TERZO GIOVEDÌ MUSICALE

Un progetto della Pinacoteca di Brera in collaborazione con Le Dimore del Quartetto

Brera Musica è il progetto della Pinacoteca di Brera di Milano che esplora e approfondisce le relazioni esistenti tra arte visiva e musica, parte integrante dello sviluppo della dimensione accademica, intellettuale e artistica delle opere della Pinacoteca. 

EDIZIONE 2023

Brera Musica torna nel 2023 e si arricchisce di 10 nuovi appuntamenti alla scoperta di alcune delle vedute più suggestive della Pinacoteca di Brera. 

Da marzo a dicembre 2023, i musicisti de Le Dimore del Quartetto, in dialogo con la curatrice e storica dell’arte Alessandra Montalbetti, introducono il pubblico alle atmosfere dei paesaggi pittorici e musicali protagonisti di questa edizione.

I concerti sono online il terzo giovedì di ogni mese, a partire dalle ore 18, sul sito della Pinacoteca di Brera e de Le Dimore del Quartetto.  

SCOPRI TUTTI I CONCERTI

Il Cuore Piano Trio dalla Polonia accosta Rapsodia per trio con pianoforte, op. 33 di Ludomir Różycki a “La città che sale” di Umberto Boccioni.

SCOPRI DI PIÙ

Il Desguin Kwartet dal Belgio accosta il secondo movimento di Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91 di Claude Debussy a “Marina” di Theo van Rysselberghe.

SCOPRI DI PIÙ

Il Protean Quartet dalla Svizzera accosta il terzo movimento di Quartetto n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 12 di Felix Mendelssohn  a “Paesaggio” di Giorgio Morandi.

SCOPRI DI PIÙ

Il Cuarteto Iberia dalla Spagna accosta il quinto movimento di Cinque pezzi, op. 5 di Anton Webern a “Natura morta marina con la penna” di Filippo De Pisis.

SCOPRI DI PIÙ

Il Trio Cygnus dal Regno Unito accosta il secondo movimento di Trio n. 2 in do minore, op. 66 di Felix Mendelssohn a “Veduta della Gazzada” di Bernardo Bellotto.

SCOPRI DI PIÙ

Il Trio Ernest dalla Svizzera accosta Fremde Szene III di Wolfgang Rihm a “La segheria” di Carlo Carrà.

SCOPRI DI PIÙ

L’Amai Quartet dall’Austria accosta il primo movimento di Quartetto n. 2 in fa maggiore op. 92 “Su temi della Kabardia” di Sergei Prokofiev a “Il bosco” di Giorgio Morandi.

SCOPRI DI PIÙ

L’Akhtamar Quartet dal Belgio accosta il quarto movimento di Quartetto op.20 n.6 di Franz Joseph Haydn a “Veduta del Canal Grande verso Rialto con Palazzo Grimani e Palazzo Manin” di Francesco Guardi.

SCOPRI DI PIÙ

Il Trio Quodlibet dall’Italia accosta il secondo movimento di Trio per archi op. 3 di Ludwig van Beethoven a “Veduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio di Canaletto.

SCOPRI DI PIÙ

Il Trio Hermes dall’Italia accosta il secondo movimento di Trio con pianoforte in la maggiore di Ildebrando Pizzetti  a “Paesaggio urbano con camion di Mario Sironi.

SCOPRI DI PIÙ

CON LA CURATELA DI ALESSANDRA MONTALBETTI

Nel 1982 entra nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano; elabora percorsi didattici per le scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipa con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti. Dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elabora i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea (Cimac). Nel 2000 partecipa al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado, e dal 2012 collabora con il Guggenheim Museum. Dal 1983 collabora con importanti associazioni per tutte le mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero. Dal 1995, accompagna i gruppi organizzati da queste associazioni alla Biennale di Venezia. Al suo attivo numerose pubblicazioni d’arte.

Non perderti l’uscita dei prossimi video: iscriviti alla nostra newsletter per sederti in prima fila per i concerti!

EDIZIONE 2022

L’iniziativa, sotto la curatela artistica di Clive Britton, si è svolta da gennaio a settembre 2022 con un concerto online il terzo giovedì di ogni mese, fruibile a partire dalle ore 18 sul sito della Pinacoteca di Brera. L’opera musicale è accompagnata ad un opera artistica della Pinacoteca alla quale i musicisti si sono ispirati. Gli appuntamenti del 2022 hanno visto esibirsi ensembles della rete de Le Dimore del Quartetto provenienti da Paesi sempre diversi, selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona.

20 GENNAIO 2022 | Trio Bohémo (Repubblica Ceca)

17 FEBBRAIO 2022 | Terra String Quartet (Stati Uniti)

17 MARZO 2022 | Kleio Quartet (Regno Unito)

21 APRILE 2022 | Erinys Quartet (Finlandia)

19 MAGGIO 2022 | Trio Immersio (Austria)

16 GIUGNO 2022 | Karski Quartet (Belgio)

21 LUGLIO 2022 | Quartetto Indaco (Italia)

18 AGOSTO 2022 | Moser String Quartet (Svizzera)

15 SETTEMBRE 2022 | Belinfante Quartet (Paesi Bassi)

Con la direzione artistica di Clive Britton