#ARCHIPELAGO
Archipelago è un ciclo di concerti e residenze artistiche alla Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio (Venezia), che coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti e vuole essere una tappa importante nel loro percorso di crescita attraverso un periodo di residenza e studio alla Fondazione veneziana per perfezionare brani in nuove formazioni e sviluppare nuove progettualità.
Utilizziamo la musica come linguaggio universale che supera i confini dello spazio e diventa punto di intersezione fra mondi diversi, creando un accordo perfetto tra persone, luoghi e passioni.
Archipelago nasce come luogo di incontro e scambio
• Per giovani ensemble e solisti, che attraverso la residenza artistica e la supervisione del Maestro Giancarlo Di Vacri hanno l’occasione di sperimentare repertori diversi e mettersi alla prova lavorando in formazioni diverse
• Per le diverse arti e discipline come la musica e l’architettura, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale, sperimentare la connessione tra diverse discipline creative e raggiungere un pubblico sempre più eterogeneo
Il progetto è ideato e organizzato da Le Dimore del Quartetto sotto la direzione artistica di Simone Gramaglia (viola del Quartetto di Cremona) in collaborazione con Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e Fondazione Walter Stauffer. Grazie al Patrocinio della Fondazione Italia Patria della Bellezza il progetto è stato adottato dall’agenzia Crafted che ne segue la comunicazione digitale.
“Il sostantivo pelago deriva dal greco pélagos che vuol dire mare.
Con ARCHIPELAGO abbiamo immaginato un “mare per gli archi” con la sua isola, un luogo ideale dove approdare ed esprimersi. Nessun luogo, meglio di Fondazione Cini con il suo splendido Auditorium, poteva rappresentare questo posto ideale, questo, appunto, ARCHIPELAGO.
Negli ultimi anni il numero di giovani che si dedicano alla disciplina del quartetto d’archi è di molto cresciuto, incurante di ogni crisi. Un segnale forte che bellezza e qualità non temono nulla e che possono invece portare benefici a chi decida di seguire, supportare ed investire in progetti che seguano questi due preziosi canoni.”
– Il Direttore Artistico, Simone Gramaglia

SCOPRI DI PIÙ SUI PARTNER
www.cini.it
La Fondazione Giorgio Cini fu nel 1951 istituita da Vittorio Cini, in ricordo del figlio Giorgio, con lo scopo di restaurare l’Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi 150 anni di occupazione militare, di reinserirla nella vita di Venezia e di farne un centro internazionale di attività culturali. Nel corso dei suoi 70 anni di storia la Fondazione ha promosso permanenti attività di carattere sociale, culturale, artistico e di ricerca (con particolare riferimento alla civiltà veneziana e veneta), che si sono sviluppate con iniziative sempre originali in un dialogo costante con la cultura italiana e internazionale. La Fondazione, oltre alle proprie attività di ricerca, mostre e convegni, spettacoli e concerti, accoglie congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali e ospita iniziative di assoluta importanza nel campo dei rapporti internazionali.
AUDITORIUM “LO SQUERO”
L’Auditorium “Lo Squero” sull’Isola di San Giorgio Maggiore è un’antica officina un tempo preposta alla riparazione delle imbarcazioni, trasformata nel 2016 in un moderno e suggestivo auditorium, grazie all’intervento degli architetti Cattaruzza e Millosevich e con il contributo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Virginio Bruni Tedeschi. L’allestimento della sala è stato realizzato con il contributo di Fondazione di Venezia, Melissa Ulfane e un donatore anonimo. Grazie alla sua eccezionale acustica e alla sua posizione privilegiata che si affaccia direttamente sulla laguna, lo Squero dell’Isola di San Giorgio Maggiore è uno spazio unico che accorda perfettamente musica e immagine.
www.jeunesse.it
La Gioventù Musicale d’Italia (GMI), fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana di JM International (JMI), la più grande ONG di musica al mondo, creata a Bruxelles nel 1945. Ne fanno parte più di 40 Paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica presso i giovani, senza distinzioni di cultura, razza, lingua. La sua attività è vastissima e spazia dalla musica classica, che ne è la base, al jazz, al folk, alla musica etnica, fino alle più recenti espressioni musicali.
Lo scopo prioritario della Gioventù Musicale d’Italia è il sostegno ai giovani musicisti nella loro attività professionale, con particolare riguardo al momento del passaggio dalla formazione alla professione.
Le Audizioni Nazionali, la collaborazione con World Federation of International Music Competitions (FMCIM), l’alto numero di concerti realizzati nel proprio circuito nazionale, la vasta rete di scambi artistici internazionali, sono i mezzi attraverso i quali la Gioventù Musicale d’Italia ha offerto e continua ad offrire ai giovani musicisti la possibilità di cominciare, proseguire, rafforzare il proprio inserimento nel mondo del lavoro.
La Gioventù Musicale d’Italia persegue, inoltre, la finalità di diffondere la musica, in quanto espressione dell’umano sentire, a tutti i livelli sopperendo ad una mancanza propria del sistema scolastico nazionale. JM International è membro dell’International Music Council (IMC), organizzazione creata dall’UNESCO nel 1949.
www.stauffer.org
Fondata nel 1985, l’Accademia Stauffer è tra le più prestigiose istituzioni musicali italiane, punto di riferimento a livello internazionale per l’alta formazione di strumentisti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso), in ambito solistico, cameristico ed orchestrale.
L’Accademia seleziona giovani musicisti di eccezionale talento provenienti
da tutto il mondo, offrendo loro un’opportunità d’inserimento in un esclusivo percorso di crescita artistica e professionale. Il corpo docenti dell’Accademia riunisce alcuni tra i più affermati ed apprezzati artisti italiani ed internazionali, assieme a formazioni cameristiche ed ensemble specializzati, dal barocco al contemporaneo.
La Stauffer propone un’offerta didattica integrata e diversificata, fondata sull’eccellenza della grande scuola musicale italiana e in connessione con le migliori esperienze internazionali di formazione.
L’Accademia eroga corsi annuali di alto perfezionamento tenuti da Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Antonio Meneses (violoncello), Franco Petracchi (contrabbasso) e dal Quartetto di Cremona, un corso annuale professionale per primo violino di spalla, tenuto dalle prime parti delle più importanti orchestre europee, masterclass e programmi
di residenza, realizzati in collaborazione con alcune tra le più prestigiose istituzioni accademiche internazionali.
Tutti gli allievi della Stauffer sono sostenuti da un programma di borse di studio a copertura totale, un’opportunità unica nel sistema dell’alta formazione musicale. Tra gli ex allievi dell’Accademia figurano numerosi solisti di fama internazionale, affermate formazioni cameristiche e prime parti di alcune tra le più autorevoli compagini orchestrali.
EDIZIONI PRECEDENTI
VENERDÌ 27 MAGGIO 2022 | Archipelago #1
Kleio Quartet e Nikolas Altieri, viola
VENERDÌ 24 GIUGNO 2022 | Archipelago #2
Cuarteto Iberia e Claudio Laureti, viola
VENERDì 30 SETTEMBRE 2022 | Archipelago #3
Quatuor Agate e Eleonora Testa, violoncello
VENERDÌ 28 OTTOBRE 2022 | Archipelago #4
Karski Quartet e Fabrizio Buzzi, contrabbasso
L’edizione 2022 esplora la relazione tra architettura e musica grazie a percorsi che prevedono visite guidate negli spazi della Fondazione Cini e del Teatro Verde, e concerti con programmi musicali ispirati ai luoghi visitati sull’Isola di San Giorgio.
SABATO 26 GIUGNO 2021 | Archipelago #1
Chaos String Quartet e Alexander Ullmann, pianoforte
SABATO 24 LUGLIO 2021 | Archipelago #2
Atenea Quartet e Virginia Luca, viola
SABATO 25 SETTEMBRE 2021 | Archipelago #3
Echéa Quartet e Vitor Fernandes, clarinetto
SABATO 9 OTTOBRE 2021 | Archipelago #4
Zorá Quartet e Luigi Attademo, chitarra
CON ARCHIPELAGO, GODITI UN BUON APERITIVO AL SAN GIORGIO CAFÈ
Prima di prendere posto al San Giorgio Cafè, mostra il tuo biglietto di Archipelago in cassa e riceverai uno sconto speciale del 20% su un cocktail a tua scelta.
Orari di apertura: dalle 10 alle 20
Martedì 21 gennaio, ore 17.30 | Concerto di apertura gratuito
Affinity Quartet
Musiche di Mozart, Schubert, Mendelssohn
READ MORE
Sabato 22 febbraio, ore 17 | Archipelago #1
Barbican Quartet e Emanuele Ruggero, viola
Musiche di Bach, Haydn, Mozart
READ MORE
Sabato 21 marzo, ore 17 | Archipelago #2
Quartetto Noûs e Igor Andreev, pianoforte
Musiche di Skrjabin, Mendelssohn, Dvořák
READ MORE
Sabato 4 aprile, ore 17 | Archipelago #3
Echéa Quartet e Kevin Spagnolo, clarinetto
Musiche di Widmann, Haydn, Mozart
READ MORE
Sabato 16 maggio, ore 17 | Archipelago #4
Leonkoro Quartet e Margherita Succio, violoncello
Musiche di Cassadò, Haydn, Schubert
READ MORE
Sabato 6 giugno, ore 17 | Archipelago #5
Behn Quartet e special guest: M° Luigi Attademo, chitarra
Musiche di Paganini, Mendelssohn, Brouwer, Boccherini
READ MORE
Sabato 11 luglio, ore 17 | Archipelago #6
Ruisi Quartet, Gennaro Cardaropoli, violino e Alexander Ullman, pianoforte
Musiche di Haydn, Chausson
READ MORE
Biglietto STUDENTE | €8
Biglietto BASE | €15
Biglietto “SOSTENITORE” | €30
Biglietto “MECENATE” | €50
Abbonamento 6 concerti BASE | €60
Abbonamento 6 concerti “SOSTENITORE” | €120
Abbonamento 6 concerti “MECENATE” | €200
Scegliendo i biglietti e gli abbonamenti “sostenitore” e “mecenate” contribuirai a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.
SII RESPONSABILE, SOSTIENI I GIOVANI MUSICISTI.
PROMOZIONI SPECIALI
Happy Hour al San Giorgio Café con Filippo La Mantia
Presentando il biglietto di Archipelago il giorno del concerto otterrai sconti esclusivi: spritz a €5 e 10% sulla cena.

ARCHIPELAGO ONLINE | IL QUARTETTO QUESTO SCONOSCIUTO
La Fondazione Giorgio Cini ospita in live streaming il primo format digitale di divulgazione firmato da Le Dimore del Quartetto. Tre incontri in streaming alla scoperta della storia del quartetto d’archi, dalle origini ai giorni nostri. Ad arricchire lo scambio, in ogni puntata è presente un ospite proveniente da un ambito differente: un letterato, un musicista, un filosofo.
ARCHIPELAGO È UN PROGETTO DI

IN COLLABORAZIONE CON



GRAZIE A


