MERITA PLATFORM È ONLINE

LA PIATTAFORMA DI MERITA È ONLINE Il nuovo progetto europeo di circuitazione internazionale de Le Dimore del Quartetto entra nel vivo e, dal 28 luglio 2023, è disponibile online la piattaforma di MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet che ha come obiettivo principale quello di aumentare[…]

Read More

MERITA | LE CASE SELEZIONATE

Scopri le dimore selezionate per ospitare i 38 quartetti nel corso dei loro training. Le dimore avranno l’occasione di sperimentare un nuovo modo di vivere i propri spazi, aumentando la propria visibilità. I concerti saranno un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio, attraverso una formula culturale innovativa e contemporanea.  CLICCA SULLE IMMAGINI[…]

Read More

22 SETTEMBRE 2023 | THE STRING CIRCLE A MONDOMUSICA, CREMONA

Venerdì 22 settembre, ore 14.30 – Cremona Musica, Area Eventi, Padiglione 2, Cremona (CR) The String Circle, l’innovativo  network internazionale che valorizza la liuteria artigianale e sostiene la carriera di giovani musicisti in una economia circolare,  sarà presente a Cremona per Mondomusica 2023, il salone Internazionale degli Strumenti Musicali d’Alto[…]

Read More

PINACOTECA DI BRERA IN COLLABORAZIONE CON LE DIMORE DEL QUARTETTO

TERZO GIOVEDÌ MUSICALE Un progetto della Pinacoteca di Brera in collaborazione con Le Dimore del Quartetto Brera Musica è il progetto della Pinacoteca di Brera di Milano che esplora e approfondisce le relazioni esistenti tra arte visiva e musica, parte integrante dello sviluppo della dimensione accademica, intellettuale e artistica delle[…]

Read More

IL TUO 5X1000 AI GIOVANI TALENTI, ALLA MUSICA E AL TERRITORIO

SOSTIENI IL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO, I GIOVANI TALENTI, LA MUSICA E IL TERRITORIO Destina il tuo 5×1000 a Le Dimore del Quartetto, inserendo nella dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale 97765420159. Con il tuo dono, ci aiuti a sostenere la carriera di giovani musicisti professionisti, valorizzare il patrimonio culturale,[…]

Read More

7 MOST ENDANGERED PROGRAMME 2024 | APERTE LE CANDIDATURE

7 MOST ENDANGERED PROGRAMME 2024 | APERTE LE CANDIDATURE In tutta Europa, il nostro patrimonio culturale comune si trova ad affrontare minacce crescenti: disastri naturali e antropici, impatti del cambiamento climatico, conflitti, incuria, sviluppo inadeguato o mancanza di fondi. Se conoscete un patrimonio importante in Europa che è in pericolo,[…]

Read More

MERITA | I QUARTETTI SELEZIONATI

L’open call per il progetto europeo MERITA ha ricevuto più di 60 candidature provenienti da 27 paesi differenti. I 38 quartetti che avranno l’occasione di partecipare alle innovative attività di MERITA sono stati selezionati dal Comitato Artistico del progetto.  CLICCA SULLE IMMAGINI E SCOPRI DI PIÙ SUI QUARTETTI SELEZIONATI ADAM QUARTETPaesi[…]

Read More

PREMIO FILIPPO NICOSIA CHAMBER MUSIC AWARD AND MASTERCLASS 2023

27 – 29 agosto 2023, Faenza (RA) PREMIO FILIPPO NICOSIAAperto a Quartetti e Trii d’archi, Quartetti e Trii con pianoforte PREMIO FILIPPO NICOSIA, 5.000 euro di premio in denaro, due concerti, un’intervista a cura di ARCHI magazinePREMIO MIGLIOR ENSEMBLE DA CAMERA ITALIANO, quattro concertiPREMIO Thomastik-InfeldPREMIO Da Vinci Label e molti altri […]

Read More

CONFERENZA STAMPA MUSICA CON VISTA 2023 | ASSOCIAZIONE CIVITA, ROMA

Giovedì 25 maggio 2023, ore 11.30 – Associazione Civita, Roma CONFERENZA STAMPA Giovedì 25 maggio, l’Associazione Civita a Roma, ha ospitato la conferenza stampa per la presentazione della quarta edizione del festival Musica con Vista 2023. Relatori: GIANNI LETTA, Presidente Associazione Civita FRANCESCA MONCADA, Presidente Comitato AMUR e Fondatrice Le[…]

Read More

IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2022

SFOGLIA IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2022 LETTERA AGLI STAKEHOLDERS “This project promotes inspiration through music, through cultural heritage, with the energy of the young generation” così la Secretary General di Europa Nostra Sneška Quaedvlieg-Mihailović ha definito il nostro lavoro in occasione della presentazione del progetto MUSA a Bruxelles. Il quartetto d’archi come[…]

Read More