, sormontando le dolci colline delle campagne più invidiate al mondo, o degustando un calice di vino nel vento tiepido del tardo pomeriggio toscano, si abbia il desiderio improvviso di ascoltare buona musica, di accompagnare la vacanza con le note di Beethoven o Bartók, come una splendida colonna sonora del proprio relax.
Quale occasione migliore, quindi, di quella offerta da Le Dimore del Quartetto?
GADDO DELLA GHERARDESCA: “VOGLIAMO AVVICINARE IL GRANDE PUBBLICO ALLA REALTÀ DELLE DIMORE STORICHE”
di David di Castro
“Come Associazione supportiamo molti eventi culturali. Uno dei più significativi è Le Dimore del Quartetto, un progetto che sostiene giovani musicisti e allo stesso tempo valorizza il patrimonio delle dimore storiche italiane. In concreto, dal 2015 abbiamo creato un circolo virtuoso che ha permesso di dare un supporto alla carriera di oltre 150 musicisti e di disegnare itinerari culturali inediti su tutto il territorio nazionale.”
Le Dimore del Quartetto
In collaboration with the Association of Italian Historic Houses (ADSI) and the Italian National Trust (FAI) Le Dimore del Quartetto has created a network of splendid houses throughout Italy to host young musicians for periods of intensive study. In return for this hospitality the musicians give a house concert, attracting new audiences to classical music who also benefit from privileged access to private residences of cultural significance. The programme is now Europe-wide to offer even greater scope and BBT pledges to support its award winners who want to take advantage of this exceptional opportunity.
MUSICA – UN QUARTETTO GIOVANISSIMO
di Paolo Viola
Di tutta la musica che ho ascoltato in questa ultima settimana, quella che mi ha colpito di più è stata eseguita da un quartetto d’archi composto da giovanissimi interpreti per il ciclo “Le dimore del Quartetto” nel poco conosciuto Castel Secco Suardo – o Castello di Lurano – sulla strada che da Bergamo scende a Treviglio.
L’ITALIA DELLA QUALITÀ E DELLA BELLEZZA SFIDA LA CRISI
“[…] in tema di contaminazioni tra settori, interessante è il progetto “Le dimore del quartetto”, nato per valorizzare dimore storiche offrendo spazi di espressione a giovani quartetti musicali.”
(pag. 168)
PANORAMA: LE DIMORE DEL QUARTETTO, RAVENNA FESTIVAL
Intervista di Andrea Penna a Simone Gramaglia, direttore artistico del progetto Le Dimore del Quartetto.
Ascolta l’intervista (dal minuto 5:45) qui.
GR PARLAMENTO: NO PROFIT
Ospite di Paola Severini Melograni in questa puntata è Francesca Moncada di Paternò, fondatrice e presidente de Le Dimore del Quartetto.
Ascolta il podcast della puntata qui.
SUGGESTIONI D’ORIENTE
di Giovanni Gastel
Francesca Moncada di Paternò – Discendente dell’omonima nobile casata siciliana, è fondatrice dell’associazione culturale Le Dimore del Quartetto. Con essa, più di ottanta ville, castelli e residenze aristocratiche in Italia sono diventate straordinarie location di eventi e concerti musicali.
IL QUARTETTO D’ARCHI CÉSAR FRANCK ALL’ISTITUTO ‘LEARDI’
di Redazione ‘Leardi’
Nella scenografica Aula Magna dell’Istituto Superiore ‘Leardi’, venerdì 11 maggio è stato accolto il quartetto d’archi César Franck, composto dai giovani musicisti Marco Mazzamuto, violino, Niccolò Musmeci, violino, Salvatore Randazzo, viola e Bruno Crinò, violoncello.
L’incontro si è svolto nella forma di conversazione concerto, durante il quale gli esecutori hanno avuto modo di interagire con il pubblico di studenti del Leardi.
QUARTETTO FRANCK, QUASI OPERISTICO
di Alberto Aneglino
Il terzo appuntamento della stagione concertistica dell’Accademia in Monferrato si svolge sotto lo sguardo austero di una decina di santi domenicani.
Siamo a Giarole, nella cappella del Castello che domina il borgo. A portarci qui, sabato 12 maggio, oltre alla musica, il fascino di un luogo non sempre accessibile al pubblico.
Lezione concerto del Quartetto Eos
di Luigi Angelino
IL QUARTETTO SINCRONIE A VILLA POZZOLINI A BIVIGLIANO
di Aldo Giovannini
Si è tenuto nei giorni scorsi (domenica 22 aprile 2018, tra gli appuntamenti musicali e culturali all’interno delle residenze gentilizie facenti parte dell’Associazione “Dimore Storiche” della Toscana) un concerto per archi del “Quartetto Sincronie” a Villa Pozzolini a Bivigliano.
L’Accademia in Monferrato: concerti diffusi a cura delle Dimore del Quartetto
di Biagio Scuderi
A fine marzo, a Palazzo Gozzani di Treville, sede dell’Accademia Filarmonica di Casale dal 1827, Serena Monina Cerutti (Accademia Filarmonica), Gianpaolo Bardazza (Idea Val Cerrina) e Francesca Moncada (Le Dimore del Quartetto) hanno presentato la prossima stagione di concerti dell’Accademia: 7 concerti a ingresso gratuito, come è ormai tradizione, ma le novità per il 2018 sono tante.
IL “QUARTETTO INDACO” OSPITE DEL PROSSIMO CONCERTO DELL’ASSOCIAZIONE SCARLATTI
di Carlo Farina
L’ Associazione Alessandro Scarlatti propone una giovane formazione cameristica di notevole rilievo nell’ambito del progetto europeo Le Dimore del Quartetto, con il concerto del Quartetto Indaco, che si esibisce per la prima volta a Napoli.
L’ACCADEMIA IN MONFERRATO 2018
L’Accademia Filarmonica di Palazzo Treville organizza la prima edizione de “L’Accademia in Monferrato”.
Il programma prevede sette concerti organizzati in collaborazione con Idea Valcerrina e Le Dimore del Quartetto.
Le Dimore del Quartetto: un nuovo modo di promuovere la musica da camera
di Marco Bizzarini
Proprietari di storiche dimore ospitano per alcuni giorni un quartetto d’archi. I musicisti ricambiano l’ospitalità con un concerto: si crea così un rapporto magico tra l’esecuzione musicale e la suggestione dell’ambiente. L’occasione favorisce nuovi incontri e spesso a un concerto semiprivato fa seguito l’invito da parte di una prestigiosa istituzione musicale. E’ questo, in sintesi, il circuito virtuoso messo in atto da “Le Dimore del Quartetto”.
LE DIMORE DEL QUARTETTO
Le Dimore del Quartetto è un progetto che unisce l’esigenza formativa dei giovani Quartetti d’archi alla valorizzazione del patrimonio di dimore storiche. In collaborazione con ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane è stata creata una rete di antiche dimore che ospitano i giovani musicisti per lo studio delle partiture alla vigilia di un impegno artistico, in cambio di un concerto finale. Intorno a questo progetto si è creata una rete di Enti Concertistici denominata “Rete delle Dimore del Quartetto”, con acronimo “Rete DQ”.
La Associazione Alessandro Scarlatti è fiera di partecipare alla Rete DQ e di sostenere i giovani quartetti italiani.
SPECIAL GUEST: I QUARTETTI DI VILLA NECCHI
di Valerio Talevi
Musica nel Tennis 2018: Quartetti d’Italia, è questo il titolo della rassegna ospitata nella splendida Villa Necchi Campiglio a cura della Società del Quartetto di Milano e dell’Associazione Le dimore del Quartetto. Sei concerti con giovani formazioni sino al 28 aprile, cui si aggiunge un concerto straordinario con il Quartetto di Cremona, il 9 marzo, che suonerà i quattro preziosi Stradivari concessi dalla Nippon Foundation.
I Quartetti di Villa Necchi hanno tutti qualcosa in comune. Non solo la giovane età, non solo la strepitosa abilità nel suonare gli strumenti, non solo la voglia di emergere e di farsi strada nel mondo della musica classica: soprattutto, si basano su un rapporto che va oltre il lavoro, e affonda nell’amicizia. Le ore di prove, i viaggi, le emozioni prima e dopo i concerti: tutti fattori che hanno creato un’armonia che si basa sulla professionalità e che sfocia nell’umano. E questo aiuta a superare tutti i contrasti, numerosi come in ogni rapporto che si rispetti.
“RIVIVE” A VILLA PULEJO LA MUSICA DA CAMERA
di Caterina Morabito
Difficile dire se l’incantevole atmosfera respirata a Villa Pulejo in occasione della prima italiana dell’Heath Quartet dipendesse più dalla splendida location curata nei minimi dettagli o dall’eccellente musica offerta al pubblico presente. Una cosa però è certa: quello di sabato scorso sia rivelato un autentico successo.
IL MECENATISMO D’OGGI TRA MUSICA E DIMORE STORICHE
di Caterina Morabito
Tornare a parlare di mecenatismo a cinquecento anni di distanza dallo splendore rinascimentale che di questa pratica fu culla e motore potrebbe legittimamente destare non poche perplessità. Eppure l’Associazione Le Dimore del Quartetto, in sinergia con l’ADSI, sceglie di farlo oggi, cambiando pelle a un concetto antico, adattandolo con sguardo lungimirante ma realistico a un momento storico che tocca spesso il tasto dolente della mancanza di fondi ma che trova un’ancora di salvezza negli investimenti privati.