Così applicando alla cultura la sharing economy Moncada si è inventata la seguente formula: chi offre nella sua residenza ospitalità al quartetto (….) ottiene in cambio un concerto gratis.
CHIARA BERIA DI ARGENTINE, LA STAMPA | Dicembre 2017
La Signora che ha creato l’X Factor di musica classica
di Chiara Beria di Argentine
«Io porto la musica classica ovunque; sono convinta che non è una musica vecchia ma è vecchio il modo di proporla», dice Francesca Moncada di Paternò, fondatrice e presidente delle «Dimore del Quartetto», un progetto di gran successo che in magica sintonia ha portato buona musica suonata da giovani talenti in luoghi di solito chiusi al pubblico.
Schubert e le fanciulle, ovvero Anna e Lucia Molinari
di Luca Bartolommei
Ci è stata offerta la possibilità di assistere, nel bellissimo e ritrovato Teatro Gerolamo di Piazza Beccaria a Milano, al concerto di premiazione organizzato da Le Dimore del Quartetto. Tra i premiati, il Quartetto Dàidalos, formazione nata a Novara nell’ottobre del 2014 dall’incontro, tra amicizia e Conservatorio, di Anna Molinari e Stefano Raccagni violini, Lorenzo Lombardo viola e Lucia Molinari violoncello. Questi i giovani musicisti quasi tutti di vent’anni, ma c’è chi ancora non li ha compiuti, che hanno proposto per l’occasione una convincente esecuzione del quartetto “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert. Siamo stati colpiti dalla freschezza e dalla verve interpretativa dell’ensemble, ed abbiamo chiesto alle sorelle Anna e Lucia Molinari di raccontare la parte femminile dei Dàidalos, ma non solo quella, alle nostre lettrici e ai nostri lettori.
Milano, la capitale della musica
di Paolo Viola
Neanche a farlo apposta, non appena consegnato in redazione l’articolo sulla “Offerta musicale di Milano” sono corso al Teatro Gerolamo per assistere a un evento, piccolo ma estremamente significativo, che ha accreditato la tesi che avevo appena sostenuto. Milano è una nuova, grande “Capitale della Musica”.
L’invasione-rivoluzione dei quartetti d’archi
di Angelo Foletto
Paese del melodramma? Solo in parte. Oggi sono i quartetti d’archi il fenomeno più confortante del panorama musicale italiano. Nel giro di una decina d’anni pare che affrontare la forma strumentale più eletta e impegnativa eserciti un’attrattiva diffusa nei giovani allievi di conservatorio. Sono oramai decine i quartetti italiani che suonano bene, che hanno anima e coraggio, che non si spaventando di fronte alle difficoltà musicali, interpretative, logistiche e caratteriali che la vita in quartetto presuppone. Suonano con slancio giovanile e grinta adulta impressionante. Dialogano senza soggezione con gli autori, ce li fanno sentire vicini, saggi ma poeticamente sfrontati come mai. Erano in due, il Quartetto Indaco e il Quartetto Daidalos – la compostezza benorganizzata e la vertigine della passione (nel Daidalos, in quattro fanno meno di ottant’anni) – nella serata al Gerolamo di Milano. Premiati con una borsa di studio del Fondo Morosini e una tournèe della Gioventù Musicale Italiana. Ma sono solo un avamposto del fronte di quartetti d’archi italiani selezionati, sostenuti e fatti conoscere in pochi anni dalle “Dimore del quartetto” in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane. Oltre venti, ufficialmente. Alcuni già fanno tournée internazionali, altri sono ancora cuccioli ma pensano e suonano da grandi. La storia dell’interpretazione cameristica che in Italia è quasi sempre stata affidata a individualità, può stavolta assumere la forma d’una meravigliosa rivoluzione musicale di massa. Spargiamo la voce. E non perdiamo l’occasione per sostenerli e ascoltarli.
COMMISSIONE CULTURA – Buone pratiche di diffusione culturale, audizione di esperti
Alle ore 11,30 la Commissione Cultura ha svolto le audizioni di Francesca Moncada, Alice Bovone e Ottavia Semerari, Le dimore del quartetto; Luisa Finocchi, della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; Paolo Giulierini, (direttore), Luigi di Caprio, Stefania Saviano, Patrizia Cilenti, Daniela Savy, del Museo archeologico nazionale di Napoli; Stefano Arrighetti, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Giovanna Salviucci Marini, dell’Istituto Ernesto De Martino; nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale. VIEW MORE
Il Quartetto Guadagnini inaugura la collaborazione con Le dimore del Quartetto in esclusiva per i soci
di Chiara Eminente
La Associazione Alessandro Scarlatti invita i propri associati al concerto che inaugura la prestigiosa collaborazione con la Associazione le Dimore del Quartetto.
Le Dimore del Quartetto è un progetto volto a rilanciare il ruolo primario del mecenatismo, rispondendo concretamente alla necessità di formazione dei giovani Quartetti d’archi e valorizzando il patrimonio artistico del Paese. Per supportare i musicisti nello studio delle partiture alla vigilia di un impegno artistico, è stata creata una rete di dimore disponibili a offrire ai musicisti ospitalità e spazi per provare in gruppo per un periodo massimo di una settimana, in cambio di un concerto. Il progetto è nato nel 2015 in collaborazione con Associazione Dimore Storiche Italiane, è in fase di rapida crescita e coinvolge attualmente 82 dimore distribuite sull’intero territorio nazionale e 28 ensemble selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona). Il calendario 2017 conta circa 80 concerti organizzati durante i soggiorni dei musicisti nelle dimore.
Aristocratic twist
di Lorenza Scalisi
A conversation with Francesca Moncada di Paternò, the founder of Le Dimore del Quartetto, a cultural association that supports young musicians. Thanks to her idea and this modern form of patronage, today about 80 noble residences, Italian villas and castles will re-open to the public to host dozens of concerts every year.
Le Dimore del Quartetto e intervista al presidente Francesca Moncada di Paternò
di Carlo Schiavoni e Carlo Golinelli
Diventa sempre più difficile negli ultimi tempi, per le giovani formazioni di quartetto d’archi, trovare dei luoghi dove provare assieme. Per avere buoni risultati, un quartetto d’archi richiede complicità e affiatamento tra gli elementi e questo necessita ore e ore di studio collettivo per prepararsi in maniera completa al concerto.
Cercando di affrontare questa complicazione “Le Dimore del Quartetto” entrano in gioco e si propongono, lavorando a stretto contatto con l’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) di ospitare i quartetti in antiche ville italiane e loro si ripromettono di esibirsi in un concerto al termine della loro permanenza nelle residenze.
LA MUSICA AI GIOVANI E’ L’OBIETTIVO DEL FUTURO
Altra iniziativa che coinvolge i giovani musicisti è “Quartetti d’Italia”. Si tratta di sei concerti in programma dal 20 gennaio al 28 aprile 2018 a Villa Necchi Campiglio a Milano, che avranno per protagonisti alcuni quartetti italiani tra i più affermati delle giovani generazioni. A selezionarli sarà “Le Dimore del Quartetto”, l’associazione che cerca di unire l’esigenza formativa dei giovani quartetti d’archi alla valorizzazione del patrimonio di dimore storiche.
MUSICA – INTORNO A CHOPIN
di Paolo Viola
Infine, una bella scoperta. Il giorno successivo, in un concerto del ciclo “Le Dimore del Quartetto” che si è svolto nel magnifico Palazzo Jacini di Casalbuttano, il Quartetto Dàidalos composto da quattro giovanissimi musicisti novaresi (Anna e Lucia Molinari, Stefano Raccagni e Lorenzo Lombardo, la loro età media si aggira intorno ai 20 anni!), si è cimentato con grande successo in due famosissime opere: La morte e la fanciulla di Schubert ed il Quartetto in mi minore di Verdi.
Dimore del Quartetto: il patrimonio storico rifiorisce con i giovani
di Biagio Scuderi
L’ambizioso progetto Le Dimore del Quartetto nasce dalla volontà di conciliare le esigenze formative di giovani quartetti d’archi con la valorizzazione del patrimonio artistico culturale del nostro Paese: antiche ville diventano luoghi in cui i musicisti possono alloggiare per un periodo massimo di una settimana, avendo così a disposizione uno spazio comodo per lo studio alla vigilia di un impegno artistico. In cambio il quartetto offre un concerto gratuito ai padroni di casa e ai loro ospiti.
QUARTETTI A PALAZZO
di Angelo Foletto
L’iniziativa delle giovani formazioni nelle dimore storiche si affianca alla storica stagione della Società milanese al Conservatorio, con Trifonov, Perahia, Lupu.
Tra le antiche stanze
di Francesco Ermini Polacci
Note d’archi risuonano nei saloni di palazzi, castelli e ville di città e campagna. Dove la storia e la bellezza italiana incontrano la musica.
Melodie d’archi fra le antiche mura
di Vannina Patanè
Una sublime musica d’archi si diffonde sotto le volte di un soffitto affrescato: non è un sogno, ma l’esperienza che si può provare assistendo a uno dei concerti del circuito de Le Dimore del Quartetto.
Quando le dimore storiche diventano un palcoscenico
di Elena Biggi Parodi
Chi possiede una dimora storica sa che la difficoltà di conservare questi patrimoni, il cui valore economico è certamente inferiore a quello di testimonianza d’una civiltà, spesso condiziona la vita. Lo stesso è per la musica d’arte. Se i giovani musicisti che intraprendono questa professione dovessero fare dei bilanci, considerando l’impegno e il guadagno, sarebbero immediatamente dissuasi.
Da Nonostante Marras il Quartetto Indaco rende omaggio a Laura Dubini
di Biagio Scuderi
Lunedì 10 luglio, alle ore 19:00, presso il concept store dello stilista Antonio Marras (Nonostante Marras) in via Cola di Renzo 8 a Milano, il Quartetto Indaco si esibisce in omaggio a Laura Dubini, nell’ambito del ciclo “Quartetti per Laura”.
Milano, la stagione 2017/2018 del Quartetto di Milano – Musica nel Tennis
Prosegue nel 2018 l’iniziativa musicale del Quartetto a Villa Necchi Campiglio che lo scorso anno ha riscosso grande favore e interesse.
Dal 20 gennaio al 28 aprile saranno protagonisti alcuni Quartetti italiani tra i più affermati delle giovani generazioni, con programmi basati sul grande repertorio classico e con l’inserimento, in ciascun concerto, di un brano di autori italiani contemporanei di rilievo.
La creatività e i talenti musicali del nostro Paese sono dunque al centro di questa proposta del Quartetto di Milano. La rassegna è resa possibile dalla stretta collaborazione col FAI-Fondo Ambiente Italiano e con Le Dimore del Quartetto, l’associazione che seleziona giovani Quartetti italiani e coniuga l’esigenza di studio all’ospitalità nelle Dimore Storiche Italiane.
PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE DELLA SOCIETA’ DEL QUARTETTO DI MILANO
di Biagio Scuderi
“La tradizione è la custodia del fuoco, non l’adorazione della cenere”. Il celebre motto mahleriano sintetizza in modo quanto mai efficace la filosofia della Società del Quartetto, gloriosa istituzione milanese che da più di 150 anni porta avanti una sola missione: dare spazio alla musica colta e agli interpreti più eccellenti. Niente culto delle ceneri, dunque, ma uno slancio convinto verso il futuro e verso i giovani a cui quel fuoco va consegnato. A Francesca Moncada di Paternò (Vice Presidente) e Paolo Arcà (Direttore Artistico) abbiamo chiesto di tracciare una linea d’orizzonte, piattaforma ambivalente che consente di guardare dall’alto la stagione appena passata e dal basso quella che verrà.
Le Dimore del Quartetto, mecenatismo per valorizzare il patrimonio artistico
di Mara Grisoni
Le Dimore del Quartetto è un progetto volto a rilanciare il ruolo primario del mecenatismo, rispondendo concretamente alla necessità di formazione dei giovani Quartetti d’archi e insieme valorizzando il patrimonio artistico del Paese.
Per supportare i musicisti nello studio delle partiture alla vigilia di un impegno artistico, è stata creata in collaborazione con ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) una rete di antiche dimore distribuite sull’intero territorio nazionale. Su richiesta dei Quartetti, le Dimore offrono ospitalità e spazi per provare in gruppo, in cambio di un concerto finale.
El projecto Le Dimore del Quartetto acoge al Cuarteto nel Cuore en el bello Castello di Lurano
por Manuel Serrano
El proyecto Le dimore del Quartetto nace en la primavera del año 2015 para ayudar y promocionar la carrera de jóvenes cuartetos de cuerda italianos o de fuera de Italia, y se ha convertido en asociación en diciembre de 2016, siendo arropados por la asociación ¨Le dimore storiche Italiane¨ (viviendas históricas italianas) bajo el excelente mando de Francesca Moncada…
Cultural assets create wealth
by Elisabetta Cicigoi
Making the most out of our cultural heritage will be the real luxury in the coming years and cooperation on this issue will have to be transversal. In order to make our immense artistic heritage accessible, create jobs, boost quality tourism and preserve our ancient and unique cultural identity, public institutions, private corporations and associations need to start creatively cooperating…
READ MORE