#ARCHIPELAGOCREMONA
Archipelago è un ciclo di concerti e residenze artistiche che coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti.
Dopo quattro edizioni presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Archipelago 2023 si sposta a Cremona consolidando la propria partnership con la Fondazione Stauffer, recentemente insignita del Premio “Presidente della Repubblica”, con Gioventù Musicale d’Italia e con il Museo del Violino A. Stradivari, nel decimo anniversario della sua fondazione.
Per questa edizione straordinaria, la città della musica ospiterà oltre alla masterclass e ai tradizionali concerti anche attività di networking e incontri sul futuro della filiera della musica da camera per liutai, musicisti, enti concertistici e pubblico.
6 CONCERTI DIFFUSI
WORKSHOP E ROUND TABLE
4 GIORNI A CREMONA
5 ensemble internazionali
5 solisti Stauffer
MASTERCLASS
ATELIER DI LIUTERIA
INNOVAZIONE CULTURALE
VISITE GUIDATE
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
MARTEDI 21 NOVEMBRE
- 14.00 – 17.00 Masterclass del Quartetto di Cremona all’Accademia Stauffer
- 17.00 – 18.00 Concerto Trio Ernest e Nikolas Altieri (viola) all’Accademia Stauffer
MERCOLEDI 22 NOVEMBRE
- 9.00 – 12.00 Masterclass del Quartetto di Cremona all’Accademia Stauffer
- 19.30 – 20.30 Concerto Fibonacci Quartet, Kandinsky Quartet, Francesco Tamburini (violoncello) e Michele Benzonelli (contrabbasso) alla Camera di Commercio di Cremona
GIOVEDI 23 NOVEMBRE
- 9.00 – 13.00 Masterclass del Quartetto di Cremona all’Accademia Stauffer
- 18.00 – 19.00 Concerto del Trio Tempus e Giulia Cellacchi (violino) all’Accademia Stauffer
- 19.30 – 20.30 Concerto del Quartetto Goldberg e Zoe Canestrelli (viola) a Palazzo Guazzoni Zaccaria
VENERDI 24 NOVEMBRE
- 15.00 – 15.45Visita all’Accademia Stauffer
Per maggiori informazioni, scrivi a info@ledimoredelquartetto.eu - 15.45 – 16.15 Networking Coffee at Accademia Stauffer
Ingresso su invito - 16.15 – 16.30 Opening Keynote
Ingresso su invito - 16.30 – 18.00 Workshop and Roundtable a cura de Le Dimore del Quartetto
Challenges and opportunities in the chamber music industry: from violin making to the public
Riservato agli operatori del settore - 18.00 – 19.00 Visita guidata al Museo del Violino
Per maggiori informazioni, scrivi a info@ledimoredelquartetto.eu - 19.00 e 20.45 Speciale Doppio Concerto con ensembles e solisti all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino

ARCHIPELAGO NASCE COME LUOGO DI INCONTRO E SCAMBIO
• Per i diversi attori del mondo culturale, come momento innovativo di confronto per le figure principali che animano il settore della musica da camera con l’obiettivo di sviluppare il polo Cremonese a livello internazionale, come punto d’incontro imprescindibile per la nuova generazione di musicisti professionisti.
• Per il pubblico, per accompagnarlo alla scoperta della Capitale Mondiale della Musica e della Liuteria
Il progetto è ideato e organizzato da Le Dimore del Quartetto sotto la direzione artistica di Simone Gramaglia (viola del Quartetto di Cremona) in collaborazione con Fondazione Walter Stauffer, Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e Fondazione Stradivari – Museo del Violino.
SCOPRI DI PIÙ SUI PARTNER
La Fondazione Stauffer è una delle principali istituzioni private italiane per la promozione della cultura musicale. Viene istituita nel 1970 per volontà dell’imprenditore e filantropo Walter Stauffer, mecenate di origini italo-svizzere, profondamente innamorato del patrimonio culturale della sua città di nascita, Cremona. Lo scopo di questo progetto è di sostenere l’alta formazione musicale per strumentisti ad arco, promuovere la ricerca musicologica e l’insegnamento della liuteria tradizionale cremonese. La Fondazione collabora con alcune delle maggiori istituzioni musicali di Cremona, sostenendo la Scuola Internazionale di Liuteria e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Pavia. La Fondazione è proprietaria di una collezione di strumenti storici di particolare pregio, esposti in comodato presso il Museo del Violino di Cremona: il violino Guarneri del Gesù (1734), il violino Enrico Ceruti (1868), la viola Girolamo Amati (1615) e il violoncello Antonio Stradivari (1700). Di particolare rilevanza nella storia della Fondazione e di quella dell’alta formazione musicale italiana, la creazione dell’Accademia Stauffer. Fondata nel 1985 per iniziativa del Maestro Salvatore Accardo, l’Accademia Stauffer riunisce a Cremona i massimi esponenti della musica italiana, per offrire, in formula gratuita, corsi di alto perfezionamento dedicati a ciascuno dei principali strumenti ad arco: a fianco del Maestro Accardo (violino), i Maestri Bruno Giuranna (viola e musica da camera), Franco Petracchi (contrabbasso) e il Quartetto di Cremona. Dal 2015, la cattedra di violoncello è ricoperta dal Maestro Antonio Meneses. Nel corso di quasi 40 anni di attività, l’Accademia Stauffer ha formato innumerevoli vincitori di prestigiosi concorsi internazionali, solisti di chiara fama e professori d’orchestra, tra cui molte prime parti.
La Gioventù Musicale d’Italia (GMI), fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana di JM International (JMI), la più grande ONG di musica al mondo, creata a Bruxelles nel 1945. Ne fanno parte più di 40 Paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica presso i giovani, senza distinzioni di cultura, razza, lingua. La sua attività è vastissima e spazia dalla musica classica, che ne è la base, al jazz, al folk, alla musica etnica, fino alle più recenti espressioni musicali.
Lo scopo prioritario della Gioventù Musicale d’Italia è il sostegno ai giovani musicisti nella loro attività professionale, con particolare riguardo al momento del passaggio dalla formazione alla professione.
Le Audizioni Nazionali, la collaborazione con World Federation of International Music Competitions (FMCIM), l’alto numero di concerti realizzati nel proprio circuito nazionale, la vasta rete di scambi artistici internazionali, sono i mezzi attraverso i quali la Gioventù Musicale d’Italia ha offerto e continua ad offrire ai giovani musicisti la possibilità di cominciare, proseguire, rafforzare il proprio inserimento nel mondo del lavoro.
La Gioventù Musicale d’Italia persegue, inoltre, la finalità di diffondere la musica, in quanto espressione dell’umano sentire, a tutti i livelli sopperendo ad una mancanza propria del sistema scolastico nazionale. JM International è membro dell’International Music Council (IMC), organizzazione creata dall’UNESCO nel 1949.
Dal 1976 la Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari – tutela e promuove il valore della liuteria cremonese, classica e contemporanea, attraverso concorsi, mostre, convegni, pubblicazioni, congressi e concerti.
Il costante impegno di ricerca e riscoperta dei grandi maestri del passato e della loro opera si traduce, quotidianamente, nella gestione e organizzazione del Museo del Violino e, ogni anno, in autunno, nell’allestimento di mostre di liuteria storica capaci di catalizzare, grazie al rilievo dei contenuti scientifici e a proposte spesso inedite, l’attenzione internazionale.
Gli eredi dei grandi Maestri sono gli artigiani di oggi. La Fondazione organizza, dal 1976, il Concorso Triennale Internazionale “Antonio Stradivari”, momento di confronto privilegiato tra i migliori costruttori di tutto il mondo, tanto da esser definito, non a caso, l’Olimpiade della Liuteria.
